Pergole fotovoltaiche: cosa sono, funzionamento, costo e bonus fiscali
Le pergole fotovoltaiche sono dei sistemi fotovoltaici di ultima generazione che fungono da sostegno per i pannelli fotovoltaici.
Si tratta di un sistema leggero, amovibile e non fissato al pavimento e pertanto privo di qualsiasi elemento in muratura.
Il costo di questa struttura dipende dal tipo di materiale utilizzato ma è in ogni caso possibile acquistarle prefabbricate nei negozi specializzati.
E’ però da tenere presente che per non richiedere alcun permesso al Comune è necessario che la pergola rientri in determinate dimensioni.
Per l’installazione di questo sistema sono previste delle agevolazioni fiscali.
Possono infatti rientrare sia nel bonus ristrutturazione che nel superbonus.
- Indice articolo
- Che cos’è una pergola fotovoltaica?
- Quali sono i vantaggi dell’installazione di una pergola fotovoltaica?
- Permessi e limitazioni
- Quanto costa installare una pergola fotovoltaica?
- Quanta energia viene prodotta da una pergola fotovoltaica?
- Che tipo di pannelli solari vengono utilizzati nelle pergole fotovoltaiche?
- Come si installano le pergole fotovoltaiche?
- Le pergole fotovoltaiche sono efficienti dal punto di vista energetico?
- Bonus e incentivi
- Le pergole fotovoltaiche richiedono manutenzione?
- Ci sono costi di manutenzione associati alle pergole fotovoltaiche?
- A chi rivolgersi per acquisto e installazione di pergole fotovoltaiche?
Che cos’è una pergola fotovoltaica?
La pergola fotovoltaica è una struttura ricoperta da pannelli fotovoltaici in grado di assorbire energia solare e convertirla in energia elettrica.
Ha una doppia funzione che consiste nel creare delle zone ombreggiate e al contempo ridurre i costi delle bollette.

Si tratta di una struttura caratterizzata dall’assenza di qualsiasi elemento di muratura, leggera, in legno o in alluminio, non fissata al pavimento e pertanto facilmente spostabile.

Non ha nessun tipo di copertura ma solo degli elementi che servono per sorreggere i pannelli solari ed è completamente aperta su tutti e quattro i lati.
———— 1 ————
Quali sono i vantaggi dell’installazione di una pergola fotovoltaica?
La pergola fotovoltaica ha il vantaggio di ottimizzare gli spazi per l’installazione del sistema fotovoltaico.
Poiché è una struttura leggera e non fissata al pavimento può essere facilmente installata in un qualsiasi posto della casa che sia l’entrata, il giardino o la terrazza.
E’ inoltre di facile installazione in quanto non richiede opere murarie.
Il vantaggio di scegliere una pergola fotovoltaica sta nel fatto che si tratta di una struttura che si integra perfettamente con l’ambiente e che oltre ad avere la funzione di sostenere i pannelli solari diventa un luogo di riparo dal caldo durante le giornate estive e dalla pioggia e la neve durante l’inverno.
Per questa ragione nell’abitazione può diventare uno spazio dove riporre le piante e i fiori al riparo dalle gelate.
———— 2 ————
Permessi e limitazioni
La pergola fotovoltaica è un sistema che rientra nella forma di edilizia libera, pertanto non è necessario richiedere alcun permesso al Comune di appartenenza a patto che rispetti le normative anti-incendio e di sicurezza e che sia leggera, aperta da tutti i lati e facilmente amovibile.
A tal proposito è necessario che tra i pannelli ci siano degli spazi per favorire la permeabilità della pergola.
In ogni caso bisogna dire che anche se non sono richiesti permessi ed autorizzazioni è comunque necessario richiedere all’Ente amministrativo del proprio Comune un nulla osta se l’installazione ricade in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico.
In generale dopo l’installazione di una pergola fotovoltaica è bene provvedere ad una manutenzione ordinaria almeno una volta all’anno per controllare l’integrità dei pannelli e provvedere alla loro pulizia in quanto smog e fogliame potrebbe ridurre del 25% l’efficienza dell’impianto.
———— 3 ————
Quanto costa installare una pergola fotovoltaica?
Il costo di installazione di una pergola fotovoltaica varia in rapporto al tipo di materiale utilizzato per la pergola e al numero di pannelli solari.
Una pergola in legno ha un costo maggiore rispetto ad altri materiali come l’alluminio o l’acciaio zincato.
In generale il costo di una pergola di 10-15 mq varia dai 5000 Euro agli 8000 Euro.
Inoltre bisogna aggiungere il prezzo dei pannelli che varia a seconda della loro efficienza.
Articolo che potrebbe interessarti: Prezzi impianto fotovoltaico
In ogni caso si tratta di un investimento iniziale che a lungo termine rappresenta un vantaggio economico ed ambientale.
———— 4 ————
Quanta energia viene prodotta da una pergola fotovoltaica?
La quantità di energia prodotta dalle pergole fotovoltaiche dipende dalla stagione e dalle condizioni climatiche in quanto la produzione di energia elettrica varia in funzione della quantità di energia solare accumulata.
In genere una pergola di dimensioni pari a 4 m x 4,50 m e con 18 lame fotovoltaiche può produrre fino a 1,35 kW pari a 6-7 ore di energia, mentre una pergola di dimensioni massime di 5 m x 7,5 m raggiunge i 2,7 kW.
———— 5 ————
Che tipo di pannelli solari vengono utilizzati nelle pergole fotovoltaiche?
I pannelli solari utilizzati per le pergole possono essere di vario tipo e più o meno efficienti in base alle loro caratteristiche.
I pannelli solari monocristallini sono costituiti unicamente da celle di silicio come semiconduttore, occupano meno spazio e hanno efficienza maggiore.
Quelli policristallini sono costituiti da silicio fuso con altro materiale e rivestiti da uno strato antiriflesso.
Hanno un rendimento intermedio tra quelli monocristallini e quelli di silicio amorfo, costituiti da celle rivestite da materiali semiconduttore.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico monocristallino o policristallino
———— 6 ————
Come si installano le pergole fotovoltaiche?
La realizzazione di una pergola di modeste dimensioni rientra nell’attività di libera edilizia.
Trattandosi di una struttura leggera aperta da tutti e quattro i lati e amovibile, per l’installazione non sono necessari interventi di muratura in quanto in alternativa alle fondamenta è possibile utilizzare delle zavorre in cemento non fissate al terreno.
Altra modalità di installazioni è la realizzazione di un supporto in legno o in ferro sul quale fissare le parti laterali o l’utilizzo di strutture prefabbricate.
———— 7 ————
Le pergole fotovoltaiche sono efficienti dal punto di vista energetico?
Le pergole fotovoltaiche sono un sistema che permette di ottenere un risparmio energetico riducendo i costi delle bollette.
L’efficienza energetica delle pergole fotovoltaiche dipende dall’efficienza dei pannelli solari utilizzati.
L’efficienza del pannello dipende dal tipo di cella fotovoltaica, dalle sue dimensioni e dalla disposizione.
Negli ultimi anni l’efficienza dei pannelli solari è aumentata, pertanto la conversione da energia solare a energia elettrica è passata dal 15% al 20-25%.
Articolo che potrebbe interessarti: Migliori pannelli fotovoltaici
Per ottenere la massima resa è necessario che i pannelli siano disposti lontani dalle zone d’ombra e siano orientati verso sud.
Articolo che potrebbe interessarti: Orientamento dei pannelli solari
———— 8 ————
Bonus e incentivi
Le pergole fotovoltaiche rientrano negli incentivi e nei bonus rinnovati per il 2023 dall’ultima legge di Bilancio.
E’ possibile ottenere una detrazione fiscale del 50% anche se la pergola viene posizionata sul terreno accanto all’abitazione ma con contatore domestico collegato.
Il bonus accumulo fotovoltaico 2023 è un credito d’imposta per i versamenti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.
E’ assimilabile al bonus ristrutturazione e consiste in una detrazione del 50% della spesa.
Articolo di approfondimento: Impianto fotovoltaico detrazione
L’IVA agevolata è un incentivo del bonus impianto fotovoltaico che prevede un’aliquota del 10% anziché del 22% per l’acquisto e l’installazione dei pannelli solari.
———— 9 ————
Le pergole fotovoltaiche richiedono manutenzione?
Le pergole fotovoltaiche sono strutture in legno o in alluminio che sostengono i pannelli solari.
Come tutti i sistemi fotovoltaici anche le pergole hanno bisogno di una manutenzione periodica.
Articolo di approfondimento: Manutenzione impianto fotovoltaico
Sono infatti necessari il controllo e la pulizia annuale dei pannelli poiché la polvere, lo smog e gli agenti atmosferici possono ridurre la normale efficienza dei pannelli stessi.
E’ inoltre necessario controllare l’integrità dei pannelli, verificare che non si siano create delle microlesioni che rendono necessario un intervento di manutenzione straordinaria.
———— 10 ————
Ci sono costi di manutenzione associati alle pergole fotovoltaiche?
I costi di manutenzione di una pergola fotovoltaica sono legati soprattutto alla pulizia dei pannelli, necessaria per mantenere una buona resa del sistema.
In media il costo della pulizia professionale è di 80 Euro al KW.
E’ possibile ridurre i costi provvedendo personalmente alla pulizia dei pannelli con acqua demineralizzata con una spugna e senza detergenti oppure acquistando appositi kit per la detersione dei pannelli fotovoltaici.
———— 11 ————
A chi rivolgersi per acquisto e installazione di pergole fotovoltaiche?
Quando si decide di acquistare e installare una pergola fotovoltaica è bene rivolgersi ad aziende competenti e specializzate.
FotovoltaicoIN è un servizio gratuito che mette a disposizione del cliente diverse informazioni sui pannelli solari fotovoltaici, sia per l’acquisto che per l’installazione.
Basta compilare un modulo con i propri dati e le preferenze.
———— 12 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...