Prezzi impianti fotovoltaici di piccole, medie e grandi dimensioni
Un impianto fotovoltaico ha dei costi assolutamente variabili, relativi a numerosi fattori, come il tipo di sistema scelto, i componenti da installare (ad esempio il dispositivo di accumulo e l’inverter fotovoltaico) e la potenza dell’impianto fotovoltaico in questione.
Infatti, una valutazione professionale individua in primis quelle che sono le richieste energetiche da soddisfare.
È infatti evidente come un single che vive in 40 mq necessiti di una quantità di energia minore rispetto ad famiglia di 3 persone che occupa un appartamento di 100 mq, e come un nucLeo di 5 persone in una villetta di 200 mq non consumerà certo quanto un’azienda o un intero condominio.
Dunque, un impianto va opportunamente dimensionato in base ai consumi annui in kWh.
E il suo costo risente chiaramente della sua potenza.
Cominciamo allora ad analizzare i prezzi di un impianto fotovoltaico in base alle suddette esigenze energetiche, e quindi alla sua potenza…
- Indice articolo
- Quali sono gli impianti fotovoltaici maggiormente utilizzati
- Dove vengono di solito montati gli impianti fotovoltaici
- Quali sono i costi di un impianto fotovoltaico di piccole dimensioni
- Quali sono i costi di un impianto fotovoltaico di medie dimensioni
- Quali sono i costi di un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni
- Costi extra da tenere in considerazione
- L’evoluzione dei prezzi negli impianti fotovoltaici
Quali sono gli impianti fotovoltaici maggiormente utilizzati
Tre sono le tipologie principali di impianti fotovoltaici:
- grid connected: ovvero connessi alla rete elettrica nazionale, nella quale si immette energia quando l’impianto produce e l’utenza non consuma e da cui si preleva l’elettricità quando l’impianto è impossibilitato a produrre (come nelle ore notturne)
- stand alone, o sistema ad isola: svincolato dalla rete elettrica nazionale, produce energia e poi la immagazzina tramite batterie elettriche, che la restituiscono all’occorrenza
- con accumulo, o impianto fotovoltaico ibrido: un sistema in cui l’energia prodotta viene in prima battuta immagazzinata nei sistemi di storage (o di accumulo) e, una volta raggiunta la capienza delle batterie, immessa nella rete elettrica nazionale.
Ogni tipologia presenta costi notevolmente diversi dall’altra.
Articolo di approfondimento: Tipologie impianto fotovoltaico
APPROFONDIMENTO: Fotovoltaico grid o stand alone?
———— 1 ————
Dove vengono di solito montati gli impianti fotovoltaici
Il quantitativo di energia che un pannello fotovoltaico riesce a produrre è direttamente proporzionale alla sua potenza.
Ma dipende anche dalla località in cui questo viene installato.
Infatti, nelle zone esposte al sole maggiormente e più a lungo, dunque la cui latitudine è rivolta al sud, risultano più convenienti (intendendo che la resa ripaga l’investimento più velocemente).
Questo significa che tutto il territorio italiano, e preferenzialmente la zona sud, rappresenta una location ideale per l’installazione.
Approfondimento: Come orientare in maniera perfetta i pannelli solari
E che utilizzare quest’energia rinnovabile è una scelta quanto mai indovinata, sia per le famiglie che per le imprese.
Con impianti chiaramente differenti a seconda dei casi:
- Impianti fotovoltaici di piccole dimensioni: adatti in case, appartamenti, ville, baite, etc.
- Impianti fotovoltaici di medie dimensioni: ideali per piccole aziende
- Impianti fotovoltaici di grandi dimensioni: perfetti per grandi aziende, interi condomini, etc.
APPROFONDIMENTO: Impianto fotovoltaico azienda
———— 2 ————
Quali sono i costi di un impianto fotovoltaico di piccole dimensioni
E adesso andiamo nel dettaglio dei prezzi.
Adoperando una semplice formula che permette di calcolare il consumo annuo pro-capite.
Detto consumo è uguale a 500 kWh + (500 kWh x numero di persone che vivono in casa).
Per cui:
- 1 persona = 500+500 = 1000 kWh
- 2 persone = 500+(500×2) = 1500 kWh
- 3 persone = 500+(500×3) = 2000 kWh
- 4 persone = 500+(500×4) = 2500 kWh
- 5 persone = 500+(500×5) = 3000 kWh
Ora, considerando che un impianto fotovoltaico di 1 kW produce circa 1250 kWh (dipende dal luogo dove è installato, dalla tipologia, dalla qualità, dai fattori climatici, etc.), è possibile definire tutti gli altri parametri, come la potenza necessaria, il costo dell’impianto, i mq di pannelli necessari…
Prezzi impianto fotovoltaico di piccole dimensioni
Impianti fotovoltaici Grid connected | |||
---|---|---|---|
Potenza | Costo | Superficie pannelli | Adatto per: |
1 kw | 1.800-2.000 euro | abbiamo bisogno di almeno 7-8 mq di spazio acquistando almeno 3 pannelli da 333 watt | se si vivesse da soli, o al massimo in coppia, sarebbe comunque necessario un impianto da 1,5 kw! |
2 kw | 3.600-4.000 euro | dai 9 ai 19 mq circa, con 5-6 pannelli di potenza massima variabile dai 375 ai 400 Wp | famiglie e residenze con un fabbisogno energetico medio-basso |
3kw | 5.400-6.000 euro | circa 20 mq con un tetto a falda, e circa 30 per il montaggio su un tetto piano | una famiglia di 3-4 persone |
4 kw | circa 7.500 euro, comprensivi di inverter garantito 10 anni | circa 24-28 metri quadri per un tetto a falda, che arrivano a circa 36-42 in uno piano; considerando una potenza di 3-400 Watt per modulo, il numero di pannelli ammonta a 11-14 | famiglia di 4 persone |
6 kw | 11.000-12.000 euro | almeno 50 mq, con una superficie minore per i tetti a falda (38-45 mq) e maggiore per quelli piani (circa 55-65 metri quadri per evitare ombreggiamenti), per un totale di 15-20 pannelli | abitazioni di più di 150 mq o nuclei composti da 6 persone |
10 kw | circa 18mila l’impianto, 7mila le batterie Tesla, 2.500 l’inverter = 27.500 € + installazione | Circa 90 mq | piccola azienda |
* Prezzi indicativi di massima
Impianti fotovoltaici Stand alone | |
---|---|
Potenza | Costo |
1 kw | circa 5.000 € per una soluzione chiavi in mano |
2 kw | circa 10.000 € |
3 kw | circa 15.000 € |
4 kw | circa 20.000 € |
6 kw | circa 30.000 € |
10 kw | circa 50.000 € |
* Prezzi indicativi di massima
Prima di fornire informazioni circa i costi degli impianti fotovoltaici con accumulo chiavi in mano, soffermiamoci sui prezzi delle batterie.
Queste permettono di stoccare l’energia elettrica prodotta dall’impianto per poi adoperarla in maniera ottimizzata, così da arrivare ad una quota del 75% di auto-produzione, di contro al 35% del fotovoltaico tradizionale.
Approfondimento: Impianto fotovoltaico con o senza accumulo? Ecco quale scegliere
Il mercato ne propone diverse tipologie, per rispondere ad esigenze differenti.
Per cui i costi si diversificano in base a:
- Qualità, vale a dire standard produttivi applicati, certificazioni, materiali, design, software ed elettronica di controllo, funzionalità aggiuntive, garanzie; in generale le batterie al piombo sono più economiche ma meno efficienti di quelle al litio
- Caratteristiche tecniche e di installazione, come il livello di efficienza energetica, la capacità di carica, etc.
- La possibilità di integrazione con altre tecnologie, come la domotica, la mobilità elettrica, i servizi di bilanciamento della rete elettrica.
Oltre a queste caratteristiche, il prezzo cambia anche in funzione del costo della manodopera, dell’eventuale necessità di montare un nuovo inverter fotovoltaico e delle spese per gli adempimenti burocratici.
Le batterie al litio per il fotovoltaico costano approssimativamente tra i 900 e i 1200€ al kW.
Articolo di approfondimento: Batteria fotovoltaica
Partendo da questo dato, e sommando i costi già riportati nelle tabelle precedenti, è possibile conoscere i prezzi di un fotovoltaico con sistema di accumulo.
Il discorso vale indipendentemente dalla potenza dell’impianto, e dunque che sia di piccole, medie o grandi dimensioni.
Impianti fotovoltaici con accumulo | |
---|---|
Potenza | Costo |
1 kw | 2.900-3.200€ |
2 kw (Impianto fotovoltaico 2kw) | 5.800-6.400€ |
3 kw (Impianto fotovoltaico 3kw) | 8.700-8.400€ |
4 kw | 11.600-12.800€ |
6 kw (Impianto fotovoltaico 6kw) | 17.400-19.200€ |
10 kw | 29.000-32.000 € |
* Prezzi indicativi di massima
———— 3 ————
Quali sono i costi di un impianto fotovoltaico di medie dimensioni
Un impianto fotovoltaico aziendale è un sistema di medie e grandi dimensioni, che consente di produrre quantità elevate di energia solare, dai 20 ai 300 kW e oltre.
I costi variano in base alla potenza dell’impianto e alla tipologia di pannelli installati.
Articolo correlato: Migliori pannelli fotovoltaici
Da preventivare, comunque, un minimo di 40.000 euro, che possono arrivare fino anche a oltre 400.000 mila euro.
Per fortuna sono previsti diversi incentivi statali per il fotovoltaico nelle imprese e nelle attività agricole (alcuni riconfermati anche per il 2023).
Articolo correlato: Impianto fotovoltaico su terreno agricolo
Prezzi impianto fotovoltaico di medie dimensioni
Impianti fotovoltaici Grid connected medie dimensioni | |||
---|---|---|---|
Potenza | Costo | Superficie pannelli | Adatto per: |
20 kw | Da 40.000 Euro IVA esclusa | 90-120 mq | aziende medio-piccole, agriturismi e ristoranti, complessi residenziali estesi |
30 kw | Da 60.000 Euro | 140-170 mq | piccole-medie imprese che, durante le ore del giorno, consumano grandi quantità di energia elettrica |
40 kw | Da 79.000 Euro | in media 170-220 mq, con circa 100 pannelli a seconda della tipologia scelta | impianto di taglia media, indicato per aziende agricole, piccole e medie imprese, industrie, agriturismi e ristoranti |
60 kw | da 120mila euro, IVA esclusa | con un impianto da 60 kWp necessitano 285 mq |
* Prezzi indicativi di massima
———— 4 ————
Quali sono i costi di un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni
Anche nel caso degli impianti industriali si distinguono:
- impianti con immissione diretta: collegati direttamente con il sistema elettrico dell’azienda, permettono il consumo immediato dell’energia per il funzionamento dell’impresa, mentre quella inutilizzata sarà introdotta nella rete
- fotovoltaici con accumulo: prevede una serie di batterie esterne che vengono utilizzate per immagazzinare la corrente.
Prezzi impianto fotovoltaico di grandi dimensioni
Impianti fotovoltaici Grid connected grandi dimensioni | |||
---|---|---|---|
Potenza | Costo | Superficie pannelli | Adatto per: |
100 kw | Da 140.000 Euro | mediamente, 600 mq sul tetto degli edifici commerciali; le variazioni dipendono dal tipo di pannelli utilizzati: maggiore efficienza equivale anche a minore spazio occupato | perfetta per uno stabilimento industriale o un capannone |
200 kw | Da 250.000 Euro | oltre 1.000 mq | |
300 kw | Da 350.000 Euro | oltre 1.500 mq |
* Prezzi indicativi di massima
———— 5 ————
Costi extra da tenere in considerazione
Quelli citati in precedenza sono prezzi indicativi di un impianto fotovoltaico di base, al quale potremmo voler aggiungere alcuni elementi per incrementarne l’efficienza:
- Ottimizzatori: dispositivi intelligenti che aumentano la resa del 5-10%; il costo si aggira intorno ai 100€ a pannello, che equivalgono a 800-1000€ per un impianto da 3 kWp
- Sistemi di accumulo (le batterie di cui abbiamo già detto in precedenza)
- Pompe di calore: che sfruttano l’impianto fotovoltaico per produrre acqua calda per il riscaldamento o per il circuito sanitario; quelle aria-acqua possono arrivare ad avere un costo intorno ai € 6.000, mentre le acqua-acqua sono più costose, e superano anche i € 10.000.
Ulteriori costi, che vanno oltre l’installazione e materiali:
- Strutture di supporto: opere murarie sul tetto, o strutture supplementari per ottimizzarne l’inclinazione, possono raggiungere i 2000 euro di costi aggiuntivi
- inverter: il costo dipende dalla potenza richiesta dall’impianto
- Assicurazione: circa 50 euro annui
- Manutenzione: uno dei pochi richiesti è la pulizia periodica dei moduli.
———— 6 ————
L’evoluzione dei prezzi negli impianti fotovoltaici
È una legge di mercato: più aumenta la domanda, più aumenta la risposta, più il prezzo della cosa richiesta si abbatte.
E il fotovoltaico non fa eccezione.
Ancora una decina di anni fa per un impianto domestico di 3 kW, utile per un nucleo di 4 persone, si spendevano circa 30.000 euro.
Proibitivo per le famiglie, pur desiderose di abbattere le bollette.
Anche alla luce del fatto che era praticamente impossibile rientrare dell’investimento in 25 anni, durata media di un impianto.
È stato per bypassare queste difficoltà e per incentivare il fotovoltaico che nacque Conto Energia.
Il Gestore dei Servizi Energetici corrispondeva una tariffa incentivante per ogni kWh prodotto, indipendentemente che fosse consumato o ceduto alla rete.
La somma, che inizialmente arrivava a 0,49 euro, ha favorito le installazioni, ma anche la nascita di nuove imprese e la diffusione di competenze tecniche.
Per 8 anni si è proceduto con gli incentivi, la cui entità però è via via diminuita.
Nel frattempo però, si avverava la legge di mercato, per cui il proliferare delle aziende, e dunque delle proposte, ha indotto una graduale riduzione dei costi.
Articolo di approfondimento: Aziende fotovoltaico
In particolare, ecco l’evoluzione del prezzo dal 2010 al 2020 registratosi in America.
Anche in Italia e in Europa il trend è stato al ribasso.
Il prezzo dei pannelli fotovoltaici policristallini è passato tra il 2011 e il 2014 da un costo medio di 1,30 €/Watt a circa 0,60 €/Watt.
E il costo di produzione da 1,25 €/Watt a meno di 0,50 €/Watt.
Per i pannelli fotovoltaici monocristallini, negli stessi anni, si era arrivati a prezzi medi di mercato (al distributore) intorno a 0,70 €/Watt.
Approfondimento: Fotovoltaico monocristallino o policristallino
E anche in questo caso i costi di produzione erano diminuiti sensibilmente.
I motivi di questa diminuzione sono molteplici:
- sovrapproduzione a livello mondiale, che ha determinato nel corso degli anni un forte ribassamento dei prezzi di mercato dei moduli e del silicio
- la fine delle incentivazioni: un impianto, per essere ancora conveniente, doveva essere molto più economico, per cui i produttori, per non perdere fette di mercato, hanno dovuto abbassare ulteriormente il prezzo dei pannelli fotovoltaici
- l’avvento dei sistemi di accumulo sul mercato delle rinnovabili, che induce ulteriori cambiamenti a livello di costi; a tal proposito ecco l’andamento dei prezzi delle batterie, anche in questo caso un calo
In sostanza, anche per l’anno in corso, e per quelli a venire, il trend al ribasso per i costi sia dei pannelli che delle batterie di accumulo, fa sperare in un’ulteriore affermazione e diffusione di questa straordinaria energia rinnovabile.
A proposito di costi, se vuoi un preventivo dettagliato e rapido, ma senza impegno e gratuito, noi siamo qui per te!
———— 7 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

In tutto il Piemonte...
Torino | Alessandria | Vercelli | Novara | Cuneo | Asti | Biella | Verbano-Cusio-Ossola