Scegliere i migliori pannelli fotovoltaici per la tua casa: come valutare le opzioni disponibili
Le offerte nel settore del fotovoltaico pullulano, sul web e fuori, spuntando come funghi dalla sera alla mattina.
Capire quali siano reali, e realmente convenienti, non è così facile.
E non è facile nemmeno, per i profani del settore (praticamente, tutti noi “comuni” cittadini), capire tecnicamente quale siano i migliori pannelli fotovoltaici in commercio.
O per dirlo più correttamente quelli che meglio si adattano alle nostre esigenze.
Perché i fattori da analizzare per questa scelta sono molti e interconnessi tra loro.
Ecco perché affidarsi a ditte specializzate è assolutamente consigliato.
Vediamo, a tal proposito, quali sono le proposte più valide del mercato…
- Indice articolo
- Com’è fatto un pannello fotovoltaico
- Gli indicatori di qualità di un pannello fotovoltaico
- Quali sono i migliori pannelli fotovoltaici nel 2023
- Una comparazione tra i migliori pannelli fotovoltaici 2023
- Le migliori marche che producono impianti fotovoltaici con accumulo
- FAQ migliori pannelli fotovoltaici
- Come avere l’impianto fotovoltaico adatto a voi
Com’è fatto un pannello fotovoltaico
Prima di tutto cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando.
Una serie di celle rettangolari di dimensioni da 0,5 a 1,5 mq, formano moduli collegati in serie, la cui unione dà un pannello fotovoltaico.
Ogni cella è formata da due strati di silicio, che a seconda dei casi può essere cristallino o policristallino, o in alternativa a film sottile.
Articolo di approfondimento: Fotovoltaico monocristallino o policristallino
Spiegandone il funzionamento in termini semplici, le particelle di luce (fotoni) trasferiscono la loro energia agli elettroni presenti sulla cella, questi si “agitano” e producono il flusso di elettricità.
Affinché ciò avvenga, allo strato di silicio soprastante viene aggiunto del fosforo, che lo carica negativamente; allo strato sottostante, invece, del boro, per ottenere una carica positiva.
Il funzionamento è dunque analogo a quello di un campo magnetico.
———— 1 ————
Gli indicatori di qualità di un pannello fotovoltaico
1 – Come faccio a capire se un pannello fotovoltaico e migliore di un altro?
2 – Cosa devo cercare in un pannello fotovoltaico di buona qualità?
Al momento della scelta, esistono dei criteri minimi da considerare:
Pannello fotovoltaico | Valore medio minimo | Valore medio massimo |
---|---|---|
Efficienza (%) | 15 % | 23 % |
Potenza massima (Watt) | 200 W | 330 W |
Voltaggio massimo (Volt) | 28 V | 40 V |
Tipo di Tecnologia | Silicio Monocristallino, Silicio Policristallino, Silicio Amorfo | |
Numero di Celle | 60 | 96 |
Garanzia di Prodotto | 6 anni | 12 anni |
Garanzia di rendimento – 90% | 12 anni | 15 anni |
Garanzia di rendimento – 80% | 15 anni | 25 anni |
Resistenza al peso | 5400 Pa | 8500 Pa |
Resistenza al vento | 2500 Pa | 2500 Pa |
Coefficiente di temperatura (%/°C) | 0,20 | 0,40 |
Temperature-soglia di funzionamento | -40 °C | +85 °C |
Materiale del rivestimento superiore | vetro non temperato | vetro temperato |
Materiale della cornice | Altro materiale | Alluminio Anodizzato |
Larghezza pannello fv (pollici) | 36 | 52 |
Altezza pannello fv (pollici) | 64 | 78 |
Peso pannello fv (libbre) | 42 | 79 |
Spessore pannello (pollici) | 1,3 | 2,1 |
Modalità per l’Assistenza | Nessun riferimento | Telefono, mail, web, blog, chat |
Soffermiamoci in primis sugli aspetti tecnici:
- materiali delle celle: i pannelli in silicio monocristallino hanno un’elevata efficienza produttiva (a patto che la loro superficie venga colpita perpendicolarmente dai raggi solari); il silicio policristallino produce bene anche se i raggi arrivano lievemente inclinati, e tuttavia l’efficienza è leggermente inferiore rispetto ai primi; i pannelli a film sottile garantiscono una buona produzione anche con luce non diretta, ma il livello di efficienza è il minore tra tutti.
Questo suggerisce come al momento dell’acquisto vadano valutati il tipo di irraggiamento e le proprie necessità - numero di celle che compongono il pannello: varia da 60 a oltre 90
- efficienza dei pannelli: permette di sapere percentualmente quanta parte della luce solare che colpisce le celle viene convertita in corrente elettrica; i valori vanno generalmente dal 15 al 23 per cento; tuttavia solo un confronto tra pannelli dello stesso materiale fornisce valori corretti
- massima potenza: la potenza di picco dei pannelli va in genere da un minimo di 200 Watt ad un massimo di 335, e dipende dalla grandezza del modulo e dal numero di celle fotovoltaiche da cui è composto (anche in questo caso, dunque, il confronto va effettuato con ordini di grandezze uguali); lo stesso dicasi per il punto massimo di voltaggio dei moduli
Articolo di approfondimento: Potenza impianto fotovoltaico
- coefficiente di temperatura: è un indicatore importantissimo che misura il calo di rendimento del pannello in relazione all’aumento della temperatura (ogni modulo, infatti, oltre i 25 gradi di esercizio ha un calo di produttività)
- temperature massime e minime di funzionamento: ogni modulo ha dei limiti-soglia di temperatura al di fuori dei quali non può lavorare
- garanzia di rendimento (in merito alle prestazioni nel tempo): si tratta di uno degli indicatori di qualità più importanti; tutti i pannelli soffrono di un calo fisiologico di rendimento, nei migliori esso non supera l’1-2% l’anno.
Pannelli garantiti per un rendimento dell’80% dopo 15 anni hanno una qualità minore di quelli garantiti per l’80% dopo 25 anni - livello di resistenza meccanica: indica il peso massimo che può sopportare il pannello prima di rompersi (ad esempio per il carico della neve o l’impatto della grandine)
- livello di resistenza al vento.
Altri aspetti da valutare sono:
- garanzia di prodotto (contro i difetti di fabbricazione): è indice di serietà ed affidabilità del produttore
- rapporto qualità-prezzo: pannelli fotovoltaici di qualità non saranno mai a buon mercato (ma per accertarsi della qualità, valutate gli indicatori che stiamo analizzando)
Articolo di approfondimento: Prezzi impianto fotovoltaico
- supporto post-vendita: come e dove vengono gestite l’assistenza post-vendita, la manutenzione, la sostituzione dei moduli in caso di malfunzionamenti o rotture, etc.
———— 2 ————
Quali sono i migliori pannelli fotovoltaici nel 2023
Come detto nel paragrafo precedente, la qualità di un pannello fotovoltaico va valutata in base a dei parametri, per cui:
1) efficienza: essa rappresenta, come detto, il grado di conversione della luce solare in elettricità; in base a questo parametro i migliori produttori sono:
- 1. SunPower (22,2%)
- 2. Panasonic (21,6%)
- 3. LG (21,1%)
- 4. Hanwha Q CELLS (19,6%)
- 5. Solaria (19,4%)
2) coefficiente di temperatura: rappresenta l’abbassamento della produzione elettrica a temperature elevate (dunque, durante le giornate estive), per cui più basso è il valore migliore è la resa; in base a questo parametro i migliori produttori sono:
- 1. Stion (-0,22)
- 2. Silevo (-0,27)
- 3. Panasonic (-0,29)
- 4. SunPower (-0,29)
- 5. LG (-0.30)
3) garanzia sui materiali: 10 anni, o peggio ancora 2, sono davvero troppo poco per tutelarsi da guasti e simili; il valore migliore di questo indicatore è 25 anni, offerto da:
- 1. LG
- 2. Panasonic
- 3. Silfab
- 4. Solaria)
- 5. SunPower.
Articolo di approfondimento: Pannelli fotovoltaico sunpower
———— 3 ————
Una comparazione tra i migliori pannelli fotovoltaici 2023
E facciamo adesso una comparazione in base ad alcuni dei parametri che abbiamo individuato, confrontando le marche identificate:
Marca e modello | Panasonic HIT 330W |
---|---|
Tipo pannello | Monocristallino |
Potenza Watt | 330 |
Efficienza % | 19,1 |
Dimensioni cm | 105 x 160 |
Prezzo + iva | 345,00 € |
Garanzia | 25 anni |
Coefficiente di temperatura | – 0,29 |
Marca e modello | SunPower X22 360W |
---|---|
Tipo pannello | Monocristallino |
Potenza Watt | 360 |
Efficienza % | 22,2 |
Dimensioni cm | 105 x 155 |
Prezzo + iva | 360,00 € |
Garanzia | 25 anni |
Coefficiente di temperatura | – 0,29 |
Marca e modello | LG NeON2 330W |
---|---|
Tipo pannello | Monocristallino |
Potenza Watt | 330 |
Efficienza % | 19.3 |
Dimensioni cm | 161 x 161 |
Prezzo + iva | 300,00 € |
Garanzia | 25 anni |
Coefficiente di temperatura | – 0,30 |
Marca e modello | Solarworld SW 300W |
---|---|
Tipo pannello | Monocristallino |
Potenza Watt | 300 |
Efficienza % | 17.89 |
Dimensioni cm | 100 x 165 |
Prezzo + iva | 270,00 € |
Garanzia | 20 anni |
Coefficiente di temperatura | – 0,30 |
*comparazione tratta dal sito https://www.studiomadera.it/
I migliori pannelli fotovoltaici, in valore assoluto, sono risultati i SunPower 400 Watt che, grazie alla tecnologia Maxeon 3, garantiscono la massima potenza in uno spazio ridotto, con un incremento che raggiunge anche il 60%.
Tre sono i parametri valutati nella comparazione che li ha visti primeggiare:
- una superficie occupata da 104 celle che totalizzano il 28% in più di potenza rispetto agli altri pannelli in silicio monocristallino
- un peso per pannello di soli 19 kg, grazie ad una cornice sottile 40 mm, ma pur sempre robusta
- una potenza di picco di 400W.
Col loro 22%, si confermano come i pannelli più efficienti attualmente sul mercato.
Anche in considerazione dei 40 anni di garanzia assicurati, sia sulle prestazioni sia sul prodotto, e una dichiarazione della casa madre secondo la quale, dopo 25 anni di utilizzo, il pannello produce ancora il 20% in più rispetto agli altri.
———— 4 ————
Le migliori marche che producono impianti fotovoltaici con accumulo
BOSCH: la ditta che produce l’accumulatore è una controllata del gruppo, la VoltWerk.
Il funzionamento è lo stesso degli altri impianti con accumulo, ma l’elettronica intelligente razionalizza consumi e ricarica così, nelle giornate di sole l’energia viene prodotta completamente dai pannelli e l’eccedenza viene accumulata nelle batterie al litio (le quali, grazie a cicli ottimizzati di carica e scarica, garantiscono una durata media di 15 anni), mentre durante la notte il sistema preleva energia dalle batterie, e solo quando queste sono scariche passa in automatico alla rete.
La grossa innovazione consiste però nella capacità del sistema di rilevare il livello di carica delle batterie, e di prelevare energia dalla rete solo nelle ore in cui costa meno.
Articolo di approfondimento: Batteria fotovoltaica
I formati previsti per gli accumulatori sono di 5, 8.8 e 13.2 kW. Il sistema è controllabile anche direttamente dal web
Articolo di approfondimento: Fotovoltaico con accumulo
SMA: multinazionale tedesca con filiali operative anche in Italia, si è specializzata nella produzione di inverter con accumulo integrato che possono controllare gli elettrodomestici della casa per massimizzare l’autoconsumo nei momenti in cui la batteria è ricaricata e la produzione di energia dal sole è massima; due i modelli prodotti:
- Sunny Boy Smart Energy: molto compatto, si installa a parete come un normale inverter e la batteria al litio integrata non necessita di dimensionamento, essendo standard per il modello prescelto
- Sunny Island, specifico per impianti ad isola non connessi alla rete nazionale
Articolo di approfondimento: Inverter fotovoltaico
PANASONIC: la multinazionale giapponese ha realizzato un accumulatore da 1,35 kWh, in grado di fornire energia ad una famiglia media per circa 2 ore; il sistema di controllo elettronico può monitorare lo stato delle batterie da remoto; le batterie sono garantite per almeno 5.000 giorni (circa 14 anni), e possono essere montare in parallelo (oltre quelle di default)
ABB Solar: tra i suoi prodotti integrati e dotati di sistema di accumulo REACT-3.6/4.6-TL, con le sue 4 uscite cui allacciare i carichi dell’edificio, più una quinta usata come back-up, e quindi capace di fornire corrente anche in caso di lavori o guasti imprevisti; l’app dedicata permette di monitorare lo stato dell’impianto; gli accumulatori hanno una potenza di 2 kW e sono installabili singolarmente oppure in parallelo, fino a 3 moduli.
Altri marchi di batterie per fotovoltaico sono:
- SolarMax Serie P Battery
- Schueco
- SolarWorld
- Solon SolLiberty
- Aros Solar Sirio Power Supply
- Solsonica
- Res Fiamm
- Solax Power X-Hybrid
- Solar Ecplipse.
I prezzi dei sistemi con accumulo cambiano continuamente, sia per le evoluzioni tecnologiche, sia per la costante diffusione sul mercato che, per il principio delle economie di scala, permette di abbattere i costi di produzione man mano che le vendite aumentano.
Possiamo però definire dei range:
- 2.500-4.000 Euro per le batterie al piombo-acido
- 3.000-5.000 Euro per le batterie al Nichel e Nichel Cadmio
- 4.000-6.000 Euro circa per gli accumulatori agli Ioni di Litio.
———— 5 ————
FAQ migliori pannelli fotovoltaici
Quali sono i pannelli fotovoltaici più efficienti?
I pannelli fotovoltaici più efficienti sono quelli a celle monocristalline e policristalline, che offrono un’efficienza di conversione superiore rispetto ai pannelli a film sottile. Tra i produttori di pannelli solari, ci sono diverse marche che offrono alti livelli di efficienza, come ad esempio LG, SunPower, Panasonic e REC.
Quanto costano i migliori pannelli fotovoltaici?
Il costo dei migliori pannelli fotovoltaici dipende dal produttore, dalle specifiche tecniche e dalla quantità di energia elettrica che possono produrre. In genere, i pannelli fotovoltaici più efficienti hanno un prezzo più elevato rispetto a quelli meno efficienti. Per avere un’idea dei prezzi, si può considerare una fascia di prezzo di circa 250-400 euro per ogni kWp di potenza installata.
Miglior pannello fotovoltaico 2022?
Per il 2022, uno dei pannelli solari più apprezzati sul mercato era il pannello SunPower Maxeon 3.
La società SunPower è nota per la produzione di pannelli solari ad alta efficienza e il Maxeon 3 non fa eccezione.
Caratteristiche tecniche del SunPower Maxeon 3:
- Efficienza: Con un’efficienza del modulo che raggiunge fino al 22.6%, il Maxeon 3 è uno dei pannelli solari più efficienti disponibili sul mercato. L’alta efficienza significa che può produrre più energia in uno spazio più piccolo rispetto ad altri pannelli solari.
- Potenza: Il Maxeon 3 è disponibile in diverse varianti di potenza, con il modello più potente che fornisce fino a 400W. Questo lo rende adatto per case con alti consumi energetici o spazio di installazione limitato.
- Durabilità: SunPower utilizza tecnologie avanzate come le celle solari Maxeon che sono progettate per essere resistenti alla corrosione e al cracking, aumentando così la durata del pannello.
- Garanzia: SunPower offre una delle garanzie più lunghe nel settore, con una garanzia del prodotto di 25 anni che copre sia le prestazioni che i difetti di materiali e lavorazione. Inoltre, garantiscono che il pannello avrà almeno il 92% della sua potenza nominale dopo 25 anni.
- Estetica: Con il suo design elegante e la cornice sottile, il Maxeon 3 è anche esteticamente gradevole, il che può essere un fattore importante per i proprietari di casa.
Ricorda che il “miglior” pannello per te dipenderà dalle tue esigenze specifiche, come il budget, lo spazio di installazione disponibile, e i tuoi obiettivi energetici.
Quali sono i pannelli solari di ultima generazione?
I pannelli solari di ultima generazione sono quelli a celle fotovoltaiche a film sottile, che utilizzano materiali come il silicio amorfo, il CdTe e il CIGS. Questi pannelli solari offrono un’alta efficienza di conversione e una maggiore flessibilità di installazione rispetto ai pannelli a celle cristalline. Tra le aziende produttrici di pannelli solari di ultima generazione ci sono First Solar, Hanergy, MiaSolé, e Solar Frontier.
Articolo di approfondimento: Aziende fotovoltaico
Articolo correlato: Fotovoltaico nuova generazione
Esistono delle aziende Italiane che producono pannelli solari di alta qualità?
Sì, esistono aziende italiane come FuturaSun che producono pannelli solari di alta qualità. Fondata nel 2008 in Veneto, FuturaSun si impegna per l’innovazione e la sostenibilità nel campo solare. Con sede principale a Cittadella, Padova, e stabilimenti produttivi in Asia, l’azienda è nota per l’efficienza e la durata dei suoi pannelli, garantita da rigorosi controlli di qualità.
———— 6 ————
Come avere l’impianto fotovoltaico adatto a voi
Se, come detto in principio, le offerte pullulano, è il caso di fare domande, chiedere informazioni, approfondire.
Preferite realtà solide, di qualità, guardando ai servizi e alle offerte.
Negli ultimi anni le energie rinnovabili sono cresciute notevolmente, e in molti ne hanno approfittato per fare business e monetizzare.
Ma voi non volete certo affidarvi ad un’azienda che apre oggi e chiude domani!
E’ quindi fondamentale cercarne una consolidata, con una storia alle spalle, e ben integrata nel settore.
È importante che l’azienda e i suoi eventuali partner puntino alla qualità e rispondano ai più rigidi standard nazionali ed europei.
Quando si valutano vari preventivi, magari molto differenti tra loro, è bene chiedersi: “qual è la qualità del prodotto offerto? E quali garanzie avrò in caso di malfunzionamento?”
Tutte queste domande e ricerche sono più che lecite: scappate di fronte a chi è vago o non fornisce evidenze scritte.
In più: è importante valutare quello che il prezzo comprende.
Nell’ottica del risparmio, potreste occuparvi dell’installazione o delle pratiche burocratiche, ma conviene davvero? Non è forse meglio investire un po’ in più ma affidarsi a degli esperti perché tutto proceda nel migliore dei modi?
Ecco perché noi vi offriamo soluzioni chiavi in mano che vi permettono di spendere il giusto, e di restare più che soddisfatti della vostra scelta!
———— 7 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...