Incentivi fotovoltaico: tutte le soluzioni per il 2023
Quello degli incentivi fiscali è un argomento che negli ultimi anni ha ottenuto una grande popolarità.
Complice il successo del Superbonus del 110% (che ora è sceso al 90%) sono in tanti che, giustamente, vogliono comprendere quali sono le reali opportunità legati a questi strumenti.
Facciamo una panoramica completa sugli incentivi per il fotovoltaico, andando a scoprire quali sono i bonus sui pannelli solari, quali quelli sui sistemi di accumulo e quanto si può realmente risparmiare grazie a queste soluzioni.
- Indice articolo
- 1) Quali sono gli incentivi fotovoltaici disponibili nel 2023?
- 2) Quanto durano gli incentivi fotovoltaici nel 2023?
- 3) Gli incentivi fotovoltaici nel 2023 sono gli stessi in tutte le regioni d’Italia? Ci sono limitazioni geografiche su questi incentivi?
- 4) Ci sono nuovi incentivi fotovoltaici offerti nel 2023 rispetto agli anni precedenti?
- 5) Ci sono crediti d’imposta o altri benefici finanziari associati all’investimento in tecnologia fotovoltaica nel 2023?
- 6) Quali tipi di incentivi sono previsti per il fotovoltaico nel 2023?
- 7) Esistono normative locali, statali o federali per l’utilizzo del fotovoltaico nel 2023?
- 8) Quali sono gli incentivi finanziari disponibili per investire in tecnologia fotovoltaica nel 2023?
- 9) Ci sono incentivi specifici per le imprese che installano impianti fotovoltaici nel 2023?
- 10) Sono disponibili prestiti o sovvenzioni per coprire il costo di un impianto a pannelli fotovoltaici?
- 11) Quali sono le opzioni di finanziamento disponibili per l’acquisto di impianti a pannelli fotovoltaici?
- 12) I bonus e gli incentivi sui pannelli solari convengono davvero?
Quali sono gli incentivi fotovoltaici disponibili nel 2023?
Sono sostanzialmente 3 gli incentivi legati all’installazione di un pannello fotovoltaico cui poter accedere durante il 2023:
- Bonus Ristrutturazioni al 50%;
- Superbonus 90%;
- IVA agevolata al 10%.
Ciascuno di queste agevolazioni e incentivi statali ha le sue caratteristiche, requisiti e condizioni che è importante valutare per comprendere, caso per caso, la reale convenienza.
———— 1 ————
Quanto durano gli incentivi fotovoltaici nel 2023?
Generalmente i bonus scadono entro la fine dell’anno solare in corso.
La fine degli incentivi per gli impianti fotovoltaici si riferisce all’anno solare in cui sono stati eseguiti i lavori o comunque bisogna considerare come con la successiva legge di bilancio possono essere riviste (generalmente al ribasso) le condizioni.
Quindi per i nuovi incentivi sull’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico la scadenza è il 31 dicembre 2023.
———— 2 ————
Gli incentivi fotovoltaici nel 2023 sono gli stessi in tutte le regioni d’Italia? Ci sono limitazioni geografiche su questi incentivi?
La normativa che disciplina i bonus pannelli solari è la stessa per tutto il territorio nazionale e non ci sono, quindi, limitazioni regionali.
Come limitazioni restano quelle legate ad alcune particolari tipologie di edifici, terreni e aeree, anche se dal 2022 (con l’introduzione del Decreto Legge 115/2022 (il cosiddetto Decreto Aiuti-bis) sono state previste numerose semplificazioni che ampliano le possibilità di installazione degli impianti fotovoltaici e ne semplificano l’intero iter.
———— 3 ————
Ci sono nuovi incentivi fotovoltaici offerti nel 2023 rispetto agli anni precedenti?
Per il 2023 sono stati confermati i contributi per il fotovoltaico prevedendo alcune modifiche, come la riduzione dell’aliquota al 90% per il Superbonus.
———— 4 ————
Ci sono crediti d’imposta o altri benefici finanziari associati all’investimento in tecnologia fotovoltaica nel 2023?
A partire dalla primavera del 2023 dovrebbe essere attivato un contributo, meglio un credito d’imposta, riservato a tutti coloro che hanno installato entro il 31 dicembre 2022 un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo.
Questa sovvenzione per il fotovoltaico, a meno di news dell’ultimo minuto, riguarda solamente gli impianti con accumulo installati lo scorso anno e prevede un credito d’imposta, che può raggiungere anche il 100%, della spesa sostenuta.
Per accedere a questa incentivazione è necessario attendere il prossimo 1 marzo quando verranno rese disponibili le modalità e gli strumenti per presentare le domande.
Il valore del credito d’imposta riconosciuto verrà indicato entro 10 giorni dal termine di presentazione delle domande perché la copertura stanziata è di 3 milioni di euro.
———— 5 ————
Quali tipi di incentivi sono previsti per il fotovoltaico nel 2023?
Come anticipato per il 2023 gli incentivi previsti per i pannelli solari sono tre:
- Bonus Ristrutturazioni al 50%;
- Superbonus 90%;
- IVA agevolata al 10%.
Il Bonus ristrutturazioni del 50% prevede una detrazione fiscale sull’IRPEF (per 10 quote annuali di pari importo) o la formula della cessione del credito per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico per un tetto massimo di spesa di 96000€ per ogni unità immobiliare.
A oggi il termine di questo incentivo è il 31 dicembre 2024.
Il Superbonus del 90% contempla anche l’installazione di un impianto fotovoltaico a patto che questo venga realizzato contestualmente a un intervento trainante (interventi sull’isolamento dell’involucro o sostituzione dell’impianto di generazione del calore che siano in grado di assicurare un aumento di almeno due classi energetiche dell’edificio).
Questa agevolazione è prevista solo per lavori che riguardino l’intero edificio e, per la abitazioni unifamiliari, che la famiglia abbia un reddito non superiore a 15000€.
Per tutti gli incentivi sul fotovoltaico l’IVA è del 10% (e non del 22%).
Questa riduzione dell’aliquota si applica sia ai materiali che alle spese di progettazione e installazione dell’impianto, ma solamente per quelli a uso abitativo.
———— 6 ————
Esistono normative locali, statali o federali per l’utilizzo del fotovoltaico nel 2023?
L’installazione degli impianti fotovoltaici è regolamentata dal Decreto del Presidente della Repubblica 380/01 (normativa aggiornata con il Decreto Legislativo 222/2016), specificatamente all’articolo 6 comma 1 lettera e-quater, dal Glossario Edilizia Libera (voce 42) e dal Decreto Legge 17/2022.
Queste normative hanno validità su tutto il territorio nazionale.
———— 7 ————
Quali sono gli incentivi finanziari disponibili per investire in tecnologia fotovoltaica nel 2023?
Al momento l’unico contributo a fondo perduto disponibile è rivolto alle imprese agricole.
È quanto previsto, rientrando tra gli investimenti del PNRR, del Parco Agrisolare, ovvero l’incentivo finalizzato al finanziamento di impianti fotovoltaici per attività di produzione agricola o zootecnica.
Il contributo mira a finanziare l’installazione di impianti che siano in grado di produrre fino a 0.43 GWH all’anno senza incidere sul suolo agricolo.
Il contributo a fondo perduto avrà un tasso di incentivazione del 65% (che arrivano al 90% per i giovani agricoltori) della spesa sostenuta per un massimo di spesa erogabile di 250.000€ per ogni azienda agricola.
Questo tipo di contributo è gestito dal GSE che avrà il compito di valutare le domande e stabilire una graduatoria di accesso.
———— 8 ————
Ci sono incentivi specifici per le imprese che installano impianti fotovoltaici nel 2023?
Le misure previste fino a tutto il 2022 destinate a incentivare l’installazione di un impianto fotovoltaico per imprese e aziende, ovvero il Credito d’imposta al 6%, il Reverse Charge, la Nuova Sabatini e il Decreto FER1, sono scadute e per il momento non sono state prorogate per il 2023.
———— 9 ————
Sono disponibili prestiti o sovvenzioni per coprire il costo di un impianto a pannelli fotovoltaici?
Oltre agli incentivi sull’impianto solare è utile prendere in considerazione come banche e istituti di credito prevedano diversi prestiti specifici per l’installazione di impianti fotovoltaici.
Si tratta di sovvenzioni agevolate con tassi particolari ed è importante analizzare bene ogni singola offerta valutando le condizioni e la reale convenienza.
———— 10 ————
Quali sono le opzioni di finanziamento disponibili per l’acquisto di impianti a pannelli fotovoltaici?
Sia i privati che le aziende possono accedere a diverse opzioni per i finanziamenti per i pannelli fotovoltaici.
Una delle formule più utilizzate è quella del mutuo che consiste in un parziale prestito di denaro (è da considerare un anticipo) per l’acquisto dell’impianto che viene restituito a rate calcolando anche una percentuale di interessi.
Un’alternativa, disponibile però solamente per le partite IVA, è quella del leasing.
In questo caso, oltre a essere prevista anche la copertura del 100% della spesa, l’ente erogatore della somma resta proprietario dell’impianto, ma alla fine del contratto è possibile riscattare l’impianto e diventarne a tutti gli effetti l’unico proprietario.
———— 11 ————
I bonus e gli incentivi sui pannelli solari convengono davvero?
Alla fine di questa lunga panoramica sugli incentivi sul fotovoltaico per il 2023 è lecito domandarsi se queste formule siano davvero vantaggiose.
La risposta è tendenzialmente positiva e per almeno due ragioni.
Innanzitutto per la convenienza dell’impianto fotovoltaico, trattandosi di un investimento che nel giro di qualche anno viene ammortizzato e recuperato.
Ma poi bisogna anche considerare come il costo di un impianto di questo tipo è nell’ordine delle migliaia di euro (anche decine di migliaia) e come spesso non si abbia la disponibilità economica o la volontà per spenderli.
Articolo di approfondimento: Prezzi impianto fotovoltaico
Ecco quindi che i bonus e gli incentivi si rivelano uno strumento utilissimo da prendere in considerazione.
Per valutare se e quanto un impianto fotovoltaico è conveniente per la propria casa e la propria famiglia è fondamentale richiedere un preventivo personalizzato con un sopralluogo e senza impegno.
Puoi trovare i migliori professionisti che operano nella tua zona e ricevere tutti i consigli del caso per scoprire qual è il sistema più efficace e conveniente in base alle tue abitudini e consumi per, finalmente, iniziare a risparmiare sui consumi energetici.
———— 12 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...