Guida ai prezzi del solare termico e della sua convenienza
La produzione di energia pulita non è più una necessità, ma una vera e propria emergenza.
È quanto comunemente tutti sperimentano con l’aumentare dei costi dell’energia, con l’innalzamento dei livelli di inquinamento e con il bisogno di alimentare gli impianti della propria casa.
Ecco quindi che il ricorso all’energia solare termica rappresenta una delle scelte più convenienti anche e soprattutto dal punto di vista del rapporto tra costi iniziali di investimento e benefici.
Scopriamo quindi meglio cos’è un impianto solare termico e quali sono i prezzi in modo da comprendere il valore dell’investimento e valutarne l’installazione nella propria abitazione.
- Indice articolo
- Cos’è il solare termico e come funziona
- Fattori che influenzano i prezzi del solare termico
- Confronto dei prezzi del solare termico
- Casi di studio: investimenti nel solare termico
- Come valutare l’investimento nel solare termico
Cos’è il solare termico e come funziona
Come suggerisce il nome per solare termico si intende un tipo di tecnologia che sfrutta i raggi del sole per il riscaldamento domestico.
Un impianto solare termico altro non è che un sistema composto da un collettore solare e un serbatoio di accumulo che, tramite l’irraggiamento del sole, consente di generare calore da distribuire all’interno della casa e di produrre acqua calda a uso sanitario (per lavare le mani, farsi la doccia, eccetera).
Il collettore solare è una sorta di pannello (a volte apparentemente simile a quello di un sistema fotovoltaico) che assorbe l’energia contenuta nei raggi del sole e la converte in calore.
All’interno del collettore è presente un particolare fluido termovettore composto da acqua e liquido antigelo che, quando viene riscaldato dal calore prodotto dai raggi solari, raggiunge alte temperature e viene poi traferito al serbatoio di accumulo.
Questo al suo interno ha un particolare scambiatore di calore in cui circola lo stesso fluido termovettore grazie al quale cedere il calore ricevuto dal sole e riscaldare l’acqua presente nel serbatoio.
In questo modo il solare termico può, al pari di una caldaia ma senza il consumo di combustibili, riscaldare una casa e produrre acqua calda a uso sanitario.
Il tutto con un notevole risparmio energetico avendo utilizzato come fonte di energia il sole.
APPROFONDIMENTO: Pannelli solare acqua calda
———— 1 ————
Fattori che influenzano i prezzi del solare termico
I costi per installare un impianto di questo tipo sono molto variabili e dipendono essenzialmente dalla tipologia e dalla potenza del sistema solare termico (da scegliere in base alla grandezza della casa e dal numero di componenti), quindi dai componenti utilizzati e dalla complessità dell’installazione.
In media si può considerare che un impianto solare termico da 5 metri quadrati per un’abitazione di medie dimensioni (per 3-5 persone) ha un costo che va dai 5.000€ agli 8.000€.
Per una corretta valutazione del rendimento di un impianto solare termico bisogna poi considerare anche i costi della manutenzione.
Si tratta di un’attività essenziale per assicurare all’impianto il suo corretto funzionamento prevenendo sia i guasti che una riduzione dell’efficienza.
Mediamente la manutenzione di un sistema solare termico ha un impatto di circa il 2% all’anno sul costo dell’impianto.
Ci assestiamo quindi tra i 100€ e i 200€ circa all’anno.
Articolo che ti potrebbe interessare: Manutenzione impianto fotovoltaico
L’altro grande aspetto da valutare riguarda l’efficienza dell’impianto: quanto si può risparmiare con un sistema di questo tipo? A fronte dell’investimento di 5.000-8000€ quant’è il risparmio? Per fare questa valutazione bisogna considerare la zona in cui si abita, le condizioni climatiche e l’orientamento e l’inclinazione del tetto.
Da Nord a Sud, infatti, ogni località ha un differente quantità di irraggiamento solare così come un tipo di clima che può influire con le nuvole, la pioggia, la nebbia, eccetera sull’efficienza dell’impianto solare termico.
Così l’orientamento della casa e l’inclinazione del tetto (quella ottimale dovrebbe essere di 30-45°) incidono sulle prestazioni dell’impianto.
Mediamente comunque un impianto solare termico se ben progettato e installato consente di ottenere un risparmio di almeno il 50% sulle bollette del riscaldamento, permettendo anche di ridurre le emissioni inquinanti e, aspetto non secondario, aumentare la classe energetica dell’immobile (e il suo relativo valore economico).
Infine è utile ragionare sugli incentivi fiscali e le sovvenzioni disponibili per l’acquisto e l’installazione di un impianto solare termico.
Il principale è l’Ecobonus del 65% per la riqualificazione energetica che dà accesso alla detrazione fiscale del 65% (dall’IRPEF o dall’IRES) sulle spese d’acquisto, progettazione e installazione dell’impianto da recuperare in 10 anni in dieci quote annuali di pari importo.
L’alternativa è il Conto Termico, la sovvenzione erogata dal Gestore Servizi Energetici (GSE) che permette di recuperare il 65% di quanto speso (entro i 5000€) in rate annuali per un periodo di tempo che va dai 2 ai 5 anni.
Articolo di approfondimento: Incentivi solare termico
———— 2 ————
Confronto dei prezzi del solare termico
Tra i sistemi per l’utilizzo delle fonti rinnovabili green non esiste solamente il solare termico.
La principale alternativa è quella dell’impianto fotovoltaico (qui puoi approfondire le varie tipologie di impianti esistenti).
Questi, utilizzando sempre l’energia solare, ha la capacità di produrre energia elettrica.
Dal punto di vista dell’efficienza, come analizzato nel dettaglio in questo approfondimento dedicato, il solare termico ha una maggiore capacità (sebbene il confronto non possa essere perfetto) di ricavare energia dai raggi del sole.
Anche dal punto di vista prettamente economico il solare termico ha costi molto inferiori rispetto al fotovoltaico e sebbene quest’ultimo, producendo energia elettrica, abbia una maggiore versatilità, è anche vero che il solare termico si rivela una soluzione più accessibile e sostenibile.
Articolo che potrebbe interessarti: Prezzi impianto fotovoltaico
E rispetto alle fonti di energia tradizionale come l’elettricità o il gas naturale? Il solare termico è in grado di assicurare un risparmio anche del 60% per la produzione di acqua calda sanitaria e del 35-40% per il riscaldamento, andando quindi a ridurre sia il consumo di gas naturale che di elettricità.
———— 3 ————
Casi di studio: investimenti nel solare termico
Per comprendere la convenienza e il risparmio offerto da un impianto solare termico bisogna tenere in considerazione, come abbiamo visto, diversi fattori.
Una casa con 3 persone, per esempio, necessita di un impianto solare termico con un solo pannello e un serbatoio di 150 litri, mentre una di 5 persone dovrà prevedere 2 pannelli e un serbatoio di 250 litri e una da 8 persone 3 pannelli e un serbatoio di 350 litri.
Considerando i 5.000-9000€ iniziali (costo dell’impianto, progettazione e installazione) ai quali aggiungere quelli della manutenzione e, soprattutto, la riduzione del 65% assicurata dall’Ecobonus in circa 7/8 anni si riesce a rientrare dell’investimento effettuato.
———— 4 ————
Come valutare l’investimento nel solare termico
La scelta se orientarsi o meno verso il solare termico deve essere ponderata attentamente, sia per evitare soluzioni che non si rendono realmente convenienti sia per conoscere nel dettaglio quanto si andrà a risparmiare.
Per questo motivo si rivela indispensabile la valutazione di un tecnico professionista che sappia definire, considerando i fattori geografici e quelli tecnici dell’immobile, il consumo energetico cui deve far fronte l’impianto solare termico.
E, quindi, progettare un impianto adeguato alle reali necessità di quella famiglia.
Anche per questo motivo si rivela indispensabile il ricorso a più professionisti ai quali richiedere un preventivo personalizzato.
In questo modo si riesce a effettuare un confronto preciso che non tenga conto solo del costo finale, ma anche del risparmio reale e di tutte le implicazioni che comporta l’installazione di quell’impianto.
———— 5 ————
Articoli correlati:

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...