PNRR: investimenti per fotovoltaico, eolico, idrico e ogni altro settore che consenta la transizione ecologica
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un piano strategico varato dal governo italiano per utilizzare i fondi dell’Unione Europea nel quadro del Next Generation EU.
Esso mira a promuovere la ripresa economica soprattutto dopo il periodo di crisi dovuto alla pandemia e a migliorare la resilienza del paese attraverso investimenti in progetti di sviluppo sostenibile, innovazione, infrastrutture, e altre aree ritenute cruciali per il futuro dell’Italia.
Esaminiamo più nel dettaglio quali tipi di interventi sono stati pianificati in particolare nell’ambito rinnovabili (che gli hanno valso anche l’appellativo di PNRR fotovoltaico), quali sono gli obbiettivi e quali le scadenze previste…
- Indice articolo
- Gli investimenti ammessi dal PNRR
- Approfondimento sugli investimenti nell’ambito della transizione ecologica
- Punto 3: “Protezione dell’ambiente e della biodiversità”
- La mobilità sostenibile per il PNRR
- Gli investimenti del PNRR per le imprese
- Scadenze del PNRR
Gli investimenti ammessi dal PNRR
Diverse sono le aree chiave individuate:
- Transizione ecologica: progetti per la decarbonizzazione dell’economia, la promozione delle energie rinnovabili, il miglioramento dell’efficienza energetica, e la protezione dell’ambiente
- Trasformazione digitale: iniziative per la digitalizzazione dell’economia e della pubblica amministrazione, sviluppo di infrastrutture digitali e servizi innovativi
- Infrastrutture e mobilità sostenibile: investimenti in infrastrutture di trasporto e logistica, sviluppo di reti di trasporto pubblico sostenibile e progetti per la mobilità verde
- Istruzione e ricerca: programmi volti a potenziare il sistema educativo, promuovere la formazione professionale, e sostenere la ricerca e l’innovazione
- Salute e benessere: progetti per migliorare l’accesso ai servizi sanitari, rafforzare il sistema sanitario, e promuovere il benessere delle persone
- Inclusione sociale: iniziative per ridurre le disuguaglianze, promuovere l’inclusione sociale, e sostenere gruppi vulnerabili
- Cultura e turismo: investimenti nel patrimonio culturale, promozione del turismo sostenibile e valorizzazione delle risorse culturali del paese.
Diciamo dunque che le direttrici lungo le quali ci si muove sono essenzialmente 3:
- Sociale, al fine di mitigare le diseguaglianze che affliggono la società italiana, tant’è che non solo il 40% delle risorse sono stanziate per il mezzogiorno, ma i beneficiari d’eccellenza di detti interventi sono donne e giovani
- Scientifico e tecnologico
- Ambientale.
———— 1 ————
Approfondimento sugli investimenti nell’ambito della transizione ecologica
La “Transizione ecologica” comprende una serie di investimenti mirati a promuovere la sostenibilità ambientale e la riduzione delle emissioni di gas serra, che hanno l’obiettivo di affrontare le sfide del cambiamento climatico e favorire una crescita economica sostenibile nel lungo termine.
Alcuni degli aspetti principali di questa transizione ecologica includono:
- Decarbonizzazione dell’economia: vengono promossi investimenti in tecnologie a basse emissioni di carbonio e nella produzione di energia da fonti rinnovabili, come l’energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica. Inoltre, si incentivano progetti di ricerca e sviluppo per migliorare le tecnologie sostenibili e ridurre l’uso di combustibili fossili.
- Efficienza energetica: vengono finanziati progetti per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, dell’industria e dei trasporti. Questo include l’adozione di tecnologie avanzate, l’isolamento termico degli edifici, e l’introduzione di sistemi di trasporto più efficienti e a basse emissioni.
- Protezione dell’ambiente e della biodiversità: vengono promossi progetti per la tutela degli ecosistemi naturali, la gestione sostenibile delle risorse naturali e la preservazione della biodiversità. Ciò può includere iniziative per la creazione di parchi naturali, la bonifica di aree degradate, e la promozione di pratiche agricole sostenibili.
- Economia circolare: si mira a promuovere l’adozione di un modello economico circolare, che punti a ridurre gli sprechi e a ottimizzare l’uso delle risorse, favorendo il riciclo, il riutilizzo e il ripristino dei materiali.
- Adattamento ai cambiamenti climatici: vengono previsti investimenti per aumentare la resilienza del paese ai cambiamenti climatici, come la protezione dalle inondazioni, la gestione sostenibile delle risorse idriche, e la creazione di piani di emergenza per affrontare eventi climatici estremi.
APPROFONDIMENTO: Riciclo pannelli fotovoltaici
———— 2 ————
Punto 3: “Protezione dell’ambiente e della biodiversità”
A proposito di questo punto, alcuni tra gli aspetti principali includono:
- Creazione e gestione di parchi e riserve naturali: vengono previsti fondi per la creazione e il miglioramento di aree protette, come parchi nazionali, riserve naturali e aree marine protette. Questi spazi hanno il compito di preservare e proteggere habitat e specie particolarmente vulnerabili o a rischio di estinzione.
- Ricerca e monitoraggio ambientale: vengono sostenuti progetti di ricerca e monitoraggio per comprendere meglio gli ecosistemi e le specie presenti sul territorio italiano. Questi studi aiutano a valutare l’impatto delle attività umane sull’ambiente e a individuare misure per la loro conservazione.
- Rimboschimento e riforestazione: gli investimenti mirano a incentivare il rimboschimento e la riforestazione di aree degradate o abbandonate. Queste azioni aiutano a migliorare la qualità dell’aria, a preservare il suolo e a favorire la biodiversità locale.
- Protezione delle acque e dei mari: vengono previsti interventi per la tutela delle risorse idriche, la depurazione delle acque, e la lotta all’inquinamento marino. Ciò contribuisce a preservare gli ecosistemi acquatici e a garantire l’accesso a risorse idriche di qualità.
- Agricoltura e pesca sostenibile: si mira a promuovere pratiche agricole sostenibili e la gestione sostenibile delle risorse ittiche, riducendo l’uso di pesticidi e promuovendo la pesca responsabile.
- Tutela delle specie in via di estinzione: vengono adottate misure per proteggere le specie animali e vegetali in via di estinzione, attraverso programmi di conservazione, ripopolamento e protezione degli habitat.
- Educazione e sensibilizzazione ambientale: vengono promossi progetti educativi e di sensibilizzazione ambientale per coinvolgere la popolazione e le comunità locali nella tutela dell’ambiente e della biodiversità.
———— 3 ————
La mobilità sostenibile per il PNRR
Per quanto riguarda questo tema sono previsti investimenti mirati a promuovere soluzioni di trasporto ecologiche e a ridurre l’impatto ambientale causato dal settore dei trasporti, vale a dire:
- Elettrificazione dei trasporti: vengono previsti incentivi per la diffusione e l’adozione di veicoli elettrici e ibridi plug-in, sia per il trasporto privato che per il trasporto pubblico. Questo contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell’aria nelle città.
- Infrastrutture di ricarica: gli investimenti sono finalizzati a sviluppare una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici su tutto il territorio italiano, garantendo la disponibilità di punti di ricarica in luoghi pubblici, parcheggi, e stazioni di servizio.
- Potenziamento del trasporto pubblico sostenibile: il PNRR prevede investimenti per migliorare il trasporto pubblico, aumentando la copertura e la frequenza dei servizi, e adottando mezzi a basse emissioni, come autobus e treni a trazione elettrica.
- Mobilità ciclabile e pedonale: vengono promossi investimenti per sviluppare infrastrutture ciclabili e pedonali sicure e ben integrate con il sistema di trasporto pubblico, incoraggiando l’uso della bicicletta e il camminare come modalità di spostamento.
- Digitalizzazione e nuove tecnologie nel trasporto: si mira a integrare nuove tecnologie nel sistema di trasporto per ottimizzare le rotte, ridurre il traffico e migliorare l’efficienza energetica.
- Incentivi per la mobilità sostenibile: vengono previsti incentivi fiscali e agevolazioni per promuovere l’utilizzo di mezzi di trasporto a basse emissioni e l’adozione di soluzioni di mobilità condivisa.
———— 4 ————
Gli investimenti del PNRR per le imprese
Parte considerevole delle risorse previste dal PNRR sono appannaggio delle imprese:
DENOMINAZIONE INTERVENTO | INVESTIMENTI PREVISTI |
---|---|
Digitalizzazione e Innovazione- Transizione 4.0 | Credito d’imposta per investimenti in:
|
Digitalizzazione e Innovazione- Investimenti ad alto contenuto tecnologico | Contributi del 40% sul totale delle spese per macchinari, impianti e attrezzature per produzioni ad alta tecnologica. |
Digitalizzazione e Innovazione- Investimenti in politiche industriali di filiera e internazionalizzazione |
|
Digitalizzazione e Innovazione- Investimenti a favore della digitalizzazione del patrimonio culturale | Prevede la creazione di un’infrastruttura digitale nazionale che raccolga, integri e conservi le risorse digitali di musei, archivi, biblioteche e luoghi di cultura. |
Digitalizzazione e Innovazione- Turismo 4.0 |
|
Rivoluzione verde e Transizione ecologica |
|
Infrastrutture per una mobilità sostenibile | Investimenti per la rete ferroviaria e la logistica integrata: 31,5 miliardi. |
Istruzione e Ricerca- Finanziamento di start-up | Si prevede di aumentare l’importo del Fondo Nazionale per l’Innovazione, e di conseguenza il numero di imprese innovative beneficiarie. |
Inclusione e Coesione- Creazione di imprese femminili | Costituzione del Fondo Impresa Donna e rafforzamento di misure già esistenti. |
Inclusione e Coesione- Rafforzamento delle Zone Economiche Speciali (ZES) | Campania, Calabria, Puglia, Basilicata, Molise, Sicilia, Abruzzo e Sardegna godono di una legislazione economica di vantaggio. |
Salute | 18,5 miliardi a disposizione per rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari sul territorio, modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure. |
———— 5 ————
Scadenze del PNRR
La scadenza prevista per il PNRR dovrebbe essere il 2026, ma il condizionale è d’obbligo, trattandosi di un programma complesso, articolato e soprattutto ambizioso, che si interseca con altre fonti di finanziamento sia nazionali che internazionali…
FONTI:
- https://www.mef.gov.it/focus/Il-Piano-Nazionale-di-Ripresa-e-Resilienza-PNRR/
- https://www.governo.it/it/approfondimento/pnrr-gli-obiettivi-e-la-struttura/16702
- https://www.datalog.it/pnrr/
———— 6 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...