FuturaSun: i pannelli fotovoltaici made in Italy!
L’energia solare è una fonte rinnovabile e pulita che sta diventando sempre più importante nel contesto della transizione energetica, potendo essere utilizzata per generare elettricità, acqua calda e calore per l’industria e le abitazioni.
È importante perché:
- è a zero emissioni, e può contribuire a ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili
- è scalabile, e può essere utilizzata per soddisfare la crescente domanda di energia
- ha prezzi in riduzione costante, tanto da diventare via via sempre più accessibile.
L’Italia è un paese con un grande potenziale in fatto di energia solare.
Non solo perché ha una media di circa 2.500 ore di sole all’anno, ma anche perché il nostro ha una lunga tradizione industriale che può essere sfruttata per sviluppare un settore fotovoltaico competitivo a livello mondiale.
Attualmente siamo al 10° posto nel mondo per la produzione di pannelli solari, con il settore fotovoltaico in forte crescita e una previsione di sviluppo ulteriore e costante per i prossimi anni.
In questo quadro si colloca l’azienda italiana FuturaSun: conosciamone storia, prodotti, caratteristiche, e confronti con gli altri maggiori competitor del settore…
- Indice articolo
- FuturaSun: Storia e background
- Pannelli fotovoltaici FuturaSun: caratteristiche distintive
- La Gamma di prodotti FuturaSun
- FuturaSun e l’efficienza energetica
- Installazione e manutenzione dei fotovoltaici FuturaSun
- Casistica e testimonianze riguardanti i fotovoltaici FuturaSun
- FuturaSun nel contesto globale
- Domande frequenti sui pannelli fotovoltaici FuturaSun
FuturaSun: Storia e background
L’azienda viene fondata nel 2008 da un team di manager in Veneto, con lo scopo di rendere l’energia solare accessibile a tutti, contribuendo alla diffusione di una produzione pulita e sostenibile.
Ad oggi FuturaSun è costantemente impegnata nell’innovazione e nella ricerca di soluzioni tecnologiche avanzate che ne migliorino ulteriormente l’efficienza e la durata dei prodotti.
La sede principale si trova a Cittadella, in provincia di Padova, mentre le altre sedi commerciali sono dislocate tra Regno Unito, Germania, Romania e Uganda.
Grazie ai suoi magazzini in Italia e nei porti di Rotterdam, FuturaSun è in grado di offrire ai suoi clienti un efficace e veloce servizio logistico.
Ma i principali stabilimenti produttivi si trovano in Asia, a Taizhou, poco a nord di Shanghai.
Ciò che accomuna tutti i pannelli FuturaSun, a dispetto della collocazione geografica, sono i rigidi controlli di qualità cui sono sottoposti durante tutto il processo.
———— 1 ————
Pannelli fotovoltaici FuturaSun: caratteristiche distintive
FuturaSun offre una vasta gamma di pannelli fotovoltaici, per soddisfare tutte le esigenze di applicazioni:
- Residenziali
- Commerciali
- Industriali.
Ed è la stessa azienda ad enunciare 11 caratteristiche di tali prodotti, che diventano altrettanti motivi per cui sceglierli:
- I pannelli sono conformi agli standard europei di qualità e sicurezza, trattandosi di un’azienda che è parte dell’Unione Europea
- I prodotti sono certificati da enti terzi, come DEKRA, TÜV Rheinland Köln, VDE e TÜV SÜD, e ciò garantisce che soddisfino gli standard di sicurezza e prestazioni
- Il team di FuturaSun è composto da esperti internazionali, capaci di assistere il cliente nella sua lingua madre
- La capacità produttiva di 2 GW è in grado di soddisfare la domanda di pannelli fotovoltaici in tutto il mondo
- La sua esperienza nella produzione è ormai quindicinale
- I pannelli sono tra i più efficienti al mondo, con una media del 21,3% (ciò significa che producono più energia a parità di superficie)
- Ad una garanzia di 15 anni sui pannelli se ne affianca una sulle prestazioni estesa al 90% della potenza in output dopo 20 anni e all’87% alla fine del 25° anno
- I pannelli forniscono un coefficiente di temperatura estremamente basso (fino a -0,26%/°C): esso indica la perdita di potenza del modulo con l’aumentare delle temperature, per cui un valore basso garantisce rese più elevate anche nella stagione calda
- La gamma di prodotti è molto ampia: l’azienda offre anche pannelli con celle back-contact IBC (ZEBRA) e moduli a eterogiunzione (Velvet) con altissime efficienze
- I moduli Carbon Neutral garantiscono che le emissioni residue siano compensate da progetti certificati
- L’appartenenza al PV-Cycle Italia assicura il corretto smaltimento dei moduli a fine vita
- Un design innovativo, che rende i fotovoltaici dell’azienda più efficienti e duraturi.
———— 2 ————
La Gamma di prodotti FuturaSun
Partiamo dai monocristallini: sono disponibili in una vasta gamma di potenze, efficienze e dimensioni.
I modelli Silk Pro e Silk Premium sono caratterizzati da un’efficienza superiore, mentre i modelli Silk Plus e Silk Plus Carbon Neutral offrono una garanzia più lunga.
I pannelli Silk Pro e Silk Premium sono disponibili anche con cornice nera.
I modelli Silk Plus e Silk Plus Carbon Neutral sono disponibili anche in una versione all black.
Modello | Wp | Efficienza (%) | Dimensioni (mm) | Peso (kg) | %/°C | Garanzia in anni |
---|---|---|---|---|---|---|
Silk Pro | 375-380 | 20,86 | 1755 x 1038 x 35 | 19,7 | -0,35 | 15 |
Silk Pro | 450-460 | 21,16 | 2094 x 1038 x 35 | 23,6 | -0,35 | 15 |
Silk Pro | 365-370 | 20,31 | 1755 x 1038 x 35 | 19,7 | -0,35 | 15 |
Silk Premium | 400 | 21,29 | 1754 x 1098 x 30 | 21 | -0,35 | 25 |
Silk Premium | 500 | 21,26 | 2185 x 1098 x 35 | 26,3 | -0,35 | 25 |
Silk Plus | 400-415 | 21,25 | 1722 x 1134 x 30 | 20,8 | -0,35 | 15 |
Silk Plus Black Frame | 400-415 | 21,25 | 1722 x 1134 x 30 | 20,8 | -0,35 | 15 |
Silk Plus | 390-405 | 20,74 | 1722 x 1134 x 30 | 20,8 | -0,35 | 15 |
Silk Plus | 530-550 | 21,28 | 2279 x 1134 x 35 | 28,2 | -0,35 | 15 |
Silk Plus Carbon Neutral | 400-410 | 21,25 | 1722 x 1134 x 30 | 20,8 | -0,35 | 30 |
Silk Plus All Black Carbon Neutral | 400-405 | 20,74 | 1722 x 1134 x 30 | 20,8 | -0,35 | 30 |
* Potenza nominale
* Coefficiente di temperatura
Passiamo ai pannelli ad eterocongiunzione (HJT), bifacciali, ad alte prestazioni.
I modelli Velvet Pro e Velvet Plus sono caratterizzati da un’efficienza superiore, mentre i modelli Velvet Premium Max offrono una garanzia più lunga.
I pannelli Velvet Pro e Velvet Plus sono disponibili anche con cornice nera.
I modelli Velvet Premium Max sono disponibili anche in una versione con vetro trasparente.
Modello | Wp | Efficienza (%) | Dimensioni (mm) | Peso (kg) | %/°C | Garanzia |
---|---|---|---|---|---|---|
Velvet Pro | 380-400 | 22 | 1755 x 1038 x 30 | 23,5 | -0,26 | 15 anni |
Velvet Pro | 460-480 | 22,1 | 2094 x 1038 x 30 | 27,5 | -0,26 | 15 anni |
Velvet Plus | 415 – 435 | 22,28 | 1722 x 1134 x 30 | 26 | -0,26 | 15 anni |
Velvet Premium Max | 615-635 | 22,4 | 2172 x 1033 x 35 | 35,3 | -0,26 | 25 anni |
Velvet Premium Max | 680-700 | 22,5 | 2384 x 1303 x 35 | 38,7 | -0,26 | 25 anni |
È la volta dei pannelli ZEBRA, caratterizzati da un’efficienza che può arrivare fino al 21,84%.
La tecnologia IBC, che utilizza contatti elettrici sul lato posteriore della cella, consente di migliorare l’assorbimento della luce e ridurre le ombreggiature.
Inoltre, i moduli ZEBRA hanno un coefficiente di temperatura molto basso, pari a -0,29%/°C.
Questi pannelli sono disponibili in due versioni: ZEBRA Pro e ZEBRA Pro All Black.
La prima ha una cornice nera, mentre la seconda è completamente nera.
Modello | (Wp) | Efficienza (%) | Dimensioni (mm) | Peso (kg) | (%/°C) | Garanzia |
---|---|---|---|---|---|---|
ZEBRA Pro | 420-430 | 21,84 | 1895 x 1039 x 30 | 21 | -0,29 | 25 anni |
ZEBRA Pro | 415-425 | 21,6 | 1895 x 1039 x 30 | 21 | -0,29 | 25 anni |
Giungiamo ai pannelli fotovoltaici colorati FuturaSun Silk® Pro, disponibili in tre versioni: rosso, arancione e argento.
I moduli hanno una potenza fino a 285 Wp e un’efficienza fino al 15,64%.
La cornice può essere personalizzata in qualsiasi colore RAL.
Essi rappresentano una soluzione ideale per:
- Ristrutturazioni di edifici storici, per integrare i sistemi fotovoltaici con l’architettura tradizionale di edifici storici
- Nuove costruzioni con tetti in tegola o coppi, per un abbinamento armonioso
- Edifici in zone sottoposte a vincolo paesaggistico, per soddisfarne i requisiti di conformità
- Architetture dall’alto valore estetico, per aggiungere un tocco di colore e stile a edifici contemporanei
- Facciate fotovoltaiche con composizioni innovative.
Modello | (Wp) | Efficienza (%) | Dimensioni (mm) | Peso (kg) | (%/°C) | Codice colore |
---|---|---|---|---|---|---|
SILK® Pro Red | 230-245 | 13,45 | 1755 x 1038 x 35 | 19,7 | -0,35 | RAL 3031 |
SILK® Pro Orange | 240-255 | 14 | 1755 x 1038 x 35 | 19,7 | -0,35 | RAL 8023 |
SILK® Pro Silver | 275-285 | 15,64 | 1755 x 1038 x 35 | 19,7 | -0,35 | RAL 7047 |
E concludiamo con i moduli revamping, una gamma di pannelli specifici per sostituzioni, che consentono di ripristinare le prestazioni originali dell’impianto e ridurre i costi di manutenzione.
Infatti, negli ultimi anni le celle fotovoltaiche hanno subito un rapido sviluppo in termini di tecnologia, formati e dimensioni, e se fino a 10-12 anni fa i pannelli erano costituiti da piccole celle da 5 pollici, successivamente si è passati a celle di dimensioni sempre più grandi, fino agli attuali 200 mm (e oltre).
APPROFONDIMENTO: Fotovoltaico nuova generazione
APPROFONDIMENTO: Pannelli fotovoltaici ultima generazione
Come sostituire le vecchie tecnologie di milioni di impianti fotovoltaici? Le soluzioni FuturaSun per interventi di revamping sono i pannelli:
- monocristallino “Vintage” con 72 celle da 125 mm (5 pollici)
- policristallino con 60 celle da 156,75 mm (M2+)
- monocristallino con 60 celle da 156,75 mm (M2+).
Ognuno consente di riportare l’impianto alla sua vecchia performance e minimizzare i cambiamenti sugli altri elementi, come inverter e cavi.
———— 3 ————
FuturaSun e l’efficienza energetica
Vi proponiamo immediatamente una tabella comparativa, che poi analizziamo sotto:
Produttore | Modello | Potenza nominale (Wp) | Efficienza (%) |
---|---|---|---|
FuturaSun | Silk® Pro 400Wp | 400 | 21,84 |
SunPower | Maxeon 5 AC | 400 | 22,8 |
Hanwha Q CELLS | Q.PEAK DUO X 375 W | 375 | 21,1 |
Trina Solar | Trina TSM-DEG380M6H | 380 | 21,6 |
JA Solar | JA Solar JKM60S-400M | 400 | 21,5 |
I pannelli fotovoltaici di FuturaSun offrono un’efficienza comparabile a quella dei prodotti dei principali competitor.
Il modello Silk® Pro 400Wp, in particolare, ha un’efficienza di 21,84%, che è superiore a quella di alcuni dei pannelli concorrenti.
Il modello Maxeon 5 AC di SunPower ha l’efficienza più alta della tabella, con un valore di 22,8%.
Tuttavia, questo modello è anche il più costoso.
Il modello Q.PEAK DUO X 375 W di Hanwha Q CELLS ha un’efficienza simile a quella del modello Silk® Pro 400Wp di FuturaSun, ma ha una potenza nominale inferiore.
I modelli TSM-DEG380M6H di Trina Solar e JKM60S-400M di JA Solar hanno un’efficienza leggermente inferiore a quella del modello Silk® Pro 400Wp di FuturaSun.
Se ne evince che i pannelli fotovoltaici di FuturaSun offrono un’efficienza competitiva e sono una valida scelta per gli installatori fotovoltaici.
———— 4 ————
Installazione e manutenzione dei fotovoltaici FuturaSun
L’installazione e la manutenzione dei pannelli FuturaSun sono relativamente semplici e possono essere eseguite da un installatore qualificato.
I pannelli vengono fissati al tetto o al terreno utilizzando un sistema di montaggio appropriato.
Il cablaggio elettrico viene quindi collegato all’inverter.
La manutenzione è semplice e richiede solo un’ispezione annuale, durante la quale è necessario controllare che i pannelli non presentino danni o sporco; se necessario, vanno puliti con acqua e sapone neutro.
Alcune delle altre attività manutentive includono:
- Controllo dei cavi e dei connettori
- Verifica della presenza di ombra sui pannelli
- Controllo dell’orientamento e dell’inclinazione dei pannelli.
I fotovoltaici FuturaSun sono progettati per durare fino a 30 anni, e con gli accorgimenti appena illustrati continueranno a produrre energia elettrica per molto molto tempo…
Articolo di approfondimento: Manutenzione impianto fotovoltaico
———— 5 ————
Casistica e testimonianze riguardanti i fotovoltaici FuturaSun
In giro per il web (non solo nel sito dell’azienda, ma anche in quello di Amazon, di Google Shopping e nei forum di SolarReviews e di PVEducation) la soddisfazione per questi pannelli è palpabile:
“Ho installato i pannelli fotovoltaici FuturaSun sul mio tetto un anno fa e sono molto soddisfatto. I pannelli sono facili da installare e da mantenere, e producono molta energia elettrica. Ho già risparmiato molto denaro sulle mie bollette elettriche.”
(18 Marzo 2022)
“Ho installato i pannelli fotovoltaici FuturaSun sulla mia fattoria e sono molto soddisfatto. I pannelli mi stanno aiutando a ridurre i miei costi energetici e a proteggere l’ambiente. I pannelli sono molto robusti e affidabili, e sono sicuro che dureranno per molti anni.”
(21 Novembre 2022)
“Ho installato i pannelli fotovoltaici FuturaSun sul mio tetto condominiale e sono molto soddisfatto. I pannelli ci stanno aiutando a ridurre le nostre emissioni di carbonio e a rendere il nostro condominio più sostenibile. I pannelli sono molto efficienti e ci stanno aiutando a risparmiare denaro sulle nostre bollette elettriche.”
(23 Marzo 2023)
“Ho installato i pannelli fotovoltaici FuturaSun sul mio capannone industriale e sono molto soddisfatto. I pannelli mi stanno aiutando a ridurre i miei costi energetici e a migliorare la mia immagine aziendale. I pannelli sono molto affidabili e mi stanno aiutando a raggiungere i miei obiettivi di sostenibilità.”
(17 Maggio 2023)
“Ho installato i pannelli fotovoltaici FuturaSun sulla mia scuola e sono molto soddisfatto. I pannelli ci stanno aiutando a ridurre le nostre emissioni di carbonio e a formare i nostri studenti sulle energie rinnovabili. I pannelli sono molto educativi e ci stanno aiutando a promuovere la sostenibilità tra i nostri studenti.”
(22 Giugno 2023)
Numerosi anche i progetti mondiali nei quali i pannelli FuturaSun sono stati adoperati.
Si tratta di una varietà di applicazioni, tra cui impianti fotovoltaici a terra, impianti fotovoltaici galleggianti, impianti fotovoltaici da rooftop e impianti fotovoltaici per uso residenziale (condomini, case singole…), commerciale e industriale.
Tra questi:
- Il più grande impianto fotovoltaico a terra del mondo, il Tengger Desert Solar Park, situato in Cina, con una una capacità di 15,4 GW e alimentato da oltre 2,5 milioni di pannelli fotovoltaici
- Il più grande impianto fotovoltaico galleggiante del mondo, il Longyangxia Solar Park, sempre in Cina
- Il più grande impianto fotovoltaico in Italia, il Sito Eolico e Fotovoltaico di Montalto di Castro, nel Lazio, con una capacità di 400 MW e alimentato da oltre 1 milione di pannelli fotovoltaici.
———— 6 ————
FuturaSun nel contesto globale
FuturaSun è presente in oltre 70 paesi in tutto il mondo.
In Europa, è presente in quasi tutti i Paesi attraverso una rete commerciale composta da distributori di materiale elettrico e specialisti del fotovoltaico.
L’azienda collabora inoltre con grandi EPC europei impegnati nella realizzazione di impianti fotovoltaici in Europa e anche in paesi extra UE.
La presenza di due siti logistici in Europa e un supporto tecnico-commerciale di alto livello hanno permesso a FuturaSun di stringere solide partnership con le principali aziende del mercato fotovoltaico in Europa.
In Africa, la rete di vendita di FuturaSun e OffgridSun, la sua azienda spin-off, si sta espandendo con agenti e distributori locali.
In Asia, è presente con i suoi stabilimenti produttivi e con la distribuzione. L’azienda è entrata inoltre nell’emergente mercato indiano con partner locali.
Ovunque, l’azienda è impegnata a diffondere l’energia solare a livello globale, contribuendo alla transizione verso un futuro energetico sostenibile.
———— 7 ————
Domande frequenti sui pannelli fotovoltaici FuturaSun
1. Qual è la garanzia offerta da FuturaSun sui suoi pannelli?
FuturaSun offre una garanzia standard di 15 anni sui suoi pannelli fotovoltaici. La garanzia copre la perdita di potenza del modulo, che deve essere superiore al 20%.
2. Come confrontare i pannelli FuturaSun con altre marche?
I pannelli FuturaSun sono in grado di generare una quantità di energia superiore rispetto ad altri marchi. Inoltre, i pannelli FuturaSun sono caratterizzati da una durata superiore.
3. Quali sono i costi medi dei pannelli fotovoltaici FuturaSun?
I costi dei pannelli fotovoltaici FuturaSun variano a seconda della potenza del modulo e delle dimensioni dell’impianto. In generale, i prezzi sono competitivi rispetto ad altri marchi.
Approfondiamo con una tabella:
Serie | Potenza (Wp) | Prezzo medio (€) |
---|---|---|
Silk® Pro | 300 | 90 |
Silk® Plus | 320 | 99,2 |
Silk® Premium | 400 | 128 |
Revamping | 190-210 | 52,80-58,80 |
Revamping | 270-285 | 78,30-83,65 |
Revamping | 300-315 | 90-94,50 |
Si evince che:
- Silk® Pro è una serie di pannelli monocristallini di fascia media
- Silk® Plus si collocano invece in fascia alta
- Silk® Premium sono pannelli monocristallini di altissima gamma
- Revamping sono pannelli usati, recuperati da impianti fotovoltaici dismessi.
———— 8 ————
FuturaSun è leader nel settore dei pannelli fotovoltaici, e i suoi prodotti sono caratterizzati da un’elevata efficienza, durata e affidabilità, che li rendono la scelta ideale per un investimento a lungo termine…
Articoli correlati:

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...