Persiane fotovoltaiche: cosa sono, vantaggi, costi, preventivi
Le persiane fotovoltaiche sono serramenti basati su una tecnologia fotovoltaica di ultima generazione.
In altri termini nella struttura delle persiane fotovoltaiche sono presenti delle celle di silicio policristallino il cui scopo è quello di assorbire energia solare e trasformarla in energia pulita sotto forma di corrente continua utilizzata per l’alimentazione degli elettrodomestici e dell’illuminazione, con conseguente risparmio sulla spesa delle bollette e notevole riduzione dell’inquinamento atmosferico.
Esistono vari tipi di persiane fotovoltaiche che possono essere applicate a tutte le tipologie di porte e finestre senza alterare l’estetica della facciata dell’edificio.
Questa tipologia di serramenti, oltre al risparmio energetico, garantisce il vantaggio di godere di un raffrescamento e oscuramento degli ambienti nelle ore più calde della giornata, oltre che proteggere da occhi indiscreti.
I costi variano a seconda delle dimensioni e del tipo di persiana e in generale vengono determinati dalla somma dei vari elementi che la compongono.
Tenuto conto che normalmente un edificio riceve una quantità di raggi solari dieci volte superiore a quella di cui necessiterebbe ai fini del riscaldamento e dell’illuminazione degli ambienti, le persiane fotovoltaiche sono una soluzione ideale per sfruttare al meglio l’irraggiamento.
- Indice articolo
- Che cosa sono le persiane fotovoltaiche?
- Vantaggi delle persiane fotovoltaiche
- Applicazioni delle persiane fotovoltaiche
- Considerazioni tecniche sulle persiane fotovoltaiche
- Sfide e Opportunità
- Il futuro delle persiane fotovoltaiche
- Perché installare le persiane fotovoltaiche
- Persiane Fotovoltaiche: ulteriori risorse per approfondire
Che cosa sono le persiane fotovoltaiche?
Le persiane fotovoltaiche sono un tipo di serramento simile nella forma a quello tradizionale ma costituito da lamelle di legno o metallo che sono ricoperte esternamente da celle di silicio policristallino.
Le lamelle possono essere inclinate manualmente e orientate verso i raggi solari.
In alcuni casi le persiane sono provviste di un meccanismo di rotazione automatica che fa sì che la parte fotoattiva delle alette sia sempre orientata verso il sole.
La caratteristica fondamentale di queste persiane è che a differenza dei pannelli solari producono direttamente la corrente continua, per cui non è necessario rinvasare la corrente nella rete che da alternata la trasforma in continua.
La corrente prodotta dalle persiane può essere pertanto utilizzata direttamente per alimentare gli elettrodomestici, i sistemi di illuminazione e tutti gli altri dispositivi che funzionano con l’energia continua.
Sono collegate ad una scheda elettronica che serve per monitorare sia l’energia prodotta che la quantità di corrente utilizzabile durante le ore notturne quando il fotovoltaico potrebbe essere insufficiente per il fabbisogno dell’abitazione e dunque si renderebbe necessario accedere alla rete elettrica.
———— 1 ————
Vantaggi delle persiane fotovoltaiche
L’installazione delle persiane fotovoltaiche comporta numerosi vantaggi e primo fra tutti la produzione di energia pulita che salvaguarda il benessere dell’ambiente.
In secondo luogo c’è un importante risparmio energetico che consente una riduzione dei costi delle bollette.
Dal punto di vista strutturale le persiane fotovoltaiche si integrano e si adattano all’architettura di qualsiasi tipo di edificio, inclusi quelli storici sottoposti a vincoli paesaggistici o artistici.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico integrato o parzialmente integrato
Hanno il vantaggio della flessibilità in quanto possono essere applicate a porte, finestre ma anche a grandi vetrate.
In ogni caso, come le persiane tradizionali, garantiscono la privacy e allo stesso tempo un ambiente fresco ed ombreggiato durante le ore più calde della giornata.
———— 2 ————
Applicazioni delle persiane fotovoltaiche
Le persiane fotovoltaiche possono essere applicate sia nelle case private che negli edifici pubblici, negli studi, negli uffici o anche negli hotel.
L’evoluzione della tecnologia ha portato negli ultimi anni ad un miglioramento delle prestazioni del fotovoltaico e quindi ad una richiesta sempre maggiore sia in ambito pubblico che privato.
Le persiane fotovoltaiche sono serramenti che pur essendo esposti continuamente ai raggi solari riescono a proteggere perfettamente gli spazi interni.
Ciò comporta da una parte l’isolamento termico e dall’altra la produzione di energia pulita.
Sfruttando le nuove tecnologie è infatti possibile rendere indipendenti dal punto di vista energetico non solo le proprie abitazioni ma anche i luoghi pubblici ad uso comune.
I listelli delle persiane fotovoltaiche possono essere considerati come piccoli pannelli solari che assorbono energia solare e la trasformano in energia elettrica con un risparmio fino al 70% sulle bollette delle case o dell’impresa.
In altri termini l’installazione di 50 celle garantisce l’energia necessaria per alimentare un frigorifero così come 40 celle servono per l’alimentazione di una lavatrice.
———— 3 ————
Considerazioni tecniche sulle persiane fotovoltaiche
L’efficienza delle persiane fotovoltaiche è strettamente dipendente dalle celle di silicio policristallino posizionate sulle lamelle delle stesse.
Per efficienza di conversione di una cella si intende la percentuale di energia solare che colpisce le lamelle e che si trasforma in energia elettrica.
Più è efficiente la cella fotovoltaica maggiore sarà la quantità di energia prodotta.
L’efficienza delle celle fotovoltaiche delle persiane si calcola in base alla quantità di luce solare convertita in elettricità.
Esistono naturalmente diversi fattori naturali o tecnici che influiscono sull’efficienza delle persiane fotovoltaiche.
Fattori naturali sono per esempio l’esposizione ai raggi solari, l’intensità della luce solare e più in generale le condizioni climatiche in un dato momento.
Per quanto riguarda i fattori tecnici, l’efficienza può essere influenzata dal design delle persiane e quindi dalla disposizione delle celle, dal colore o anche dall’inclinazione delle lamelle.
Per tale ragione le lamelle possono essere orientate manualmente verso i raggi solari.
E’ altresì possibile optare per un sistema a più alta efficienza tecnologica basato su una rotazione automatica delle lamelle al variare dell’inclinazione dei raggi solari.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico e intelligenza artificiale
Per mantenere una buona efficienza delle persiane fotovoltaiche è indispensabile una corretta e periodica manutenzione delle celle poste sulle lamelle.
Gli agenti atmosferici, l’usura e lo smog sono fattori potenzialmente alla base di un calo di efficienza delle persiane fotovoltaiche.
E’ dunque necessario procedere con un’adeguata manutenzione ordinaria e se necessario anche con quella straordinaria.
Articolo di approfondimento: Manutenzione impianto fotovoltaico
La manutenzione ordinaria consiste nel controllo dell’impianto, nella pulizia delle celle oltre che in una pulizia annuale con idrolavaggio per eliminare la polvere e lo smog che possono ridurre del 25% il funzionamento delle persiane fotovoltaiche.
La manutenzione straordinaria comprende invece tutti quegli interventi che riguardano la sostituzione dei componenti delle celle.
In ogni caso è fondamentale il monitoraggio delle persiane fotovoltaiche al fine di prevenire la riduzione del rendimento.
———— 4 ————
Sfide e opportunità
Le persiane fotovoltaiche hanno una capacità produttiva che non può essere paragonata ai comuni pannelli solari solitamente utilizzati sui tetti o sui balconi degli edifici.
Nonostante producano meno energia rispetto ai tradizionali pannelli, le persiane fotovoltaiche sono comunque utili ai fini di un notevole risparmio dei costi in bolletta.
Per la loro installazione non sono previsti specifici regolamenti locali cui attenersi.
Posto che il montaggio non richiede realizzazione di opere murarie e che l’installazione delle persiane fotovoltaiche non determina alcuna modifica strutturale alle facciate degli edifici, queste strutture sono applicabili – senza limiti architettonici e/o paesaggistici – a qualsiasi tipologia di edificio.
Installare delle persiane fotovoltaiche comporta notevoli costi sia in termini di acquisto della struttura che di montaggio.
Se da un lato ciò può essere considerato quale sfida all’installazione, dall’altro è da ritenersi un’opportunità poiché la somma di denaro utilizzata costituisce un investimento in termini di produzione di energia alternativa e quindi di riduzione dei costi in bolletta.
———— 5 ————
Il futuro delle persiane fotovoltaiche
Le persiane fotovoltaiche sono un’ innovazione tecnologica disponibile sul mercato in grado di combinare due elementi fondamentali quali l’isolamento termico e il risparmio energetico.
Se si pensa che ogni casa riceve dai raggi solari una quantità di energia superiore di 10 volte rispetto a quella di cui ha effettivamente bisogno, è giusto porre sempre maggiore attenzione su questo tipo di serramenti il cui scopo è proprio quello di inglobare una quantità sempre maggiore di energia solare e convertirla in energia elettrica.
Attualmente sul mercato è possibile trovare non solo persiane orientabili manualmente ma anche automaticamente al fine di orientare le lamelle sempre verso i raggi del sole per poterne catturare l’energia.
Ovviamente la tecnologia è un continuo progredire, per cui le persiane fotovoltaiche nonostante conservino l’aspetto di quelle tradizionali costituiscono un elemento fondamentale per rendere la propria abitazione sostenibile ed energeticamente indipendente.
———— 6 ————
Perché installare le persiane fotovoltaiche
Installare le persiane fotovoltaiche significa prima di tutto ridurre l’inquinamento e risparmiare sulle bollette mantenendo quelle che sono le caratteristiche e i vantaggi delle persiane tradizionali.
La funzione principale delle persiane è quella di favorire l’oscuramento, impedendo ai raggi solari di entrare e quindi mantenendo freschi gli ambienti interni.
Con le persiane fotovoltaiche avviene esattamente la stessa cosa, solo che comportandosi come piccoli pannelli solari assorbono l’energia dei raggi del sole e la convertono in energia elettrica.
Sulle superfici delle lamelle che possono essere di legno o alluminio sono poste le cellule di silicio policristallino che assorbe il calore e lo converte in energia elettrica.
La caratteristica delle persiane fotovoltaiche è quella di produrre corrente continua che può essere utilizzata direttamente per l’alimentazione degli elettrodomestici e degli impianti di illuminazione.
Se si decide di sostituire le vecchie persiane con quelle fotovoltaiche è bene rivolgersi a personale competente e specializzato.
FotovoltaicoIN è una piattaforma online con esperienza decennale che mette a disposizione professionisti in tutta Italia.
Per ottenere un appuntamento è sufficiente inviare una richiesta online con i propri dati, i recapiti e la descrizione di ciò di cui si desidera essere informati.
———— 7 ————
Persiane Fotovoltaiche: ulteriori risorse per approfondire
Per approfondire il tema del risparmio energetico e della concreta utilità delle persiane fotovoltaiche è preliminarmente necessario focalizzarsi su alcuni studi scientifici riguardanti la materia dell’ecosostenibilità.
Basti pensare che le persiane fotovoltaiche, così come i tradizionali pannelli solari, costituiscono solamente un piccolo elemento tra le tante e diverse soluzioni futuristiche in tema di risparmio di energia.
Chi fosse interessato a conoscere dettagli più tecnici può leggere il documento Progettare e installare un impianto fotovoltaico pubblicato da ENEA, ovvero dall’Ente Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
———— 8 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...