Detrazione impianto fotovoltaico: guida completa al bonus fiscale
Lo stato italiano propone dei benefici fiscali a coloro che decidono di investire nella sostenibilità e in particolare a coloro che acquistano e installano un impianto fotovoltaico.
Il beneficio si ottiene grazie alla detrazione per impianto fotovoltaico in vigore anche quest’anno.
Di seguito si dà risposta a tutte le principali domande su questa tematica, cercando di fare chiarezza sui punti più delicati e di aiutare i cittadini italiani a sfruttare al massimo questa opportunità.
- Indice articolo
- 1) Cos’è la detrazione per il fotovoltaico?
- 2) Chi può richiedere la detrazione per il fotovoltaico? Chi può usufruire della detrazione per il fotovoltaico?
- 3) A quanto ammonta la detrazione fiscale per il fotovoltaico?
- 4) C’è un limite all’importo della detrazione per il fotovoltaico che posso ricevere?
- 5) Posso usufruire della detrazione fotovoltaica per gli impianti commerciali?
- 6) Quanto risparmia un contribuente con la detrazione per il fotovoltaico?
- 7) A quali tipi di immobili si applica la detrazione per il fotovoltaico?
- 8) Come si richiede la detrazione per il fotovoltaico?
- 9) Ci sono altri incentivi o sconti disponibili per l’installazione di pannelli fotovoltaici?
- 10) Quale documentazione devo presentare per richiedere la detrazione per i pannelli fotovoltaici?
- 11) La detrazione fiscale per i pannelli fotovoltaici si applica a tutte le imprese?
- 12) Posso usufruire dell’intera detrazione per l’installazione di pannelli fotovoltaici in un solo anno?
- 13) Quali tipi di impianti solari possono beneficiare degli incentivi della detrazione 50 per il fotovoltaico?
- 14) Esistono diversi livelli di incentivi per le diverse dimensioni degli impianti?
- 15) A chi rivolgersi per avere supporto riguardo la detrazione fiscale per il fotovoltaico?
Cos’è la detrazione per il fotovoltaico?
La detrazione per il fotovoltaico è l’agevolazione fiscale che viene proposta a tutti i cittadini italiani che decideranno di investire nell’installazione di un impianto fotovoltaico.
La spesa per l’acquisto e l’installazione di un impianto di questo tipo può pesare sul bilancio familiare: per questo motivo lo stato italiano interviene per supportare la spesa e lo fa attraverso diverse modalità, tra cui la detrazione fiscale.
———— 1 ————
Chi può richiedere la detrazione per il fotovoltaico? Chi può usufruire della detrazione per il fotovoltaico?
La detrazione per il fotovoltaico può essere richiesta innanzitutto dai cittadini privati che intendono installare un impianto fotovoltaico nella propria abitazione.
La normativa in vigore consente però anche alle società di persone di richiedere questa agevolazione fiscale, dal momento che esse sono soggette a IRPEF.
———— 2 ————
A quanto ammonta la detrazione fiscale per il fotovoltaico?
La detrazione fiscale prevista attualmente per chi installa un impianto fotovoltaico ammonta al 50% delle spese sostenute.
Le voci che rientrano nella definizione del costo totale sono molteplici:
- Acquisto dei moduli fotovoltaici, dei vari componenti e degli inverter;
- Costo della manodopera e spesa per l’installazione dell’impianto;
- Costi per il progetto;
- Costi per le varie procedure burocratiche;
- IVA.
I contribuenti e le società di persone possono dunque beneficiare di una detrazione del 50% sul totale pagato, andando a sommare tutte le voci di spesa indicate in precedenza che rientrano nel progetto di installazione del fotovoltaico.
———— 3 ————
C’è un limite all’importo della detrazione per il fotovoltaico che posso ricevere?
I cittadini privati e le società di persone possono richiedere una detrazione del 50% per l’acquisto e l’installazione del fotovoltaico, con un tetto massimo di spesa fissato al momento a 96.000 euro.
———— 4 ————
Posso usufruire della detrazione fotovoltaica per gli impianti commerciali?
La Legge 234/2021 con l’articolo 1 comma 37 ha prorogato la detrazione fino al 31 dicembre 2024.
Questa detrazione si applica agli interventi che rientrano nel recupero del patrimonio edilizio come stabilito dall’articolo 16-bis del Tuir.
Per usufruire della detrazione fotovoltaica è necessario rispettare due requisiti:
- La potenza dell’impianto non deve superare i 20 kW;
- L’obiettivo dell’impianto fotovoltaico deve essere la produzione domestica di energia.
La detrazione si rivolge dunque a coloro che installano un impianto fotovoltaico nelle abitazioni, non riguarda gli impianti commerciali.
In quest’ultimo caso l’obiettivo non sarebbe infatti la produzione domestica di energia elettrica.
———— 5 ————
Quanto risparmia un contribuente con la detrazione per il fotovoltaico?
Per capire quanto risparmia un contribuente con la detrazione per il fotovoltaico bisogna spiegare cos’è una detrazione.
Al momento del calcolo delle tasse da versare nelle casse dello stato si parte dal lordo guadagnato dal contribuente e si applica l’aliquota fiscale.
Con la detrazione è possibile ridurre l’imponibile, ovvero ridurre la base di guadagno lordo da cui si parte per il calcolo della somma da versare.
Questo significa che a parità di spesa ogni contribuente potrà risparmiare una somma diversa, perché dipende dall’aliquota fiscale della categoria di appartenenza.
———— 6 ————
A quali tipi di immobili si applica la detrazione per il fotovoltaico?
La detrazione si applica agli immobili che vengono ristrutturati.
L’installazione dell’impianto fotovoltaico deve essere inserita infatti all’interno di un progetto più ampio di ristrutturazione e rivalorizzazione dell’immobile.
Le abitazioni di nuova costruzione sono dunque escluse dalla possibilità di accedere alla detrazione in caso di installazione di un impianto fotovoltaico.
———— 7 ————
Come si richiede la detrazione per il fotovoltaico?
Per richiedere la detrazione per il fotovoltaico il contribuente deve inviare la specifica richiesta presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Affinché l’invio vada a buon fine è indispensabile utilizzare la modalità telematica, l’unica accettata per la richiesta di questo bonus fiscale.
La documentazione può essere inviata direttamente dal contribuente, o in alternativa quest’ultimo può rivolgersi a un intermediario per farsi supportare, chiedendo aiuto ad esempio al Caf o al commercialista.
Link utili:
Qui trovi Modello e Istruzioni per la richiesta da inviare
Qui trovi un articolo che ti aiuta a scegliere il giusto commercialista
———— 8 ————
Ci sono altri incentivi o sconti disponibili per l’installazione di pannelli fotovoltaici?
La detrazione per l’impianto fotovoltaico non è l’unico incentivo all’installazione di questa tipologia di impianti.
In alternativa alla detrazione i contribuenti possono scegliere infatti di optare per lo sconto in fattura, oppure di far rientrare l’installazione del fotovoltaico nel superbonus per i condomini.
Articolo di approfondimento: Incentivi fotovoltaico 2023
Articolo di approfondimento: Ecobonus 110% per il fotovoltaico:
———— 9 ————
Quale documentazione devo presentare per richiedere la detrazione per i pannelli fotovoltaici?
Per la richiesta della detrazione è indispensabile avere tutta la documentazione in regola.
L’Agenzia delle Entrate effettua attenti controlli per evitare che i contribuenti tentino di ottenere dei vantaggi fiscali senza averne diritto.
Affinché la propria richiesta vada a buon fine è raccomandabile conservare con cura la seguente documentazione:
- Documenti relativi all’acquisto e all’installazione dell’impianto fotovoltaico nella propria abitazione;
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, oppure le varie abilitazioni amministrative necessarie.
Con il Decreto Antifrodi è stata introdotta la necessità di avere il visto di conformità per tutti i lavori di valore superiore ai 10.000 euro.
E’ prevista inoltre entro il termine ultimo di novanta giorni dalla chiusura dei lavori la comunicazione a ENEA.
———— 10 ————
La detrazione fiscale per i pannelli fotovoltaici si applica a tutte le imprese?
La detrazione fiscale descritta si applica agli interventi di installazione degli impianti fotovoltaici nelle abitazioni singole e nei condomini.
Per le imprese sono previsti vantaggi differenti (come il credito d’imposta), non si applica la detrazione al 50%.
———— 11 ————
Posso usufruire dell’intera detrazione per l’installazione di pannelli fotovoltaici in un solo anno?
La detrazione fiscale ottenuta dal contribuente che installa un impianto fotovoltaico rispettando i requisiti e presentando la dovuta documentazione viene erogata in dieci anni.
La detrazione complessiva viene infatti suddivisa in dieci rate di pari importo applicate con cadenza annuale.
Per i contribuenti non è possibile beneficiare in un solo anno dell’intera detrazione fiscale.
Per godere subito del beneficio i contribuenti possono optare per lo sconto in fattura, ricevendo una riduzione del costo direttamente al momento del pagamento della fattura.
———— 12 ————
Quali tipi di impianti solari possono beneficiare degli incentivi della detrazione 50 per il fotovoltaico?
Possono beneficiare degli incentivi fiscali descritti con detrazione del 50% della spesa gli impianti fotovoltaici volti alla produzione domestica di energia elettrica e con potenza massima di 20 kW.
Per poter godere di questo vantaggio fiscale è necessario inoltre rispettare degli specifici requisiti:
- La produzione di energia non deve avere fini commerciali;
- Non bisogna usufruire del Quinto Conto Energia;
- L’eventuale energia elettrica prodotta in eccesso rispetto al fabbisogno non potrà essere venduta, ma dovrà essere immessa nella rete per essere poi utilizzata successivamente nell’arco della giornata.
———— 13 ————
Esistono diversi livelli di incentivi per le diverse dimensioni degli impianti?
Non sono previste detrazioni differenti per impianti fotovoltaici di dimensioni diverse.
L’importante è che la potenza totale dell’impianto non superi i 20 kW, pena l’esclusione dalla detrazione fiscale del 50%.
———— 14 ————
A chi rivolgersi per avere supporto riguardo la detrazione fiscale per il fotovoltaico?
La scelta dell’impianto fotovoltaico e il percorso da seguire per l’installazione dello stesso sono passaggi delicati.
I lavori possono durare più a lungo del previsto e a installazione terminata si possono presentare dei costi inattesi.
Per evitare spiacevoli sorprese si suggerisce di rivolgersi a degli esperti del settore, facendo affidamento ad esempio alle aziende che trovate su FotovoltaicoIN.
Puoi richiedere anche un preventivo gratuito, per essere informati fin dall’inizio sui costi totali che si dovranno sostenere per questa operazione.
———— 15 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...