Fotovoltaico integrato o parzialmente integrato
Si parla di impianto fotovoltaico integrato quando i pannelli che lo costituiscono vanno a sostituire completamente la copertura del tetto già esistente.
L’impianto non viene pertanto sovrapposto ma prende il posto delle tegole e dei materiali che costituiscono il tetto.
In questo modo non solo svolge la funzione di convertire l’energia solare in energia elettrica ma diventa anche copertura dell’edificio.
Di contro un impianto fotovoltaico parzialmente integrato è quello in cui i moduli vengono installati in maniera tale da completare i tetti o le facciate degli edifici senza sostituire gli elementi preesistenti.
La scelta di un impianto rispetto all’altro oltre che di carattere estetico è soprattutto di carattere tecnico infatti dipende dalle condizioni del tetto e quindi dalle necessità di un rifacimento totale o parziale.
- Indice articolo
- Cosa si intende per impianto fotovoltaico integrato?
- Cosa si intende per impianto fotovoltaico parzialmente integrato?
- Perché un impianto fotovoltaico integrato? Quali sono i vantaggi?
- Ci sono degli svantaggi nel loro utilizzo?
- Quali tipi di edifici sono adatti all’integrazione di questa tipologia di impianti?
- Quanto si può risparmiare adottando un impianto fotovoltaico integrato?
- Quanto tempo occorre per installare un impianto fotovoltaico parziale o integrato?
- Come richiedere un preventivo senza impegno
Cosa si intende per impianto fotovoltaico integrato?
L’impianto fotovoltaico integrato è una struttura a pannelli che prendono il posto degli elementi di copertura del tetto.
Non si tratta pertanto del classico impianto poggiato sul tetto bensì di una struttura che diventa al tempo stesso il materiale di rivestimento.
Questo tipo di impianto ha pertanto una doppia funzione ovvero quella di sostituire il fabbisogno energetico e quella di assicurare una corretta copertura.
L’obiettivo primario delle tegole fotovoltaiche è quello di convertire l’energia solare in energia elettrica e affinché ciò sia possibile è necessario che l’edificio sia in condizioni tali da consentire l’installazione di questo sistema.
A tal proposito è opportuno valutare che non si creino spifferi o infiltrazioni, per cui nella fase di montaggio si rende necessario l’utilizzo di guaine impermeabili tali da mettere in sicurezza l’edificio consentendo al contempo di ottenere un risultato di buona qualità sia dal punto di vista energetico che strutturale.
———— 1 ————
Cosa si intende per impianto fotovoltaico parzialmente integrato?
L’impianto fotovoltaico parzialmente integrato è un sistema che prevede l’installazione dei pannelli su elementi architettonici senza modificare la copertura presente.
Si tratta di una tipologia ampiamente diffusa per la semplicità di realizzazione.
Generalmente i pannelli possono essere installati sia in maniera piana come nel caso di lastrici non abitabili e terrazze sia sui tetti in maniera complanare.
In quest’ultimo caso è importante che il modulo sia appoggiato alla superficie con la stessa inclinazione della struttura su cui poggia in maniera tale che lo spessore del modulo e della struttura di supporto siano ridotti al minimo indispensabile.
———— 2 ————
Perché un impianto fotovoltaico integrato? Quali sono i vantaggi?
Quando si decide di installare un impianto fotovoltaico è giusto valutare non solo le caratteristiche ma anche i vantaggi che l’impianto stesso può apportare.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico conviene o no
Scegliere un impianto fotovoltaico integrato per una struttura di nuova costruzione o per un edificio già esistente può essere vantaggioso anche dal punto di vista estetico considerando che le tegole fotovoltaiche vanno completamente a sostituire le strutture preesistenti senza alterare l’estetica dell’abitazione.
Questa tipologia di impianto è particolarmente vantaggiosa in quei casi in cui esistono dei vincoli paesaggistici dove non si pregiudica l’estetica ma comunque si dispone di una fonte di energia pulita.
Dal punto di vista tecnico questo tipo di impianto garantisce una manutenzione più semplice nonostante l’efficienza sia uguale agli impianti tradizionali.
———— 3 ————
Ci sono degli svantaggi nel loro utilizzo?
L’impianto fotovoltaico integrato o parzialmente integrato come tutti gli impianti fotovoltaici presente degli svantaggi.
Non sempre riesce a produrre energia, come per esempio nelle giornate di pioggia o durante la notte e può avere una resa non costante legata alla posizione geografica ed all’irraggiamento.
Si tratta comunque di uno svantaggio che può facilmente essere limitato dall’installazione delle batterie di accumulo fotovoltaico che intervengono in caso di necessità favorendo la resa del sistema e massimizzando la sua efficienza.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico con accumulo o senza
———— 4 ————
Quali tipi di edifici sono adatti all’integrazione di questa tipologia di impianti?
L’obiettivo dell’impianto fotovoltaico è quello di sfruttare al massimo l’autoconsumo utilizzando energia pulita nel rispetto dell’ambiente.
L’impianto fotovoltaico integrato è una soluzione che andrebbe progettata contemporaneamente al tetto, pertanto l’installazione di tale sistema sarebbe particolarmente indicata per gli edifici di nuova costruzione o comunque per quelli dove si intende fare un rifacimento del tetto.
Questo tipo di impianto è particolarmente consigliato per tetti a due spioventi o comunque per i tetti che hanno una forma spiovente.
L’installazione di questo tipo di fotovoltaico non è invece consigliata nel caso di tetti piani o di tetti ad unico spiovente rivolto a nord-ovest.
———— 5 ————
Quanto si può risparmiare adottando un impianto fotovoltaico integrato?
Installare un impianto fotovoltaico è indice di convenienza e risparmio economico in quanto permette di autoprodurre energia elettrica riducendo così i costi per l’elettricità.
I pannelli fotovoltaici catturano infatti l’energia solare e la trasformano in corrente elettrica con un risparmio sui consumi pari al 40%.
D’altra parte bisogna dire che i pannelli continuano a produrre energia che viene dispersa se non utilizzata.
Per evitare sprechi e raggiungere un risparmio pari al 100% è dunque consigliabile abbinare all’impianto fotovoltaico un sistema di batterie d’accumulo in modo tale da poter utilizzare l’energia elettrica accumulata quando l’impianto non produce.
———— 6 ————
Quanto tempo occorre per installare un impianto fotovoltaico parziale o integrato?
Le tempistiche per l’installazione di un impianto fotovoltaico parziale o integrato si aggirano intorno ai 2-5 mesi a seconda del tipo di operazione.
L’installazione comporta varie fasi.
Prima di tutto bisogna tener conto che i lavori potranno partire solo dopo aver saldato il costo dei pannelli.
Dopodiché avrà inizio l’iter burocratico che è di circa 15 giorni durante i quali si fa la verifica dell’immobile e la valutazione di possibili vincoli o ostacoli.
Una volta ottenute tutte le autorizzazioni si procede all’installazione dell’impianto per la quale serviranno 1-3 giorni a seconda della superficie da coprire.
Ultimata l’installazione bisogna richiedere l’allacciamento alla rete che può variare dai 2 mesi per impianti che hanno una potenza intorno ai 20 Kw fino a 5 mesi per impianti con una potenza superiore ai 20 Kw.
———— 7 ————
Come richiedere un preventivo senza impegno
Quando si decide di installare un impianto fotovoltaico per produrre energia e risparmiare sui costi della bolletta è bene rivolgersi a ditte specializzate.
FotovoltaicoIN è una piattaforma online che da diversi anni collabora con le aziende che installano impianti.
Articolo di approfondimento: Aziende fotovoltaico
Compilando un formulario è possibile fissare un appuntamento per un sopralluogo con personale competente ed altamente qualificato e chiedere un preventivo gratuito senza impegno sulle spese e sul tipo di materiale più idoneo alle proprie esigenze.
———— 8 ————
Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...