Misure dei Pannelli Fotovoltaici: Guida alle Dimensioni e Considerazioni Tecniche
Nella valutazione tecnica del miglior impianto fotovoltaico da installare in casa bisogna tenere conto di diversi elementi tra cui quello delle misure dei pannelli fotovoltaici.
Lo spazio occupato dai pannelli fotovoltaici non è un elemento accessorio o marginale e non incide solamente sulla superficie occupata dai moduli solari.
Dalle misure dei pannelli fotovoltaici dipende, infatti, la superficie di assorbimento, l’efficienza di conversione, la potenza, il rendimento, i costi dell’installazione e della manutenzione e, parallelamente, anche l’impatto estetico dell’impianto.
Le misure dei pannelli fotovoltaici variano a seconda della tecnologia, del produttore e della tipologia di moduli fotovoltaici.
Bisogna quindi valutare attentamente questi elementi.
L’efficienza e la capacità produttiva di un impianto fotovoltaico dipendono dalla somma dei pannelli solari che lo compongono.
Se è vero che maggiore è la grandezza di un singolo pannello maggiore è la sua superficie di assorbimento e quindi la sua capacità di catturare una quantità di energia solare superiore rispetto a un pannello più piccolo è doveroso anche considerare come il lavoro di due pannelli, magari leggermente più piccoli, possa essere superiore e quindi più conveniente.
Anche perché bisogna sempre considerare lo spazio che si ha a disposizione.
- Indice articolo
- Panoramica sulle dimensioni standard dei pannelli fotovoltaici
- Dimensioni e potenza: la relazione chiave
- Pannelli fotovoltaici di piccole dimensioni
- Spessore del pannello fotovoltaico
- Dimensioni dei moduli fotovoltaici
- Considerazioni sull’installazione in base alle dimensioni
- Fotovoltaico e metri quadri
- Tendenze attuali e future nelle dimensioni dei pannelli fotovoltaici
- Domande frequenti sulle dimensioni dei pannelli fotovoltaici
Panoramica sulle dimensioni standard dei pannelli fotovoltaici
Come anticipato esistono diverse tipologie di pannelli fotovoltaici ciascuno, anche a seconda della tecnologia, caratterizzato da misure specifiche.
Le dimensioni standard dei panelli fotovoltaici sono:
- Pannelli policristallini con potenza tra 230 Wp e 290 Wp – 160/170 x 90/100 cm;
- Pannelli monocristallini con potenza tra 300 Wp e 400 Wp – 160/170 x 100/110 cm.
La differenza tra pannelli monocristallini e policristallini è legata alla loro efficienza, mediamente quelli monocristallini hanno un’efficienza maggiore (18-24%) rispetto a quelli policristallini (15-18%) ma questi hanno un costo tendenzialmente inferiore rispetto a quelli monocristallini.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico monocristallino o policristallino
Il punto è che non esiste in assoluto una soluzione migliore delle altre e va individuata quella più adatta e performante per le proprie necessità e possibilità (tecniche, economiche e di fabbisogno energetico).
Queste le misure standard, ma esistono anche produttori che consentono di progettare e realizzare impianti con pannelli fotovoltaici di misure personalizzate.
Questi, ovviamente, hanno il vantaggio di consentire un’ottimale sfruttamento della superficie disponibile ma di contro hanno costi più elevati (anche legati alla progettazione dell’impianto), una minore disponibilità (con tempi più lunghi) e una minore semplicità di installazione.
———— 1 ————
Dimensioni e potenza: la relazione chiave
Una banale semplificazione potrebbe portare a concludere che un pannello fotovoltaico più grande sia più potente di uno più piccolo.
In realtà la relazione tra potenza e dimensioni è più complessa e articolata.
La potenza di un pannello fotovoltaico (espressa in Watt), infatti, indica la quantità di energia che quel pannello è in grado di produrre.
Oggi i pannelli monocristallini, che hanno una potenza media di 300-400 Wp, misurano 165×100 cm occupando una superficie di 1.65 metri quadri.
Per realizzare un impianto fotovoltaico da 3 kW occorreranno tra gli 8 e i 10 pannelli per 14-17 metri quadrati di superficie.
Rivolgendosi a pannelli più grandi e con una potenza maggiore si potrebbe ridurre il numero dei pannelli (e quindi l’ingombro) senza andare a interferire sulla potenza.
Molto però dipende anche dall’efficienza del singolo modulo e vanno quindi valutati caso per caso.
———— 2 ————
Pannelli fotovoltaici di piccole dimensioni
Più è meglio, quindi? Non sempre.
Non a caso i pannelli fotovoltaici di piccole dimensioni sono quelli maggiormente impiegati.
Il motivo è da individuare nel vantaggio di consentire un’installazione più flessibile specialmente in contesti edilizi che dispongono di spazi limitati come tetti, balconi o piccole strutture.
Questa soluzione inoltre consente una maggiore e semplice integrazione con il contesto architettonico impattando meno sull’estetica dell’edificio.
Senza dimenticare come avendo un costo minore consentono un accesso anche a chi ha un budget iniziale più limitato che altrimenti rischierebbe di non poter sfruttare la tecnologia fotovoltaica.
Di contro c’è, ovviamente, una resa energetica inferiore e un ammortamento più lungo; aspetti da analizzare nel dettaglio per valutare la convenienza dell’installazione di un impianto fotovoltaico.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico conviene o no
La diffusione dei pannelli fotovoltaici di piccole dimensioni è giustificata, tra le altre cose, dalla loro maggiore flessibilità e versatilità.
Possono essere previsti in abitazioni residenziali di piccole dimensioni, ma anche per alimentare sistemi di illuminazione di emergenza, per l’alimentazione di piccole pertinenze come giardini e parcheggi o aree periferiche non raggiunte dalla rete elettrica (sentieri, rifugi, eccetera).
Gli impianti fotovoltaici di piccole dimensioni possono essere installati anche su barche, camper e superfici ridotte come pensiline, tettoie e coperture per l’esterno.
———— 3 ————
Spessore del pannello fotovoltaico
Quando si parla di misure dei pannelli fotovoltaici si tende a considerare solo la lunghezza e la profondità in realtà va posto particolare rilievo anche allo spessore.
Partiamo dal dire che mediamente i pannelli policristallini hanno uno spessore di 3-4cm, mentre quelli monocristallini di 4-5cm.
Il dato dello spessore ha diverse implicazioni.
Innanzitutto sulla loro resistenza e longevità.
Un pannello più spesso è generalmente più resistente agli agenti atmosferici (grandine, vento, pioggia…) e questo determina una minore necessità di manutenzione e una durata maggiore.
Allo stesso tempo i pannelli più spessi, proprio per la loro struttura, hanno una migliore capacità di dissipare il calore.
Hanno inoltre una maggiore resistenza agli impatti fisici (sassi e detriti).
Generalmente i pannelli più spessi hanno anche un peso maggiore andando quindi a condizionare l’impatto strutturale dell’impianto.
———— 4 ————
Dimensioni dei moduli fotovoltaici
Il vocabolario del fotovoltaico conosce termini specifici per indicare i vari elementi.
Va posta quindi grande attenzione alla differenza tra pannello e modulo.
Il pannello è il singolo componente che contiene più celle fotovoltaiche e può essere di diversi tipi e formati e può prevedere un utilizzo singolo o combinato.
Il modulo fotovoltaico, invece, l’insieme dei pannelli collegati tra loro e installati su un’unica struttura.
Riprendendo le misure dei pannelli fotovoltaici monocristallini e policristallini cui abbiamo già fatto riferimento vediamo le misure dei modulo necessarie per un impianto fotovoltaico residenziale da 3 kW.
Realizzarlo con pannelli monocristallini richiede tra i 21 e i 27 metri quadri, con i pannelli policristallini tra i 24 e i 33 mq e per quelli a film sottile tra i 33 e i 39 mq.
Questo significa che per la stessa potenza il medesimo impianto può avere dimensioni anche del doppio.
Non è quindi un elemento marginale considerando come dalla potenza dipenda anche il costo, la capacità produttiva e il tempo di ammortamento dell’investimento.
Articolo di approfondimento: Dimensionamento impianto fotovoltaico
———— 5 ————
Considerazioni sull’installazione in base alle dimensioni
La dimensione dell’impianto fotovoltaico incide sullo spazio disponibile.
I pannelli e i moduli non sono l’unico elemento da considerare: le dimensioni fisiche di ogni singolo pannello sono solo uno degli aspetti, ci sono poi le distanze tra i vari moduli per evitare l’ombreggiamento, lo spazio previsto per l’orientamento ottimale così come lo spazio necessario per la struttura e i vari collegamenti.
Articolo che potrebbe interessarti: Orientamento dei pannelli solari
Senza dimenticare come va riservato uno spazio adeguato non solo per l’installazione ma anche per l’accesso all’impianto per le varie attività di manutenzione e regolazione.
Molto dipende anche dal luogo di installazione.
Gli impianti a terra, infatti, necessitano di una struttura pianeggiante e stabile su cui fissare la struttura.
Un tetto, invece, ha maggiori limitazioni non potendo consentire carichi eccessivi e richiedendo lo sviluppo di una struttura adeguata per prevede l’ottimale orientamento e inclinazione dell’impianto fotovoltaico.
———— 6 ————
Fotovoltaico e metri quadri
Per determinare con precisione la superficie necessaria per un impianto fotovoltaico, è essenziale considerare sia l’efficienza dei pannelli che il fabbisogno energetico specifico.
I moduli fotovoltaici standard, monocristallini o policristallini, presentano un’efficienza compresa tra il 15% e il 20%.
Di conseguenza, per ogni kW di potenza generata, si richiede una superficie approssimativa di 5-7 metri quadrati.
La formula per calcolare la superficie richiesta (S) in metri quadrati per il tuo impianto fotovoltaico è la seguente:
S= (E×F)/P
Dove:
S è la superficie necessaria (in metri quadrati),
P è la potenza desiderata dell’impianto fotovoltaico (in kW),
E è l’efficienza dei pannelli (come valore decimale, quindi 18% diventa 0.18),
F è il fattore di conversione da kW a kWp (generalmente considerato 1 per semplicità).
Ad esempio, se si desidera installare un impianto fotovoltaico con una potenza di 5 kW e si utilizzano pannelli con un’efficienza del 18% (0.18), la superficie necessaria sarà calcolata come segue:
S = 5/(0,18 X 1) = 27,78 metri quadri
Quindi, per un impianto da 5 kW con pannelli al 18% di efficienza, sarà necessario predisporre una superficie di circa 27.78 metri quadrati.
Questo calcolo è fondamentale per pianificare correttamente l’installazione, garantendo che ci sia spazio sufficiente per il tuo impianto fotovoltaico.
———— 7 ————
Tendenze attuali e future nelle dimensioni dei pannelli fotovoltaici
L’evoluzione tecnologica che ha interessato il settore del fotovoltaico ha ovviamente coinvolto anche le misure dei pannelli fotovoltaici.
APPROFONDIMENTO: Fotovoltaico nuova generazione
Inizialmente erano molto grandi e pesanti con un rendimento minore rispetto a quelli attuali.
A partire dagli anni Ottanta e Novanta si è andati incontro a un iniziale riduzione delle dimensioni dei moduli che hanno poi contemplato anche l’introduzione di nuovi materiali.
APPROFONDIMENTO: Dal Silicio ai Perovskiti: l’Innovazione nella tecnologia dei pannelli fotovoltaici
Con il nuovo millennio, complice l’ottimizzazione della produzione, si è avuta una standardizzazione delle misure e dei formati comuni degli impianti.
Negli ultimi anni si è assistito a un’ulteriore miglioramento tecnologico con la possibilità di prevedere pannelli fotovoltaici di dimensioni personalizzate.
Articolo che potrebbe interessarti: Migliori pannelli fotovoltaici
Il trend avviato contestualmente all’introduzione di questa tecnologia per la produzione di energia sostenibile prosegue e proseguirà anche nei prossimi anni.
Il trend sarà sicuramente quello di sviluppare pannelli sempre più efficienti e con un rendimento maggiore e adottando materiali più sicuri e convenienti, così come ampliando le superfici sulle quali prevedere l’applicazione dei pannelli fotovoltaici.
Non è da escludere un’ulteriore riduzione delle dimensioni per rendere questi impianti ancora più compatti.
———— 8 ————
Domande frequenti sulle dimensioni dei pannelli fotovoltaici
1. Quali sono le dimensioni ideali per un impianto fotovoltaico domestico?
Le dimensioni ottimali di un impianto fotovoltaico domestico variano, poiché dipendono direttamente dal consumo energetico individuale. Tuttavia, per un impianto residenziale standard, la potenza consigliata si aggira tra i 4 e i 6 kW.
2. Posso installare pannelli di diverse dimensioni insieme?
Sì, è possibile, ma è necessario che vi sia la stessa tecnologia, una tensione simile e prevedere stringhe di collegamento che evitino che i pannelli più piccoli limitino quelli più grandi. Per questo si tende a evitare questo tipo di soluzione.
3. Come le dimensioni influenzano il costo dell’installazione?
L’impatto delle dimensioni sull’investimento iniziale di un impianto fotovoltaico è significativo, influenzando direttamente aspetti come il numero di pannelli, la logistica, l’installazione, le infrastrutture di supporto e i collegamenti necessari.
Questi fattori convergono nel determinare il costo complessivo e il tempo di implementazione.
È essenziale, quindi, optare per dimensioni che riflettano accuratamente le esigenze energetiche, garantendo così un investimento fruttuoso.
Questa decisione cruciale, che può ottimizzare i benefici economici e sostenibili dell’energia solare, merita l’approccio ponderato di un’azienda esperta del settore, in grado di fornire una consulenza personalizzata.
Se ne stai cercando una qui su FotovoltaicoIN puoi trovarla.
———— 9 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...