Pavimento fotovoltaico calpestabile: caratteristiche, vantaggi, preventivi
La tecnologia fotovoltaica è in continua evoluzione e sono sempre maggiori le proposte per poter utilizzare l’energia solare da trasformare in energia elettrica.
Il pavimento fotovoltaico è un sistema fotovoltaico di ultima generazione per la produzione di energia green che utilizza come piano di installazione giardini, vialetti ed attici o comunque tutte quelle superfici fino ad ora mai prese in considerazione.
In questo modo è possibile trasformare delle pavimentazioni classiche di cemento, asfalto o piastrelle in sistemi attivi in grado di raccogliere l’energia dei raggi solari e trasformarla in energia elettrica.
Si tratta di un sistema vantaggioso che permette di rendere utili gli spazi calpestabili in maniera più semplice ed economica rispetto agli altri sistemi fotovoltaici per ciò che concerne l’impianto e la manutenzione.
- Indice articolo
- Che cos’è un pavimento fotovoltaico calpestabile? Come funzionano?
- Quali tipi di materiali vengono utilizzati nelle installazioni di pavimenti fotovoltaici?
- Quali sono i vantaggi di un pavimento fotovoltaico calpestabile?
- Caratteristiche delle piastrelle fotovoltaiche
- Dove ha senso installare un rivestimento solare
- Quanto è efficiente la tecnologia dei pavimenti fotovoltaici?
- FAQ pavimento fotovoltaici
- Preventivi pavimenti fotovoltaici e a chi rivolgersi
Che cos’è un pavimento fotovoltaico calpestabile? Come funzionano?
Il pavimento fotovoltaico calpestabile è un sistema fotovoltaico di ultima generazione capace di produrre una grande quantità di energia pulita dall’assorbimento e dalla trasformazione dell’energia solare accumulata.
Può essere installato su terrazze all’aperto, su tetti calpestabili e in giardino come una normale pavimentazione che si integra perfettamente con il proprio stile architettonico, rispettando le caratteristiche dei vincoli paesaggistici cui sono sottoposti alcuni edifici.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico integrato o parzialmente integrato
Si tratta di un pavimento resistente e durevole agli agenti atmosferici costituito da ceramica gres in porcellana e rivestito da uno strato sottile di vetro laminato.
Il pavimento fotovoltaico deve essere posizionato a 3,5-5 cm dal suolo su una superficie grezza e drenante per impedire l’accumulo di acqua piovana.
Lo spazio creato tra piastrelle e suolo costituisce una nicchia di alloggiamento dei cavi elettrici.
La funzione e la produttività dei singoli pannelli dipende dal grado di esposizione al sole.
In ogni caso la presenza di un sistema di ottimizzazione favorisce una resa sempre del 100%, anche se alcuni moduli sono in ombra.
E’ inoltre possibile avere un funzionamento delle aree fotovoltaiche anche di notte grazie all’installazione di un sistema di illuminazione a LED lungo le intercapedini che oltre a valorizzare l’aspetto estetico permette la massima funzionalità del sistema fotovoltaico.
———— 1 ————
Quali tipi di materiali vengono utilizzati nelle installazioni di pavimenti fotovoltaici?
Il pavimento fotovoltaico calpestabile è costituito da una serie di pannelli fotovoltaici i cui moduli sono collegati tra loro in maniera leggermente inclinata al suolo.
Questo tipo di pavimentazione oltre all’aspetto funzionale deve tener conto anche dell’aspetto estetico, per cui i pannelli possono essere proposti in vari colori e in diverse finiture.
Sono realizzati in film sottile di silicio amorfo e sono costituiti da materiale porcellanato e rivestiti da uno strato sottile di vetro laminato.
Generalmente il vetro di rivestimento è sottoposto ad un trattamento antiscivolo in modo da rendere resistente e sicura la superficie calpestabile.
———— 2 ————
Quali sono i vantaggi di un pavimento fotovoltaico calpestabile?
Il pavimento fotovoltaico è un sistema di nuova generazione resistente e calpestabile come un pavimento tradizionale da utilizzarsi in giardini ed esterni e che permette di avere un impianto fotovoltaico senza rinunciare al design, all’aspetto estetico ed architettonico dell’edificio.

I vantaggi di questo sistema possono essere racchiusi in tre gruppi.
Innanzitutto è possibile ottenere energia elettrica dall’accumulo e successiva trasformazione dell’energia solare mantenendo accessibili gli spazi di installazione.
Contrariamente a quanto accade con i pannelli solari classici che riducono le metrature dell’edificio, il pavimento fotovoltaico mantiene l’accessibilità della superficie su cui viene posizionato.
Questo tipo di pavimentazione non altera l’estetica dell’edificio ed in molti casi rappresenta addirittura un valore aggiunto grazie alla realizzazione di isole o vialetti in ville, giardini o edifici commerciali scegliendo il colore e la disposizione architettonica delle piastrelle fotovoltaiche.
Altro vantaggio da considerare è la possibilità di integrare un sistema di illuminazione a LED che rende visibili i pannelli fotovoltaici anche durante le ore notturne.
———— 3 ————
Caratteristiche delle piastrelle fotovoltaiche

Le piastrelle fotovoltaiche calpestabili rappresentano un’innovazione tecnologica polifunzionale sia dal punto di vista tecnico che estetico.
Si tratta di un sistema ibrido capace di convertire l’energia prodotta dai raggi solari in energia elettrica.
Godono di elevata resistenza meccanica agli agenti atmosferici e possono essere assemblate su suolo e superfici piane, posizionate con diverse inclinazioni in poco tempo e con bassi costi di manodopera e manutenzione.
Sono di spessore ridotto poiché hanno le stesse dimensioni di una piastrella normale tanto da risultare compatibili con qualsiasi tipo di rivestimento ed essere adattabili al restauro di opere preesistenti.
Possono essere di vari colori e sono costituite da ceramica porcellanata, ricoperta da uno strato di vetro resistente e antiscivolo.
———— 4 ————
Dove ha senso installare un rivestimento solare
L’installazione di un rivestimento solare calpestabile è particolarmente indicata in tutte le parti del suolo non utilizzate ed esposte al sole.
Si tratta di una soluzione intelligente che permette di trasformare attici, tetti calpestabili o giardini in vere e proprie fonti di energia rinnovabile senza alterare e ridurre le metrature degli spazi utilizzati.
In commercio esiste un’ampia gamma cromatica di piastrelle fotovoltaiche da poter utilizzare in base ai gusti e alle caratteristiche dell’edificio.
L’utilizzo di questo sistema può avere un senso non solo nel privato ma anche in chalet, viali pubblici e luoghi pubblici al fine di ridurre le spese di fornitura elettrica, ma anche in edifici e zone soggette a restrizioni paesaggistiche in quanto non va ad alterare gli spazi preesistenti come potrebbe accadere con i normali pannelli solari.
———— 5 ————
Quanto è efficiente la tecnologia dei pavimenti fotovoltaici?
L’efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dalla capacità delle celle di accumulare energia solare che trasformano in energia pulita.
A tal proposito è bene valorizzare anche tutte quelle aree normalmente non utilizzate come piazze, terrazzi, isole pedonali e marciapiedi.
In questo modo è possibile utilizzare l’energia prodotta per illuminare parchi pubblici, giardini e rifornire le colonnine per la ricarica delle batterie di veicoli elettrici e scooter.
In realtà le celle sulla superficie delle piastrelle fotovoltaiche incamerano le radiazioni solari tutto il giorno e le trasformano in energia elettrica determinando un risparmio energetico ed un abbattimento dei costi.
———— 6 ————
FAQ pavimento fotovoltaici
Con il termine FAQ si fa riferimento a tutta una serie di domande che richiedono risposte brevi, rapide ed esaustive che siano espresse in maniera chiara e semplice e che aiutino a comprendere ciò che riguarda il pavimento fotovoltaico calpestabile.
Un pavimento fotovoltaico calpestabile può essere utilizzato in ambienti chiusi?
Il pavimento fotovoltaico calpestabile è un sistema di nuova generazione costituito da pannelli solari i cui moduli contengono delle celle ad alta efficienza in grado di assorbire l’energia solare e convertirla in energia elettrica.
Per tale ragione questo tipo di pavimento è esclusivamente da esterni e può essere posizionato solamente in spazi aperti ed esposti ai raggi diretti del sole.
Un pavimento fotovoltaico calpestabile può generare energia sufficiente per alimentare una casa?
Un pavimento fotovoltaico calpestabile è in grado di produrre l’energia necessaria per alimentare una casa.
Se si considera un pavimento fotovoltaico installato su un’area di 50 m2 si può affermare che la quantità di energia prodotta dalle piastrelle installate può alimentare un trilocale abitato da una famiglia di 4 persone, compresi i servizi come l’illuminazione, gli elettrodomestici, l’aria condizionata e il riscaldamento.
Il pavimento fotovoltaico calpestabile è durevole?
Il pavimento fotovoltaico calpestabile è un sistema di ultima generazione composto da pannelli particolarmente resistenti alle sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici e dunque molto durevole.
La durata media è di 25-30 anni e questo rappresenta un grande vantaggio dell’impianto fotovoltaico calpestabile poiché favorisce l’investimento in energia solare consentendo un recupero della spesa iniziale con il risparmio dei costi in bolletta.
Per una buona conservazione del pavimento fotovoltaico e dunque per una più lunga durata è fondamentale un’adeguata manutenzione ordinaria e straordinaria attraverso controlli periodici per la valutazione dello stato dei pannelli ed eventuali interventi di sistemazione.
Articolo che potrebbe interessarti: Manutenzione impianto fotovoltaico
È disponibile in diversi colori e modelli?
Il pavimento fotovoltaico calpestabile è costituito da piastrelle in ceramica porcellanata ricoperte da vetro laminato, antiscivolo ed antigraffio.
Sul mercato esistono piastrelle di vari modelli e colori al fine di ottenere rivestimenti capaci di ridurre i consumi ma al tempo stesso di valorizzare l’aspetto estetico.
Le ditte produttrici hanno a disposizione dei cataloghi con cui poter scegliere il colore che meglio si adatta alle proprie esigenze estetiche.
Normalmente le tonalità variano dal blu nelle sue varie sfumature, dal verde, al marrone ocra o al rosso mattone.
Per quanto riguarda i modelli è possibile scegliere in base alle proprie esigenze tra quelli a cella solare monocristallina generalmente di colore nero, quella policristallina monocromatica o multicromatica e quella a fondo trasparente con celle distanziate tra loro.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico monocristallino o policristallino
Ci sono considerazioni sulla salute e sulla sicurezza quando si utilizzano questi pannelli?
Il pavimento solare fotovoltaico calpestabile non arreca danni alla salute in quanto la sua funzione è quella di convertire l’energia solare in energia pulita, quindi un’energia che riduce al minimo le emissioni di gas inquinanti come la CO2, dannosi per l’uomo e per l’ambiente.
Per quanto riguarda la sicurezza di questo sistema è necessario seguire tutte le norme per una corretta installazione e fare i dovuti controlli periodici al fine di verificarne costantemente il corretto funzionamento.
———— 7 ————
Preventivi pavimenti fotovoltaici e a chi rivolgersi
Investire su un pavimento fotovoltaico è una scelta molto conveniente ma che deve essere valutata attentamente.
Per tale ragione è bene rivolgersi a personale qualificato ed esperto del settore.
FotovoltaicoIN è una piattaforma online che mette in contatto il cliente con una serie di aziende.
E’ sufficiente inviare un modulo di richiesta per avere un consulto con un professionista che farà un sopralluogo e valuterà le diverse possibilità al fine di proporre un preventivo gratuito che possa soddisfare le esigenze del cliente.
———— 8 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...