Trina Solar: Qualità e Innovazione nel Mondo dell’Energia Solare
L’efficienza dei pannelli solari è cruciale per massimizzare la generazione di energia da una data area e ottimizzarne i rendimenti.
Trina Solar offre pannelli fotovoltaici con una notevole efficienza, che consentono di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal sole, ma ad un costo che è tra i più accessibili del mercato.
In questa panoramica, esploreremo le ragioni per le quali l’efficienza è un elemento chiave nei pannelli di questa società cinese fondata nel 1997, che continua a scrivere una storia di crescita costante che sta contribuendo in modo significativo all’evoluzione dell’industria solare globale.
E analizzeremo come i benefici dei pannelli Trina Solar si traducano in vantaggi tangibili per i consumatori e per l’ambiente.
- Indice articolo
- Trina Solar: Storia e Background
- Pannelli Trina Solar: caratteristiche distintive
- La gamma di prodotti Trina Solar: una panoramica dei modelli offerti
- L’efficienza energetica di Trina Solar
- Guida all’installazione e manutenzione dei pannelli Trina Solar
- La presenza di Trina Solar nel mercato internazionale
- Domande frequenti sui pannelli fotovoltaici Trina Solar
- Quanto è importante scegliere pannelli di alta qualità?
Trina Solar: Storia e Background
Trina Solar nasce nella provincia cinese di Jiangsu, grazie all’ambizioso (ma lungimirante) sogno dell’ingegnere Jifan Gao: utilizzare l’energia solare per migliorare la vita delle persone e ridurre l’impatto ambientale.
Sogno, perché negli anni ’90 l’energia solare rappresentava ancora una tecnologia emergente; lungimirante, perché Gao ne aveva già allora intravisto il potenziale.
Il primo successo è arrivato quando l’azienda ha iniziato a produrre pannelli solari monocristallini di alta qualità, noti per la loro efficienza ed affidabilità, tanto da guadagnare rapidamente popolarità tra i clienti.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico monocristallino o policristallino
Nel corso degli anni, si è continuato a investire in ricerca e sviluppo, portando costantemente innovazioni nel settore.
Fino ad arrivare ad uno dei momenti chiave nella storia di Trina Solar, l’ingresso in borsa nel 2006, che le ha fornito il capitale necessario per espandere le sue operazioni a livello globale.
Così l’azienda ha costruito una presenza capillare, penetrando anche in mercati chiave come gli Stati Uniti e l’Europa.
Trina Solar però è anche conosciuta per adottare pratiche di produzione ecocompatibili che riducono l’impatto ambientale della sua attività, il che le ha fruttato numerosi premi e riconoscimenti.
———— 1 ————
Pannelli Trina Solar: caratteristiche distintive
Le caratteristiche distintive dei pannelli Trina Solar, che li rende una scelta popolare tra i consumatori e i professionisti del settore, annoverano:
- Alta efficienza nella conversione dell’energia solare in elettricità, che consente di generare più potenza da una data quantità di luce rispetto a pannelli meno efficienti
- Utilizzo della tecnologia PERC, che migliora la raccolta di luce solare e riduce le perdite di energia
- Affidabilità (l’azienda ha un track record di prodotti duraturi e resistenti alle condizioni atmosferiche avverse)
- Qualità dei materiali
- Ampie garanzie (anche sulla quantità produttiva a lungo termine)
- Ampia gamma di prodotti, tra cui modelli adatti a diverse applicazioni (dalla produzione di energia domestica a grandi impianti solari commerciali e industriali).
———— 2 ————
La gamma di prodotti Trina Solar: una panoramica dei modelli offerti
Una tabella ci aiuterà ad esplorare i prodotti di punta dell’azienda e le loro caratteristiche:
Modello | Punti di Forza | Applicazioni |
---|---|---|
Vertex S+ 450W TSM – NEG9R.28 | Tecnologia a doppio vetro, che migliora la durata, la resistenza al fuoco, le prestazioni e la riciclabilità. Nuove celle di tipo n i-TOPCon che generano il 9,6% in più di energia. | Vertex S+ offre prestazioni di prodotto eccellenti insieme a un’estetica innovativa e di design e ad una facile installazione. In aggiunta offre una garanzia di potenza di 30 anni e garanzia di prodotto di 25. |
Vertex S DE09R.08 MBB, 415-435W | Sfrutta la tecnologia avanzata, inclusi i wafer di silicio di grandi dimensioni da 210 mm, aumentando la capacità di installazione sui tetti residenziali dal 5 al 7%. È coperto da una garanzia di prodotto estesa di 15 anni e da una garanzia sulle prestazioni di 25. | Progettato per soddisfare le specifiche esigenze delle applicazioni su tetto, grazie alle dimensioni ottimizzate e al peso ridotto, è facile da gestire, il che contribuisce anche a minimizzare i costi di trasporto. |
Vertex 585W TSM-DE19R | 132 celle monocristalline. Intervallo di potenza in uscita: 565-585 W Efficienza massima: 21,6% Tolleranza di potenza positiva 0/+5W. L’uso di celle multibusbar (MBB) assicura un carico più uniforme per prevenire stress, garantendo prestazioni migliori anche in caso di piccole crepe. | Grazie a una maggiore resistenza contro i punti caldi e le temperature eccessive, i moduli mantengono un’elevata affidabilità. Sono dunque ideali per installazioni in zone soggette a condizioni climatiche complesse. |
Vertex 670W TSM-DEG21C.20 | Costruito su di un wafer di silicio di grandi dimensioni da 210 mm e su una cella monocristallina PERC, il modulo presenta diverse caratteristiche di progettazione all’avanguardia che consentono di ottenere una potenza in uscita superiore a 665W. Le eccellenti prestazioni in termini di coefficiente di temperatura e di bassa irradiazione si traducono in una maggiore potenza generata. In aggiunta, il pannello sfrutta una tecnologia di interconnessione ad alta densità, aumentando l’efficienza del modulo fino al 21,4%. | Il design innovativo a bassa tensione e una maggiore potenza di uscita della stringa di moduli, consente a Trina Solar di collegare 28 moduli Vertex in una stringa. Ideale dunque per la progettazione e realizzazione di impianti di medio-grandi dimensioni. |
Vertex 580W TSM-DEG19RC.20 | 110 Celle Monocristalline 560-580W come gamma di potenza 21,5% di efficienza massima. Questo modulo Vertex, come altri, è compatibile con gli inverter convenzionali e i sistemi di tracciamento. | La soluzione TrinaPro (della quale parleremo a breve) ha integrato con successo il modulo Vertex nei sistemi TrinaTracker personalizzati, garantendo così l’operatività completa del modulo Vertex e la sicurezza e affidabilità dell’intero sistema. |
———— 3 ————
L’efficienza energetica di Trina Solar
L’abbiamo or ora accennata: TrinaPro è una soluzione fotovoltaica completa sviluppata da Trina Solar per centrali elettriche su larga scala, che copre una varietà di terreni, pendenze, velocità del vento e altre complesse situazioni applicative.
Questo sistema integra tre prodotti chiave: componenti ad alta efficienza, un sistema di tracciamento intelligente e un inverter affidabile.
In modo innovativo, il sistema offre ai clienti un design hardware personalizzato, l’integrazione delle funzioni software, servizi completi e operazioni intelligenti per la manutenzione.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico e intelligenza artificiale
Ottimizzazione dei componenti basata sugli scenari e progettazione ottimale, test rigorosi e affidabili di compatibilità di sistema, e un design strutturale altamente affidabile (per la movimentazione e i cuscinetti) regalano ancora maggiore affidabilità ai pannelli.
Maggiore è anche la quota di energia generata, che copre per tutto il periodo operativo, grazie a un algoritmo intelligente che aggiunge un guadagno di generazione extra dell’1-2%, con un potenziale aumento della produzione fino al 6% in situazioni di terreno complesso.
Diminuiscono invece i costi di sistema, in quanto moduli da 500W e un design di tracker con stringhe più lunghe riducono significativamente le componenti aggiuntive (e i loro costi, con un decremento del 3-5%).
Anche la rapidità dell’installazione comporta un notevole risparmio sui costi della manodopera (rispetto all’installazione tradizionale anche del 5%).
Inoltre, un metodo unico di disposizione dei cavi ne riduce l’uso e le ore di lavoro necessarie.
———— 4 ————
Guida all’installazione e manutenzione dei pannelli Trina Solar
Prima di parlare di installazione e manutenzione vogliamo sottolineare una volta di più la qualità dei pannelli Trina Solar.
A cominciare dal fatto che si tratta di un’azienda a integrazione verticale, vale a dire un’organizzazione che controlla e partecipa attivamente alle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione e produzione fino alla distribuzione e vendita.
Nello specifico, Trina Solar controlla tutti gli aspetti della produzione dei pannelli solari, compresi i processi di cristallizzazione del silicio, la progettazione e la produzione dei moduli solari: questo le consente di garantire una maggiore coerenza nella qualità del prodotto e di adattarsi più facilmente alle esigenze del mercato.
E a proposito di qualità, un controllo costante lungo tutta la catena produttiva (con addirittura 36 test di qualità interni, tra i quali quelli sui materiali utilizzati) assicura standard tra i più elevati del settore fotovoltaico.
Tanto che è l’unico produttore valutato come pienamente bancabile per cinque anni consecutivi dal 100% degli esperti coinvolti nel sondaggio BNEF (Bloomberg New Energy Finance).
Nel quadro di questo impegno per la qualità e l’affidabilità, Trina Solar ha collaborato con gruppi di collaudo indipendenti, tra cui TUV Rheinland Group, China General Certification Centre e UL.
Nel 2012 è inoltre diventata la prima azienda del settore a ottenere la certificazione CTDPC (Client Test Data Program Certification) di UL dopo un rigoroso processo di verifica e audit.
È chiaro che un’azienda che si impegna tanto nella realizzazione dei suoi pannelli non possa trascurare nemmeno l’installazione, con tutte le sue operazioni, e la manutenzione, che grazie alla piattaforma SCADA, esclusiva di TrinaPro, diventano ancora più intelligenti (e semplici) con il controllo remoto dei tracker, che consentono una diagnosi dei guasti più dettagliata e forniscono suggerimenti per entrambe.
———— 5 ————
La presenza di Trina Solar nel mercato internazionale
Elencare tutti i progetti passati e presenti di questa azienda in giro per il mondo è un’impresa titanica!
Ne abbiamo sintetizzati solo alcuni:
- Cile: paese ad elevato irraggiamento solare, nel quale però solo pochi fornitori hanno avuto successo, principalmente a causa delle condizioni climatiche estreme. Kaltemp, un fornitore di energia cilena, ha sfidato il deserto di Atacama installandovi il gruppo solare Tambo Real II e utilizzando prodotti Trina Solar per garantirsi la riuscita
- California: Park Villa è il più grande progetto di alloggi popolari con impianti solari in California. Verranno prodotti 775.000 kWh di elettricità all’anno, sufficienti ad alimentare 144 abitazioni e ridurre le emissioni di CO2
- Regno Unito: Manor of Cadland, azienda agricola e allevamento, ha implementato un impianto fotovoltaico su 12 ettari di terreno, con l’assistenza di Trina Solar. L’impianto copre il fabbisogno energetico di 1.000 famiglie locali e contribuisce all’energia nazionale
- Spagna, Martorell: il progetto “SEAT al Sol” ha permesso di generare elettricità su larga scala attraverso pannelli solari installati sui tetti delle aree di parcheggio della fabbrica di Martorell. Questo progetto ha ridotto le emissioni di CO2 di circa 7.000 tonnellate all’anno
- Svizzera: OLWO Otto Lädrach AG ha realizzato il più grande impianto solare su un tetto obliquo nel Paese, coprendo il 60% del suo consumo elettrico. L’impianto contribuisce anche all’energia locale e crea posti di lavoro
- Sudafrica: Eldo Energy ha sviluppato una centrale fotovoltaica per B&B per compensare il 38% del carico elettrico. L’impianto ridurrà le emissioni di CO2 e fornirà un alto rendimento energetico
- Cina: la città fotovoltaica di Lianyungang fornisce energia a 129 famiglie, con una capacità totale di 381 KW. L’energia prodotta è utilizzata dalla comunità locale e trasferita alla rete nazionale
- Belgio, Delta Ravano: Invictus NV ha realizzato il più grande impianto fotovoltaico su tetto del mondo ad Anversa. Questo impianto ridurrà le emissioni di CO2 di 17.000 tonnellate e fornirà energia a migliaia di famiglie
- Ucraina: Eco Optima ha espanso la Centrale solare di Sambir, già esistente, di 4 MW, riducendo le emissioni di CO2 e contribuendo all’energia locale.
E chiudiamo la carrellata con due (dei diversi) progetti realizzati qui in Italia: il primo è siglato MP Next, che ha installato pannelli Trina Solar su una casa di riposo a Muggiò, migliorando l’efficienza energetica dell’edificio e rispettando le rigorose normative in tema di sicurezza; il secondo invece reca la firma di Enereco Energy Solutions, che ha realizzato un impianto fotovoltaico su una stazione di servizio autostradale, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 e produrre energia pulita.
———— 6 ————
Domande frequenti sui pannelli fotovoltaici Trina Solar
A domanda forniamo ovviamente risposta!:
1. Qual è la garanzia offerta da Trinar Solar sui suoi pannelli?
Di solito le garanzie offerte sono di due tipi: la garanzia sulla produzione, che copre la resa energetica dei pannelli nel tempo (ad esempio, molti dei loro prodotti possono garantire una produzione di energia dell’80% o più della potenza nominale iniziale a 25 anni, che significa che anche dopo un quarto di secolo ci si può aspettare che i pannelli generino almeno l’80% dell’energia indicata quando sono stati installati); la garanzia sui materiali e sulla manifattura, che copre i difetti di produzione e lavorazione, la cui durata è di 5 o 10 anni.
2. Come confrontare i pannelli Trinar Solar con altre marche?
In generale gli aspetti da confrontare concernono: efficienza, costo, durata e garanzie, reputazione del produttore, tipologia di progetto, efficienza energetica, installazione e assistenza, tecnologia offerta.
Articolo che potrebbe interessarti: Migliori pannelli fotovoltaici
3. Quali sono i costi medi dei pannelli fotovoltaici Trinar Solar?
I costi possono variare notevolmente in base ad elementi quali le dimensioni del sistema, il tipo di pannelli, l’installazione e le specifiche (come tipo di inverter, numero di staffe di montaggio necessarie, etc.), a cui vanno aggiunti i prezzi dei pannelli stessi che possono fluttuare nel tempo a causa di vari fattori di mercato, e quelli di installazione.
In generale, un sistema solare con una potenza di 3 kWp che utilizza pannelli Trina Solar ha un costo di circa 6-6,5 mila euro (che diventano la metà usufruendo degli incentivi statali).
Articolo di approfondimento: Incentivi fotovoltaico 2023
Mentre per un sistema di 5 kilowatt si va dai 10mila ai 13mila euro.
———— 7 ————
Quanto è importante scegliere pannelli di alta qualità?
La scelta di pannelli solari di alta qualità è di fondamentale importanza per diverse ragioni.
Solo una qualità elevata consente un’efficienza superiore, che significa la generazione di una maggiore quantità di energia da una data quantità di luce solare (dunque una maggiore produzione di elettricità e un miglior rendimento dell’impianto).
Inoltre, alta qualità equivale a materiali resistenti e duraturi e ad una necessità di manutenzione minore nel corso degli anni.
Articolo di approfondimento: Manutenzione impianto fotovoltaico
A ciò si aggiungono altri validi motivi per investire in una migliore qualità:
- Notevole resistenza alle condizioni ambientali avverse, come pioggia, neve, grandine, vento e temperature estreme
- Garanzie e supporto post-vendita
- Riduzione delle emissioni di carbonio
- Aumento del valore della proprietà.
In sintesi, la scelta di pannelli solari di alta qualità è un investimento a lungo termine che può portare a maggiori risparmi energetici, maggiore durata e minore impatto ambientale.
È importante fare ricerche dettagliate, considerare le esigenze specifiche del progetto e confrontare i produttori prima di prendere una decisione sull’acquisto.
Noi di FotovoltaicoIN siamo pronti ad aiutarti!
———— 8 ————
Articoli correlati:

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...