Pannelli fotovoltaici di ultima generazione: innovazioni, materiali e prezzi
Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente sensibilità verso la sostenibilità e verso la sempre più doverosa riduzione delle emissioni di gas serra, l’energia solare si pone come una risorsa cruciale per il futuro dell’approvvigionamento energetico.
Con l’inasprirsi delle sfide legate ai cambiamenti climatici e alla necessità di una transizione verso fonti energetiche rinnovabili, i pannelli fotovoltaici sono diventati i protagonisti indiscussi nel settore dell’energia grazie alla loro capacità di generare elettricità in modo pulito ed efficiente.
Negli ultimi anni, nonostante i benefici dell’energia solare fossero già conosciuti da tempo, il campo delle tecnologie fotovoltaiche ha subito una straordinaria evoluzione: l’introduzione di pannelli fotovoltaici di ultima generazione infatti rappresenta un ulteriore e fondamentale passo avanti in questa trasformazione.
APPROFONDIMENTO: Fotovoltaico nuova generazione
Grazie a ricerche e sviluppi intensivi, oggi disponiamo di soluzioni all’avanguardia capaci di superare limiti tecnologici e di aumentare l’efficienza di conversione dell’energia solare in elettricità, evoluzione che non solo rende più accessibile l’energia solare a un’utenza più vasta, ma promette di rivoluzionare l’intero settore energetico.
Andiamo quindi ad esplorare in dettaglio le innovazioni che caratterizzano i pannelli fotovoltaici di ultima generazione, analizzando gli effetti che questa rivoluzione sta apportando sul panorama economico energetico.
Articolo che potrebbe interessarti: Migliori pannelli fotovoltaici
- Indice articolo
- Pannelli fotovoltaici di ultima generazione: cosa sono e come funzionano
- Tipi di pannelli solari termici
- Celle fotovoltaiche di ultima generazione
- Le tecnologie a film sottile
- Materiali innovativi per pannelli solari di ultima generazione
Pannelli fotovoltaici di ultima generazione: cosa sono e come funzionano
I pannelli fotovoltaici di ultima generazione rappresentano la punta di diamante per quanto riguarda l’evoluzione delle tecnologie solari; questi straordinari dispositivi sono progettati con una meticolosa attenzione verso l’efficienza e l’affidabilità attraverso la costante ricerca di materiali sempre più performanti e la progettazione delle celle fotovoltaiche stesse, sempre più innovativa; una delle caratteristiche più significative dei pannelli fotovoltaici di ultima generazione è infatti proprio l’adozione di celle fotovoltaiche ad alta efficienza.

Queste celle sono state oggetto di intensa ricerca e sviluppo e presentano una maggiore capacità di conversione della luce solare in energia elettrica rispetto alle generazioni precedenti, il che si traduce in una produzione di elettricità più elevata con una minore quantità di superficie necessaria, consentendo una maggiore flessibilità nell’installazione ed un utilizzo più efficiente delle risorse.
Il funzionamento di base dei pannelli fotovoltaici si basa sull’omonimo principio dell’effetto fotovoltaico: quando la luce solare colpisce le celle fotovoltaiche all’interno del pannello, esse generano corrente elettrica grazie alla struttura semiconduttiva delle celle, che permette agli elettroni di liberarsi e creare appunto il flusso di corrente.
Questa corrente continua può essere quindi utilizzata per alimentare apparecchiature elettriche oppure può essere immagazzinata in apposite batterie fotovoltaiche, i cosiddetti sistemi di accumulo fotovoltaico, per un utilizzo futuro.
Inoltre, i pannelli fotovoltaici di ultima generazione spesso includono dispositivi di tracciamento solare, che consentono di seguire la posizione del sole nel corso della giornata ottimizzando così l’angolo di incidenza dei raggi solari sulle celle fotovoltaiche, aumentando l’efficienza di conversione e quindi la produzione di energia.
———— 1 ————
Celle fotovoltaiche di ultima generazione
L’avanguardia nella produzione di energia solare è rappresentata da diverse tecnologie tra cui, come abbiamo anticipato, quelle relative alla struttura delle celle dei moduli fotovoltaici.
Ad oggi possiamo dire che alcune delle tecnologie più promettenti e all’avanguardia sono rappresentate da:
- Celle tandem o ibride: questa tecnologia combina diverse celle solari con materiali a diverse bande di assorbimento per catturare una gamma più ampia di lunghezze d’onda della luce solare, aumentando così l’efficienza complessiva della conversione dell’energia solare.
- Celle solari organiche: queste celle solari utilizzano materiali come polimeri o molecole organiche per catturare la luce solare. Sono flessibili e possono essere stampate su materiali leggeri, aprendo la strada ad una vasta gamma di applicazioni.
- Celle solari a concentrazione (CPV): è una tecnologia che utilizza lenti o specchi per concentrare la luce solare su piccole celle fotovoltaiche altamente efficienti. Sono particolarmente adatte per ambienti con una forte illuminazione solare.
- Celle solari a matrice di punti quantici (QDSC): questa tecnologia sfrutta i nanocristalli chiamati “punti quantici” per catturare e convertire la luce solare in elettricità. Queste celle possono essere modificate per assorbire specifiche lunghezze d’onda della luce, offrendo così un alto potenziale di efficienza.
- Celle solari fotodiodo organico (OPV): queste celle utilizzano un sottile film di materiali organici semiconduttori per generare elettricità. Sono flessibili e possono essere integrati in una varietà di applicazioni.
Grazie a queste innovazioni, l’industria fotovoltaica si sta rapidamente dirigendo verso nuovi orizzonti, con l’intento di aumentare ulteriormente l’efficienza e la versatilità dei pannelli solari.
È comunque importante notare che alcune di queste tecnologie sono ancora in fase di sviluppo e non sono ancora ampiamente commercializzate.
———— 2 ————
Le tecnologie a film sottile
Oltre alle celle ad alta efficienza, un’altra innovazione rilevante nel panorama dell’energia sostenibile di ultima generazione riguarda l’impiego di tecnologie a film sottile, che emerge come una delle più promettenti innovazioni del settore dei pannelli solari.
Questa nuova generazione di pannelli fotovoltaici si basa sull’impiego di materiali semiconduttori sottili, come il silicio amorfo, il tellururo di cadmio o il seleniuro di rame-indio-gallio che analizzeremo nei paragrafi successivi, materiali che offrono una flessibilità senza precedenti consentendo la produzione di pannelli solari che possono adattarsi a una vasta gamma di superfici e configurazioni, risultando particolarmente vantaggioso in situazioni dove lo spazio è limitato oppure in applicazioni che richiedono pannelli solari integrati in superfici curve o non convenzionali.

La flessibilità dei pannelli a film sottile apre quindi nuove frontiere nell’integrazione architettonica e nei progetti di edilizia sostenibile, poiché possono essere utilizzati in applicazioni che non erano precedentemente possibili con i pannelli tradizionali, come rivestimenti per edifici, superfici curvate o addirittura indossabili.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico integrato o parzialmente integrato
Articolo che potrebbe interessarti: Arte solare
Questa versatilità permette di sfruttare al massimo le risorse solari disponibili, trasformando gli spazi urbani e le strutture esistenti in generatori di energia pulita.
Inoltre, l’installazione di pannelli a film sottile richiede meno materiale rispetto ai pannelli cristallini classici, riducendo i costi di produzione e l’impatto ambientale associato alla produzione di materiali semiconduttori; questo li rende una scelta attraente non solo in termini di efficienza energetica, ma anche dal punto di vista economico e ambientale.
Insomma i pannelli solari a film sottile promettono di giocare un ruolo cruciale nella transizione verso una società basata su fonti energetiche rinnovabili e pulite.
———— 3 ————
Materiali innovativi per pannelli solari di ultima generazione

In questo contesto di continua evoluzione della tecnologia fotovoltaica, un ruolo primario è rivestito da quella vasta gamma di materiali innovativi che ampliano le possibilità di produzione di energia solare in modo più efficiente e sostenibile.
Oltre ai tradizionali semiconduttori basati su silicio cristallino, sono stati introdotti materiali innovativi e all’avanguardia che offrono nuove opportunità e sfide nel campo dell’energia solare, a cui abbiamo accennato poche righe sopra.
- Il silicio amorfo, noto per la sua flessibilità e leggerezza: viene depositato in strati estremamente sottili consentendo così la creazione di pannelli solari adattabili a superfici curve o non convenzionali. Un punto a suo sfavore però risiede nel fatto che la sua efficienza di conversione può essere inferiore rispetto al silicio cristallino, e la durata nel tempo potrebbe richiedere ulteriori sviluppi tecnologici.
- Il CdTe (tellururo di cadmio) è un altro materiale innovativo noto per la sua alta efficienza e la sua resistenza alle condizioni ambientali avverse. I pannelli solari CdTe sono noti per offrire un rapporto costo/efficienza competitivo, ma potrebbero sollevare alcune preoccupazioni ambientali a causa del contenuto di cadmio, un elemento tossico.
- ll CIGS (rame-indio-gallio-selenio), è un materiale composto da semiconduttori avanzati che offrono un notevole equilibrio tra efficienza e costi, risultando particolarmente adatti per applicazioni su larga scala, promettendo un’efficienza notevole con un’abbondanza di materiali relativamente più comuni.
- I perovskiti infine rappresentano una delle tecnologie fotovoltaiche più promettenti al momento; questi cristalli infatti hanno dimostrato un’eccezionale capacità di conversione della luce solare in elettricità e offrono estrema versatilità in termini di design e applicazioni. La loro rapidità di sviluppo e le promettenti prospettive di produzione economica rendono i perovskiti una delle innovazioni più interessanti nel settore dell’energia solare
L’introduzione di questi materiali innovativi sta trasformando il panorama del fotovoltaico aprendo nuove strade per l’efficienza e la sostenibilità.
È comunque importante continuare la ricerca e lo sviluppo per affinare ulteriormente queste tecnologie e renderle accessibili su larga scala, ma in attesa di ulteriori sviluppi potremmo riassumere pro e contro dei principali materiali come possiamo vedere in tabella:
Tipo di Pannello | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Silicio monocristallino | Alta efficienza di conversione, lunga durata (25-30 anni), stabilità nel tempo, elevata resa in condizioni di bassa luminosità. | Processo di produzione più complesso e costoso, materiale rigido e fragile, impatto ambientale elevato durante la produzione. |
Silicio policristallino | Costi di produzione inferiori rispetto al monocristallino, buona efficienza e durata complessiva dell’impianto. | Efficienza inferiore rispetto al monocristallino, maggior spazio richiesto per l’installazione. |
Film Sottile (CdTe, CIGS, silicio amorfo) | Flessibilità e leggerezza, produzione più economica, alta efficienza per alcuni materiali. | Potenziali preoccupazioni ambientali, efficienza variabile in base al materiale. |
Perovskiti | Potenziale di alta efficienza, processi di produzione meno energetici. | Durata e stabilità ancora in fase di studio, possibile impatto ambientale dei materiali di produzione. |
La scelta tra monocristallino e policristallino e più in generale del materiale per i propri pannelli solari dipende principalmente dalle specifiche esigenze dell’utente e dalle condizioni locali, oltre che da fattori come il budget disponibile, la disponibilità di spazio e l’obiettivo di produzione energetica a lungo termine.
———— 4 ————
Prezzi e preventivi per pannelli solari di ultima generazione: quanto costa l’Innovazione
L’acquisto e l’installazione di pannelli solari di ultima generazione è senza dubbio un investimento che può portare notevoli benefici sia a livello ambientale che economico.
Tuttavia, considerato l’investimento iniziale richiesto, è fondamentale comprendere i fattori che influenzano i prezzi e valutare il ritorno economico sul lungo termine.
Innanzitutto è necessario dire che il costo di acquisto dei pannelli solari di ultima generazione varia in base a diversi fattori, tra cui:
- La dimensione del sistema, che a sua volta deve tener conto di altri fattori come la superficie su cui sarà posizionato ed il numero di persone che compongono il nucleo familiare
- La tecnologia ed i materiali utilizzati
- La potenza in kW dei singoli moduli
- L’aggiunta di elementi come sistema di accumulo, pompa di calore, inverter ecc…
In generale comunque i pannelli solari di ultima generazione tendono ad avere un prezzo iniziale più elevato rispetto al costo degli impianti fotovoltaici più tradizionali proprio a causa delle tecnologie avanzate e dei materiali innovativi impiegati nella loro produzione.
Non è quindi possibile definire a priori quale sarà l’investimento necessario per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico ma per avere almeno un’idea per sommi capi di quella che sarà la spesa e di quello che invece diventerà il risparmio una volta avviata la produzione di energia fotovoltaica, esistono sul web numerosi software per la simulazione di impianti fotovoltaici.
Nel 2023 comunque la spesa media per kilowatt di potenza di un impianto fotovoltaico è di circa 2.000€, che può essere quindi considerata la spesa base da cui partire, ma è comunque sempre consigliabile ottenere preventivi specifici da fornitori o installatori locali per avere un’idea più precisa dei costi.
Per richiedere un sopralluogo gratuito con rilascio di un preventivo senza impegno nella maniera più semplice ed immediata possibile, puoi sempre scegliere di rivolgerti a noi di FotovoltaicoIN.
Non bisogna dimenticare inoltre che le politiche di sostegno all’energia solare ed i bonus fotovoltaico 2023 possono influenzare significativamente i costi per i consumatori; sussidi, crediti d’imposta e programmi di incentivazione infatti possono ridurre notevolmente il costo iniziale di acquisto e installazione dei pannelli solari di ultima generazione, rendendoli più accessibili a un pubblico più ampio.
Insomma, con una corretta pianificazione l’energia solare di ultima generazione può offrire non solo un contributo significativo alla sostenibilità ambientale, ma anche una considerevole riduzione dei costi energetici nel tempo; infatti, oltre ai benefici economici nel lungo termine, l’adozione di queste tecnologie rappresenta un passo concreto verso una comunità globale più sostenibile e una promettente prospettiva di futuro per le generazioni a venire.
La scelta è nelle nostre mani, e insieme possiamo contribuire a costruire un mondo più verde e prospero.
———— 5 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...