Tettoia Fotovoltaica: L’Innovazione Sostenibile per la Tua Casa e Auto
La tecnologia alla base di un impianto fotovoltaico conosce diverse forme di applicazione non solo quella tradizionale di pannelli fissati sui tetti delle case.
Un esempio particolarmente interessante è quello offerto dalla tettoia fotovoltaica, ovvero una soluzione sostenibile e innovativa con la quale produrre, ovviamente, energia dai raggi del sole e utilizzarla sia per alimentare degli impianti che, come suggerisce il nome stesso, come riparo.
Le tettoie fotovoltaiche, infatti, sono normali tettoie che prevedono l’integrazione sulla loro superficie superiore di pannelli fotovoltaici.
In questo modo oltre a produrre energia (utile per ricaricare le auto elettriche ma anche per essere utilizzata per l’alimentazione delle strutture adiacenti) si ha un riparo per le automobili o gli altri mezzi e oggetti che si sistemano sotto di essa.
Un duplice vantaggio al quale si aggiunge l’aumento della superficie disponibile grazie alla quale produrre energia pulita.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico nuova generazione
- Indice articolo
- Cosa sono le Tettoie Fotovoltaiche
- Vantaggi delle Tettoie Fotovoltaiche
- Applicazioni delle Tettoie Fotovoltaiche
- Tettoie Fotovoltaiche per Auto
- Materiali e Tecnologie
- Installazione e Manutenzione
- Tettoie Fotovoltaiche e Accumulo Energetico
- Costi e Ritorno dell’Investimento
- Domande Frequenti sulle Tettoie Fotovoltaiche
Cosa sono le Tettoie Fotovoltaiche
Come indica il nome stesso la tettoia fotovoltaica è quell’elemento edilizio di copertura di uno spazio aperto con una struttura discontinua.
Come le altre forme di tettoie anche la tettoia fotovoltaica può essere autoportante (quindi indipendente) o addossata (quindi fissata a una parete di un edificio).
La differenza tra una tettoia tradizionale e una fotovoltaica sta innanzitutto, ovviamente, nella presenza dei moduli solari sulla superficie orizzontale della struttura.
Essa ha la capacità di produrre energia rinnovabile utile a diversi scopi.
Questo comporta anche un’altra differenza: la tettoia fotovoltaica non sarà del tutto impermeabile alla pioggia ma offrirà un buon riparo dal sole e, contestualmente, sfrutterà l’irraggiamento solare per la produzione di energia sostenibile.
L’altra grande differenza sta nella struttura che nella tettoia fotovoltaica integrerà anche i collegamenti e i cavi per il trasporto dell’energia e tutti gli altri dispositivi (come l’inverter e l’eventuale sistema di accumulo) indispensabili per il suo funzionamento.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico con accumulo o senza
———— 1 ————
Vantaggi delle Tettoie Fotovoltaiche
Il principale vantaggio di una tettoia fotovoltaica, come qualsiasi soluzione tecnologica di questo tipo, è sicuramente la capacità di produrre energia sostenibile.
A questo si aggiunge la possibilità di farlo in contesti altrimenti impraticabili.
Basti pensare ai parcheggi dei centri commerciali, di grandi aziende o ampi luoghi pubblici che in questo modo possono prevedere strutture simili ampliando di fatto la superficie disponibile utile alla produzione di energia elettrica.
Come anticipato c’è poi l’elemento di copertura che permette di riparare lo spazio sottostante dalla pioggia e dal sole assicurando un’ulteriore vantaggio.
Le tettoie fotovoltaiche sono spesso destinate a essere previste nei parcheggi (aziendali, commerciali o condominiali) ma possono essere previste anche in altri contesti dove si ha necessità di uno spazio coperto.
Con le tettoie fotovoltaiche si ha una protezione ottimale e un maggiore versatilità degli spazi che possono essere sfruttati in più modi con il grande beneficio di avere una costante produzione di energia green.
Infine, ma non meno importante, l’aspetto estetico.
La grande versatilità (anche nei materiali con cui possono essere realizzate) di queste tettoie permette di realizzarle con un design adeguato al contesto urbano ed edilizio nel quale si trovano, contribuendo alla valorizzazione di quell’area.
———— 2 ————
Applicazioni delle Tettoie Fotovoltaiche
Uno dei grandi vantaggi delle tettoie fotovoltaiche è nella loro versatilità di installazione e utilizzo.
Se i tradizionali pannelli possono essere installati solamente sui tetti (e a determinate condizioni) e in terreni ampi le tettoie fotovoltaiche possono, anche considerando che vengono costruite ex novo su misura, essere previste in più contesti.
Innanzitutto come tettoie per le abitazioni per creare uno spazio esterno riparato nel quale creare un ambiente accogliente e vivibile, ma anche e soprattutto come pensiline per parcheggi delle automobili, sia in luoghi privati che commerciali e industriali.
Sono quindi ottime nelle stazioni di ricarica dei veicoli elettrici, nei parcheggi delle grandi aziende, delle fabbriche e dei centri commerciali, così come nelle strutture ricreative, nei parchi e nei giardini pubblici, senza dimenticare i siti industriali nei quali può essere necessario creare uno spazio riparato per il deposito di merci, attrezzature e mezzi.
———— 3 ————
Tettoie Fotovoltaiche per Auto
Uno dei principali impieghi delle tettoie fotovoltaiche è quello delle pensiline sotto le quali parcheggiare le automobili, sia elettriche che con motore endotermico.
Queste strutture sono presenti nei parcheggi dei condomini o degli edifici residenziali, ma anche nei parcheggi (sia pubblici che privati) e nelle stazioni di ricarica delle auto elettriche.
Queste strutture, essendo dotate di pannelli solari integrati, consentono di produrre sempre energia elettrica e, in quelle adibite alla ricarica dei moderni mezzi di trasporto, consentire di ricaricarne la batteria sfruttando proprio questa materia prima pulita.
Allo stesso tempo mentre l’auto è parcheggiata (sia per un breve tempo come una ricarica o un rifornimento che per lunghi periodi) essa rimane riparata dalla pioggia ma anche dal sole estivo, offrendo un livello di sicurezza notevole dagli agenti atmosferici e consentendo d’estate di ritrovare l’abitacolo fresco e accogliente.
———— 4 ————
Materiali e Tecnologie
Per quel che riguarda i materiali quelli principalmente utilizzati nelle tettoie fotovoltaiche sono l’acciaio, il legno e l’alluminio.
Questi materiali, infatti, assicurano resistenza e stabilità della struttura anche tenendo conto del peso che devono sostenere.
La copertura della tettoia, invece, può essere realizzata in vetro o policarbonato in modo da consentire un’illuminazione dello spazio sottostante o, se si intende oscurarlo del tutto, con materiali opachi.
Estremamente interessante poi l’aspetto tecnologico con una serie di innovazioni con le quali è possibile impreziosire le tettoie fotovoltaiche.
Oltre a quelli standard per il funzionamento dell’impianto fotovoltaico (inverter, sistemi di controllo, sistemi di raffreddamento, il collegamento con la rete elettrica e l’eventuale sistema di accumulo) esistono diversi sistemi di illuminazione LED integrati.
Questi (che si alimentano con la stessa energia prodotta e che consumano molto poco) consentono di illuminare lo spazio sottostante la tettoia consentendo anche un utilizzo notturno in totale armonia e sicurezza.
———— 5 ————
Installazione e Manutenzione
Per procedere all’installazione di una o più tettoie fotovoltaiche bisogna innanzitutto prevedere un sopralluogo del sito per verificare la presenza dei requisiti e le condizioni cui rispondere.
È doveroso ricordare come dal punto di vista normativo (la materia è disciplinata dal Decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 19 febbraio 2007) per la pensilina (ovvero una copertura che permette il passaggio dell’acqua e del sole) è sufficiente presentare la CIL (Comunicazione Inizio Lavori) al Comune di riferimento.
In caso di una tettoia, invece, bisogna ottenere il Permesso di Costruire prima di procedere.
Dopo le verifiche normative, burocratiche e tecniche si procede con la preparazione del terreno che, a seconda dei casi, può prevedere la realizzazione delle fondamenta e comunque di tutto ciò che occorre per l’installazione di una struttura stabile e sicura.
Si procede quindi all’installazione vera e propria con il montaggio e il collegamento anche dell’impianto fotovoltaico.
Dopo l’installazione si effettuano i controlli e le verifiche del corretto funzionamento dell’impianto e, così come avviene per gli impianti tradizionali, si produce e rilascia al cliente la documentazione di conformità (necessaria anche per l’ottenimento dei vari contributi e agevolazioni sul fotovoltaico).
Articolo di approfondimento: Impianto fotovoltaico detrazione
Articolo di approfondimento: Incentivi fotovoltaico 2023
Fondamentale per garantire il miglior funzionamento possibile, la massima efficienza e un’attività longeva nel tempo si rivela la manutenzione.
Questa prevede ispezioni regolari per verificare lo stato dei componenti (compresi i sistemi di fissaggio) per identificare e risolvere tempestivamente qualsiasi guasto o malfunzionamento.
La manutenzione di un impianto fotovoltaico prevede anche la pulizia della superficie del pannello e il controllo dell’efficienza dell’impianto.
Anche la struttura di supporto è oggetto di controlli e verifiche per accertarsi che non ci siano danni strutturali, segni di corrosione o altri elementi che possono interferire con la stabilità della struttura o il funzionamento dell’impianto fotovoltaico.
———— 6 ————
Tettoie Fotovoltaiche e Accumulo Energetico
Uno degli elementi più interessanti del sistema fotovoltaico è la possibilità di integrarlo con i cosiddetti sistemi di accumulo energetico.
Si tratta sostanzialmente di dispositivi in grado di immagazzinare l’energia prodotta che non viene utilizzata immediatamente.
Nei siti in cui la richiesta di energia è inferiore rispetto all’energia che è possibile, specie per determinate condizioni atmosferiche, ottenere si può valutare un sistema di questo tipo che permette di non sprecare l’energia e potervi accedere (di notte, quando le condizioni metereologiche sono avverse o quando vi è una maggiore necessità) quando se ne ha il bisogno.
Al momento della progettazione e installazione della tettoia fotovoltaica si prevede la presenza di un sistema di accumulo che, anche a seconda delle dimensioni, consentirà di immagazzinare più o meno energia.
———— 7 ————
Costi e Ritorno dell’Investimento
Per determinare il costo di una tettoia fotovoltaica, come per tutti gli altri sistemi di questo tipo, bisogna considerare il costo iniziale e, in base ai consumi e alla capacità produttiva di quell’impianto, al tempo necessario per rientrare dell’investimento e, quindi, iniziare ad avere un risparmio totale.
Per i costi di un impianto da 3kWp che mediamente necessita di circa 13mq di spazio ha un prezzo che si attesta sui 5.000€.
Articolo che potrebbe interessarti: Impianto fotovoltaico 3kw
Il prezzo sale a 9.000€ per una tettoia fotovoltaica da 5.6kWp (che necessita di circa 25mq di spazio).
Bisogna poi tenere conto dei materiali: per la medesima tettoia in legno da 20mq di grandezza occorrono circa 10.000€, mentre per la stessa in acciaio non meno di 14.000€.
Il sistema di accumulo, invece, ha un prezzo che si aggira tra i 3000€ e i 5000€.
A incidere sul ritorno sull’investimento nel tempo c’è anche l’eventuale accesso a detrazioni e incentivi che riduce la spesa da sostenere.
Per quel che riguarda la quantità di energia prodotta tutto dipende dalla grandezza dell’impianto e dalla zona metereologica di appartenenza.
Mediamente per un impianto fotovoltaico, compreso quello presente in una tettoia, il tempo di recupero del capitale investito si attesta sui 5-7 anni (per un impianto installato nel nord Italia) e sui 5 anni (per uno installato nel sud Italia).
Superato il tempo di rientro ci sono studi e previsioni che valutano la possibilità di superare anche fino al 250% dell’investimento iniziale in un periodo temporale di 20 anni.
Articolo che potrebbe interessarti: Prezzi impianto fotovoltaico
———— 8 ————
Domande Frequenti sulle Tettoie Fotovoltaiche
1. È possibile installare una tettoia fotovoltaica in qualsiasi tipo di edificio?
Laddove legalmente è possibile installare una tettoia è sempre possibile anche installare una tettoia fotovoltaica. La normativa di riferimento è il Decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 19 febbraio 2007 e vanno poi verificati l’orientamento, l’inclinazione e lo spazio disponibile.
2. Qual è la durata media di una tettoia fotovoltaica?
Mediamente gli impianti fotovoltaici hanno una durata di 25-30 anni. Le principali variabili di cui tenere conto sono la qualità dei materiali e la regolarità delle attività di manutenzione.
3. Come posso scegliere la migliore tettoia fotovoltaica per le mie esigenze?
Per una scelta vincente ed efficiente è necessario effettuare approfondite valutazioni tecniche ed economiche, sia sulla fattibilità (e i costi) del lavoro che sui tempi di ritorno dell’investimento e quanto poi si guadagnerà da una struttura di questo tipo.
———— 9 ————
Viviamo in un’epoca che ha una forte sensibilità e attenzione verso il tema della sostenibilità e qualsiasi soluzione orientata a questo scopo si rivela profondamente utile e vantaggiosa.
In questo senso la tettoia fotovoltaica, alla luce dei suoi enormi benefici, si rivela particolarmente interessante e un’opzione da valutare nel dettaglio per coglierne tutti i vantaggi, sia tecnici che economico, sia a livello residenziale che commerciale e industriale.

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...