Pannelli solari bifacciali: caratteristiche, funzionamento, prezzi
La richiesta sempre maggiore di sistemi in grado di produrre energia pulita e di una riduzione delle spese in bolletta ha indotto la ricerca tecnologica alla realizzazione di sistemi innovativi in grado di produrre energia anche dal retro del pannello solare.
Il sistema fotovoltaico di ultima generazione propone infatti degli impianti a pannelli solari bifacciali costituiti da moduli che catturano la luce solare da entrambi i lati aumentando notevolmente l’efficienza dei pannelli e di conseguenza la produzione di energia.
APPROFONDIMENTO: Fotovoltaico nuova generazione
Si tratta di impianti fotovoltaici di ultima generazione, capaci di raggiungere una resa elettrica superiore al 50% rispetto al sistema fotovoltaico classico in virtù del fatto che aumentando i lati esposti ai raggi solari si raddoppia la quantità di energia solare convertita in energia elettrica.
- Indice articolo
- Cosa sono e come funzionano i pannelli solari bifacciali?
- Quali sono i componenti di un pannello solare bifacciale?
- Qual è il vantaggio dei pannelli solari bifacciali? Quando conviene installarlo?
- Impianto fotovoltaico bifacciale di ultima generazione: il tipo HJT
- I pannelli solari bifacciali funzionano meglio di quelli monofacciali?
- Svantaggi pannelli solari bifacciali
- Quanta energia generano i pannelli solari bifacciali?
- Quanto costano?
- Quali tipi di strutture possono ospitare pannelli solari bifacciali?
- Revamping
- Scenari attuali e futuri
- A chi rivolgersi per i pannelli solari bifacciali?
Cosa sono e come funzionano i pannelli solari bifacciali?
I pannelli solari bifacciali sono una particolare tipologia di pannelli in grado di generare energia sia dalla parte anteriore che da quella posteriore della cella.
Sono definiti in questo modo proprio in quanto la cella fotovoltaica sfrutta il fenomeno della bifaccialità, conosciuto in fisica come fattore di albedo.
L’albedo rappresenta l’unità di misura della capacità riflettente di un oggetto o di una superficie ed ha un valore compreso tra 0 e 1, a seconda delle situazioni.
Maggiore è l’albedo maggiore è la quantità di luce che può essere riflessa e quindi maggiore sarà la produzione di energia solare trasformata in energia elettrica.
Per un buon funzionamento dei pannelli solari bifacciali è necessario mantenere una determinata distanza tra un pannello e l’altro al fine di garantire un’adeguata area di riflettanza.
Bisogna inoltre tenere conto della superficie di installazione che deve essere preferibilmente chiara per favorire la riflettanza e infine l’inclinazione che deve essere di 25° per poter consentire un maggior rendimento.
———— 1 ————
Quali sono i componenti di un pannello solare bifacciale?
I pannelli solari bifacciali sono costituiti da celle attive su entrambi i lati.
Differentemente dai pannelli solari ad una sola faccia sono costituiti da vetro trasparente che permette alla luce di attraversare la cella e riflettersi sulla parte sottostante.
In questo tipo di sistema sono di vetro temperato ed antigraffio i telai e le griglie di mantenimento, al fine di favorire il passaggio della luce.
Per una maggiore efficienza dei pannelli bifacciali vengono utilizzati i circuiti condivisi tra il lato anteriore e la parte posteriore di un pannello solare bifacciale.
———— 2 ————
Qual è il vantaggio dei pannelli solari bifacciali? Quando conviene installarlo?
L’installazione dei pannelli solari bifacciali può essere particolarmente vantaggiosa per vari motivi.
Prima di tutto questa tipologia di sistema riesce a catturare energia solare sia nella parte anteriore che posteriore del pannello, il che significa un aumento del 30% del rendimento totale rispetto ai classici pannelli fotovoltaici.
I moduli sono costituiti da un doppio strato di vetro e sono pertanto più resistenti e duraturi.
La bifaccialità dei pannelli riduce le dimensioni dell’impianto e di conseguenza i costi di montaggio, l’installazione e manutenzione dell’impianto stesso.
I pannelli solari fotovoltaici bifacciali possono essere utilizzati quando si decide di installare un sistema di impianto su superfici molto ampie come giardini, tetti piani o pensiline in cui i pannelli sono distanti dal suolo e possono essere posizionati in maniera inclinata per poter favorire una maggiore capacità riflettente.
A tal proposito è consigliabile l’installazione su superfici chiare o argentate in quanto hanno un coefficiente albedo più elevato.
———— 3 ————
Impianto fotovoltaico bifacciale di ultima generazione: il tipo HJT
L’impianto fotovoltaico HJT è un sistema di ultima generazione in grado di aumentare la capacità di assorbimento di energia solare del 30% in più rispetto ai pannelli solari in esso.
Con la sigla HJT si intende l’uso di Hetero Junction Technology o celle solari di eterogiunzione.
Si tratta di celle costituite dalla combinazione di silicio cristallino e silicio sottile amorfo.
Ogni pannello è formato da tre strati grazie ai quali è possibile ottenere un elevato rendimento.
Ciascun pannello ha una struttura di vetro-vetro costituita da 72 celle la cui potenza varia da 370 W a 400 W rispetto ai 140 W dei pannelli a film sottile.
Articolo che potrebbe interessarti: Migliori pannelli fotovoltaici
———— 4 ————
I pannelli solari bifacciali funzionano meglio di quelli monofacciali?
I pannelli solari bifacciali rispetto a quelli monofacciali funzionano meglio in quanto convertono una quantità maggiore di energia solare in energia elettrica.
I pannelli a doppia faccia hanno celle solari sia sulla parte anteriore che su quella posteriore per cui catturano direttamente i raggi solari incidenti su entrambe le parti.
I pannelli bifacciali sono inoltre costituiti da silicio che è un semi-conduttore, per cui la luce passa attraverso il pannello e colpisce il suolo che la rimbalza verso le celle della parte bassa del pannello le quali raccolgono la luce riflessa trasformandola in energia.
I pannelli solari bifacciali sono più efficienti rispetto ai monofacciali perché sono in grado di fornire buone prestazioni anche in condizioni di scarsa luminosità, in quanto la quantità di energia immagazzinata è maggiore rispetto ai sistemi monofacciali.
———— 5 ————
Svantaggi pannelli solari bifacciali
I pannelli bifacciali hanno lo svantaggio di essere molto pesanti e di conseguenza sono difficili da maneggiare e spostare e potrebbero compromettere la stabilità del tetto.
Hanno costi più elevati sia per quanto riguarda l’attrezzatura che l’installazione che comprendere la tinteggiatura della superficie sottostante in bianco o in argento per poter favorire il fenomeno di albedo e quindi la capacità di riflettere la luce.
———— 6 ————
Quanta energia generano i pannelli solari bifacciali?
I pannelli solari bifacciali possono generare una quantità di energia superiore del 30% rispetto ai moduli classici dei pannelli monofacciali.
Questo dipende da vari fattori tra cui la posizione, l’inclinazione e il suolo sottostante.
Maggiore è lo spazio tra i pannelli e maggiori saranno la capacità riflettente, l’efficienza e la resa del sistema fotovoltaico bifacciale.
La potenza di un sistema fotovoltaico bifacciale va da 370 W a 400 W per pannello con una produzione di energia elettrica pari al 12-15% della quota di mercato e che potrebbe aumentare fino al 30% entro il 2030.
Articolo che potrebbe interessarti: Potenza impianto fotovoltaico
———— 7 ————
Quanto costano?
I pannelli solari bifacciali di ultima generazione hanno un costo variabile in base alle caratteristiche.
In genere è compreso tra i 180 e i 280 Euro IVA esclusa.
In linea di massima maggiore è l’efficienza del sistema, più alti saranno i costi.
Al costo dei pannelli devono essere aggiunte le spese di installazione, dei dispositivi di protezione, dei cavi e dell’inverter.
In altri termini il costo può variare in base alla potenza da 7.800 Euro per un impianto fotovoltaico da 3kw a 15.500 Euro per uno da 6kw.
———— 8 ————
Quali tipi di strutture possono ospitare pannelli solari bifacciali?
I pannelli solari bifacciali devono preferibilmente essere posizionati su strutture in cemento chiaro o comunque aventi un colore bianco o argento altamente riflettente.
Le strutture più adatte per ospitare i pannelli solari bifacciali sono quelle molto ampie come giardini, tetti piani e pensiline.
———— 9 ————
A chi rivolgersi per i pannelli solari bifacciali?
Quando si decide di installare un impianto fotovoltaico con pannelli bifacciali è bene rivolgersi ad aziende qualificate.
FotovoltaicoIN è un piattaforma online che mette a disposizione dei propri clienti personale competente e specializzato.
Per richiedere una consulenza è sufficiente compilare un modulo di richiesta e un professionista valuterà insieme al cliente le varie possibilità prima di elaborare tre preventivi gratuiti.
———— 10 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...