Tegole fotovoltaiche: la soluzione per gli edifici con vincoli ambientali (e non solo)
L’evoluzione tecnologica degli impianti fotovoltaici ha portato a consentire di applicare le celle solari anche su superfici diverse da quelle dei tradizionali pannelli.
Le cosiddette tegole fotovoltaiche sono uno straordinario esempio proprio in questo senso apportando una serie di benefici e vantaggi (non solo tecnici) fondamentali e da prendere in considerazione.
APPROFONDIMENTO: Fotovoltaico nuova generazione
- Indice articolo
- Cosa sono le tegole fotovoltaiche?
- Come funzionano le tegole fotovoltaiche?
- Tipologie di tegole fotovoltaiche
- Quanto sono efficienti le tegole fotovoltaiche?
- Quanto costano le tegole fotovoltaiche?
- Meglio i pannelli solari o le tegole fotovoltaiche?
- È possibile installare le tegole fotovoltaiche su qualsiasi tetto?
- FAQ principali tegole fotovoltaiche
Cosa sono le tegole fotovoltaiche?
Come indica chiaramente il nome stesso le tegole fotovoltaiche sono dei manufatti posti a protezione del tetto che prevedono l’integrazione sulla propria superficie del pannello fotovoltaico.
Apparentemente le tegole fotovoltaiche non differiscono molto da quelle tradizionali se non – elemento certo non secondario – per la loro capacità di produrre energia elettrica dai raggi del sole.
I principali materiali utilizzati nelle tegole fotovoltaiche sono il silicio, il silicio amorfo, il CIS (un composto di seleniuro di rame) che a seconda delle esigenze assicurano una resa più o meno migliore.
———— 1 ————
Come funzionano le tegole fotovoltaiche?
Molto semplicemente le tegole fotovoltaiche prevedono sopra al tradizionale supporto in ceramica una cella fotovoltaica di piccole dimensioni capace di catturare i raggi solari e, quindi, trasformarli in energia elettrica.
Le tegole sono collegate tra loro in serie (e in questo modo formano una rete, un vero e proprio impianto fotovoltaico) e poste con un’inclinazione che, a seconda delle condizioni dell’edificio, va dai 5° ai 60°.
———— 2 ————
Tipologie di tegole fotovoltaiche
Esistono diversi tipi di tegole fotovoltaiche:
- tegole fotovoltaiche portoghesi;
- tegole fotovoltaiche marsigliesi;
- tegole fotovoltaiche trasparenti;
- coppi fotovoltaici;
- tegole solari termiche.
Le tegole solari portoghesi sono quelle caratterizzate dalla classica forma ondulare; realizzate in plastica o in cotto lo strato fotovoltaico è disposto sulla superficie piana di ogni singola tegola.
Nelle tegole fotovoltaiche marsigliese, realizzate in cotto o in plastica, prevedono che il rivestimento fotovoltaico sia posizionato sulla parte piana, quella centrale, della tegola.
Esistono poi delle particolari tegole fotovoltaiche trasparenti che sono realizzate in vetro, PVC o policarbonato e che consentono il passaggio fino al 90% della luce riuscendo comunque a produrre energia elettrica.
Si tratta di una soluzione dal basso rendimento ma che in alcuni particolari siti può rivelarsi particolarmente utile.
I coppi fotovoltaici, non avendo una superficie piana che possa ospitare il modulo fotovoltaico, prevedono l’utilizzo di lastre flessibili che possano consentire l’installazione della cella solare.
La particolarità è che queste lastre possono essere modificate per ottenere l’aspetto necessario a preservare l’identità dell’edificio.
Infine le tegole solari termiche, realizzate in laterizio, consentono la produzione di acqua calda a uso sanitario.
———— 3 ————
Quanto sono efficienti le tegole fotovoltaiche?
Mediamente con una tegola fotovoltaica si possono produrre fino a 50 W di energia elettrica.
È bene precisare come l’efficienza delle tegole fotovoltaiche dipenda anche dalla qualità del prodotto, dalla sua corretta installazione (anche in termini di inclinazione ed esposizione) e dalle capacità del materiale utilizzato di convertire i raggi solari in energia elettrica.
Articolo che potrebbe interessarti: Orientamento dei pannelli solari
———— 4 ————
Quanto costano le tegole fotovoltaiche?
Il costo delle tegole fotovoltaiche è, ovviamente, molto variabile e cambia in base alla tipologia, al materiale e alla tecnologia sottostante.
L’investimento totale, poi, dipende dalla grandezza dell’impianto.
Ogni singola tegola fotovoltaica può avere un costo che va dai 50€ ai 100€ e per un impianto fotovoltaico di 3kW bisogna considerare circa 500 tegole.
Potenza | Prezzo |
---|---|
3kw | 25.000-50.000€ |
4kw | 33.000-66.000€ |
6kw | 50.000-100.000€ |
———— 5 ————
Meglio i pannelli solari o le tegole fotovoltaiche?
Di per sé un pannello solare è più efficiente di una tegola e oltre a produrre più energia costa meno.
Articolo che potrebbe interessarti: Prezzi impianto fotovoltaico
Questo dato deve però essere contestualizzato con i vantaggi offerti dalle tegole fotovoltaiche rispetto ai pannelli solari standard.
Il principale vantaggio delle tegole fotovoltaiche, infatti, è quello di poter essere installate su edifici nei quali i pannelli fotovoltaici tradizionali non potrebbero essere previsti per questione di decoro.
Le tegole fotovoltaiche hanno un impatto minimo e in molti casi consentono di ottenere quell’autorizzazione paesaggistica che non si ottiene con i pannelli fotovoltaici tradizionali.
Inoltre bisogna considerare come le tegole, ancor più dei pannelli fotovoltaici, contribuiscono a migliorare la coibentazione e l’impermeabilizzazione dell’edificio dagli agenti atmosferici.
Senza sottovalutare l’elemento legato alla maggiore resistenza alle sollecitazioni dinamiche e statiche come quelle provocate dal vento, dalla neve e dal ghiaccio.
Infine, ma non meno importante, sono più facili da installare riducendo il costo della mano d’opera.
———— 6 ————
È possibile installare le tegole fotovoltaiche su qualsiasi tetto?
A differenza dei pannelli solari le tegole fotovoltaiche possono essere installate su ogni edificio, a condizione che il tetto sia spiovente e consenta la necessaria inclinazione ed esposizione delle tegole all’irraggiamento solare.
Inoltre le tegole fotovoltaiche possono essere installate su tutta la superficie del tetto rispettando anche specifiche esigenze edilizie o estetiche.
———— 7 ————
FAQ principali tegole fotovoltaiche
L’angolo di installazione influisce sull’efficienza delle tegole fotovoltaiche?
Sì; l’inclinazione delle tegole è determinante per assicurare la miglior esposizione possibile all’irraggiamento solare e, quindi, ottenere la massima efficienza delle tegole fotovoltaiche.
Le tegole fotovoltaiche richiedono manutenzione?
Come tutti gli impianti fotovoltaici anche quelli presenti sulle tegole devono essere sottoposti a regolare manutenzione ordinaria.
Questa, da eseguire almeno una volta l’anno, è orientata a pulire la superficie del modulo fotovoltaico al fine di rimuovere sporcizia, polvere, smog e detriti che, accumulandovisi sopra ne riduce la capacità di assorbimento dei raggi solari.
Articolo di approfondimento: Manutenzione impianto fotovoltaico
Le tegole fotovoltaiche sono ecologiche?
I materiali utilizzati per la realizzazione della tegola possono avere un ridotto impatto ambientale.
Materiali naturali come il cotto e il laterizio, infatti, ma anche le plastiche, possono venire da processi di riciclo e recupero di rifiuti e materiali di scarto, aumentando l’ecosostenibilità di questi prodotti.
Quanto tempo occorre per installare le tegole fotovoltaiche?
Le tempistiche per l’installazione delle tegole fotovoltaiche sono leggermente più lunghe di quelli dei pannelli fotovoltaici tradizionali.
Nell’arco di 5-8 giorni, infatti, si riesce a completare il lavoro che deve prevedere o la sostituzione delle tegole precedenti (quindi con la loro rimozione) o la posa di ogni singola tegola e il relativo collegamento elettrico.
È difficile installare le tegole fotovoltaiche su un tetto?
Di per sé non è difficile installare le tegole fotovoltaiche; la criticità maggiore è legata al raggiungimento del tetto e alle condizioni di lavoro non sempre ottimali per la posa delle singole tegole.
Ci sono degli svantaggi nell’utilizzo delle tegole fotovoltaiche?
Il principale svantaggio delle tegole fotovoltaiche è legato alla loro minore resa e al costo maggiore per la loro installazione.
Senza sottovalutare l’elemento per cui possono essere installate solo su tetti spioventi o inclinati e non su quelli piani.
———— 8 ————
Se stai pensando di valutare l’acquisto e l’installazione delle tegole fotovoltaiche puoi richiedere un preventivo senza impegno da uno dei migliori professionisti che operano nella tua zona.
Con loro potrai valutare nel dettaglio della tua abitazione i costi e il rendimento dell’impianto con le tegole fotovoltaiche in modo da valutarne l’impatto, la sostenibilità e definire il piano di ammortamento per comprendere nel dettaglio da quando (e quanto) riuscirai a risparmiare sulle bollette dell’energia elettrica e dare una svolta green alla tua casa e alla tua vita.
Articoli correlati:
Fotovoltaico integrato o parzialmente integrato

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...