Le tende fotovoltaiche e il loro ruolo nell’energia rinnovabile
Da anni stiamo vivendo con sempre maggiore urgenza ed emergenza le criticità di far fronte alla produzione di energia elettrica.
I problemi legati all’aumento dei costi di produzione, le questioni geopolitiche e tutte le questioni ambientali pongono in maniera sempre più stringente la necessità di trovare soluzioni alternative ai tradizionali metodi di produzione.
E il ricorso all’energia rinnovabile, specialmente quella proveniente dal sole (la migliore in termini di resa ed efficienza), è ormai imprescindibile.
Il settore dei pannelli fotovoltaici è in forte crescita e si avvale di diverse soluzioni per riuscire nel suo scopo di produrre energia elettrica sfruttando l’energia presente nei raggi solari.
Le tende fotovoltaiche sono proprio questo e rappresentano un’interessante opportunità per numerose applicazioni.
- Indice articolo
- Che cosa sono le tende fotovoltaiche?
- Vantaggi delle tende fotovoltaiche
- Applicazioni delle tende fotovoltaiche
- Considerazioni tecniche sulle tende fotovoltaiche
- Sfide e Opportunità
- Il futuro delle tende fotovoltaiche
Che cosa sono le tende fotovoltaiche?
Molto semplicemente le tende fotovoltaiche altro non sono che delle tende da sole esterne che al suo interno presenta dei pannelli fotovoltaici.
Hanno un design che permette di realizzarle in diverse forme e dimensioni per rispondere alle esigenze di ciascuna necessità.
Con un design particolarmente innovativo queste tende consentono di ottenere diversi vantaggi, soprattutto quello legato alla possibilità di produrre energia elettrica.
Come altre schermature solari anche le tende fotovoltaiche sono dotate di un sistema avvolgibile che consente, in caso di pioggia o necessità, di chiudere la tenda o di aprirla quando c’è il sole.
Queste tende sono realizzate con pannelli in film sottile e silicio amorfo che ben si integrano sulla superficie del telo della tenda da sole in modo da essere avvolgibile e retraibile.
La produzione di energia avviene come nei normali pannelli fotovoltaici: i raggi colpiscono la superficie delle celle che convertono l’energia presente in energia elettrica che viene gestita e conservata tramite appositi sistemi di accumulo per alimentare gli impianti e i dispositivi della casa sulla quale sono installate.
———— 1 ————
Vantaggi delle tende fotovoltaiche
Sono tanti, interessanti e trasversali i vantaggi legati all’installazione delle tende fotovoltaiche.
Possono essere riassunti in:
- produzione di energia sostenibile;
- riduzione dei costi energetici;
- creazione di ombra e comfort.
Le tende fotovoltaiche, infatti, possono essere installate liberamente su quasi tutte le facciate degli edifici esposte al sole (per gli edifici sottoposti a vincoli architettonici bisogna valutare le relative normative).
Questo consente di aumentare la superficie di pannelli solari disponibili e di migliorare la produzione di energia sostenibile, riducendo di conseguenza l’uso dell’energia tradizionale.
Questo si converte in un importante risparmio sulle bollette, specialmente per quelle abitazioni o locali commerciali che possono contare su più facciate sulle quali installare una tenda fotovoltaica.
Così come le tende da sole quelle fotovoltaiche, creando una zona d’ombra, permettono di sfruttare lo spazio sottostante rendendolo accogliente, fresco e riparato.
Questo spazio può essere arredato e reso vivibile durante tutta la giornata, sfruttandone tutte le potenzialità.
———— 2 ————
Applicazioni delle tende fotovoltaiche
Come abbiamo visto tra i vantaggi delle tende fotovoltaiche c’è la loro ampia diffusione.
Parliamo infatti di schermature solari che possono essere impiegate in diversi contesti domestici: balconi, terrazze, verande, giardini e qualsiasi spazio esterno può essere riparato con una tenda fotovoltaica potendo quindi produrre energia elettrica e sfruttarne i relativi vantaggi.
Ma c’è di più.
L’impiego delle tende fotovoltaiche non è limitato agli edifici residenziali; anche quelli commerciali e industriali come negozi, ristoranti, uffici, hotel, aree pubbliche e fabbriche possono prevederne l’utilizzo e aumentare la produzione di energia green.
———— 3 ————
Considerazioni tecniche sulle tende fotovoltaiche
Il principio di funzionamento delle tende fotovoltaiche è simile, come abbiamo visto, a quello degli impianti tradizionali, ma è condizionato da alcune caratteristiche specifiche.
L’efficienza delle tende fotovoltaiche, infatti, dipende dal loro orientamento e inclinazione, così come dall’esposizione della facciata sulla quale sono installate.
Attualmente questi sistemi riescono a garantire una potenza che va dai 100 watt ai 500 watt.
Inoltre la loro efficienza è mediamente del 15-20%, in linea con i pannelli tradizionali.
A differenza degli impianti classici le tende fotovoltaiche possono essere soggette, proprio per il fatto di essere retraibili e avvolgibili, all’usura legata alla continua apertura e chiusura.
Anche gli agenti atmosferici possono rovinare la superficie della tenda, motivo per cui è indispensabile effettuare una regolare manutenzione (pulizia e controllo del funzionamento).
Mediamente le tende fotovoltaiche hanno una durata di 10-20 anni, sempre se viene effettuare regolarmente la manutenzione.
———— 4 ————
Sfide e Opportunità
Trattandosi di una tecnologia innovativa e di recente introduzione i costi sono particolarmente elevati: si aggirano mediamente intorno ai 9000€ al kW.
Questo è uno dei principali ostacoli all’adozione delle tende fotovoltaiche.
Inoltre c’è ancora una poca consapevolezza da parte delle persone che quando si parla di impianti fotovoltaici sono orientate a pensare ai sistemi tradizionali e sono poco ricettive verso le innovazioni.
Bisogna poi considerare come spesso ci siano dei vincoli normativi che ne limitano la diffusione.
Resta però una soluzione particolarmente interessante e intrigante i cui vantaggi non sono di poca rilevanza.
Per questo motivo le prospettive future potrebbero essere molto interessanti considerando sia che il settore del fotovoltaico è in forte e costante innovazione e che anche le tende fotovoltaiche andranno incontro a un miglioramento tecnologico e una maggiore diffusione tali da consentire una riduzione dei costi, una migliore conoscenza e, quindi, una maggiore diffusione.
———— 5 ————
Il futuro delle tende fotovoltaiche
Il futuro del fotovoltaico passa anche dalle tende fotovoltaiche.
L’evoluzione tecnologica di questo settore sta consentendo di prevedere di inserire le celle fotovoltaiche anche in superfici flessibili e in soluzioni che fino a qualche anno fa non erano nemmeno immaginabili.
Il settore fotovoltaico sta andando incontro a diverse innovazioni tecnologiche tali da aumentare e migliorare l’efficienza degli impianti in modo da consentire soluzioni sempre più convenienti e attirare investimenti da parte delle aziende costruttrici.
Grazie ai vantaggi delle tende fotovoltaiche è possibile prevedere un significativo impatto sul settore dell’energia rinnovabile.
Settore che è alla ricerca di sempre nuove soluzioni grazie alle quali produrre energia rinnovabile.
Poter contare sulle tende da sole significa ampliare le possibilità del fotovoltaico di produrre energia assicurando a tutti coloro che adotteranno questa tecnologia con enormi conseguenze positive sul risparmio energetico.
———— 6 ————
Le tende fotovoltaiche rappresentano, proprio per le loro caratteristiche, design e potenzialità, una delle più interessanti innovazioni del presente e del futuro del fotovoltaico.
Grazie a questi sistemi, infatti, qualsiasi abitazione e locale commerciale potrà avere un impianto fotovoltaico “a scomparsa” da azionare solo all’occorrenza e grazie al quale ottenere l’energia elettrica pulita per alimentare gli impianti della propria abitazione.
Proprio per tutti questi motivi questa è una realtà da non sottovalutare, continuare a monitorare e valutare anche per le nostre abitazioni per poter accedere a tutti i vantaggi economici, energetici ed ecologici associati all’installazione di una tenda fotovoltaica.
Riferimenti e Ulteriori Letture
- https://www.mdpi.com/2076-3417/7/10/1077
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0306261920313283
- Theoretical analysis of the blinds integrated photovoltaic modules

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...