Incentivi solare termico 2023: guida completa ai benefici fiscali
L’impianto solare termico costituisce una valida alternativa per ottimizzare le risorse energetiche ed allo stesso tempo ridurre i costi delle spese in bolletta.
Si tratta di un sistema che sfrutta i raggi del sole trasformando l’energia solare in energia termica pulita senza emissione di gas, che consente il riscaldamento dell’abitazione e la produzione di acqua calda sanitaria.
APPROFONDIMENTO: Pannelli solare acqua calda
La manovra di Bilancio 2023 al fine di favorire l’installazione di questo sistema ha prorogato tutti gli incentivi della manovra di Bilancio del 2021 fino al 31 dicembre 2024.
- Indice articolo
- Incentivi disponibili per l’installazione del solare termico nel 2023
- Quali tipi di impianti solari termici possono beneficiare degli incentivi nel 2023?
- Ci sono cambiamenti importanti negli incentivi per il solare termico nel 2023 rispetto agli anni precedenti?
- Come si accede agli incentivi
- Potrò ancora usufruire degli incentivi per il solare termico dopo il 2023?
- Quali sono i potenziali risparmi a lungo termine associati all’utilizzo dell’energia solare termica nel 2023?
- Incentivi per impianti solari termici 2023: a chi rivolgersi?
Incentivi disponibili per l’installazione del solare termico nel 2023
Il bonus solare termico è un incentivo che consente di installare un sistema in grado di riscaldare sia l’ambiente che l’acqua sanitaria.
Si tratta di una detrazione fiscale del 65% dall’IRPEF o dall’IRES sulle spese totali sostenute per l’installazione dell’impianto.
La detrazione consiste in una riduzione delle tasse da versare annualmente allo Stato per un arco di tempo di 10 anni, erogata in 10 quote di uguale importo.
Un’alternativa alla detrazione sulla dichiarazione dei redditi è quella dello sconto in fattura.
Il Decreto rilancio permette infatti di usufruire di uno sconto immediato del 65% sulla fattura in quanto il credito d’imposta viene ceduto all’impresa che esegue i lavori.
———— 1 ————
Quali tipi di impianti solari termici possono beneficiare degli incentivi nel 2023?
L’impianto solare termico è un sistema complesso composto da un sistema di captazione, uno di accumulo e in alcuni casi da una pompa di circolazione e da un sistema di regolazione.
Esistono due tipologie di pannelli che sono quelli vetrati e quelli sottovuoto.
I pannelli vetrati sono caratterizzati dal cosiddetto effetto serra, hanno un buon rendimento termico e sono prevalentemente utilizzati per il riscaldamento dell’acqua sanitaria.
I pannelli sottovuoto, invece, sono costituiti da tubi di vetro sigillati sottovuoto che riducono la dispersione termica e aumentano l’efficienza dell’impianto. Questi pannelli sono particolarmente adatti per ambienti con temperature esterne molto basse o con elevata irraggiamento solare.
Il bonus è previsto per il riscaldamento di acqua calda sanitaria per uso domestico o anche per istituti scolastici, strutture sportive o case di cura.
Per poter ottenere l’agevolazione fiscale i collettori solari termici devono avere una garanzia di 5 anni, devono essere certificati e devono essere installati in conformità con le leggi vigenti.
La domanda per ottenere gli incentivi va inviata all’ENEA entro e non oltre i 90 giorni dall’inizio dei lavori.
———— 2 ————
Ci sono cambiamenti importanti negli incentivi per il solare termico nel 2023 rispetto agli anni precedenti?
La manovra di Bilancio 2023 tra i diversi incentivi per il solare termico ha confermato l’Ecobonus per la riqualificazione energetica che permette di detrarre il 65% delle spese per l’installazione dei collettori solari che consentono il riscaldamento dell’acqua e dell’abitazione.
Altro incentivo è il conto termico che consente di recuperare il 65% della spesa sostenuta sotto forma di rate annuali corrisposte dal Gestore Servizi Energetici per un periodo che va da 2 a 5 anni o in un’unica soluzione se la cifra totale non supera i 5.000 euro.
Il conto termico non prevede lo sconto in fattura ma ci sono alcune aziende che consentono di pagare solo una parte dell’impianto chiedendo il rimborso della parte restante direttamente al GSE.
———— 3 ————
Come si accede agli incentivi
Per beneficiare degli incentivi per l’installazione dei solari termici ed usufruire delle detrazioni fiscali è necessario essere in possesso di alcuni requisiti.
Innanzitutto i pagamenti devono essere effettuati mediante un bonifico parlante postale o bancario dal quale risultino la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il codice fiscale o la partita IVA di chi riceve il pagamento, il numero e la data della fattura.
E’ necessario inoltre che l’edificio su cui vengono installati i collettori termici siano già esistenti, che i collettori siano conformi alla legge e che abbiano una garanzia di 5 anni per i bollitori e una garanzia di 2 anni per i componenti termici.
———— 4 ————
Potrò ancora usufruire degli incentivi per il solare termico dopo il 2023?
Il bonus solare termico è una proroga della legge di Bilancio del 2021 approvata dal Governo Conte che resterà in vigore fino al 31 dicembre 2024.
Questo incentivo statale permette di installare un sistema che è in grado di fornire acqua calda sanitaria e riscaldamento con un costo che è praticamente pari a zero.
Il bonus solare termico consente di detrarre un massimo di 60.000 euro per le spese di installazione, ciò significa che per poter rientrare nella detrazione la spesa totale non deve essere superiore ai 92.300 euro.
———— 5 ————
Quali sono i potenziali risparmi a lungo termine associati all’utilizzo dell’energia solare termica nel 2023?
Nel 2023, l’utilizzo dell’energia solare termica può garantire notevoli risparmi a lungo termine.
Ad esempio, supponiamo che una famiglia italiana di 4 persone utilizzi in media 400 litri di acqua calda sanitaria al giorno e paghi in media 60€ al mese per l’utilizzo di questo servizio.
L’installazione di un impianto solare termico potrebbe consentire a questa famiglia di risparmiare fino al 60% di questa spesa, ovvero 36€ al mese o 432€ all’anno.
Inoltre, l’impianto ha una durata di vita media di circa 20 anni, quindi il risparmio totale potrebbe ammontare a circa 8.640€.
È importante sottolineare che il risparmio dipende dalle dimensioni dell’impianto, dalla posizione geografica e dall’orientamento del tetto, dalla quantità di acqua calda utilizzata e dal costo dell’energia elettrica o del gas utilizzati per riscaldare l’acqua.
Tuttavia, in generale, l’utilizzo dell’energia solare termica può essere una scelta vantaggiosa per le famiglie che desiderano ridurre i costi energetici a lungo termine e utilizzare fonti di energia rinnovabile e pulita.
———— 6 ————
Incentivi per impianti solari termici 2023: a chi rivolgersi?
Quando si decide di installare un impianto solare termico è bene rivolgersi ad aziende specializzate in impianti che sfruttano energie rinnovabili.
FotovoltaicoIN è una realtà in grado di rispondere a tutte le esigenze del cliente.
Il suo personale specializzato provvederà ad un sopralluogo per poter valutare tutte le caratteristiche dell’abitazione ed informare direttamente il cliente sulle agevolazioni fiscali, sul materiale e sui costi dell’impianto prima di procedere all’elaborazione del preventivo gratuito.
———— 7 ————
Articoli correlati:

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...