Inseguitore solare: cosa sono e quando convengono
L’efficienza di un impianto fotovoltaico (e di uno solare termico) è strettamente legata non solo alla presenza dei raggi solari, ma anche all’orientamento dei pannelli in modo da poter ottenere più energia possibile.
Per questo motivo in fase di progettazione si valuta e individua la posizione migliore proprio per garantire il massimo risultato possibile.
L’inseguitore solare è quel dispositivo che permette, come suggerisce il nome stesso, di orientare il movimento del pannello solare in modo da seguire l’andamento del sole e catturare una maggiore quantità di energia.
- Indice articolo
- Cos’è un inseguitore solare e come funziona?
- Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di un inseguitore solare?
- Quali sono gli svantaggi di un inseguitore solare?
- Inseguitore solare: tipologie in commercio
- Cosa si intende per gradi di libertà?
- Installazione
- FAQ principali inseguitore solare
- Quanto costano? Convengono?
Cos’è un inseguitore solare e come funziona?
Come anticipato l’inseguitore solare (noto anche con il nome di tracker solare) è uno strumento che consente di modificare l’inclinazione dei pannelli solari.
Questo serve a fare in modo che il raggi del sole colpiscano sempre a 90° la superficie del modulo fotovoltaico (o solare termico) in modo da sfruttarne al massimo l’efficienza energetica.
———— 1 ————
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di un inseguitore solare?
È facile intuire come un dispositivo di questo tipo permetta di migliorare la capacità produttiva degli impianti fotovoltaici aumentando tra il 10% e il 25% l’esposizione e, quindi, la quantità di energia elettrica prodotta.
Questo si converte in una maggiore efficienza, ma anche un ammortamento più rapido.
Come vedremo meglio più avanti esistono diversi modelli di inseguitore solare, ciascuno dei quali capaci di rispondere al meglio alle diverse condizioni metereologiche locali, le dimensioni dell’impianto, i requisiti elettrici e il grado di latitudine.
Infine, ma non meno importante, la presenza di un inseguitore solare aumenta la capacità produttiva di ogni singolo modulo rendendo il fotovoltaico una scelta ancora più vantaggiosa e da valutare laddove, in sua assenza, si sarebbe invece rivelato poco conveniente.
———— 2 ————
Quali sono gli svantaggi di un inseguitore solare?
Bisogna considerare anche degli aspetti critici legati all’installazione di un tracker solare.
Questi, anche a seconda della tipologia, sono strumenti tecnologicamente avanzati e, quindi, tendenzialmente più costosi che aumentano il prezzo dell’investimento.
Inoltre aumenta anche il costo e il tipo di manutenzione da prevedere.
C’è poi un aspetto tecnico non indifferente da considerare: per prevedere l’installazione di un inseguitore solare è necessario che il sito nel quale sono installati i pannelli sia adatto a ospitare questo strumento e a consentire il movimento dei pannelli solari.
———— 3 ————
Inseguitore solare: tipologie in commercio
Come anticipato esistono diverse tipologie di inseguitore solare.
In commercio è possibile trovare quelli monoassiali e quelli biassiali e quelli attivi e passivi.
Qual è la differenza? Essi si distinguono e classificano prevalentemente per il numero di assi, per il controllo elettronico e per la metodologia meccanica di orientamento.
Gli inseguitori solari monoassiali, infatti, ruotano intorno a un unico asse e per questo si dividono in:
- Inseguitori di tilt
- Inseguitori di rollio
- Inseguitori di azimut
- Inseguitori ad asse polare.
Nel primo caso (inseguitori di tilt) i pannelli ruotano sull’asse est-ovest e il movimento è da prevedere manualmente, indicativamente due volte l’anno.
Gli inseguitori a rollio, invece, inseguono il sole per tutto il suo percorso e si avvalgono di servomeccanismi che, per evitare le zone d’ombra, invertono il movimento della struttura all’alba e al tramonto.
Gli inseguitori di azimut ruotano secondo un asse verticale perpendicolare al terreno. I pannelli solari, invece, sono disposti su una struttura complanare che insegue il sole, ma senza modificare l’inclinazione.
Infine quelli ad asse polare sono strumenti che inseguono le radiazioni del sole ruotando su un asse nord-sud, ovvero quello parallelo all’asse di rotazione terrestre.
Discorso diverso per l’inseguitore solare biassiale. Questa tipologia aumenta fino al 40% l’efficienza dell’impianto ed è costituita da due assi di rotazione perpendicolari tra loro. Si distinguono in:
- inseguitori ad azimut-elevazione
- inseguitori di tilt-rollio
Nel primo caso l’inseguimento avviene in tempo reale grazie alla presenza di un insieme di sensori che registrano le radiazioni.
Gli inseguitori biassiali di tilt-rollio, invece, hanno l’asse primario parallelo al terreno e l’altro perpendicolare e permettono anche di spostare gli assi all’alba e al tramonto.
L’altra grande distinzione degli inseguitori solari è quella tra attivi e passivi.
Quelli attivi prevedono un motore elettrico e sistemi specifici che consentono il movimento del pannello fotovoltaico solamente quando è necessario.
Il controllo del movimento può essere analogico (tramite sensori) o digitale (attraverso microprocessori).
Nel caso degli inseguitori passivi, invece, il movimento è dato per effetto di fenomeni fisici autonomi che, producendo una pressione idraulica, consentono il movimento della struttura su cui poggiano i pannelli solari.
———— 4 ————
Cosa si intende per gradi di libertà?
I gradi di libertà fanno riferimento all’angolo di movimento dei moduli fotovoltaici.
———— 5 ————
Installazione
L’installazione degli inseguitori solari richiede l’utilizzo di particolari elementi che consentano di supportare il peso e il movimento di ogni singolo pannello.
In base alla tipologia di inseguitore vanno previsti supporti speciali che permettano il funzionamento del tracker così come specifici cablaggi aggiuntivi per alimentare questi dispositivi (il cui funzionamento si avvale della corrente elettrica).
———— 6 ————
FAQ principali inseguitore solar
Quanto costa un inseguitore solare?
Il costo di un inseguitore solare può variare notevolmente in base alle diverse tecniche utilizzate e alla potenza dell’impianto. In media, il prezzo di un inseguitore solare fotovoltaico varia da circa 2.500€ fino a oltre i 10.000€.
A cosa serve un inseguitore solare?
L’inseguitore solare serve ad orientare i pannelli solari per massimizzare l’energia prodotta dal sole. Segue il percorso del sole durante il giorno e inclina i pannelli nella giusta direzione. Ciò aumenta la produzione di energia solare di un impianto fotovoltaico del 25-40%.
A cosa servono gli ottimizzatori per fotovoltaico?
Gli ottimizzatori per fotovoltaico migliorano l’efficienza degli impianti consentendo la gestione individuale di ogni modulo fotovoltaico. Ciò aumenta la produzione di energia, migliora la sicurezza dell’impianto e riduce i costi di manutenzione.
———— 7 ————
Quanto costano? Convengono?
Il prezzo degli inseguitori solari è molto variabile e va da un minimo di 2.500€ per superare anche i 10.000€.
La differenza dipende, ovviamente, dalla tipologia di tracker, dall’installazione e dall’eventuale predisposizione del sito ad accogliere una tecnologia di questo tipo.
Per valutare la convenienza è fondamentale avere una previsione di costi e ricavi quanto più possibile alla propria realtà.
Per questo è indispensabile rivolgersi a un tecnico specializzato che sappia non solo suggerire la tipologia migliore, ma anche predisporre un preventivo personalizzato con una stima di quanta energia si riesce a produrre di più grazie a un dispositivo di questo tipo.
Richiedi ora un preventivo senza impegno agli esperti di fotovoltaicoIN e inizia a valutare la convenienza di un inseguitore solare.
Sicuramente è una tecnologia potenzialmente vantaggiosa che, se trova le condizioni ideali, permette di ottenere risultati significativi e tali da aumentare l’efficienza energetica del proprio impianto fotovoltaico.
———— 8 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...