Illuminare la Notte con il Sole: La Rivoluzione del Lampione Fotovoltaico
Sostenibilità è diventata la parola d’ordine a guida delle azioni umane, visto quanto il pianeta risente delle attività antropiche.
Parola che deve necessariamente ispirare anche la progettazione delle città nelle quali viviamo.
E l’illuminazione pubblica sostenibile rappresenta un tassello ulteriore della loro costruzione.
Oltre a garantire la visibilità notturna e la sicurezza dei cittadini, l’adozione di soluzioni innovative, come i lampioni fotovoltaici e le tecnologie di illuminazione a LED, consentono alle città di minimizzare l’impatto ambientale, ridurre i consumi energetici e migliorare la qualità della vita dei residenti.
Inoltre, l’illuminazione pubblica sostenibile ha il potenziale di attirare l’attenzione di cittadini, visitatori e investitori.
Vediamo dunque nel dettaglio cosa sono i lampioni fotovoltaici e come funzionano, i vantaggi che garantiscono, le applicazioni reali che si contano nel mondo, di che tipo di installazione e manutenzione necessitano e quali sono i costi richiesti.
- Indice articolo
- Cos’è un Lampione Fotovoltaico?
- Vantaggi dei Lampioni Fotovoltaici
- Applicazioni Reali dei Lampioni Fotovoltaici
- Installazione e Manutenzione di Lampioni Fotovoltaici
- Costi di installazione e manutenzione
- Il Futuro dell’Illuminazione Pubblica Fotovoltaica
- In conclusione…
Cos’è un Lampione Fotovoltaico?
I lampioni fotovoltaici utilizzano pannelli solari per catturare l’energia solare durante il giorno e convertirla in elettricità.
Una parte di essa viene immagazzinata in batterie, per essere poi utilizzata per illuminare le lampade durante la notte, consentendo un’illuminazione a basso impatto ambientale e riducendo la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali.
———— 1 ————
Vantaggi dei Lampioni Fotovoltaici
I vantaggi offerti sono diversi:
- Utilizzando l’energia solare riducono le emissioni di gas serra e l’uso di combustibili fossili
- Una volta installati, richiedono poche spese poiché l’energia solare è gratuita e non è necessaria una connessione alla rete elettrica
- Richiedono meno manutenzione rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionali, in quanto non hanno bisogno di cavi elettrici e possono funzionare autonomamente
- Non necessitano di scavi o lavori di infrastruttura complessi
- Migliorano la visibilità nelle strade e nelle aree pubbliche, riducendo il rischio di incidenti e atti criminali
- Poiché non richiedono cavi esterni possono integrarsi meglio nell’ambiente circostante
- Possono essere utilizzati in una varietà di contesti, come parchi, piste ciclabili, aree residenziali, e campi da gioco.
———— 2 ————
Applicazioni Reali dei Lampioni Fotovoltaici
Molti sono gli esempi di città e paesi che utilizzano lampioni fotovoltaici per l’illuminazione pubblica:
- Londra
- Berlino
- Brisbane, Australia: sono stati posizionati lungo piste ciclabili e percorsi pedonali per aumentare la sicurezza notturna e promuovere il trasporto sostenibile
- San Francisco: nei parchi pubblici e nelle zone costiere
- Dubai: lungo le autostrade e nelle aree desertiche per l’illuminazione notturna
- Tokyo: nei parchi e lungo le piste ciclabili
- Singapore.
Leggendo questi luoghi si potrebbe pensare che il lampione fotovoltaico sia un’innovazione appannaggio esclusivo delle città “ricche”, mentre in realtà la lista comprende anche paesi del mondo dove il benessere sociale ed economico non è così largamente diffuso, come:
- Ahmedabad, India: un progetto ha installato lampioni fotovoltaici lungo le strade principali, migliorando l’illuminazione pubblica e riducendo i costi energetici
- Dar es Salaam, Tanzania: in alcune aree di questa città i lampioni fotovoltaici sono stati installati per fornire illuminazione in luoghi in cui l’elettricità tradizionale è limitata
- Kenya: in molte zone rurali, ma anche nella capitale Nairobi, sono stati installati per fornire illuminazione nelle scuole e nelle aree pubbliche, migliorando l’accesso all’istruzione e alla sicurezza
- Bogotá: installati in alcune delle piazze principali, riducendo i costi energetici e l’impatto ambientale
- Città del Capo: a causa dei frequenti black-out e delle limitate risorse energetiche molte parti della città li hanno adottato per garantire l’illuminazione nelle strade
- Kampala, Uganda
- Nuova Delhi: in alcuni quartieri e strade sono stati installati per migliorare la sicurezza notturna
- Città del Messico: ha sperimentato l’uso di lampioni fotovoltaici in alcune aree urbane per ridurre l’inquinamento luminoso e l’impatto ambientale.
———— 3 ————
Installazione e Manutenzione di Lampioni Fotovoltaici
Ed ora una guida passo passo su come installare e manutenere i lampioni fotovoltaici.
Partiamo dall’ installazione:
- Identificare le aree in cui è necessaria l’illuminazione e scegliere posizioni strategiche, assicurandosi che abbiano un’adeguata esposizione solare durante il giorno
- Preparare il terreno scavando un foro per la base del lampione e per il sistema di ancoraggio, assicurandosi che la base sia stabile e ben ancorata al suolo
- Inserire il palo del lampione nella base e fissarlo saldamente, provvedendo che sia diritto e livellato
- Installare i pannelli solari sulla parte superiore del palo o su una struttura dedicata, e collegarli all’inverter o al regolatore di carica per convertire l’energia solare in elettricità utilizzabile
- Montare le batterie all’interno del palo o in una scatola dedicata, e collegarle al sistema per immagazzinare l’energia prodotta
- Collegare le lampade LED al sistema elettrico, controllando che le connessioni siano sicure e i cavi isolati correttamente
- Verificare che il sistema funzioni alla perfezione: le lampade dovrebbero accendersi automaticamente quando cala la notte.
Passiamo alla manutenzione:
- Ispezionare regolarmente i lampioni per verificare eventuali danni o usura, controllare che i pannelli, le batterie, le lampade e le connessioni siano in buone condizioni
- Pulire i pannelli: rimuovere la polvere, lo sporco e altri detriti con un panno morbido o acqua
- Monitorare lo stato delle batterie e controllare il livello di carica, sostituendole in caso siano danneggiate o scariche
- Verificare che la luminosità sia adeguata e sostituire le lampade se bruciate
- Controllare periodicamente le connessioni e i cavi
- Aggiornare il software e i componenti
- Controllare se ci siano danni ai lampioni e alle strutture di supporto in caso di intemperie, ed eseguire le riparazioni necessarie.
———— 4 ————
Costi di installazione e manutenzione
I costi dell’installazione e della manutenzione possono variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la dimensione del sistema, la posizione geografica, il tipo di lampioni utilizzati, le condizioni locali e le tariffe dei fornitori di servizi.
Ecco una stima approssimativa per l’installazione:
Voce di costo | Quantificazione |
---|---|
lampioni: il costo varia a seconda della qualità, del design e delle specifiche tecniche | Da € 180 a 950 |
pannelli solari e batterie: il costo dipende dalla capacità del sistema e dalla marca | Da € 180 a 950 |
installazione: include il lavoro di scavo, la posa dei cavi, l’installazione dei componenti elettrici e la messa in opera del sistema | Da € 450 a 1900 per lampione |
materiali e accessori: costi aggiuntivi per materiali come cavi, connettori, ancoraggi e strutture di supporto | Da € 45 a 185 per lampione |
Ed ecco invece la stima per la manutenzione:
Voce di costo | Quantificazione |
---|---|
ispezioni regolari per verificare lo stato dei componenti, la pulizia dei pannelli solari e la funzionalità generale del sistema: i costi dipenderanno dalla frequenza e dalla tariffa dell’operatore | Da € 45 a 185 per ispezione |
pulizia: i costi possono variare a seconda della frequenza e dei servizi richiesti | Da € 45 a 150 |
sostituzione delle batterie e delle lampade | Da € 45 a 280 |
riparazioni e manutenzione straordinaria: i costi variano a seconda della natura e dell’entità delle riparazioni | Da € 95 a 450 (questi prezzi, più degli altri, rappresentano solo una stima) |
———— 5 ————
Il Futuro dell’Illuminazione Pubblica Fotovoltaica
L’illuminazione pubblica dimostra dunque di adattarsi alle esigenze dei tempi che cambiano, e sicuramente sarà caratterizzata da ulteriori sviluppi in tal senso, grazie all’adozione sempre più frequente di:
- LED e Illuminazione Intelligente, che consente la gestione remota delle luci, l’adattamento in base alle condizioni ambientali e altre funzionalità avanzate
- Sistemi Autonomi e Solari: l’uso di lampioni fotovoltaici e sistemi di illuminazione solare è in crescita, specialmente in aree remote o scarsamente servite dalla rete elettrica. Questi sistemi offrono una soluzione sostenibile e riducono la dipendenza da fonti di energia tradizionali
- Efficienza Energetica: l’adozione di tecnologie come il dimming, che regola l’intensità delle luci in base alle esigenze in diversi momenti della giornata, si muove in questa direzione
- Sensori e Internet delle Cose (IoT): l’integrazione di sensori nelle luci pubbliche permette la rilevazione di movimenti, la misurazione della qualità dell’aria e altro ancora, per ottimizzare l’illuminazione e raccogliere informazioni utili per la pianificazione urbana
- Luminarie Autonome: sono in fase di sviluppo soluzioni di illuminazione stradale basate su tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning che regolano la luminosità delle luci in tempo reale in base al flusso del traffico, alle condizioni meteorologiche e ad altri fattori
- Materiali Innovativi: nuovi materiali, come i semiconduttori organici, potrebbero portare a ulteriori miglioramenti nelle prestazioni e nell’efficienza delle fonti luminose
- Tecnologie Wireless e Connessione 5G potrebbero consentire una maggiore connettività tra i sistemi di illuminazione e di controllo.
I lampioni fotovoltaici avranno un impatto significativo anche sul design urbano, poiché non richiedono connessioni elettriche fisse e quindi possono essere installati in posizioni più flessibili, e perché la mancanza di cavi elettrici esterni consente ai designer di creare ambienti più puliti ed esteticamente piacevoli.
———— 6 ————
In conclusione…
I lampioni fotovoltaici sono diventati un’importante soluzione per l’illuminazione pubblica grazie a:
- Sostenibilità
- Efficienza energetica
- Sicurezza
- Bassi costi operativi
- Manutenzione semplificata
- Flessibilità di installazione
- Versatilità.
Nell’era in cui le sfide legate al cambiamento climatico e alla scarsità delle risorse sono sempre più urgenti, l’illuminazione pubblica sostenibile offre un modo tangibile per contribuire a un futuro più equilibrato e resiliente.
———— 7 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...