Repowering fotovoltaico: cos’è, quanto conviene e come realizzarlo
Scopriamo quando, come e perché aumentare la potenza elettrica nominale di un impianto fotovoltaico?
Tra gli elementi da considerare quando si valuta l’acquisto di un impianto fotovoltaico c’è la sua potenza.
Questo è un elemento fondamentale per valutare diversi aspetti, compresa la sua capacità di rispondere al fabbisogno energetico.
Ma cosa fare quando questi aumentano? O, come spesso accade, quando si vuole investire per migliorare ulteriormente l’efficienza dell’impianto fotovoltaico presente?
A questo problema risponde il repowering del fotovoltaico, un sistema regolamentato nel dettaglio che è doveroso conoscere sia prima di acquistare un impianto che dopo averlo messo in funzione.
- Indice articolo
- Cos’è il repowering fotovoltaico? Come funziona?
- Quanta energia si può generare con il repowering fotovoltaico?
- Quali sono i vantaggi del repowering con il fotovoltaico?
- Dove è meglio installare il repowering fotovoltaico?
- Quanto costa installare il repowering fotovoltaico? È conveniente?
- Ci sono incentivi per l’installazione del repowering fotovoltaico?
- Quali tipi di progetti necessitano di un ripotenziamento con il fotovoltaico?
Cos’è il repowering fotovoltaico? Come funziona?
Come suggerisce il nome stesso il repowering dell’impianto fotovoltaico è l’aumento di potenza nominale dell’impianto stesso.
Essa può avvenire entro limiti ben precisi definiti dal GSE e prevede di agire su alcuni componenti dell’impianto senza stravolgerlo del tutto.
Si tratta di per sé di una procedura grazie alla quale ammodernare gli impianti, incrementarne le prestazioni, aumentando la quantità di energia prodotta e sfruttando il meglio delle tecnologie più recenti in modo da avere un sistema altamente efficiente, competitivo e utile.
Quando si parla di repowering è doveroso distinguerlo dal revamping.
In quest’ultimo caso si ha una sostituzione di alcuni componenti dell’impianto, mentre con il repowering si ricorre all’aggiunta di componenti per il potenziamento dello stesso impianto fotovoltaico.
———— 1 ————
Quanta energia si può generare con il repowering fotovoltaico?
Considerando non solo l’aumento del numero di componenti ma anche la loro efficienza (oggi i modulo fotovoltaici hanno una capacità produttiva maggiore, a parità di dimensionamento, rispetto agli stessi moduli di qualche anno fa) si può stimare che il repowering consenta di aumentare anche del 40% la produzione di energia elettrica rinnovabile.
———— 2 ————
Quali sono i vantaggi del repowering con il fotovoltaico?
Il principale beneficio di investire nel repowering del proprio impianto fotovoltaico è quello di aumentarne la capacità produttiva.
Il repowering, infatti, aumenta la quantità di energia rinnovabile prodotta, riuscendo così a rispondere meglio alle esigenze che magari nel corso del tempo sono cambiate e ridurre i tempi legati al ritorno sull’investimento.
Senza considerare come da una maggiore potenza e, quindi, quantità di energia prodotta, possa derivare anche una maggiore quantità di energia da immettere nella rete e, quindi, guadagnare in denaro sulla quantità di energia prodotta in eccesso.
Non investire in attività di repowering rischia di vanificare le potenzialità di crescita rendendo l’impianto obsoleto e poco produttivo, riducendone l’efficacia e i potenziali vantaggi altrimenti possibili.
———— 3 ————
Dove è meglio installare il repowering fotovoltaico?
La convenienza di un intervento di questo tipo dipende da diversi fattori.
Innanzitutto la capacità produttiva attuale dell’impianto e quella ottenibile con un intervento di repowering.
In base a questi dati e al loro costo si valuta quando questa scelta risulta conveniente.
In linea generale il repowering dell’impianto fotovoltaico è sempre conveniente, ma lo è in maniera particolare in quelli più datati e quelli nei quali vi è spazio sufficiente per una maggiore occupazione del suolo per l’installazione di pannelli fotovoltaici aggiuntivi.
Articolo che potrebbe interessarti: Migliori pannelli fotovoltaici
La risposta migliore è sempre quella che tiene conto di tutti gli elementi e i fattori, motivo per cui è fondamentale sempre effettuare una valutazione professionale del singolo impianto e delle prospettive percorribili in termini di aumento della potenza.
———— 4 ————
Quanto costa installare il repowering fotovoltaico? È conveniente?
Nella valutazione delle attività di repowering va tenuto conto anche del costo della pratica; costo sia del progettista che di quelli dell’acquisto e installazione dei nuovi componenti che, ancora, della pratica burocratica da inviare al GSE.
In caso di interventi significativi, come la sostituzione degli inverter, la sostituzione dei moduli fotovoltaici, le modifiche del punto di connessione o l’installazione di sistemi di accumulo dell’energia prodotta, è necessario che i soggetti responsabili inviino la relativa comunicazione dell’intervento entro 60 giorni dall’avvenuto completamento avvalendosi del portale del Sistema Informativo per l’Acquisizione Dati (SIAD).
———— 5 ————
Ci sono incentivi per l’installazione del repowering fotovoltaico?
Il Gestore Servizi Energetici (GSE) prevede incentivi per l’aumento della potenza elettrica nominale degli impianti con la relativa sostituzione dei componenti entro l’1% per gli impianti con potenza superiore a 20kW ed entro il 5% per quelli con potenza inferiore.
Articolo di approfondimento: Incentivi fotovoltaico 2023
———— 6 ————
Quali tipi di progetti necessitano di un ripotenziamento con il fotovoltaico?
Esistono diverse possibilità di repowering dell’impianto fotovoltaico.
Il repowering è solamente lo step operativo di una fase di studio e analisi volta non solo a comprendere quanta potenza in più si può ottenere, ma anche come approfondendo su quali componenti si può intervenire e quali eventuali criticità si possono risolvere.
Tra i principali progetti su cui intervenire c’è la sostituzione dei pannelli solari esistenti con moduli bifacciali, capaci di produrre energia su entrambi i lati della cella e risultando per questo più efficiente.
Similmente si può valutare la sostituzione dell’inverter con uno più potente ed efficiente, così come l’introduzione di un sistema di accumulo, di un inseguitore solare o di un’infrastruttura di ricarica per le auto elettriche.
Come detto la convenienza e la fattibilità di un intervento di repowering dell’impianto fotovoltaico va valutata caso per caso.
Per questo è fondamentale richiedere un preventivo a un tecnico specializzato capace di analizzare e valutare tutti gli elementi e fornire indicazioni concrete per aumentare la potenza dell’impianto e gestire tutta la relativa pratica burocratica (laddove necessaria).
Grazie al nostro sistema di ricerca puoi contattare i migliori professionisti presenti nella tua zona ai quali richiedere un preventivo personalizzato e una consulenza qualificata per migliorare la potenza e l’efficienza del tuo impianto fotovoltaico.
Così da aumentare i benefici, economici ed ecologici, di questo tipo di scelta.
———— 7 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...