Migliori simulatori fotovoltaici online: la guida completa
Negli ultimi decenni, l’interesse globale per l’energia fotovoltaica ha raggiunto vette senza precedenti.
Questa crescente attenzione è stata alimentata dalla necessità di trovare soluzioni sostenibili per soddisfare il crescente fabbisogno energetico del mondo, unitamente alla progressiva maggior consapevolezza dell’impatto ambientale delle fonti energetiche convenzionali.
In questo contesto, i simulatori di produzione di energia fotovoltaica hanno assunto un ruolo cruciale nella progettazione e nell’ottimizzazione dei sistemi di energia solare, e rappresentano una risorsa indispensabile.
Questi strumenti sofisticati consentono sia agli esperti del settore che ai progettisti di affrontare sfide complesse, permettendo loro di modellare, simulare e analizzare l’efficienza e le prestazioni di un sistema fotovoltaico in varie condizioni ambientali e di progetto, sia ai privati cittadini di riuscire a quantificare in autonomia la spesa che potrebbero potenzialmente sostenere per procedere con l’installazione di un impianto fotovoltaico.
Non solo, alcuni di questi strumenti, comodamente fruibili online, stimano anche quale sarà il conseguente risparmio energetico ed economico di cui l’utente beneficerà sul lungo periodo, e a quanto ammonterà il proprio ritorno sull’investimento, altresì detto ROI.
Andiamo quindi ad esplorare insieme il funzionamento di alcuni dei migliori simulatori fotovoltaici disponibili online per offrirvi una panoramica dettagliata sulle loro funzionalità e sulle loro caratteristiche.
- Indice articolo
- Simulatore fotovoltaico Sorgenia
- Simulatore fotovoltaico InnovatecPower
- Simulatore fotovoltaico SolarPlay
- Simulatore fotovoltaico EnelX
- Simulatore fotovoltaico SMA Italia
- Simulatore fotovoltaico LeanPower
- Conclusioni finali sulla simulazione online del fotovoltaico
Simulatore impianto fotovoltaico Sorgenia
Sorgenia, una delle aziende più note nel settore energetico Italiano, offre un simulatore fv molto immediato ed accattivante che ci aiuterà in pochissimi step ad avere delle cifre indicative di spesa per quanto riguarda l’installazione dell’impianto fotovoltaico più adatto a noi, ma ci fornirà anche una visione d’insieme relativa al risparmio che otterremo.
Nella homepage del simulatore sorgenia troviamo la sezione relativa al primo dato richiesto, ovvero dove desideriamo installare l’impianto.
Anche se nello screenshot esemplificativo abbiamo inserito “Milano” per una questione di privacy, l’indirizzo richiesto è estremamente specifico e non basterà una localizzazione approssimativa.
A fianco, come possiamo vedere, troviamo una sezione importantissima relativa ai requisiti che Sorgenia chiede ai suoi utenti per quanto riguarda l’installazione di un impianto fotovoltaico, di modo da far risparmiare loro tempo qualora non rispettassero i punti da loro richiesti.
Sorgenia non si occupa, ad esempio, di fotovoltaico per aziende ma solo di fotovoltaico per utenti privati, e si riserva di precisare che, tra questi ultimi, non si occupa di installare impianti fotovoltaici per condomini.
Il secondo passaggio che Sorgenia richiede è di disegnare la superficie del proprio tetto su di una mappa reale catturata dal satellite, motivo per cui, come anticipato, è richiesto di essere estremamente precisi nell’inserimento del proprio indirizzo.
Disegnare la superficie del tetto è un passaggio che potrebbe risultare un pochino ostico per i meno avvezzi all’uso del mouse, specialmente se si tratta di persone un pelo più avanti con l’età, ma in pochi secondi è facile capire come fare grazie ad un pratico video tutorial che compare alla sinistra della schermata.
Una volta ultimato il disegno, il simulatore ci dirà approssimativamente quanti sono i metri quadri del nostro tetto.
Lo step successivo che ci richiede il simulatore di Sorgenia, nonché il penultimo, sarà l’inserimento della nostra spesa media mensile per l’energia elettrica, la forma del nostro tetto e l’eventuale presenza di ostacoli come camini, finestre, antenne o altre tipologie di pannelli.
Questi due step nel simulatore si trovano uno sotto l’altro, noi li abbiamo uniti in una sola schermata per una questione di praticità.
Ultimato anche questo passaggio, il software di Sorgenia ci darà finalmente accesso ai dati che aspettavamo, ovvero alle opzioni di configurazione del nostro impianto ed alla stima dei risparmi che potremo vedere in bolletta nell’arco del mese, dell’anno e di 25 anni.
Sotto a questa schermata avremo la possibilità di ottenere dei consigli circa i componenti aggiuntivi installabili, come ad esempio gli ottimizzatori di potenza e più in basso ancora, “scrollando” lungo la pagina, potremo vedere i servizi inclusi che Sorgenia offre con l’installazione di un impianto fotovoltaico, come il sistema di monitoraggio e l’assicurazione, ed infine avremo un riepilogo complessivo di spesa con in aggiunta la possibilità di scegliere tra pagamento diretto e finanziamento.
Infine, accedendo alla pagina del riepilogo finale, sarà richiesto l’inserimento dei propri dati personali così da ricevere comodamente via email il proprio preventivo accurato e completo di tutto ciò che abbiamo inserito finora all’interno del simulatore.
NOTA BENE: Le cifre qui riportate sono TUTTE A TITOLO PURAMENTE INDICATIVO al fine di mostrare l’utilizzo del simulatore.
Pro
Simulatore di facile utilizzo, intuitivo ed immediato
Si può usare anche senza disporre di dati specifici come ad esempio l’inclinazione del tetto o il suo orientamento
Le stime di prezzo tengono conto anche dei diversi numeri di moduli e di eventuali componenti aggiuntivi come gli ottimizzatori di potenza, rendendole molto veritiere
Contro
Non adatto a chi abita in condominio
Non adatto ad un calcolo aziendale
Limitante per quanto riguarda le altezze degli edifici
———— 1 ————
Simulatore fv InnovatecPower
Anche Innovatec non ha bisogno di molte presentazioni, e mette a disposizione il suo simulatore fv relativo all’installazione del proprio sistema di energia fotovoltaica.
Anche il configuratore firmato Innovatec ci chiede innanzitutto i dati precisi relativi all’indirizzo della nostra abitazione, e successivamente verrà chiesto, come per il simulatore Sorgenia appena visto, di tracciare su di una foto satellitare quello che sarà il perimetro del nostro tetto.
Successivamente, ci verrà chiesta la forma del nostro tetto, ed alla stessa maniera anche di segnalare quanti piani ha l’edificio tra uno, due, tre, e quattro o più.
Contrariamente a Sorgenia, qui non ci viene fornito alcun limite di altezza relativa all’edificio.
Superato questo passaggio, ci verrà chiesto di scegliere tra una configurazione base ed una premium, ovvero fondamentalmente tra un impianto fotovoltaico “classico” ed uno con accumulo (simulatore fotovoltaico con accumulo).
Ci verrà poi domandato qual è il nostro consumo medio mensile in kWh, dato che fa riferimento al totale indicato in bolletta, e qual è il valore della bolletta in senso prettamente economico.
Infine, come ultimo dato da inserire prima di poter avere accesso al nostro preventivo finale, ci viene chiesto in che maniera desideriamo pagare, se tramite pagamento diretto o finanziamento.
Verrà infine richiesto di compilare un formulario comprensivo di nome, cognome, numero di telefono ed indirizzo email per ricevere l’offerta precisa stilata sulla base dei dati precedentemente inseriti.
Pro
Simulatore intuitivo e semplice
Si può usare anche in questo caso senza disporre di dati specifici come ad esempio l’inclinazione del tetto o il suo orientamento geografico
Contro
Forse un filo più approssimativo rispetto al simulatore Sorgenia almeno per quanto riguarda la presenza di elementi presenti sul tetto e gli altri fattori da prendere in considerazione per l’installazione dei pannelli
Non vengono nominate le realtà aziendali, perciò è complesso capire se Innovatec se ne occupi oppure no
Non vengono affrontate le diverse configurazioni possibili relative al numero di moduli fotovoltaici e alla loro potenza, né ci viene data una stima di ROI o di costi energetici sul lungo termine. Può darsi che queste informazioni siano contenute nel preventivo che Innovatec si propone di mandare privatamente all’utente che abbia fatto uso del simulatore.
———— 2 ————
Simulatore calcolo fotovoltaico SolarPlay
SolarPlay, realtà attiva sul territorio italiano dal 2011, si occupa di approvvigionamento ed efficientamento energetico sul territorio Italiano ed è stata inserita tra le prime 1.000 aziende europee maggiormente in crescita degli ultimi anni.
Abbiamo provato anche il simulatore SolarPlay, ed ecco come si presenta.
Contrariamente ai primi due che abbiamo visto, la prima domanda che viene fatta è se si è già a conoscenza della superficie installabile in metri quadri.
A seconda della risposta, ci verrà chiesto o di inserire la suddetta metratura, o, come per gli altri due simulatori, di disegnare la superficie del tetto grazie alla visione satellitare.
Ci verranno successivamente chiesti alcuni dati standard per capire meglio come strutturare il preventivo, come la tipologia di tetto, la tipologia di abitazione, la potenza del nostro contatore e la tipologia del riscaldamento.
Dopo aver semplicemente cliccato sull’opzione che desideriamo scegliere, ci si aprirà la scheda relativa all’inserimento dei nostri dati per ricevere il calcolo della resa dell’impianto fotovoltaico.
Pro
Davvero molto veloce e semplice da utilizzare
Pochissimi dati richiesti, quindi compilabile in brevissimo tempo
Contro
Venendo richiesti così pochi dati, il preventivo potrebbe non basarsi, ad esempio, su una stima dei consumi attuali
Non viene citata la possibilità di installazione di componenti aggiuntivi come ad esempio una pompa di calore o un sistema di accumulo
Non si capisce bene se la compilazione del modulo è finalizzata alla ricezione di un preventivo personalizzato per l’installazione di un impianto fotovoltaico o semplicemente alla ricezione di un calcolo del risparmio complessivo di cui si potrebbe beneficiare, a cui seguirà poi un ipotetico preventivo
———— 3 ————
Simulatore EnelX
Quando si ricerca un simulatore di impianti fotovoltaici sul proprio motore di ricerca, è facile imbattersi nel simulatore fv EnelX.
Il gruppo Enel Energia è uno dei maggiori al mondo nel settore dell’approvvigionamento energetico, ma il simulatore di EnelX è stato appositamente progettato per le realtà aziendali quindi è bene prestare attenzione a questo dato prima di proseguire.
Il simulatore infatti non è adatto a chi sta cercando una soluzione per la propria abitazione.
Dopo aver inserito l’indirizzo e aver, come da prassi, disegnato il tetto della struttura su cui desideriamo installare l’impianto fotovoltaico, ci verrà chiesto di inserire la spesa media che sosteniamo in un arco di tempo di un mese, bimestrale o annuale.
Se non si conosce la propria spesa energetica sarà sufficiente, dopo aver cliccato sulla voce “non so”, selezionare il tipo di connessione del proprio impianto tra bassa tensione (fino a 1.000 Volt) e media tensione (da 1.000 a 35.000 Volt).
Dopo questo passaggio verrà infine chiesto il quantitativo in kWh di energia consumata, unito al momento della giornata e della settimana in cui questa produzione si concentra.
Nella schermata finale, abbiamo accesso ad alcune stime relative alla soluzione stilata per noi.
NOTA BENE: Queste stime sono puramente indicative e basate su dati inseriti senza una validità reale, al solo scopo di fornire una panoramica d’insieme del simulatore.
Pro
Simulatore molto preciso, ricco di dati soprattutto di matrice economica
Offre una buona panoramica d’insieme relativa al risparmio che si potrebbe ottenere con l’installazione di un impianto ad hoc
Fornisce una panoramica relativa anche al risparmio di tonnellate di Co2 prodotte in un anno
Offre immediatamente una stima della potenza ideale per il proprio impianto
Contro
Per essere un simulatore destinato alle realtà aziendali, potrebbero mancare dei dati piuttosto importanti relativi ad esempio all’esposizione solare della zona, all’ombreggiamento del tetto, all’angolazione dei pannelli e alle diverse configurazioni possibili.
Forse un po’ controintuitivo il fatto che all’inizio venga espressamente specificato che il simulatore si rivolge esclusivamente a realtà aziendali ma al termine del configuratore venga richiesto per chi è il preventivo, ma l’opzione “residenziale” non sia comunque valida
———— 4 ————
Simulatore SMA Italia
La prima differenza che si presenta tra il simulatore di SMA Italia e i simulatori visti fino adesso è che SMA non chiede l’indirizzo preciso della propria residenza ma esclusivamente il CAP o la località in senso lato.
Successivamente viene chiesto un altro dato che nei simulatori visti in precedenza non è stato preso in considerazione, e cioè il numero di inquilini che risiede all’interno dell’abitazione.
Semplicemente inserendo questo dato, si otterrà un calcolo automatico stimato del proprio consumo annuo in kWh; abbiamo trovato questo passaggio particolarmente interessante ed utile, soprattutto considerando il fatto che nessun altro simulatore di cui abbiamo usufruito fino ad ora ha rilevato quanti fossero gli inquilini che usufruissero effettivamente dell’energia destinata all’uso domestico.
Da qui, ci verrà poi richiesto se la nostra energia viene indirizzata anche a carichi aggiuntivi quali la torretta di ricarica per auto elettrica e/o la pompa di calore.
A seconda dei dati inseriti precedentemente e dei dati inseriti in questa terza sezione chiamata “carichi supplementari”, il consumo stimato annuo inserito nella colonna a fianco verrà ritarato.
Dopo questa fase ci siamo poi ritrovati a rispondere a domande abbastanza standard, già viste anche in altri software, come la tipologia di tetto e la sua ampiezza.
Dopo questi due step tuttavia, ci siamo ritrovati a dover rispondere ad un paio di domande un po’ più ostiche e specifiche, ossia quale sia l’inclinazione del nostro tetto e quale sia il suo orientamento rispetto al sole.
Questi due dati sono molto probabilmente di un po’ più di difficile reperibilità soprattutto per l’utente privato che non abbia a disposizione immediata le carte di costruzione dell’edificio, ma sicuramente molto molto utili per avere accesso a dati finali il più veritieri possibili.
Al termine di questo passaggio, ci viene finalmente fornito il risultato relativo al calcolo del risparmio complessivo per l’installazione di un impianto fotovoltaico.
Pro
Simulatore preciso ma di semplice utilizzo
Include dati che nessun altro simulatore aveva richiesto, come appunto il numero di inquilini che usufruiscono dell’energia e l’eventuale presenza di componenti come torrette di ricarica per auto elettriche, sempre più diffuse
Contro
Non viene precisato se il simulatore sia prettamente riservato a chi possiede una villa, o anche a chi vive in condominio o a chi idealmente possiede una piccola azienda
Vengono richiesti dati di difficile reperibilità, come l’inclinazione del tetto ed il suo orientamento relativo ai quattro punti cardinali
———— 5 ————
Simulatore fotovoltaico LeanPower
Anche LeanPower, azienda leader nel settore dell’energia green attiva dal 2016, ha messo a disposizione dell’utente il suo personale configuratore.
Dopo aver, come da prassi, richiesto di segnalare la località in cui si intende svolgere l’installazione dei pannelli e la posizione precisa del nostro tetto, il simulatore LeanPower chiede di scegliere l’edificio su cui si intende procedere con il lavoro.
Abbiamo provato a scegliere, a rotazione, tutte e tre le opzioni disponibili, ovvero:
- Casa indipendente
- Industria
- Condominio
per poter valutare che tipo di domande ci sarebbero state poste a seconda della scelta.
Scegliendo le opzioni “industriale” e “condominio”, il simulatore ci porta direttamente allo step del questionario finale, che ci chiede nome, cognome, numero di telefono ed indirizzo email per poter essere ricontattati e poter discutere una progettazione specifica coi
tecnici LeanPower.
Al contrario, scegliendo l’opzione “casa indipendente”, le domande si articolano nelle classiche:
- Tipologia di tetto che possediamo (a spiovente o terrazzo)
- Quanti piani ha il nostro immobile (uno, due, tre, più di tre)
- Opzione, facoltativa, di poter caricare una foto del nostro tetto
Il passaggio successivo ci richiede di indicare qual è il nostro consumo mensile in termini economici, e spostando il cursore sulla fascia blu che va da 0€ a 500€, in automatico ci verrà segnalato il consumo stimato di kWh al mese.
Questo passaggio è facoltativo ma ovviamente consigliato per avere una stima finale più accurata.
Dopo aver inserito la nostra spesa mensile ed aver quindi avuto anche una stima indicativa di quello che è il nostro consumo mensile, accediamo ad una pagina molto interessante che ci chiede di inserire le specifiche dell’impianto che vorremmo installare, scegliendo il kilowattaggio dei pannelli tra 4,6,8 o più kW (ci viene anche suggerita quello che secondo il simulatore rappresenta la soluzione ideale per noi) e ci viene chiesta la potenza delle batterie che intendiamo installare scegliendo tra 5,10, 15 kWh o nessuna batteria.
Subito al di sotto, troviamo la possibilità di aggiungere una vasta gamma di componenti extra alla nostra configurazione ideale di impianto, come ad esempio ottimizzatori, dissuasori, wall-box o assicurazioni.
In questa fase abbiamo trovato davvero molto utile la possibilità di capire meglio di cosa si parla semplicemente passando il mouse sul simbolo della i cerchiata.
Infatti, se abbiamo un dubbio su di una qualsiasi delle voci presenti nella pagina, con questo piccolo accorgimento che LeanPower mette a nostra disposizione avremo accesso a qualche informazione in più.
Se invece non abbiamo proprio idea delle caratteristiche che vorremmo dal nostro impianto, all’inizio della pagina c’è un piccolo banner verde che ci consente di passare direttamente ad inoltrare la richiesta di consulenza tecnica.
Finalmente abbiamo ora accesso alla pagina riassuntiva sulla stima del risparmio complessivo che otterremo dalla simulazione dell’impianto che abbiamo, almeno idealmente, configurato.
Prima di passare alla pagina per richiedere un preventivo più accurato, Leanpower, oltre al classico calcolo di costi in uscita e risparmio mensile stimato, da vero configuratore green quale è ci offre anche una panoramica sul risparmio in emissioni di CO2 annuo e all’equivalente in alberi piantati.
Pro
Simulatore semplice ma efficace, indirizzato a tutte e tre le realtà: casa indipendente, condominio e industria
Man mano che si compilano i diversi step, fornisce già suggerimenti sul nostro kilowattaggio ideale semplificando la configurazione
Fornisce diverse informazioni per aiutarci nell’inserimento dei dati, spiegandoci in poche parole in cosa consiste la potenza dei pannelli e in cosa consistono tutti gli extra potenzialmente aggiungibili al nostro preventivo
Oltre ad indicare i vantaggi materiali, e quindi economici, LeanPower non tralascia i vantaggi ambientali, fornendo dati concreti relativi alle emissioni di CO2 evitate ed al nostro risparmio se equivalesse ad alberi piantati
Contro
Il simulatore tralascia, in favore di altri, alcuni dati relativi ad esempio alla superficie di tetto utilizzabile per l’installazione effettiva dei pannelli o al momento della giornata in cui viene consumata più energia (dato che potrebbe essere utile per valutare ad esempio l’installazione di un sistema di accumulo)
La stima di risparmio finale dal punto di vista economico potrebbe risultare un po’ approssimativa e lacunosa nel fornire più dettagli, ad esempio relativi alla possibilità di un finanziamento
———— 6 ————
Conclusioni finali sulla simulazione online del fotovoltaico
In conclusione, è importante sottolineare che, nonostante l’utilità dei simulatori fotovoltaici nel fornire stime preliminari, esiste sempre un margine di variabilità.
Questi strumenti sono indispensabili per ottenere una prima comprensione dei possibili costi e vantaggi dell’installazione di un sistema fotovoltaico, ma non sostituiscono un’analisi professionale dettagliata.
I fattori chiave che influenzano le stime dei simulatori includono:
- Dati base del tetto: come la località, l’inclinazione, e la superficie disponibile.
- Specifiche dei moduli: numero, potenza e dimensioni dei moduli da installare.
- Angolazione e orientamento dei pannelli: essenziali per calcolare l’esposizione solare ottimale.
- Ombreggiamento: un fattore critico che può influenzare significativamente la produzione di energia.
- Numero di residenti: influisce sul consumo energetico e, di conseguenza, sulla dimensione dell’impianto necessario.
- Consumo energetico: conoscere i picchi di consumo aiuta a determinare se è necessario un sistema di accumulo.
Queste informazioni non solo aiutano a ottenere un preventivo più accurato ma forniscono anche una visione del potenziale ritorno sull’investimento (ROI), l’impatto ambientale e i vantaggi a lungo termine.
Per rendere queste stime una realtà concreta, vi invitiamo a esplorare ulteriormente il nostro portale.
Qui su fotovoltaicoIN, avete l’opportunità unica di connettervi con aziende leader nell’installazione di impianti fotovoltaici in tutta Italia.
Non lasciate che queste stime rimangano teoriche: contattate i professionisti attraverso il nostro portale e fate il primo passo verso un futuro energetico più sostenibile e indipendente.
———— 7 ————
Ci teniamo a ricordare al lettore, in ultima istanza, che l’intento di questo articolo è puramente divulgativo e che i link e gli screenshot dei siti sopra citati sono forniti a titolo puramente informativo.
Il lettore è tenuto a verificare le condizioni di utilizzo dei siti web indicati.

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...