Fotovoltaico su terreno agricolo 2023: requisiti, limitazioni, incentivi, costo….
Col decreto legislativo n. 199/2021, il nostro Paese si è impegnato a conseguire obiettivi europei di crescita sostenibile e decarbonizzazione, così come tutti gli altri Stati membri.
Obiettivi perseguiti in coerenza con le indicazioni del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), tenendo conto anche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
In questo contesto rientra il discorso dei cosiddetti impianti “agrivoltaici”, giacché costituiscono soluzioni addirittura migliorative rispetto a quelli standard.
Vediamone dunque le caratteristiche e i requisiti minimi da possedere, oltre agli incentivi economici previsti per la loro realizzazione…
- Indice articolo
- Si può installare un impianto fotovoltaico su un terreno agricolo?
- Requisiti di idoneità
- Dove si può installare?
- Limitazioni
- Esistono degli incentivi?
- Quanto costa un impianto fotovoltaico su terreno agricolo?
- Domande e risposte inerenti il fotovoltaico su terreno agricolo
- Un preventivo senza impegno
Si può installare un impianto fotovoltaico su un terreno agricolo?
La risposta è sì.
Gli impianti agrivoltaici vengono proprio installati su terreni agricoli, garantendo da un lato la continuità delle attività di coltivazione e pastorizia sul sito di installazione, e dall’altro la produzione di energia da fonti rinnovabili.
In che modo?
Senza occupare tutta l’estensione disponibili, dal momento che i pannelli vengono sospesi in aria mediante l’utilizzo di una struttura di acciaio alta diversi metri che produce, tra l’altro, un ombreggiamento che riduce lo stress termico sulle colture, incrementando la resa agricola.
———— 1 ————
Requisiti di idoneità
Ovviamente non tutti i terreni sono idonei all’installazione di impianti fotovoltaici di grosse dimensioni.
I requisiti minimi che la sede deve possedere sono:
- l’esposizione al sole: il terreno deve essere il più possibile pianeggiante o esposto principalmente verso sud
- la distanza dalla linea elettrica o cabina di trasformazione: nelle vicinanze deve essere presente una stazione elettrica di alta o media tensione
- la pendenza del terreno: non deve essere inferiore al 26%.
———— 2 ————
Dove si può installare?
Dunque, si può procedere all’installazione di un impianto fotovoltaico su terreno agricolo che sia ben esposto al sole, pianeggiante, e sufficientemente vicino alla linea elettrica.
Tuttavia, è necessario valutare anche l’ampiezza del terreno.
Consideriamo che 1 MW è la potenza nominale di un parco fotovoltaico, e che dividendo 1 MW (1.000.000 W) per 100 Wp si ottengono 10.000 mq, cioè un ettaro: questa è l’estensione minima che il terreno deve possedere.
Tuttavia vanno considerate altre due variabili:
- il fattore di riempimento, corrispondente al 45%, che rappresenta la quota sul totale dell’estensione necessaria ad evitare ombreggiamenti
- il fattore di correzione, ammontante al 15% sempre sul totale dell’estensione, che tiene conto di spazi di manutenzione, aree non utilizzabili (perché magari di confine), etc.
Questi due elementi fanno salire la quota necessaria a circa 2 ettari e mezzo: tanta è l’ampiezza che deve possedere un terreno per installarvi un parco da 1 MW.
———— 3 ————
Limitazioni
La maggiore limitazione che sussiste è rappresentata da eventuali vincoli urbanistici, paesaggistici o ambientali che insistano sul terreno oggetto di installazione.
Sono comunque le stesse agenzie che si occupano di impianti, o anche di vendita e fitto di terreni destinati al fotovoltaico, che procedono ad effettuare lo screening vincolistico.
———— 4 ————
Esistono degli incentivi?
Anche in questo caso la risposta è sì.
Il decreto ministeriale del 25 marzo 2022, che regolamenta gli interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici nel settore agricolo, ha inaugurato il progetto Parco Agrisolare.
Un bando da 1 miliardo e mezzo di euro –più di un miliardo destinato alle aziende agricole e circa 300 milioni per l’industria agroalimentare- che copre le spese per la realizzazione di sistemi fotovoltaici con potenza non inferiore a 6 kWp e non maggiore di 500.
Articolo di approfondimento: Impianto fotovoltaico 6kw
Per le aziende agricole di produzione primaria, il finanziamento dell’impianto fotovoltaico avviene esclusivamente per soddisfare il fabbisogno energetico dell’azienda.
Dunque, l’impianto va tarato affinché non produca energia in disavanzo rispetto al consumo medio annuo dell’azienda agricola, compreso quello familiare.
L’eventuale surplus è comunque vendibile al GSE, purché sia entro il limite di autoconsumo annuo.
Si può chiedere anche la copertura delle spese per altri interventi facoltativi di riqualificazione energetica, a patto che siano concomitanti alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico, vale a dire:
- bonifica, ad opera di aziende ad hoc, di coperture in amianto o eternit
- isolamento termico dei tetti
- creazione di un’intercapedine d’aria contestuale al rifacimento del tetto.
Installando pannelli fotovoltaici l’incentivo copre fino a 1.500 euro per Kwp, e fino a 1.000 (ma non oltre i 50.000) per l’installazione di batterie di accumulo per fotovoltaico.
Vengono dunque finanziati:
- moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione, componenti di impianto
- sistemi di accumulo
- materiali e manodopera
- costi di connessione alla rete.
Possono beneficiare dell’incentivo:
- imprenditori agricoli (singoli o associati)
- imprese agroindustriali con codice ATECO
- alcune cooperative agricole e alcuni consorzi.
Sono esclusi i soggetti esonerati dalla corresponsione dell’IVA, con meno di 7.000 euro di affari l’anno.
Il contributo varia dal 5 al 30% a seconda del tipo di attività (agricoltura, trasformazione di prodotti agricoli, etc.), ed è maggiore per le regioni del Sud Italia.
———— 5 ————
Quanto costa un impianto fotovoltaico su terreno agricolo?
Il costo di un impianto fotovoltaico varia a seconda del materiale usato e della potenza.
Vige la proporzione inversa, per cui minori sono le dimensioni dell’impianto, maggiore è il suo costo, così:
- in monocristallino e policristallino:
– si parte da 3.300 € al kwp per un impianto da 3 kwp
– si parte da 1.900 € al kwp per un impianto da 1.000 kwp (1 Mgw) - in film sottile:
– a partire da 3.100 € al kwp per un impianto da 3 kwp
– a partire da 1.900 € al kwp per un impianto da 1.000 kwp (1 Mgw).
Articolo di approfondimento: Fotovoltaico monocristallino o policristallino
A questi costi sono da aggiungere:
- un 15-35% sul prezzo di base per gli inseguitori solari (mono o biassiali)
- la spesa per gli inverter (che varia al variare del loro numero)
- eventuali opere edili o di movimentazione terra.
Articolo di approfondimento: Prezzi impianto fotovoltaico
———— 6 ————
Domande e risposte inerenti il fotovoltaico su terreno agricolo
E adesso passiamo ad una carrellata delle più comuni perplessità in merito alla questione che stiamo affrontando:
E’ possibile installare un impianto fotovoltaico nel mio giardino di casa?
Teoricamente sì.
Tuttavia è necessario che: il giardino abbia dimensioni ragguardevoli; i pannelli vengano installati su supporti per la corretta inclinazione o meglio ancora su strutture che muovendosi li orientano verso il sole (inseguitori solari).
Nella pratica però, a differenza del fotovoltaico a tetto, questa soluzione non è contemperata dal Conto Energia, oltre ad essere giudicata più impattante a livello ambientale ed estetico.
Quindi, l’incentivo è minore rispetto all’altro.
Articolo di approfondimento: Incentivi fotovoltaico 2023
Posso affittare un terreno e installare su questo un impianto fotovoltaico?
Anche qui, teoricamente sì.
Bisogna però conteggiare l’esborso per il fitto e l’installazione, e quanto si riuscirebbe a guadagnare in termini di energia: è chiaro che il vero guadagno lo si realizza allorquando il sito di installazione è già di proprio possesso.
Quanto tempo serve per installare un impianto di grandi dimensioni?
Il tempo è variabile dai 2 ai 5 mesi, anche se in realtà l’installazione vera e propria dell’impianto richiede molto meno tempo (solitamente, poche settimane di lavoro).
APPROFONDIMENTO: Impianto fotovoltaico azienda
Guadagnare con il Fotovoltaico a Terra si può ancora nel 2023?
Assolutamente sì.
Un impianto fotovoltaico su terreno agricolo o industriale, con pannelli solari installati a terra, oggi può garantire una rendita annua dai 2000 ai 4000 euro per ettaro. Considerando che in media non si scende, come visto prima, sotto i 10 ettari, a voi i conti!
Si tratta di un investimento sicuramente fruttuoso, soprattutto nel caso in cui si utilizzino terreni incolti e/o abbandonati, in considerazione del fatto che l’investimento per il proprietario è pari a zero!
———— 7 ————
Un preventivo senza impegno
Proprio perché crediamo nelle energie alternative e nell’obbligo, non solo morale ma fattivo e concreto, di adoperarle.
Proprio perché crediamo che sia auspicabile salvare i terreni all’incuria per destinarli alla produzione di energia rinnovabile.
Proprio perché pensiamo che l’energia green possa essere prodotta senza sottrarre ulteriori spazi alle coltivazioni.
Proprio perché pensiamo che sia meglio destinare la terra all’agri-fotovoltaico piuttosto che all’ulteriore selvaggia cementificazione.
Per tutto questo, offriamo sopralluogo e preventivo gratuito per l’installazione, anche su terreni agricoli, di sistemi di pannelli fotovoltaici: lo dobbiamo alle nostre tasche e ai nostri figli!
———— 8 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...