Pannelli Fotovoltaici Usati: Guida all’Acquisto e Considerazioni Importanti
Osservando gli avvenimenti degli ultimi anni, come la pandemia e le fluttuazioni nei prezzi delle risorse energetiche, diventa evidente quanto l’instabilità economica sia strettamente legata alle fonti energetiche tradizionali.
Le economie diventano vulnerabili a causa delle fluttuazioni nei prezzi dei combustibili fossili e delle crisi geopolitiche.
In questo contesto, l’energia solare emerge come una fonte energetica affidabile e decentralizzata.
Tuttavia, l’adozione di pannelli solari fotovoltaici può comportare costi significativi per aziende, condomini o singole abitazioni.
È qui che entra in gioco il mercato dei pannelli fotovoltaici usati.
In questo articolo esploreremo i motivi della crescente popolarità dei pannelli solari usati, dove trovarli, e i vantaggi e svantaggi di questa scelta.
- Indice articolo
- Pannelli fotovoltaici usati: perché prenderli in considerazione
- Cosa cercare quando si acquistano pannelli fotovoltaici usati?
- Pannelli solari e pannelli fotovoltaici: perché è importante differenziarli quando si cercano pannelli usati
- Dove trovare pannelli fotovoltaici usati di qualità
- Vantaggi e svantaggi dell’acquisto di pannelli usati
- L’importanza di un’installazione professionale
- Casi d’uso
- Domande frequenti sui pannelli fotovoltaici usati
- Conclusioni finali sui pannelli fotovoltaici usati
Pannelli fotovoltaici usati: perché prenderli in considerazione
Se alle comprensibilissime domande -ad esempio: “ci si può fidare di prodotti di seconda mano?” – risponderemo dopo, adesso ci concentreremo sui vantaggi che la scelta di un pannello fotovoltaico usato può determinare:
- Riduzione dei costi di acquisto
- Minore impatto ambientale (la produzione di pannelli solari richiede l’estrazione di materiali e l’impiego di energia)
- Allungamento della vita utile dei pannelli.
———— 1 ————
Cosa cercare quando si acquistano pannelli fotovoltaici usati?
È chiaro che una simile opzione richiede attenzione.
È fondamentale verificare l’integrità e la qualità dei pannelli prima dell’acquisto e assicurarsi che siano compatibili con il proprio impianto elettrico; inoltre è consigliabile consultare un professionista esperto in energia solare per assicurarsi che l’installazione sia eseguita correttamente.
Più nel dettaglio:
- in considerazione del fatto che i pannelli hanno una vita media di 25-30 anni, fai un affare se trovi pannelli con meno di 10 anni di vita, anche perché la loro efficienza diminuisce nel tempo
- richiedi dati sulla capacità di produzione dei pannelli, cioè la quantità di energia che possono generare in condizioni standard di illuminazione
- ispeziona attentamente i pannelli per verificare la presenza di graffi, crepe o danni fisici
- controlla connettori e cavi per assicurarti che siano in buone condizioni
- accertarti della presenza e validità residua delle garanzie a lungo termine
- verifica che i pannelli abbiano certificazioni come TÜV o CE, che confermano il soddisfacimento di standard di produzione e sicurezza
- chiedi al venditore documentazione sulla manutenzione passata dei pannelli e sulle loro prestazioni
- confronta il costo dei pannelli usati con quello degli omologhi nuovi, per assicurati che il risparmio sia reale
- verifica se il venditore offra supporto tecnico o consulenza.
———— 2 ————
Pannelli solari e pannelli fotovoltaici: perché è importante differenziarli quando si cercano pannelli usati
Pannelli solari e pannelli fotovoltaici soggiacciono a due tecnologie differenti, e l’uso di uno o dell’altro può avere impatti significativi sulla loro applicabilità e sulle prestazioni:
Pannelli solari | Pannelli fotovoltaici | |
---|---|---|
Funzionamento | Utilizzano l’energia solare per riscaldare un fluido | Convertono direttamente la luce solare in elettricità utilizzando celle fotovoltaiche |
Applicazioni | Generare energia elettrica per la casa o l’azienda | Produrre acqua calda o riscaldare ambienti |
Prestazioni e manutenzione | Richiedono il controllo e la manutenzione dei sistemi di circolazione del fluido termico | Richiedono principalmente pulizia e monitoraggio dell’efficienza |
Dunque, comprendere la differenza è fondamentale per garantirsi un investimento appropriato.
———— 3 ————
Dove trovare pannelli fotovoltaici usati di qualità
Rispetto a questo punto puoi seguire diverse vie.
La prima contempla le piattaforme online e i siti web specializzati.
Prova su eBay, ma assicurati di leggere attentamente le descrizioni e di controllare la reputazione del venditore.
Lo stesso vale per Amazon.
Tra i siti web specializzati SolarPanelsPlus, UsedSolar, Solartraders ma sono tutti fuori dai confini nazionali!
Un’altra strada che potresti battere è quella di contattare direttamente aziende che stanno effettuando un upgrade dei loro impianti solari, e che quindi potrebbero essere disposte a vendere i pannelli usati a un prezzo vantaggioso.
A prescindere dalla via che percorrerai è bene, onde evitare truffe:
- effettuare una ricerca approfondita sul venditore, verificandone affidabilità e reputazione
- richiedere informazioni dettagliate sui pannelli, compresa l’età, la marca, la capacità di produzione e lo stato fisico
- ispezionare personalmente i pannelli prima dell’acquisto
- chiedere certificazioni e garanzie
- stipulare un contratto di vendita che includa tutti i dettagli dell’acquisto, compreso il prezzo, le condizioni di pagamento e qualsiasi garanzia offerta dal venditore
- utilizzare metodi di pagamento sicuri e tracciabili, evitando denaro in contanti o servizi di pagamento anonimi
- coinvolgere un installatore esperto per valutare i pannelli prima dell’acquisto e per garantire che siano compatibili con il tuo impianto
- leggere le normative locali che regolamentano il settore.
———— 4 ————
Vantaggi e svantaggi dell’acquisto di pannelli usati
Sui vantaggi di acquistare un pannello fotovoltaico usato ci siamo già soffermati: risparmio economico, riduzione dell’impatto ambientale, allungamento della vita utile del pannello.
Ma per essere il più possibile esaustivi è doveroso sottolineare anche i possibili svantaggi:
- l’usura e il tempo determinano una produzione di energia leggermente inferiore
- spesso, i pannelli usati non sono coperti da garanzie a lungo termine o hanno garanzie residue limitate, e questo può comportare un rischio maggiore in caso di guasti o problemi
- non è sempre possibile conoscere la storia completa dei pannelli usati e se sono stati sottoposti a una manutenzione adeguata
- talora potrebbero essere necessarie alcune modifiche a inverter, cavi e supporti di montaggio preesistenti per renderli compatibili coi pannelli fotovoltaici di seconda mano.
———— 5 ————
L’importanza di un’installazione professionale
Si può dire che l’installazione professionale dei pannelli fotovoltaici usati è ancora più importante che per i pannelli nuovi? Diciamolo!
Un professionista valuta se il prodotto usato è compatibile con il sistema esistente, in particolare con l’inverter: se i pannelli non sono compatibili, potrebbero essere necessarie modifiche o l’acquisto di un nuovo inverter.
L’esperto garantisce che l’installazione sia sicura e conforme alle normative locali: ciò include la corretta messa a terra, il fissaggio dei pannelli e la connessione elettrica.
Posiziona i pannelli in modo ottimale per massimizzare l’efficienza energetica, tenendo conto dell’angolo, dell’orientamento e dell’ombreggiamento.
Articolo che potrebbe interessarti: Orientamento dei pannelli solari
Può offrire consulenza sulla manutenzione, la pulizia periodica e l’ispezione dell’efficienza, che sono essenziali per garantire che il sistema funzioni al meglio.
Può fornire assistenza post-installazione, inclusa la risoluzione dei problemi e la manutenzione programmata.
Articolo di approfondimento: Manutenzione impianto fotovoltaico
Per tutto questo, e per molto altro, affidati ad un installatore professionale, e lascia perdere il fai-da-te!
———— 6 ————
Casi d’uso
Attualmente, il mercato dei pannelli fotovoltaici usati è informale: potenzialmente vale fino a 20 miliardi di euro all’anno, ma manca completamente di strutturazione.
Solitamente, è gestito in modo “amatoriale” da privati che li vendono su piattaforme online, mentre il 90% dei pannelli usati finisce in discarica, sprecando un enorme potenziale di energia green.
È in questo “vuoto” che si colloca l’innovativo progetto del primo marketplace europeo specializzato in pannelli solari usati lanciato da COESA, un’Energy Service Company (ESCo) con sede a Torino.
Matteo Stoppa, Chief Innovation Officer di COESA, ha sottolineato la mancanza di protezioni per gli acquirenti nell’attuale mercato informale e ha evidenziato che, considerando che un pannello fotovoltaico mantiene l’80% della sua capacità produttiva dopo 20/25 anni di utilizzo, si sta sprecando una notevole quantità di energia pulita e a basso costo.
Il progetto, chiamato “KeepTheSun”, si rivolge sia ai proprietari che desiderano sostituire i loro pannelli solari con modelli più recenti, sia a coloro che intendono creare impianti off-grid, non collegati alla rete elettrica nazionale, che richiedono potenze inferiori e semplificazioni burocratiche.
Il mercato di riferimento è globale, comprendendo anche i Paesi al di fuori dell’Unione Europea, dove mancano incentivi alle energie rinnovabili e dove l’89% dei pannelli solari viene esportato illegalmente.
Il processo di vendita prevede la creazione di una rete di stakeholder locali che si occuperanno di testare e certificare l’efficienza di ciascun pannello prima della vendita: ciò garantirà la qualità del prodotto e fornirà una garanzia a tutti gli attori della catena di approvvigionamento.
Il portale sarà attivo dal 2024.
Federico Sandrone, Amministratore Delegato e cofondatore di COESA, ha sottolineato l’importanza di trasformare i pannelli solari usati da rifiuti in risorse preziose, con benefici evidenti per la riduzione dell’inquinamento e il contrasto alle vendite illegali.
———— 7 ————
Domande frequenti sui pannelli fotovoltaici usati
Ed eccoci giunti, come avevamo anticipato, alle più che lecite domande che ci si pone in merito alla questione:
1. È sicuro acquistare pannelli fotovoltaici usati?
Sì, l’acquisto di pannelli fotovoltaici usati può essere sicuro, ma è essenziale effettuare una ricerca approfondita sui prodotti e i venditori coinvolti. Verificare la storia e lo stato dei pannelli è cruciale per garantire che siano in buone condizioni. Inoltre, scegliere venditori affidabili è fondamentale. Tieni presente che i pannelli usati potrebbero richiedere una manutenzione più frequente rispetto a quelli nuovi.
2. Quanto posso risparmiare scegliendo pannelli usati invece di nuovi?
Il risparmio dipende da diversi fattori, tra cui l’età, la marca e le condizioni dei pannelli usati. In genere, è possibile risparmiare dal 20% al 50% rispetto ai prodotti nuovi. Tuttavia, assicuratevi che il prezzo rifletta adeguatamente lo stato dei pannelli e il loro rendimento atteso..
3. Come posso verificare l’efficienza di un pannello usato?
Per verificare l’efficienza di un pannello fotovoltaico usato, potete: richiedere informazioni sulla storia dei pannelli, come l’età, il produttore e la manutenzione passata; chiedere i dati sulla produzione energetica passata dei pannelli, se disponibili; eseguire un’ispezione visiva per individuare eventuali danni visibili, come graffi o crepe; misurare la tensione e la corrente in uscita dei pannelli per verificarne l’efficienza con strumenti appositi; considerare l’opportunità di far effettuare un’ispezione professionale da un tecnico specializzato.
———— 8 ————
Conclusioni finali sui pannelli fotovoltaici usati
In sintesi, l’acquisto di pannelli fotovoltaici usati può essere una scelta ecologica e conveniente, ma richiede una pianificazione attenta.
Incoraggiamo tutti a fare una scelta informata, considerando attentamente le proprie esigenze e consultando esperti del settore per garantire che l’investimento sia proficuo sia per il portafogli che per l’ambiente…
———— 9 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...