Kilowattora e Fotovoltaico: Come Misurare e Ottimizzare l’Energia Solare
Il kilowattora, abbreviato kWh, è il valore di riferimento di consumo di energia.
Più nello specifico è l’unità di misura che viene utilizzata per indicare il quantitativo di energia che il contatore eroga in un’ora.
Nell’ambito del fotovoltaico il kilowattora assume un ruolo importante in quanto è indice della resa del sistema e fornisce al consumatore i dati circa la quantità di energia che viene generata nell’arco temporale di un’ora.
In altri termini, con riferimento all’impianto fotovoltaico il kilowattora non è indicativo del consumo bensì del rendimento.
Per fornire un esempio concreto, se la valutazione è di 7 kWh vuol dire che il sistema fotovoltaico non consuma questo valore ma lo rende disponibile quale rendimento.
- Indice articolo
- Definizione di Kilowattora
- Il Kilowattora nel fotovoltaico
- Da Kilowatt a Kilowattora nel contesto solare
- Monitorare la produzione energetica dell’impianto fotovoltaico
- Fotovoltaico: tra Kilowattora e sostenibilità ambientale
- Strumenti per misurare il kWh nel fotovoltaico
- Domande frequenti sul Kilowattora e il fotovoltaico
- Importanza del fotovoltaico per la sostenibilità ambientale
Definizione di Kilowattora
Il kilowattora è l’unità di misura dell’energia consumata e, nel caso di un impianto fotovoltaico, del suo rendimento.
Kilowatt e Kilowattora si riferiscono a due differenti quantità poiché mentre il Kw misura la potenza assorbita, il Kwh misura l’energia elettrica che viene consumata in un intervallo di tempo che è pari ad un’ora.
———— 1 ————
Il Kilowattora nel fotovoltaico
Con riferimento ad un impianto fotovoltaico il kilowattora rappresenta l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici, di conseguenza il loro rendimento e la loro capacità in concreto di accumulare energia.
Per capire quale potrebbe essere il rendimento di un impianto fotovoltaico è bene considerare i valori di riferimento europei in base ai quali un impianto fotovoltaico da 1 Kw garantisce un rendimento energetico che varia in base alla collocazione ed all’orientamento geografico dell’impianto.
Più nello specifico al nord è in grado di produrre mediamente 1.000/1.100 Kwh, nelle zone centrali 1.200/1.300 Kwh mentre al sud 1.400/1.500 Kwh.
Il reale rendimento dei pannelli fotovoltaici dipende da diversi fattori tra cui l’orientamento, la tecnologia di ciascun modulo, l’inclinazione e la temperatura di esercizio.
———— 2 ————
Da Kilowatt a Kilowattora nel contesto solare
Kilowatt e Kilowattora sono due valori molto importanti nel contesto solare e di conseguenza due indicatori chiave del fotovoltaico.
Un kilowatt corrisponde a 1000 watt ed è un valore indicativo della potenza di un impianto fotovoltaico.
ESEMPIO
Per rendere il concetto più tangibile, consideriamo un pannello fotovoltaico che ha una potenza di 1 kW.
Questo significa che, in condizioni ideali, è capace di produrre 1 kW di energia in un’ora.
La quantità di energia effettivamente prodotta, espressa in kWh, dipende dalla potenza dell’impianto (in kW) e dal numero di ore in cui i pannelli sono esposti alla luce solare.
Ad esempio, se un pannello fotovoltaico da 1 kW riceve un’adeguata esposizione solare per 5 ore al giorno, produrrà 5 kWh di energia in quel giorno (1 kW di potenza moltiplicato per 5 ore di luce solare).
Questo è un indicatore chiave per valutare l’energia che l’impianto fotovoltaico può fornire.
———— 3 ————
Monitorare la produzione energetica dell’impianto fotovoltaico
Il monitoraggio dell’impianto fotovoltaico è fondamentale per garantire un suo corretto e costante funzionamento.
Con i sistemi di monitoraggio è infatti possibile controllare il rendimento della produzione di energia, lo stato di carica del sistema di accumulo e le anomalie.
Per verificare in tempo reale lo stato di efficienza del proprio impianto esistono diverse soluzioni, tutte idonee per la raccolta di dati su diversi parametri di riferimento tra cui l’irradiazione solare, i consumi, la tensione di rete, la temperatura dei pannelli, la produzione di energia elettrica e ancora l’intensità e la velocità del vento.
———— 4 ————
Fotovoltaico: tra Kilowattora e sostenibilità ambientale
L’emissione di gas serra derivanti da combustibili fossili è tra le prime cause di inquinamento atmosferico e dunque di cambiamento climatico.
Ricorrere all’uso di energia alternativa vuol dire salvaguardare l’ambiente e garantire la sostenibilità ambientale.
I pannelli fotovoltaici raccolgono il calore del sole e lo trasformano in energia pulita per il riscaldamento, evitando in tal modo l’immissione di sostanze inquinanti nell’atmosfera.
———— 5 ————
Strumenti per misurare il kWh nel fotovoltaico
Gli strumenti che permettono di monitorare un impianto fotovoltaico sono diversi.
Tra i più utilizzati ci sono i logger, dispositivi in grado di registrare le informazioni relative all’impianto come la produzione di energia, la temperatura oppure il livello di irraggiamento.
Altro strumento molto usato è l’inverter fotovoltaico.
Si tratta di un dispositivo che è in grado di convertire la corrente e allo stesso tempo rilevare e comunicare eventuali anomalie del sistema.
Esistono inoltre strumenti di monitoraggio da remoto grazie ai quali è possibile avere un controllo costante e in tempo reale del proprio impianto.
———— 6 ————
Domande frequenti sul Kilowattora e il fotovoltaico
E’ molto frequente che chi decide di installare un impianto fotovoltaico faccia domande frequenti sul kilowattora.
1. Come si calcola la produzione in kilowattora di un impianto fotovoltaico?
Per un adeguato controllo dell’efficienza del proprio impianto fotovoltaico è necessario capire come si calcola la produzione in kilowattora. Si tratta di un calcolo matematico eseguito servendosi di una formula molto semplice. L’energia prodotta, che si esprime in kilowattora, è infatti uguale alla potenza in kilowatt moltiplicata per le ore di esposizione al sole dell’impianto.
2. Qual è la differenza tra kilowatt e kilowattora nel contesto solare?
Kilowatt e kilowattora sono, nel contesto solare, due differenti valori.
Il kilowatt esprime la potenza dell’impianto fotovoltaico mentre il kilowattora è indicativo dell’efficienza dell’impianto.
Il kilowatt fornisce informazioni sulla potenza del sistema fotovoltaico mentre il kilowattora è il valore che indica quanta energia è in grado di produrre un impianto nell’arco temporale di un’ora.
3. Come posso ottimizzare la mia produzione energetica misurata in kilowattora?
Per ottimizzare la produzione energetica misurata in kilowattora è bene tenere presente alcuni accorgimenti.
Primo tra tutti la collocazione e l’orientamento dell’impianto fotovoltaico.
Una volta installato è bene tenerlo costantemente pulito, efficiente e monitorato.
L’esposizione ai raggi solari è essenziale per un buon rendimento dell’impianto ma non è l’unico fattore importante poiché un sistema ben orientato ma poco pulito e non monitorato rischia di perdere la propria efficienza.
Articolo di approfondimento: Manutenzione impianto fotovoltaico
———— 7 ————
Importanza del fotovoltaico per la sostenibilità ambientale
Il fotovoltaico è essenziale ai fini della sostenibilità ambientale in quanto produrre energia pulita vuol dire evitare le immissioni di sostanze nocive nell’aria.
Viste le numerose soluzioni oggigiorno disponibili sul mercato per la produzione di energia pulita ma soprattutto i diversi incentivi fiscali per chi decide di installare un impianto fotovoltaico sarebbe bene, ai fini della salvaguardia dell’ambiente, che ciascuno si attivasse per apportare dei cambiamenti.
Chiunque voglia informarsi sul fotovoltaico può farlo attraverso FotovoltaicoIN, una piattaforma online interamente dedicata al fotovoltaico e dunque ricca di informazioni e approfondimenti sul tema.
———— 8 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...