• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Confronta e risparmia fino al 40%

FotovoltaicoIN

FotovoltaicoIN

Produrre energia green grazie al fotovoltaico abbattendo i prezzi

  • Fotovoltaico
    • News e Curiosità sul fotovoltaico
  • Chi siamo
  • Dove
    • Fotovoltaico Milano
    • Fotovoltaico Roma
    • Fotovoltaico Torino
    • Fotovoltaico Napoli
  • Contatti
Contattaci

Fotovoltaico 110

Febbraio 2, 2023 by Redazione

Ecobonus 110% per il fotovoltaico: a chi spetta e come ottenerlo

Fotovoltaico 110 | immagine principale articolo

La legge di bilancio è un atto normativo dello Stato che analizza le possibili entrate ed uscite dell’anno successivo al fine di raggiungere gli obiettivi concordati in sede Europea.

La legge di bilancio 2022 ha introdotto il bonus fotovoltaico con lo scopo di incentivare l’autoconsumo mediante l’installazione di batterie in grado di immagazzinare energia solare.

Questo bonus è indirizzato a tutti coloro che avendo installato un sistema di accumulo o batteria ne fanno richiesta entro i termini stabiliti presentando apposita documentazione utilizzando necessariamente la piattaforma online dell’Agenzia delle Entrate.

 

 

  • Indice articolo
  • Legge di bilancio 2022
  • Fotovoltaico 110 nel 2022
  • Fotovoltaico 110 nel 2023: cosa è cambiato?
  • Fotovoltaico trainante o trainato
  • Documentazione necessaria e scadenze
  • Risposte a domande frequenti
  • Richiedere un preventivo senza impegno per l’installazione di un impianto fotovoltaico

 

 

Legge di bilancio 2022

La Legge di bilancio 2022 pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.310 del 31/12/2021 tra le varie misure previste quali aliquote Irpef, sconti sui contributi previdenziali, nuove aliquote IRPEF, aiuti per la scuola e stabilizzazione dei giudici onorari ha trattato anche il tema del Superbonus.

E’ stato infatti confermato per il 2022 il Superbonus sulle abitazioni unifamiliari con il vincolo di avanzamento dei lavori entro il 30 giugno 2022.

A tal proposito è stato prolungato il Superbonus per gli impianti fotovoltaici e quindi sull’installazione di batterie e accumulatori di energia solare.

Il testo definitivo della Legge di bilancio 2022 entrata in vigore a partire dal 1° gennaio è una manovra da 36,5 miliardi di euro che conferma le linee guida elaborate dalla Commissione di Bruxelles.

Torna all’indice dei contenuti

———— 1 ————

 

Fotovoltaico 110 nel 2022

La Legge di Bilancio 2022 ha apportato diverse modifiche ed una serie di proroghe relative al Superbonus 110% che era stato introdotto con la Legge di Rilancio n.34 del 2020.

Il Superbonus è infatti stato prorogato fino al 31 dicembre 2022 a patto che entro il 30 giugno 2022 sia stato completato il 30% dei lavori.

La modifica dell’articolo 119, comma 5, della Legge di Bilancio ha inoltre introdotto la possibilità di detrarre il 110% delle spese per l’installazione di impianti fotovoltaici.

In base a queste modifiche è possibile detrarre il 110% delle spese sostenute per un massimo di 48.000 euro corrispondenti a 2400 euro per ogni kw di potenza nominale.

Nel caso in cui l’installazione rientri nella ristrutturazione edilizia o in una nuova costruzione, la detrazione è ridotta a 1600 euro per ogni kw di potenza nominale.

Il Bonus fotovoltaico può essere ricevuto dai proprietari, dai condomini, dalle Cooperative di abitazioni, dagli istituti autonomi di case popolari, dalle associazioni, dalle Onlus e ancora dalle società sportive dilettantistiche tramite domanda da inviare online all’Agenzia delle Entrate con allegata la documentazione richiesta.

Torna all’indice dei contenuti

———— 2 ————

 

Fotovoltaico 110 nel 2023: cosa è cambiato?

La Legge di Bilancio 2023 ha confermato il Bonus fotovoltaico apportando però delle modifiche rispetto alla precedente Legge di Bilancio 2022 che riguardano soprattutto la scadenza che varia in base al tipo di lavoro ed al tipo di abitazione.

La novità del Bonus 2023 sta nel fatto che può essere applicata solo alle ristrutturazioni per favorire la modernizzazione degli edifici.

Per l’impianto fotovoltaico è previsto lo sconto in fattura che permette di risparmiare nell’immediato il 50% e la detrazione 50 che permette di abbassare la quota IRPEF in 10 rate annuali.

Dalla dichiarazione è possibile detrarre il 50% delle spese entro il 31 dicembre 2024 e per un massimo di 96.000 euro.

La novità più rilevante riguardo il Superbonus 110 nel 2023

La manovra di bilancio 2023 e il DC 176/2022 conosciuto come Decreto aiuto-quater hanno modificato il Superbonus con una riduzione dal 110% al 90% delle spese sostenute.

Per poter usufruire del bonus del 90% è necessario che i lavori abbiano avuto inizio a partire da gennaio 2023 e devono terminare entro il 31 dicembre 2023.

Bisogna inoltre essere proprietari dell’immobile o comunque godere di un diritto reale.

E’ necessario che l’immobile rientri nella categoria di prima abitazione e il quoziente del reddito familiare sia inferiore a 15 mila euro annui.

Il reddito di riferimento viene calcolato dividendo i redditi complessivi dell’anno precedente del richiedente e dei familiari conviventi con dei parametri prestabiliti.

Si nota quindi che con queste novità, ottenere gli incentivi per l’installazione di un impianto fotovoltaico è diventato molto più complesso.

L’obiettivo è quello di aumentare i controlli antifrode e a tal proposito a partire da luglio 2023 i lavori innovativi del Superbonus potranno essere realizzati solo da ditte che all’atto del contratto di appalto siano in possesso della qualificazione SOA.

Torna all’indice dei contenuti

———— 3 ————

 

Fotovoltaico trainante o trainato

Per poter beneficiare del Superbonus bisogna rispettare alcuni requisiti e nello specifico gli interventi di riqualificazione energetica devono essere sia trainanti che trainati e devono apportare un miglioramento dell’edificio di almeno due classi energetiche.

Gli interventi trainanti comprendono l’isolamento termico e la sostituzione degli impianti di climatizzazione e possono accedere direttamente al Superbonus.

Nel caso di interventi trainati, invece, è possibile ottenere il Superbonus solo se il lavoro è eseguito congiuntamente ad un intervento trainante.

Per poter usufruire del Bonus è inoltre necessario che le spese sostenute siano state fatte nell’arco di tempo di inizio e fine lavori dell’intervento trainante.

Torna all’indice dei contenuti

———— 4 ————

 

Documentazione necessaria e scadenze

Per ottenere il Bonus è necessario fare domanda all’Agenzia delle Entrate allegando la copia della fattura con i dati del venditore e dell’acquirente o la ricevuta del pagamento tracciabile.

Le domande possono essere presentate in base alla tipologia di immobile entro il 30 giugno 2023 se si tratta di lavori effettuati da IACP o Cooperative e prorogato fino al 31 dicembre 2023 se entro giugno 2023 sia stato completato almeno il 60% dei lavori.

Per i condomini con Superbonus 100% il termine ultimo è il 31 dicembre 2024 e per quello con bonus al 65% il termine è previsto per il 31 dicembre 2025.

Torna all’indice dei contenuti

———— 5 ————

 

Risposte a domande frequenti

Quando il fotovoltaico rientra nel Bonus 110?

L’impianto fotovoltaico è considerato un lavoro trainato per cui rientra nel bonus 110% quando la sua installazione è trainata da lavori di ristrutturazione per la riqualificazione energetica di un edificio o di nuove costruzioni purché siano rispettate le condizioni prevista dalla normativa della Circolare n.23/E dell’Agenzia delle Entrate.

Quanti kw posso installare con il 110%?

Il Superbonus 110 ammette l’installazione dell’impianto fotovoltaico con una potenza massima di 20 kw considerando che il consumo medio in un nucleo familiare è di 2500 kw all’anno.

Per poter coprire tale consumo è sufficiente un impianto fotovoltaico da 3 kw.

Chi può beneficiare del Bonus fotovoltaico 110%?

Possono beneficiare del Bonus fotovoltaico 110% tutte le persone fisiche in grado di documentare le spese sostenute per l’installazione dell’impianto inviando una richiesta online dall’1 al 30 marzo 2023 all’Agenzia delle Entrate che darà risposta entro cinque giorni dalla presa in carico o del rigetto.

Qual è il massimale di spesa per il superbonus 110 sul fotovoltaico?

Per l’installazione di impianti solari fotovoltaici nell’ambito del Superbonus 110%, la Legge Bilancio 2022 prevede che sia possibile detrarre il 110% delle spese sostenute fino ad un ammontare complessivo delle stesse spese non superiore a 48.000 euro. Esiste anche un limite di spesa di 2.400 euro per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico.

Tuttavia, nel caso in cui l’intervento di installazione si configuri come ristrutturazione edilizia, nuova costruzione o ristrutturazione urbanistica, il limite di spesa si riduce a 1.600 euro per ogni kW di potenza nominale dell’impianto.

Inoltre, per l’installazione di sistemi di accumulo energetico integrati nell’impianto solare fotovoltaico, la stessa detrazione del 110% è riconosciuta, ma il limite di spesa è di 1.000 euro per ogni kWh di capacità di accumulo del sistema.

Ricorda che queste cifre rappresentano i massimali di spesa per poter beneficiare del Superbonus 110% e potrebbero variare in base a future modifiche legislative.

Esistono alternative vantaggiose al fotovoltaico 110%?

Un’alternativa vantaggiosa è lo sconto in fattura del 50%.

In questo modo si avrà il vantaggio di installare un impianto anche se gli altri condomini non sono d’accordo.

Con lo scambio sul posto è inoltre possibile ottenere un rimborso per l’energia immessa in rete.

Torna all’indice dei contenuti

———— 6 ————

 

Richiedere un preventivo senza impegno per l’installazione di un impianto fotovoltaico

Per l’installazione di un impianto fotovoltaico è bene rivolgersi ad aziende specializzate.

FotovoltaicoIN è il portale online in grado di fornire ai clienti tutte le informazioni per poter valutare la scelta più adatta alle proprie esigenze.

Ci si può mettere in contatto con i migliori professionisti della propria zona per richiedere un preventivo gratuito e senza impegno.

Torna all’indice dei contenuti

———— 7 ————

Vuoi pagare 0 in bolletta aiutando il pianeta?

Ecco come puoi raggiungere la tua indipendenza energetica

Scopri tutti i vantaggi del fotovoltaico


Redazione FotovoltaicoIN
Redazione

Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Michele Sorrentino autore responsabile blog FotovoltaicoIN


Siamo presenti in tutta la Lombardia...

Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como

In tutto il Piemonte...

Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola

E nelle più grandi città d'Italia...

Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...


FotovoltaicoIN | Richiedi un preventivo ORA

Richiedi un preventivo ORA

Category iconFotovoltaico

Barra laterale primaria

Vuoi pagare 0 in bolletta aiutando il pianeta?

Scopri tutti i vantaggi del fotovoltaico
Hai delle domande da fare sul nostro servizio?

Clicca il bottone e richiedi maggiori informazioni


Richiedi più informazioni

Footer

Mission

Produrre energia green grazie al fotovoltaico abbattendo i prezzi.

Logo FotovoltaicoIN

Milano - Roma - Napoli - Genova - Bologna - Firenze - Bari - Catania - Verona - Venezia - Como - Varese - Monza - Cremona - Pavia - Lodi - Bergamo - Brescia - Sondrio - Mantova - Lecco - Torino - Novara - Alessandria - Cuneo - Vercelli - Asti - Biella - Parma...

FotovoltaicoIN

FotovoltaicoIN opera in tutto il territorio nazionale da oltre 10 anni.

FotovoltaicoIN collabora con aziende di grosse dimensioni che sono attive sul territorio nazionale da svariati anni. Solo realtà solide che fatturano diversi milioni di Euro. Niente aziende piccole e poco strutturate.

Impianti fotovoltaici – Pannelli solari ad alte performance – Impianti solari termici

Contatti

Via Francesco Melzi d'Eril, 44 Milano 20154 Italia

(+39) 3276172198

info@fotovoltaicoin.it

© Copyright 2022 - FotovoltaicoIN Privacy e Cookies Policy | Note legali In collaborazione con QBI srl P.I. e C.F. 07971870964