Kit Fotovoltaico: Una Soluzione Completa per la Tua Energetica Sostenibile
Spesso si è indotti a credere che mettere mano al pc, reperire i singoli elementi, e “costruire” da sé il proprio impianto fotovoltaico ci consenta di risparmiare.
Ciò è vero solo se siamo già molto avvezzi della questione, perché in realtà l’acquisto di componenti separati richiede una pianificazione più dettagliata e un’installazione più complessa, che potrebbe aumentare i costi totali.
I kit includono tutta la componentistica necessaria, mentre l’acquisto di elementi singoli richiede la selezione di ognuno, e quindi un aumento della quota di errori e incompatibilità.
Inoltre un set fotovoltaico già combinato include il più delle volte una garanzia completa.
Ecco perché i kit fotovoltaici sono soluzioni pratiche e convenienti per sfruttare l’energia solare e ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali.
In questa panoramica, esploreremo i benefici principali e le componenti essenziali, le tipologie in commercio e i relativi costi, le necessità in termini di installazione e manutenzione, dove e come acquistare un kit fotovoltaico.
- Indice articolo
- Kit Fotovoltaici: i vantaggi dell’utilizzo
- Componenti di un Kit Fotovoltaico
- Tipologie di Kit Fotovoltaici
- Come Scegliere il Kit Fotovoltaico Giusto
- Prezzi e Costi dei Kit Fotovoltaici
- Installazione e Manutenzione
- Dove e come acquistare un kit fotovoltaico
- Domande Frequenti sui Kit Fotovoltaici
Kit Fotovoltaici: i vantaggi dell’utilizzo
Diversi sono i benefici dei kit fotovoltaici:
- Risparmio energetico: consentono di generare la propria energia elettrica, riducendo così la bolletta. Nel tempo, questo investimento si traduce in risparmio.
- Sostenibilità: l’energia solare è una fonte rinnovabile e pulita, che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e a combattere i cambiamenti climatici.
- Indipendenza energetica dalle reti elettriche tradizionali.
- Incentivi e agevolazioni fiscali per l’installazione.
- Aumento del valore dell’immobile.
———— 1 ————
Componenti di un Kit Fotovoltaico
Ecco come si compone un kit fotovoltaico:
- Pannelli solari: catturano la luce e la trasformano in energia elettrica; vengono montati su tetti o su supporti terrestri
- Inverter: converte l’energia elettrica prodotta dai pannelli da corrente continua a corrente alternata
- Supporti di montaggio: necessari per fissare i pannelli in modo sicuro, garantiscono l’esposizione ottimale alla luce
- Struttura di montaggio: sostiene i pannelli e li protegge dagli agenti atmosferici; può essere realizzata in vari materiali, come alluminio e acciaio
- Cavi e connettori: Sono utilizzati per collegare i pannelli solari, l’inverter e il sistema elettrico dell’edificio
- Contatore bidirezionale: in alcuni casi è necessario per monitorare la quantità di energia prodotta e immessa nella rete elettrica
- Batterie (opzionali): consentono di accumulare l’energia in eccesso per utilizzarla di notte o in caso di interruzioni di corrente.
———— 2 ————
Tipologie di Kit Fotovoltaici
I kit fotovoltaici possono essere suddivisi in diverse categorie in base alle dimensioni e alle applicazioni specifiche:
- Kit per piccoli impianti domestici: sono progettati per uso residenziale e sono ideali per famiglie che desiderano ridurre la bolletta energetica e contribuire all’ambiente. Solitamente adoperano pannelli da 1 a 10 kW, a seconda delle esigenze e della superficie disponibile sul tetto. L’inverter montato può essere monofase o trifase. Possono includere sistemi di stoccaggio
- Kit per impianti commerciali o industriali: sono progettati per coprire le esigenze energetiche di aziende, fabbriche e altri siti commerciali o industriali. I pannelli adoperati in questo caso variano da 10 a 100inaia di kW, a seconda delle dimensioni e dei requisiti richiesti. L’inverter montato è trifase ad alta capacità per gestire grandi quantità di energia. Spesso includono sistemi di monitoraggio avanzati per tenere traccia delle prestazioni e dell’efficienza.
- Kit per specifiche esigenze: comprendono ad esempio set progettati per baite, camper e barche. Le caratteristiche possono variare notevolmente in base all’applicazione, ma generalmente includono pannelli solari flessibili (ideali per superfici curve), inverter compatti progettati per l’uso mobile, batterie (pressoché immancabili), controllori di carica.
———— 3 ————
Come Scegliere il Kit Fotovoltaico Giusto
Ma come si sceglie, tra i kit fotovoltaici a disposizione, quello giusto per sé? Ovviamente è una decisione importante che richiede una valutazione attenta delle proprie esigenze energetiche e del budget spendibile.
Per analizzare le proprie necessità in termini di energia si calcola il consumo medio: le bollette elettriche precedenti aiutano a stabilire i consumi mensili o annuali, tenendo in considerazione le fluttuazioni stagionali, che determineranno un consumo maggiore in inverno per via del riscaldamento.
Dopo l’analisi e la definizione del consumo energetico, andrà dimensionato il sistema fotovoltaico, vale a dire il numero di pannelli necessari e la capacità dell’inverter.
Per il dimensionamento è possibile adoperare strumenti online, ma il nostro consiglio resta sempre quello di rivolgersi a un professionista del settore certificato.
Il quale è opportuno si occupi anche della pianificazione dell’installazione -di modo che il sistema sia orientato correttamente e riceva la massima esposizione solare- e della manutenzione -che dovrebbe includere anche la pulizia dei pannelli e la verifica periodica dell’efficienza.
Articolo di approfondimento: Manutenzione impianto fotovoltaico
A questo punto è necessario decidere modelli e marchi dei componenti.
Qui a guidare la scelta deve essere la qualità, fondamentale per la durata e l’efficienza dell’intero sistema: ricerche e recensioni possono orientare, ma anche il professionista di cui sopra!
Ovviamente è fondamentale che ci si sia dati un budget massimo, comprensivo anche di tutti i costi associati, come l’installazione, i supporti di montaggio, gli eventuali sistemi di stoccaggio e i costi di manutenzione a lungo termine.
Senza dimenticare che esistono diversi incentivi per chi adotta soluzioni energetiche green.
Articolo di approfondimento: Incentivi fotovoltaico 2023
———— 4 ————
Prezzi e Costi dei Kit Fotovoltaici
Si sa che, quando si parla di prezzi, le cifre possono variare notevolmente in base ad una serie di fattori:
- Dimensioni: maggiore è la capacità del sistema, maggiore sarà il costo
- Qualità: componenti di alta qualità generalmente costano di più ma offrono prestazioni migliori e una maggiore durata
- Marca e produttore: più rinomati sono più elevato è il prezzo (ma anche la qualità e affidabilità)
- Tipo di installazione: su tetto, a terra o in “condizioni speciali” sono tutti fattori che influenzano il costo del kit, poiché richiedono diversi supporti e configurazioni
- Sistemi di stoccaggio: aumentano il costo complessivo, ma forniscono più energia di riserva, riducendo la dipendenza dalla rete e i costi di approvvigionamento
- Incentivi e agevolazioni fiscali.
Esprimendoci quindi in termini generali:
Tipologia | Caratteristiche | Costi |
---|---|---|
Kit per piccoli impianti domestici | da 1 kW a 5 kW (i più grandi potrebbero includere un sistema di stoccaggio) | da circa 2.000 a 10.000 euro, a seconda della marca e della qualità dei componenti |
Kit per impianti commerciali o industriali | da 10 kW a centinaia di kW, a seconda anche della presenza di componenti aggiuntivi come sistemi di monitoraggio avanzati e strutture di montaggio personalizzate | variano notevolmente nel prezzo, ma possono superare i 20.000 e arrivare a diverse centinaia di migliaia di euro |
Abbiamo detto che a influire sul costo sono pure i marchi, ma di quali stiamo parlando?
Kit per piccoli impianti domestici:
- LG
- Tesla: produce kit che possono essere integrati con il sistema Powerwall di stoccaggio delle batterie
- SunPower
Kit per impianti commerciali o industriali:
- Trina Solar
- Canadian Solar
- JinkoSolar
Kit specializzati per specifiche esigenze:
- Goal Zero: produce kit solari portatili e soluzioni di energia solare per attività all’aperto, come campeggio ed escursionismo
- Renogy: offre kit fotovoltaici specializzati per camper, barche e altre applicazioni mobili
- Eco-Worthy: noto per i kit specializzati per il settore delle energie rinnovabili e delle applicazioni fuori rete.
Articolo che potrebbe interessarti: Migliori aziende fotovoltaico
———— 5 ————
Installazione e Manutenzione
L’installazione e la manutenzione di un sistema fotovoltaico richiedono competenze e attenzione per garantire una lunga durata e un’efficienza ottimale.
Ecco una guida passo-passo sull’installazione di un kit fotovoltaico e alcuni consigli sulla manutenzione:
Per l’installazione di un kit fotovoltaico è necessario:
- Consultare le normative e assicurarsi di avere tutte le autorizzazioni necessarie per l’installazione
- Calcolare la dimensione del sistema in base alle proprie esigenze energetiche e alla superficie disponibile, determinando il numero di pannelli necessari
- Acquistare il kit completo, cosicché i componenti siano compatibili tra loro
- Posizionare i supporti di montaggio sul tetto o sul terreno e montare i pannelli seguendo le istruzioni e assicurandosi che siano orientati correttamente verso il sole
- Collegare i pannelli all’inverter utilizzando cavi e connettori adatti
- Collegare alla rete elettrica, se necessario
- Installare batterie, se necessario
- Effettuare una serie di test per assicurarsi che tutti i componenti funzionino correttamente.
Per la manutenzione di un kit fotovoltaico è necessario:
- Pulire periodicamente i pannelli per rimuovere polvere, sporco e detriti che possono ridurre l’efficienza: acqua e un detergente delicato e non abrasivo saranno oltremodo adatti
- Verificare periodicamente l’efficienza
- Controllare l’inverter per assicurarsi il corretto funzionamento
- Seguire le istruzioni del produttore per la manutenzione delle batterie (compreso il controllo del livello dell’elettrolita), se presenti
- Ispezionare periodicamente le condizioni di cavi e connettori.
———— 6 ————
Dove e come acquistare un kit fotovoltaico
Partiamo dal dove.
Innanzitutto i fornitori locali di energia solare: molti offrono kit fotovoltaici completi e servizi di installazione, a prezzi anche piuttosto convenienti, per via dell’assistenza diretta.
Puoi trovare kit fotovoltaici in vendita anche su numerosi negozi online specializzati nell’energia solare.
Questi negozi spesso offrono una vasta gamma di opzioni con diverse dimensioni e specifiche.
Forse tra le opzioni più facilmente percorribili c’è quella di rivolgersi direttamente alle aziende produttrici: molte hanno reti di rivenditori autorizzati, sia in loco che online.
Se invece preferisci una soluzione chiavi in mano, puoi contattare appaltatori o installatori locali che possono gestire l’acquisto, l’installazione e la manutenzione dell’impianto.
Rispetto invece al come acquistare, ribadiamo che è necessario prendersi tempo per raccogliere informazioni, confrontare opzioni e assicurarsi di fare una scelta ben ponderata, considerando tutti i fattori sonora citati, comprese anche garanzie, certificazioni, recensioni e testimonianze, preventivi e confronti.
———— 7 ————
Domande Frequenti sui Kit Fotovoltaici
1. È difficile installare un kit fotovoltaico da soli?
L’installazione di un kit fotovoltaico varia in complessità. Per impianti domestici di piccole dimensioni, individui con conoscenze elettriche di base potrebbero installarlo autonomamente, ma è consigliato un professionista per garantire correttezza e sicurezza. Per impianti più grandi e specializzati, come quelli commerciali o industriali, l’intervento di professionisti qualificati è essenziale.
2. Quanto tempo dura un kit fotovoltaico?
La durata dipende dalla qualità dei componenti, dalla manutenzione e dall’usura. In genere, i pannelli solari hanno una vita utile di almeno 25 anni e possono continuare a funzionare anche dopo questo periodo, pur se con una riduzione delle prestazioni. Senza però dimenticare che gli inverter richiedono sostituzioni “più celeri” (dopo circa 10-15 anni), e che la manutenzione regolare contribuirà ad allungare la durata.
3. Quali sono i principali vantaggi di un kit rispetto all’acquisto di componenti singoli?
I kit fotovoltaici offrono una serie di vantaggi rispetto all’acquisto di componenti singoli: contengono tutti i componenti necessari in un unico pacchetto, semplificando la pianificazione e l’acquisto; i componenti sono generalmente progettati per lavorare bene insieme, eliminando il rischio di incompatibilità; il “pacchetto” riduce il tempo necessario per la selezione e l’acquisto di componenti separati; i kit spesso offrono prezzi più convenienti rispetto ai componenti singoli.
———— 8 ————
I kit fotovoltaici sono progettati per facilitare l’adozione dell’energia solare, ma per trarne il massimo vantaggio è necessario fare scelte oculate e informate.
Valutare attentamente le dimensioni del sistema, la qualità dei componenti, le garanzie offerte e la compatibilità.
Informarsi sulle normative locali e sulle eventuali agevolazioni fiscali disponibili.
Considerare se sia il caso di gestire l’installazione da soli o se sia preferibile affidarsi a un professionista (qui su FotovoltaicoIN ne puoi trovare diversi).

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...