Impianto fotovoltaico monofase o trifase: quale scegliere
L’adozione di un impianto fotovoltaico è diventata una scelta sempre più popolare tra le famiglie e le aziende, poiché consente di ottenere energia pulita e di ridurre significativamente i costi delle bollette energetiche.
Tuttavia, è importante capire la differenza tra le due tipologie di impianto fotovoltaico più comuni: monofase e trifase.
In questo approfondimento esploreremo le caratteristiche e i vantaggi e svantaggi di entrambe le opzioni, al fine di aiutare i lettori a identificare la soluzione più efficace e conveniente per le proprie esigenze.
- Indice articolo
- Che cos’è un impianto fotovoltaico monofase o trifase?
- Come si differenziano i sistemi monofase e trifase?
- Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di un sistema trifase invece di un sistema monofase?
- Ci sono degli svantaggi nell’utilizzo di un sistema trifase?
- Qual è l’efficienza dei sistemi fotovoltaici monofase e trifase?
- Come orientare la propria scelta? Come scegliere se uno o l’altro?
- Preventivo senza impegno per impianto fotovoltaico 9 kw: a chi rivolgersi?
Che cos’è un impianto fotovoltaico monofase o trifase?
La differenza tra fotovoltaico monofase e trifase riguarda essenzialmente i circuiti all’interno dei quali corre la corrente elettrica.
La differenza pratica è relativa al numero dei cavi, ma quella sostanziale fa riferimento al numero delle fasi presenti e della tensione che li caratterizza.
Negli impianti fotovoltaici monofase, infatti, sono presenti due cavi, uno detto di fase e uno neutro.
Il cavo di fase è quello che porta la tensione, mentre l’altro no e serve per chiudere il circuito elettrico.
Questo tipo di impianti raggiunge una tensione di 230 Volt.
Nell’impianto fotovoltaico trifase, invece, sono presenti tre circuiti a corrente alternata che hanno la stessa frequenza e raggiunge una tensione di 400V.
———— 1 ————
Come si differenziano i sistemi monofase e trifase?
La principale differenza, oltre al numero di cavi (due per il monofase e tre per il trifase) è legata all’utilizzo di queste tipologie di impianti.
La corrente monofase, infatti, viene generalmente destinata alle abitazioni civili a uso residenziale in quanto avendo una tensione minore evita il rischio di scosse elettriche.
Al contrario la corrente trifase è impiegata prevalentemente in ambito industriale in quanto assicura un carico elettrico maggiore e una miglior potenza e affidabilità.
Quanto detto per spiegare la differenza tra sistemi monofase e trifase vale anche per gli impianti fotovoltaici che richiedono un adeguato tipo di corrente in base alla loro potenza.
Gli impianti fotovoltaici monofase, infatti, sono generalmente utilizzati negli edifici residenziali in quanto l’alimentazione degli elettrodomestici e delle utenze sono a basso voltaggio e la tensione più bassa della corrente monofase si rivela più adatta.
Gli impianti fotovoltaici trifase, che hanno tre diversi circuiti elettrici nei quali scorre la corrente alternata che hanno la medesima tensione e frequenza ma sfasata di 120°, sono indicati per gli edifici nei quali vi è una maggiore potenza da soddisfare.
———— 2 ————
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di un sistema trifase invece di un sistema monofase?
In linea generale il sistema trifase è quello che assicura maggiori vantaggi, soprattutto in termini di:
- maggiore efficienza;
- impianto semplice da realizzare;
- maggiore potenza e affidabilità;
- maggiore stabilità;
- ottimizzazione del trasporto dell’energia elettrica;
- riduzione dell’impiego di rame;
- meno rischi per la sicurezza;
- costi di manodopera inferiori;
- possibilità di alimentare il motore asincrono trifase;
- risparmio economico (a parità di potenza).
Proprio per questo le reti di distribuzione elettrica e quelle a uso industriale sono sempre trifase, mentre per le piccole utenze anche un impianto monofase è sufficiente a soddisfare le necessità di energia elettrica.
———— 3 ————
Ci sono degli svantaggi nell’utilizzo di un sistema trifase?
Per una valutazione completa e corretta è doveroso tenere conto degli svantaggi, anche se minori, di un sistema trifase.
Questi generalmente non è adatto a impianti domestici ed edifici residenziali e ha importanti difficoltà nell’abbinarlo alle batterie.
———— 4 ————
Qual è l’efficienza dei sistemi fotovoltaici monofase e trifase?
Generalmente un impianto fotovoltaico con alimentazione monofase riesce a sostenere una potenza di 3kWp, ma è efficiente sia per quelle più basse (anche 1.5 kWp) che per quelle fino a 6 kWp.
Articolo che potrebbe interessarti: Impianto fotovoltaico 3kw
Articolo che potrebbe interessarti: Impianto fotovoltaico 6kw
L’impianto fotovoltaico trifase si rivela invece efficiente per le potenze superiori a 6 kWp in quanto questo tipo di connessione evita problemi di squilibrio sulla rete.
Articolo che potrebbe interessarti: Potenza impianto fotovoltaico
———— 5 ————
Come orientare la propria scelta? Come scegliere se uno o l’altro?
La scelta tra impianto fotovoltaico monofase o trifase dipende, sostanzialmente, dalla potenza di cui si ha bisogno e dal tipo di elettrodomestici e impianti che si devono alimentare.
In linea generale l’alimentazione monofase è indicata per gli impianti di potenza inferiore a 6 kWp e l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico viene impiegata prevalentemente per l’illuminazione e il riscaldamento.
Al contrario per potenze superiori ai 6 kWp è preferibile (se non addirittura obbligatorio) ricorrere a un impianto fotovoltaico trifase.
Va anche detto che vi è la possibilità di ricorrere a un impianto fotovoltaico trifase anche per rispondere a una potenza elettrica inferiore a 6 kWp in quanto esistono inverter fotovoltaici capaci di rispondere al meglio anche a questo tipo di esigenza.
———— 6 ————
Ci sono considerazioni di carattere ambientale quando si installa un sistema fotovoltaico monofase o trifase?
In fase di progettazione dell’impianto fotovoltaico è fondamentale valutare non solo qual è la potenza adeguata ma anche, in base alle caratteristiche dell’edificio e dell’impianto stesso, qual è la fase più efficiente.
Questo per evitare che l’energia prodotta dall’impianto solare venga dispersa o non sia efficiente per l’alimentazione degli impianti.
Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico richiedi un preventivo senza impegno utilizzando il nostro sistema di ricerca.
Avrai la possibilità di entrare in contatto con i migliori professionisti della tua zona con i quali richiedere non solo un preventivo ma anche una consulenza personalizzata per trovare l’impianto migliore e più efficiente per la tua abitazione.
———— 7 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...