Impianto fotovoltaico con o senza accumulo? Ecco quale scegliere
Negli ultimi anni è aumentata in maniera significativa l’attenzione verso le fonti di energia rinnovabile.
L’aumento dei costi delle bollette energetiche (e non solo) e una maggiore consapevolezza verso le disponibilità delle materie prime ha portato molti a domandarsi quali fossero le alternative maggiormente convenienti a cui rivolgersi.
Indubbiamente il fotovoltaico è, anche alla luce degli enormi miglioramenti e perfezionamenti tecnici, la soluzione più conveniente cui affidarsi.
Sia a livello residenziale che industriale e agricolo.
Scegliere un impianto di questo tipo significa avere la possibilità concreta di raggiungere quell’autonomia e indipendenza energetica che fino a qualche anno fa poteva apparire solo come un miraggio.
Complice anche l’elevata disponibilità di irraggiamento solare di cui il nostro Paese gode, specialmente nelle regioni del Centro-Sud, oggi l’impianto fotovoltaico è una certezza, sia in termini di risparmio economico che di ritorno dell’investimento, senza sottovalutare l’enorme impatto ambientale in termini di riduzione delle emissioni.
Quando si parla di impianto fotovoltaico, però, si fa riferimento a un grande insieme di tecnologie e soluzioni. Una delle distinzioni più importanti da fare è sicuramente quella tra impianto fotovoltaico con accumulo e impianto senza.
Scopriamo di cosa si tratta.
- Indice articolo
- Cosa si intende con impianto fotovoltaico con accumulo, quali sono i vantaggi e come funziona
- Svantaggi nell’utilizzo di un sistema fotovoltaico con accumulo
- Che tipo di batterie vengono utilizzate in un impianto fotovoltaico con accumulo?
- Cosa si intende con “kit” per fotovoltaico con accumulo
- Quali sono indicativamente i prezzi di un impianto fotovoltaico da 3 kW + accumulo e di uno da 6 kW + accumulo
- Cosa si intende per impianto fotovoltaico dotato di accumulo + inverter e quali sono i vantaggi di questa soluzione
- Manutenzione di un impianto fotovoltaico con accumulo
- Incentivi per l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo
- Conviene o no installare un impianto fotovoltaico con accumulo
Cosa si intende con impianto fotovoltaico con accumulo, quali sono i vantaggi e come funziona
Molto semplicemente con impianto fotovoltaico con accumulo si intende un sistema dotato di batteria ricaricabile tramite il quale immagazzinare (accumulare) l’energia prodotta.
In un impianto sprovvisto di questa tecnologia, infatti, viene utilizzata solamente l’energia prodotta all’istante; questo significa che di notte o nelle giornate nuvolose o di pioggia la disponibilità di energia è nulla o ridotta e si dovrà utilizzare la rete elettrica tradizionale.
I vantaggi di un impianto fotovoltaico con accumulo sono diversi e particolarmente importanti.
Innanzitutto la possibilità di ottenere la totale autonomia rispetto alla rete elettrica.
Questo significa la reale possibilità di smettere di pagare le bollette dell’elettricità, semplicemente perché non se ne avrà più bisogno.
Parallelamente c’è l’aumento del valore dell’immobile e la capacità di non inquinare, utilizzando solamente energia pulita.
Quanto può durare un impianto fotovoltaico con accumulo?
Mediamente questo tipo di impianti viene venduto con una garanzia di almeno 10 anni.
Alcuni produttori riescono ad arrivare anche fino a 20 anni.
Bisogna inoltre considerare come questi sistemi sono progettati per supportare tra i diecimila e i ventimila cicli di carica completi, l’equivalente di un’operatività superiore a venti anni.
Quali sono i componenti di un impianto fotovoltaico con accumulo?
Dal punto di vista tecnico un impianto fotovoltaico con accumulo è costituito da tre componenti principali: il generatore, l’inverter fotovoltaico e la batteria.
Il generatore sono i pannelli solari che catturano i raggi, mentre l’inverter è il sistema di conversione della potenza che permette che l’energia catturata nei raggi del sole possa essere utilizzata per alimentare la rete elettrica domestica e i suoi componenti.
Infine la batteria, grazie alla quale accumulare energia e dalla quale prelevarla quando necessario.
Perché un impianto fotovoltaico con accumulo funzioni viene impiegato un sistema di monitoraggio che, grazie a specifici software, consente di gestire autonomamente tutto il ciclo di produzione, accumulo e distribuzione dell’energia all’interno della rete domestica.
Quanto posso risparmiare in bolletta?
Con un impianto fotovoltaico con accumulo il risparmio può arrivare tranquillamente anche fino al 90%.
È importante considerare come un impianto senza accumulo abbia una capacità di risparmio che non supera il 40%.
———— 1 ————
Svantaggi nell’utilizzo di un sistema fotovoltaico con accumulo
Come si può facilmente immaginare questo tipo di tecnologia ha un costo maggiore rispetto a un impianto fotovoltaico senza accumulo.
Sebbene i vantaggi siano enormi ed evidenti c’è il rischio di rientrare dopo moltissimi anni dall’investimento sostenuto.
Questo perché l’impianto fotovoltaico con accumulo conviene solamente nelle zone altamente soleggiate, quelle dove c’è una grande quantità di energia solare da accumulare.
In caso contrario, invece, si rischia di non sfruttare appieno la tecnologia.
———— 2 ————
Che tipo di batterie vengono utilizzate in un impianto fotovoltaico con accumulo?
Esistono tre tipologie di batterie per l’impianto fotovoltaico con accumulo: a base piombo, a base litio e a base sodio-nichel.
Nel primo caso si ha una batteria robusta ed economica ma anche molto ingombrante, pesante e composta con un materiale tossico.
Le batterie al litio sono più sicure, compatte e una maggiore longevità; hanno però un costo superiore rispetto alle altre.
Le batteria al sodio-nichel sono quelle più sicure e convenienti anche perché ecologiche e completamente riciclabili.
Inoltre le batterie per l’impianto fotovoltaico con accumulo possono essere monodirezionali o bidirezionali.
Le prime sono quelle che si ricaricano solamente dall’impianto fotovoltaico, mentre quelle bidirezionali anche dalla rete elettrica tradizionale.
Quali sono le dimensioni della batteria necessarie per un impianto fotovoltaico con accumulo?
Per scegliere la tipologia e la potenza di batteria per l’impianto fotovoltaico con accumulo è necessario comprendere quali sono le esigenze a cui rispondere.
In questo senso è fondamentale comprendere il dimensionamento delle batterie, ovvero la loro capacità, sia in termini di capienza e cicli di carica/scarica, che sono in grado di garantire.
Ogni batteria ha un ciclo di carica/scarica, ovvero l’operazione completa di caricamento e scaricamento.
Queste batterie non possono essere scaricate del tutto ma generalmente vengono impiegate per un massimo dell’80-90% della carica.
In un anno, generalmente, si verificano fino a 300 cicli e con l’aumentare del numero dei cicli la batteria può perdere la sua efficienza.
Generalmente le batterie oggi in commercio hanno una garanzia di 7 anni e le migliori assicurano fino a 10000 cicli.
Mediamente questo ciclo di vita è relativo a 14 anni di impiego, ma molto dipende sempre dagli utilizzi e dalle caratteristiche di ogni modello.
———— 3 ————
Cosa si intende con “kit” per fotovoltaico con accumulo
Il kit fotovoltaico è l’insieme di tutti i componenti che servono per installare e mettere in funzione l’impianto.
Acquistandolo si ricevono tutti gli elementi e i materiali per installare l’impianto.
È una soluzione ovviamente molto economica ma allo stesso tempo non ottimale e rischiosa.
L’installazione dei pannelli fotovoltaici e il loro collegamento, infatti, non è un’operazione semplice e immediata e richiede non solo competenze specifiche, ma anche attrezzature e strumenti per operare in sicurezza.
Inoltre una ditta specializzata saprà adottare tutti gli accorgimenti necessari per mettere l’impianto fotovoltaico nelle migliori condizioni di funzionamento.
———— 4 ————
Quali sono indicativamente i prezzi di un impianto fotovoltaico da 3 kW + accumulo e di uno da 6 kW + accumulo
Scopriamo i prezzi che mediamente bisogna sostenere per, a seconda della potenza, acquistare e installare un impianto fotovoltaico con accumulo.
Potenza impianto fotovoltaico con accumulo | Costo medio |
---|---|
7000€-10000€ | |
10000-16000€ |
Articolo di approfondimento: Prezzi impianto fotovoltaico
———— 5 ————
Cosa si intende per impianto fotovoltaico dotato di accumulo + inverter e quali sono i vantaggi di questa soluzione
L’inverter è il componente dell’impianto fotovoltaico che consente di convertire la corrente continua (CC) generata dai pannelli solari in corrente alternata (CA) che è quella utilizzabile all’interno dell’abitazione.
Per gli impianti di accumulo esiste una versione aggiornata e più potente dell’inverter tradizionale ed è comunemente chiamato inverter ibrido.
Questo tipo di inverter oltre alla conversione della corrente da continua ad alternata si occupa di gestire e coordinare i flussi di energia automatizzando se e quando inviare l’energia prodotta alla rete domestica o alla batteria.
L’inverter ibrido, quindi, a seconda delle esigenze, della capienza della batteria e dei consumi necessari, stabilisce dove destinare l’energia prodotta.
Generalmente al mattino la immette nella rete domestica per essere utilizzata e quella in eccesso viene accumulata nelle batterie.
Durante la giornata, una volta che la batteria è carica, l’energia viene immessa nella rete in modo che, tramite la funzione dello scambio sul posto, si riesca a guadagnare sull’energia in eccesso.
La sera, infine, l’inverter mette in azione la batteria attingendo l’energia accumulata durante la giornata e, solo se necessario, prelevarla dalla rete elettrica.
L’inverter ibrido (che può essere installato anche su un impianto fotovoltaico senza accumulo) assicura enormi vantaggi:
- controllo completo dell’energia e del suo utilizzo;
- ottimizzazione dell’autoconsumo;
- coordinazione tra produzione, utilizzo e immissione in rete dell’energia;
- personalizzazione dell’utilizzo anche grazie ad applicazioni mobile e software per il controllo remoto;
- risparmio economico;
- funzionamento come EPS contro i black out (per alcuni modelli).
———— 6 ————
Manutenzione di un impianto fotovoltaico con accumulo
Come tutti gli impianti anche quello fotovoltaico con accumulo necessita di manutenzione.
Oltre alla pulizia dei pannelli e al controllo dell’efficienza dei collegamenti e di tutti i dispositivi presenti è da prevedere – il consiglio è almeno una volta all’anno – un check-up delle batterie, dell’inverter e del sistema elettronico che gestisce l’accumulo.
Di per sé si tratta più di un controllo che di un intervento sul sistema d’accumulo, essendo tecnologicamente avanzato e prevedendo funzioni che segnalano guasti e malfunzionamenti, ma la periodicità della manutenzione evita l’insorgere di problemi e di perdite di efficienza, consentendo sempre il massimo risparmio possibile.
Articolo di approfondimento: Manutenzione impianto fotovoltaico
———— 7 ————
Incentivi per l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo
Se l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico è oggetto di due importanti agevolazioni fiscali (Bonus ristrutturazione del 50% e, in alcuni casi, il Superbonus del 90%) e dell’IVA agevolata al 10%, per quelli con sistemi di accumulo ci sono altre interessanti novità.
È infatti possibile richiedere un credito d’imposta (che può arrivare anche fino al 100% di quanto speso) per l’acquisto di sistemi di accumulo integrati a impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Il credito d’imposta riguarda non solo i nuovi impianti, ma anche per quelli già esistenti in modo da aumentarne l’efficienza tramite un sistema di accumulo.
Articolo di approfondimento: Incentivi fotovoltaico 2023
Articolo di approfondimento: Impianto fotovoltaico detrazione
———— 8 ————
Conviene o no installare un impianto fotovoltaico con accumulo
L’impianto fotovoltaico con accumulo è sicuramente una scelta conveniente, ma ad alcune condizioni.
L’effettiva convenienza, infatti, varia da caso a caso e dipende dal costo finale, dalle modifiche edilizie necessarie per ospitare l’impianto e dalla necessità di sostituire l’inverter.
Semplificando al massimo molto dipende anche dalle esigenze di chi abita quell’abitazione.
Se si tratta di una famiglia che trascorre in casa solamente alcune ore della mattina e della sera perché il resto del giorno è fuori i consumi di elettricità sono minimi e il rientro dell’investimento del fotovoltaico con accumulo sarà più lungo.
Al contrario se si trascorre in casa molto tempo (smart working, pensionati, eccetera) può essere sufficiente un impianto fotovoltaico senza accumulo in quanto l’utilizzo energetico è contestuale alla produzione.
Di seguito un video sull’argomento:
Dal nostro punto di vista l’impianto fotovoltaico con accumulo conviene sempre perché consente di avere energia green (a costo 0) nelle ore in cui la produzione è assente (la sera, quando piove, eccetera).
Inoltre questo tipo d’impianto funziona anche in assenza di corrente, permettendo di non avere più problemi di black out.
Va però valutato il costo dell’impianto per capire quanto risparmio comporta.
Bisogna anche considerare lo spazio occupato dalle batterie.
Generalmente il sistema di accumulo viene collocato nel sottotetto o in garage, strutture di cui bisogna disporre per poterne consentire la corretta sistemazione.
Anche per questo è fondamentale rivolgersi ad aziende specializzate che possano effettuare un sopralluogo e suggerire gli interventi e le soluzioni migliori per iniziare a usufruire di tutti i vantaggi di un impianto fotovoltaico con accumulo.
Articolo di approfondimento: Aziende fotovoltaico
Trova ora i migliori professionisti della tua zona ai quali richiedere un preventivo.
Questa tecnologia, infatti, è semplicemente rivoluzionaria e indispensabile.
Un impianto fotovoltaico con accumulo, infatti, conviene anche e soprattutto nel lungo periodo, permettendo non il risparmio sulla singola bolletta energetica, ma intervenendo alla radice e annullando quasi del tutto la dipendenza dalla rete elettrica nazionale.
Questo significa libertà, costi minori, guadagno e il contributo essenziale all’eliminazione di emissioni inquinanti potendo contare su una fonte di energia sempre disponibile ed ecologica.
L’impianto fotovoltaico con accumulo è ideale sia per le singole unità abitative che per i condomini.
Qui, potendo contare su ampie metrature dei tetti e dei terrazzi è possibile valutare una scelta di questo tipo dimezzando i costi e moltiplicando i vantaggi.
Ridurre l’incidenza delle bollette elettriche è possibile ed è molto più conveniente di quanto si possa immaginare.
Richiedi ora una consulenza, un sopralluogo e un preventivo per installare il tuo prossimo impianto fotovoltaico con accumulo e dire finalmente addio al costo dell’energia e a tutti gli oneri, le tasse e i problemi della fornitura elettrica tradizionale.
———— 9 ————
Articoli correlati:
Tipologie impianto fotovoltaico
Migliori pannelli fotovoltaici
In tutto il Piemonte...
Torino | Alessandria | Vercelli | Novara | Cuneo | Asti | Biella | Verbano-Cusio-Ossola