Pensilina fotovoltaica: cos’è, tipologie, vantaggi e benefici fiscali
La pensilina fotovoltaica è un sistema fotovoltaico di nuova generazione che può essere installato su una tettoia o anche sulla copertura di un parcheggio all’aperto per l’utilizzo di energia solare da trasformare in energia elettrica.
Questa tipologia di sistema fotovoltaico per la produzione di energia pulita e senza emissione di anidride carbonica può essere collegata ad una colonnina per la ricarica delle batterie delle auto elettriche.
L’installazione di una pensilina fotovoltaica è vantaggiosa in quanto non richiede particolari interventi di edilizia perché le strutture utilizzate sono molto versatili, per cui i moduli solari possono essere disposti in maniera tale da poter catturare i raggi del sole durante tutta la giornata.
Per ottenere la massima efficienza del sistema è necessario che la falda della pensilina sia rivolta verso il sud e che nelle sue vicinanze non ci siano alberi o strutture che possano creare ombra e di conseguenza ridurre la capacità del sistema di assorbire energia solare.
- Indice articolo
- Che cos’è una pensilina fotovoltaica?
- Tipologie sul mercato
- Quali vantaggi offre una pensilina fotovoltaica rispetto alle pensiline tradizionali?
- Quanta energia può produrre una pensilina fotovoltaica?
- Quanto costa una pensilina fotovoltaica?
- Ho bisogno di un’autorizzazione per installare una pensilina fotovoltaica?
- Ci sono incentivi fiscali legati all’installazione di una pensilina fotovoltaica?
- Pensilina fotovoltaica: a chi rivolgersi e preventivi
Che cos’è una pensilina fotovoltaica?
La pensilina fotovoltaica è una struttura molto semplice a falda unica che può essere utilizzata come copertura o installata su una tettoia per la produzione di energia elettrica.
Si tratta di una struttura fissa utilizzata generalmente in ambito privato ma può essere usata anche negli spazi pubblici come alle fermate del bus, dove oltre ad essere un’area di attesa e di riparo diventa un punto di produzione di energia per la ricarica di cellulari o per l’illuminazione di pannelli pubblicitari.

E’ una struttura in alluminio, in PVC o in legno lamellare.
La pensilina fotovoltaica in legno lamellare può essere resa impermeabile grazie alla presenza di particolari guarnizioni poste tra un pannello e l’altro.

Solitamente il materiale utilizzato per la costruzione di una pensilina fotovoltaica è l’acciaio zincato che grazie alla struttura a omega rovesciata è in grado di canalizzare correttamente l’acqua piovana.
———— 1 ————
Tipologie sul mercato
La pensilina fotovoltaica è un sistema di ultima generazione che consente di avere una copertura funzionale e allo stesso tempo una resa elettrica e quindi un risparmio sul costo delle bollette.
In commercio esistono varie tipologie di pensiline fotovoltaiche a seconda dell’uso cui sono adibite in quanto possono essere utilizzate sia in ambito privato che in spazi pubblici.
Le pensiline fotovoltaiche ad uso residenziale possono essere usate per creare delle zone d’ombra ma anche come copertura per parcheggi privati esterni.
In questo caso possono anche diventare un’ottima zona di alimentazione delle colonnine per la ricarica di automobili elettriche.
Per quanto riguarda le pensiline fotovoltaiche degli spazi pubblici e condivisi bisogna tenere presente che esistono quelle tipiche delle fermate degli autobus, considerate anche zone di ricarica degli apparecchi elettronici.

Altra tipologia di pensiline fotovoltaiche di uso pubblico è quella utilizzata per la copertura di parcheggi di grandi dimensioni come quelli di aeroporti, stazioni, ospedali o centri commerciali dove la potenzialità di produzione di energia elettrica aumenta notevolmente.
———— 2 ————
Quali vantaggi offre una pensilina fotovoltaica rispetto alle pensiline tradizionali?
Installare una pensilina fotovoltaica è sicuramente più vantaggioso rispetto ad una pensilina tradizionale in quanto oltre ad offrire tutto il vantaggio della pensilina standard, come copertura e creazione di zone di ombra, garantisce anche la produzione di energia pulita e una riduzione dei costi in bolletta.
La pensilina fotovoltaica è inoltre vantaggiosa in quanto oltre a garantire i benefici tipici dell’installazione di un impianto fotovoltaico è semplice da installare poiché non richiede opere edilizie o interventi di muratura.
Le strutture utilizzate sono infatti molto versatili e adatte a qualsiasi tipologia di terreno.
Nel caso in cui dovesse già esistere una pensilina sarebbe possibile trasformarla in pensilina fotovoltaica, semplicemente posizionando i moduli solari – preferibilmente rivolti verso sud – per favorire un maggior accumulo di energia solare da convertire in energia elettrica.
Articolo che potrebbe interessarti: Orientamento dei pannelli solari
———— 3 ————
Quanta energia può produrre una pensilina fotovoltaica?
La quantità di energia che può produrre una pensilina fotovoltaica dipende da diversi fattori oltre che dal numero di moduli solari.
Prima di tutto per ottenere il massimo dell’efficienza di questo sistema fotovoltaico di ultima generazione è necessario tenere conto della giusta localizzazione.
E’ chiaro che se una pensilina fotovoltaica viene installata nelle zone di Palermo la produzione energetica sarà maggiore rispetto a quella di una pensilina installata a Milano perché la zona di irraggiamento al sud è maggiore rispetto a quella al nord.
In ogni caso per poter calcolare la quantità di energia prodotta bisogna tenere conto della disposizione dei moduli solari.
E’ necessario infatti che siano orientati verso il sud e lontani da possibili zone d’ombra create da alberi alti caseggiati poiché un’ombreggiatura intermittente potrebbe ridurre i tempi di esposizione ai raggi solari e di conseguenza la quantità di energia solare accumulata.
La quantità di luce solare varia inoltre in rapporto alle ore del giorno e ai mesi dell’anno.
In altri termini il picco massimo è dalle 11 alle 15 nei mesi di giugno, luglio e agosto, per cui un impianto di 3 KWq può produrre una quantità di energia pari a 600 KW nel mese di giugno e 200 KW nel mese di gennaio.
———— 4 ————
Quanto costa una pensilina fotovoltaica?
Il costo di una pensilina fotovoltaica varia in base a diversi fattori.
Innanzitutto bisogna tenere conto delle dimensioni e quindi del numero di moduli solari da installare.
In genere un impianto fotovoltaico da 3 KW copre uno spazio di 13-14 mq con un costo che si aggira intorno ai 6.000 euro, mentre per un impianto fotovoltaico di 6 KW per 25 mq occorrono circa 12.000 euro.
Articolo che potrebbe interessarti: Prezzi impianto fotovoltaico
Il prezzo varia anche in base al tipo di materiale utilizzato, pertanto per una pensilina di legno di circa 20 mq occorrono circa 5.000 euro mentre per una realizzata interamente in acciaio 8.000 euro.
A tutto ciò bisogna aggiungere il costo di un sistema di accumulo compreso normalmente tra i 3.000 e i 5.000 euro.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico con accumulo o senza
———— 5 ————
Ho bisogno di un’autorizzazione per installare una pensilina fotovoltaica?
La pensilina fotovoltaica può essere installata senza alcun permesso a meno che non si tratti di una zona sottoposta a vincoli di natura paesaggistica, così come stabilito dal Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n. 1444 del 2 aprile 1968, nel qual caso è necessario fare domanda al Comune di appartenenza o alla Sopraintendenza ai Beni Culturali.
Prima di realizzare una pensilina fotovoltaica è bene rivolgersi al Comune per informarsi sulla normativa vigente per quanto riguarda la zona di appartenenza.
In alcuni casi oltre al permesso in Comune è necessario depositare il progetto in Provincia con allegata la verifica dei materiali da utilizzare.
———— 6 ————
Ci sono incentivi fiscali legati all’installazione di una pensilina fotovoltaica?
L’installazione di una pensilina fotovoltaica rientra nel bonus del 50% ma può altresì essere considerata quale lavoro trainato e conseguentemente rientrare nell’incentivazione del superbonus 110%.
In ogni caso è possibile usufruire degli incentivi statali che dipendono dalla tipologia dell’abitazione.
Per una villetta unifamiliare il contributo è di circa 2.000 euro, per quelli plurifamiliari è di 1.500 euro, mentre per i condomini diventa di 1.200 euro ma solo nel caso in cui vengano installate più di otto pensiline.
Articolo di approfondimento: Incentivi fotovoltaico 2023
Articolo di approfondimento: Impianto fotovoltaico detrazione
———— 7 ————
Pensilina fotovoltaica: a chi rivolgersi e preventivi
Installare una pensilina fotovoltaica è un’operazione semplice ma è comunque bene rivolgersi a professionisti qualificati per richiedere una consulenza ed un preventivo.
FotovoltaicoIN è un servizio specializzato in grado di creare contatti con ditte specializzate nella progettazione e nella costruzione di pensiline fotovoltaiche.
E’ sufficiente compilare una richiesta online con i propri dati e un tecnico specializzato provvederà ad una consulenza per valutare gli spazi e confrontarsi con il cliente per capire quali sono le sue richieste ed esigenze.
———— 8 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...