Installazione Pannello Fotovoltaico: Una Guida Passo-Passo
Una delle principali cause di cambiamento climatico è l’inquinamento atmosferico derivante dall’emissione di gas serra.
Ricorrere all’uso di energia alternativa è fondamentale per poter salvaguardare l’ambiente.
Con i pannelli fotovoltaici che sfruttano l’energia solare è possibile immagazzinare energia pulita da sfruttare in ogni momento e dunque evitare l’immissione di sostanze inquinanti come l’anidride carbonica nell’atmosfera.
- Indice articolo
- Vantaggi dell’energia solare: sostenibilità, risparmio, emissioni
- Cosa considerare prima dell’installazione: valutazione del sito e orientamento ottimale
- Tipologie di pannelli fotovoltaici
- Passaggi fondamentali per l’installazione
- Procedure di sicurezza per installazione pannelli fotovoltaici
- Costi pannelli fotovoltaici: finanziamenti e incentivi
- Manutenzione impianti fotovoltaici
- Domande frequenti sull’installazione di pannelli fotovoltaici
- Errori comuni nell’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Installazione pannello fotovoltaico: l’importanza di un servizio professionale
Vantaggi dell’energia solare: sostenibilità, risparmio, emissioni
L’installazione di pannelli fotovoltaici consente lo sfruttamento dei vantaggi dell’energia solare.
Ottimizzare le risorse energetiche, optare per un sistemare sostenibile, ridurre le emissioni ed ottenere un notevole risparmio in termini energetici è infatti possibile se si sceglie di utilizzare quei sistemi che, sfruttando i raggi del sole, trasformano l’energia solare in energia termica pulita.
Utilizzare energia termica pulita vuol dire agire in maniera sostenibile riscaldando i propri ambienti e producendo acqua calda sanitaria senza emissione di gas.
Articolo che potrebbe interessarti: Pannelli solare acqua calda
I pannelli fotovoltaici garantiscono un risparmio notevole sull’utilizzo di acqua calda sanitaria poiché in un arco temporale di un anno si riesce a risparmiare circa il 60% della spesa totale.
Zero emissioni e risparmio in bolletta sono altri due vantaggi dell’energia solare.
———— 1 ————
Cosa considerare prima dell’installazione: valutazione del sito e orientamento ottimale
Prima di installare i pannelli fotovoltaici ci sono alcuni aspetti da tenere presente.
La prima considerazione riguarda i consumi e cioè capire se, in termini economici, i propri consumi di energia elettrica giustifichino la scelta di investire nelle energie rinnovabili.
Valutato il risparmio in termini di consumo, va tenuto presente lo spazio disponibile e cioè quanto spazio è necessario per un impianto fotovoltaico la cui superficie varia a seconda del rendimento dei singoli pannelli e della potenza totale dell’impianto.
Anche gli ombreggiamenti sono un aspetto da valutare.
I pannelli fotovoltaici funzionano sempre, sia con il sole diretto che con la luce diffusa e pertanto sono attivi anche nelle giornate nuvolose.
Quando è possibile evitare il posizionamento di un pannello in una zona completamente in ombra sarebbe però meglio farlo.
L’orientamento del tetto è fondamentale poiché hanno una resa migliore i pannelli fotovoltaici orientati verso sud mentre rendono percentualmente molto di meno quelli che sono orientati a nord.
Articolo che potrebbe interessarti: Orientamento dei pannelli solari
Per massimizzare l’efficacia dell’investimento solare bisogna altresì tenere conto del dimensionamento dell’impianto fotovoltaico e cioè chiedersi preventivamente quanto devono essere grandi i pannelli solari e quale deve essere la potenza ideale.
Articolo che potrebbe interessarti: Misure pannelli fotovoltaico
Valutati tutti questi aspetti bisogna occuparsi della parte burocratica e cioè ottenere i permessi e la documentazione necessaria.
Per installare un impianto fotovoltaico serve prima di tutto la comunicazione o richiesta di autorizzazione al Comune di residenza.
Ottenuta l’autorizzazione a procedere bisogna fare richiesta di connessione al Gestore dei Servizi Energetici per registrare il proprio impianto.
Per ottenere l’autorizzazione servono la Comunicazione in Edilizia Libera (CEL), il documento per l’autorizzazione unica che deve essere preventivamente compilato e la Procedura Abilitativa Semplificata (PAS).
———— 2 ————
Tipologie di pannelli fotovoltaici
In commercio esistono diverse tipologie di pannelli fotovoltaici.
Valutando tutte le opzioni disponibili è possibile scegliere i pannelli giusti per le proprie esigenze e dunque optare per quelli che meglio si adattano alla propria casa.
Al momento della scelta ci si può indirizzare verso pannelli monocristallini, policristallini oppure thin-film.
Articolo che potrebbe interessarti: Pannelli fotovoltaici ultima generazione
Il pannello monocristallino è uno dei più diffusi ed impiegati, soprattutto nell’industria elettronica, è molto efficiente e produce maggiore energia quando l’irraggiamento è perpendicolare.
Le celle fotovoltaiche policristalline – riconoscibili per il tipico colore blu – sono più economiche rispetto alle prime ma meno efficienti.
———— 3 ————
Passaggi fondamentali per l’installazione
Per una corretta installazione dei pannelli fotovoltaici bisogna seguire e rispettare dei passaggi ben precisi.
Prima di tutto, dopo averlo attentamente valutato, bisogna preparare il sito ovvero la zona di collocamento dell’impianto.
Secondo inevitabile passaggio è il montaggio delle strutture di sostegno cui segue l’installazione dei pannelli e il successivo collegamento all’inverter ed alla rete elettrica.
———— 4 ————
Procedure di sicurezza per installazione pannelli fotovoltaici
Per l’installazione di pannelli fotovoltaici bisogna seguire precise procedure di sicurezza prendendo le dovute precauzioni.
L’installazione dovrebbe essere eseguita esclusivamente da personale qualificato non solo al fine di ottenere un buon risultato ma anche in termini di sicurezza.
Lavorando in altezza per mitigare il rischio delle cadute è necessario utilizzare linee di vita e cinture di sicurezza.
Importante è altresì proteggersi dalla corrente elettrica utilizzando dispositivi di protezioni individuale come stivali isolanti e guanti.
Al fine di prevenire le scariche elettriche l’impianto dovrebbe altresì essere dotato di interruttori di circuito e strumenti di protezione contro le sovratensioni.
Articolo che potrebbe interessarti: Prezzi impianto fotovoltaico
———— 5 ————
Costi pannelli fotovoltaici: finanziamenti e incentivi
Il costo medio di installazione dei pannelli fotovoltaici è influenzato da diversi fattori quali il tipo di pannelli, il nucleo familiare, le dimensioni dell’impianto.
Mediamente per un impianto fotovoltaico da 3Kw il costo iniziale si aggira attorno ai 6.000 euro poiché la spesa media è di 2.000 euro per ogni kW.
In tema di incentivi fiscali è possibile beneficiare di aliquote fino al 65% delle spese sostenute per sostituire i vecchi impianti nonché approfittare degli sconti immediati in fattura e delle detrazioni fiscali per chi effettua i pagamenti con bonifico.
Articolo di approfondimento: Incentivi fotovoltaico 2023
Articolo di approfondimento: Impianto fotovoltaico detrazione
———— 6 ————
Manutenzione impianti fotovoltaici
Una volta eseguita l’installazione è molto importante mantenere funzionanti gli impianti attraverso la manutenzione post installazione.
La manutenzione dell’impianto è tanto ordinaria quanto straordinaria.
La manutenzione ordinaria riguarda la pulizia, la verifica della presenza di anomalie e il monitoraggio di un corretto rendimento mentre la manutenzione straordinaria, da eseguirsi meno frequentemente e comunque in caso di problemi all’impianto riguarda il controllo dei liquidi, la sostituzione di alcuni componenti come trasformatore e connettori elettrici, la riparazione dei pannelli, la verifica o sostituzione di batterie ed inverter fotovoltaico.
Articolo di approfondimento: Manutenzione impianto fotovoltaico
———— 7 ————
Domande frequenti sull’installazione di pannelli fotovoltaici
Chiunque debba installare un impianto fotovoltaico si pone delle domande sull’installazione che riguardano il livello di difficoltà, le tempistiche necessarie, così come la necessità o meno di rivolgersi a dei professionisti.
1. È difficile installare un impianto fotovoltaico?
Se si procede per gradi e si eseguono con calma dapprima le pratiche burocratiche e poi i singoli passaggi tecnici, installare un impianto fotovoltaico non è difficile. Il grado di difficoltà è comunque variabile in base a diversi fattori.
2. Quanto tempo ci vuole per installare un impianto?
I tempi di installazione di un impianto fotovoltaico sono variabili perché dipendono dal sito, dalle dimensioni dell’impianto e dalle persone che si occupano dei lavori. E’ possibile installare un impianto anche in un solo giorno ma sono necessari almeno due o tre giorni quando l’operazione è più complessa.
3. Posso installare l’impianto da solo o ho bisogno di un professionista?
Per installare un impianto fotovoltaico è sempre meglio rivolgersi ad un professionista per scongiurare tutti i rischi di un’installazione fai da te. Installando un impianto in autonomia si rischia infatti di farsi male e di eseguire un lavoro poco preciso.
———— 8 ————
Errori comuni nell’installazione dei pannelli fotovoltaici
Durante l’installazione dell’impianto fotovoltaico bisogna evitare errori comuni quali l’uso di materiali non adatti o di bassa qualità, la mancata integrazione con la rete elettrica e ancora le scelte sbagliate sull’orientamento.
———— 9 ————
Installazione pannello fotovoltaico: l’importanza di un servizio professionale
Per massimizzare l’efficienza dell’impianto ed ottenere un lavoro di ottima qualità è bene rivolgersi sempre ai professionisti del settore.
Chiunque può ottenere un preventivo gratuito rivolgendosi agli esperti di FotovoltaicoIN, una piattaforma che mette a disposizione dei propri clienti personale competente.
Per richiedere un preventivo o ottenere informazioni è sufficiente compilare il nostro format.
In questo modo sarà possibile trovare aziende specializzate nell’installazione degli impianti fotovoltaici.
———— 10 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...