La nuova generazione del fotovoltaico: il futuro di questa tecnologia
Scopriamo quali sono le principali evoluzioni del settore fotovoltaico con le prospettive per un futuro energicamente (e non solo) migliore
Era il 1979 quando in Italia fu installato il primo impianto fotovoltaico (la scoperta della relativa tecnologia risale a più di un secolo prima) e da allora il settore non ha fatto altro che crescere.
Sia dal punto di vista della diffusione che dalle capacità legate non solo alla maggiore capacità produttiva, ma anche a quella di garantire una qualità, una sicurezza, un’efficienza e un utilizzo sempre migliore.
Ed è proprio al futuro che vogliamo guardare andando a scoprire come sarà il fotovoltaico di nuova generazione e quali novità possiamo attenderci (perché già sperimentate o brevettate) e quali, invece, è lecito immaginarci.
- Indice articolo
- Pannelli fotovoltaici di ultima generazione
- Sistemi nuovi per sfruttare l’energia solare
- Fotovoltaico integrato in altri elementi
- Fotovoltaico nuova generazione: cosa ci aspetterà in futuro
Pannelli fotovoltaici di nuova generazione
Il settore vive un’evoluzione continua caratterizzata da prodotti all’avanguardia, una riduzione dei costi e performance maggiori rispetto solamente a qualche anno fa.
Caratteristiche principali dei pannelli fotovoltaici di ultima generazione
I pannelli solari di ultima generazione presentano i seguenti miglioramenti rispetto alla precedente tecnologia:
- Cellule più grandi e efficienti;
- Pannelli bifacciali che possono essere irradiati da entrambi i lati;
- Tecnologie per regolare l’orientamento dei pannelli (inseguitore solare);
- Utilizzo di materiali con una resa migliore;
- Sistemi di accumulo più efficienti;
- Inverter all’avanguardia in grado di garantire prestazioni nettamente superiori rispetto ai pannelli solari di prima generazione.
Articolo che potrebbe interessarti: Migliori pannelli fotovoltaici
Confronto con il passato
Facciamo un rapido confronto tra l’efficienza, il costo, le dimensioni, la durata e la manutenzione di un impianto fotovoltaico di nuova generazione e uno di generazione precedente (anche “solo” di 5-7 anni fa).
Fotovoltaico prima generazione | Fotovoltaico nuova generazione | |
---|---|---|
Efficienza media | 12% | 22% |
Costo impianto 6kw | oltre 20.000€ | Da 13.000€ |
Dimensioni | 70 mq | 50 mq |
Durata | 15 anni | 30 anni |
Manutenzione | Annuale | Annuale |
Articolo che potrebbe interessarti: Prezzi impianto fotovoltaico
I migliori marchi di pannelli fotovoltaici in circolazione
Il miglioramento dell’efficienza dei pannelli fotovoltaici dipende anche dall’aumento della competitività e del numero di produttori che sviluppano soluzioni all’avanguardia.
Tra i principali produttori di impianti fotovoltaici troviamo:
- SunPower;
- Panasonic;
- LG;
- FuturaSun;
- Solar Fabrik;
- Q Cells;
- Hyundai;
- Aleo Solar;
- Viessmann;
- Solarworld.
Articolo di approfondimento: Aziende fotovoltaico
———— 1 ————
Sistemi nuovi per sfruttare l’energia solare
Scopriamo ora alcune delle principali novità capaci di sfruttare l’energia solare disponibile per convertirla in energia elettrica.
Fotovoltaico galleggiante
Come suggerisce il nome stesso il fotovoltaico galleggiante è quello che, tramite apposite infrastrutture, può essere posto (anche per limitati periodi di tempo) sulle superfici d’acqua come mari, laghi e fiumi ma anche quelle artificiali come canali, bacini, laghi artificiali, eccetera.
Queste sono solitamente aree ad alta disponibilità solare che consentono una maggiore quantità di energia elettrica disponibile.
Fotovoltaico a concentrazione
Nel fotovoltaico a concentrazione, grazie all’utilizzo di apposite lenti e specchi, la luce proveniente dai raggi solari viene, appunto, concentrata in modo che vi sia una maggiore quantità di energia a parità di superficie occupata.
———— 2 ————
Fotovoltaico integrato in altri elementi
Il fotovoltaico di nuova generazione non è solo più efficiente, ma anche con una versatilità e flessibilità superiore e, quindi, con una maggiore possibilità di integrazione.
Scopriamo quali sono le principali soluzioni disponibili.
Pensilina fotovoltaica
Parcheggi, aree pubbliche, stazioni di servizio; quante sono le superfici nelle quali sono installate delle pensiline?
E se la copertura delle stesse fosse dotata di celle fotovoltaiche?
Le pensiline fotovoltaiche sono proprio questo con la possibilità, per esempio, di fornire energia alle automobili elettriche in carica o, come per tutti gli altri sistemi, di accumularla e destinarla ad altro uso.
Pergole fotovoltaiche
Tra le coperture per esterni le pergole fotovoltaiche sono quelle che assicurano il giusto equilibrio tra efficienza e design.
Sono strutture che prevedono nella superficie superiore la presenza delle tradizionali celle fotovoltaiche con l’obiettivo, appunto, di sfruttare anche questo tipo di copertura per la produzione di una maggiore quantità di energia elettrica pulita.
Tegole fotovoltaiche
Spesso l’installazione di un impianto fotovoltaico è limitata dalla scarsa disponibilità di spazio.
Le tegole fotovoltaiche sono speciali coperture su cui è applicato un pannello solare flessibile, che consente di produrre energia e di fungere da isolante termico per lo spazio sottostante.
Grazie alla loro adattabilità, queste tegole possono essere installate anche su superfici più ridotte.
Persiane fotovoltaiche
Un’evoluzione recente è quella che prevede l’integrazione dei pannelli fotovoltaici sulle persiane poste a protezione delle porte e delle finestre delle abitazioni (e non solo).
Così come per le tegole si ha un doppio vantaggio: una superficie colpita dai raggi del sole (e quindi possibilità di produrre energia elettrica a costo zero) e un contributo in termini di isolamento termico dagli ambienti interni.
Serre fotovoltaiche
Nel settore agricolo (e non solo) è diffusa la presenza di serre, ovvero di edifici destinati alla conservazione di particolari coltivazioni proprio per l’ambiente che vi si riesce a creare.
I moderni pannelli solari permettono di coprire un ambiente senza oscurarlo del tutto e ciò si rivela essenziale e fondamentale nelle serre fotovoltaiche dove il sole aiuta sia a produrre energia che a mantenere il microclima all’interno della serra.
Finestre fotovoltaiche
Le finestre, che siano aperte o chiuse, sono un particolare tipo di infisso costantemente esposto al sole.
Questa caratteristica, unita all’utilizzo di materiali capaci di assorbire l’energia solare e trasformarsi di fatto in veri e propri moduli fotovoltaici, è alla base delle finestre fotovoltaiche.
Il telaio dell’infisso, infatti, viene sfruttato a questo scopo in modo, anche con l’utilizzo delle vetrocamere, si riesce a sfruttare al massimo l’irraggiamento solare.
Tende fotovoltaiche
L’evoluzione tecnologica permette la possibilità di inserire moduli fotovoltaici anche al di fuori dei tradizionali siti nei quali siamo abituati a vederli.
Le tende fotovoltaiche sono proprio questo: strutture esposte costantemente al sole che prevedono la presenza di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.
Piastrelle fotovoltaiche
I moduli fotovoltaici possono essere inseriti anche su rivestimenti, orizzontali e verticali, degli edifici, non come accessorio in più, ma proprio negli elementi strutturali dello stesso.
In questo senso le piastrelle fotovoltaiche sono normali rivestimenti (anche calpestabili) da applicare su muri, lastricati, terrazze e altre superfici in modo da catturare il più possibile l’energia presente nei raggi solari.
Articolo correlato: Fotovoltaico integrato o parzialmente integrato
Articolo correlato: Pavimento fotovoltaico
———— 3 ————
Fotovoltaico nuova generazione: cosa ci aspetterà in futuro
Abbiamo avuto modo di fare una panoramica generale sulle principali novità del settore.
Ma il futuro si rivela ancora più promettente e ricco di novità che uniscano non solo efficienza, ma anche versatilità.
Uno dei principali problemi del fotovoltaico, infatti, è legato ai luoghi nei quali è attualmente possibile installarlo.
Vincoli paesaggistiche, carenze di spazio, problemi estetici; sono tutti elementi che ne riducono la diffusione.
Tra le principali evoluzioni degli impianti fotovoltaici di nuova generazione troviamo, infatti, la realizzazione di pannelli colorati in modo da decorare le facciate degli edifici con stile e design.
Sono in fase di studio anche pannelli sospesi da utilizzare nel settore delle serre agricole, così come impianti più potenti (è stato sviluppato un impianto da 120MW di capacità, superando di gran lunga gli attuali sistemi in circolazione).
Senza sottovalutare il ruolo che, sia in fase di produzione che di ottimizzazione nella gestione dell’energia, sta svolgendo l’intelligenza artificiale con l’elaborazione di software, algoritmi e reti di sistemi in grado di integrare gli impianti e potenziare la produzione e l’utilizzo dell’energia solare.
Se il futuro è roseo non lo è da meno il presente con la possibilità di accedere a soluzioni altamente tecnologiche e per questo efficienti e capaci di far risparmiare sulle bollette energetiche.
Se stai valutando l’installazione di un impianto fotovoltaico richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno; con l’occasione avrai anche modo di confrontarti con un professionista del settore, richiedere un sopralluogo, e avere un quadro più dettagliato della tua situazione e individuare la soluzione migliore capace di farti iniziare a risparmiare.
———— 4 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...