Impianto fotovoltaico in azienda: normative e vantaggi
Guida agli incentivi e alle variabili da valutare nella scelta di un impianto fotovoltaico a uso aziendale
Ancor più delle famiglie le aziende, sia quelle grandi che le piccole e medie imprese, necessitano di “far quadrare i conti” e tenere sotto controllo i bilanci.
Qualsiasi voce di spesa è un peso che deve essere gestito e, complici gli aumenti straordinari dell’ultimo periodo, quella dell’energia elettrica è una spesa che inizia a diventare problematica.
Ecco perché sono numerose le realtà imprenditoriali che, disponendo dello spazio necessario, si stanno orientando verso l’acquisto di un impianto fotovoltaico in azienda.
Una scelta potenzialmente vincente che deve essere ponderata attentamente anche alla luce delle normative, i costi e i vantaggi assicurati.
- Indice articolo
- Caratteristiche di un impianto fotovoltaico aziendale
- Normative
- Quali sono i vantaggi di un impianto fotovoltaico per un’azienda?
- Quanto costa installare un impianto fotovoltaico in azienda?
- Ci sono incentivi per l’installazione di un impianto fotovoltaico in azienda?
- Valutazione dell’acquisto di un impianto fotovoltaico aziendale: variabili da considerare
- Quanto posso risparmiare?
- FAQ principali impianto fotovoltaico azienda
- Impianto fotovoltaico per aziende agricole
Caratteristiche di un impianto fotovoltaico aziendale
A differenza di quanto avviene negli impianti residenziali l’impianto fotovoltaico in azienda è quello che ha una potenza maggiore e che va dai 10kW fino ai 300kW.
Dal punto di vista tecnico e strutturale, infatti, i due impianti sono pressocché gli stessi e il principio di funzionamento è il medesimo.
Ciò che differisce è, appunto, la potenza, essendovi nelle fabbriche, nelle industrie e nelle aziende in genere un maggior consumo di energia elettrica.
Esistono due tipologie di impianto fotovoltaico aziendale: quello a immissione diretta e quello con sistema di accumulo.
Il primo prevede l’immediato utilizzo dell’energia prodotta, mentre il secondo, tramite apposite batterie, consente di immagazzinare la corrente e utilizzarla in qualsiasi momento, anche quando vi è minore quantità di irraggiamento solare.
Inoltre l’impianto fotovoltaico con accumulo consente di cedere la quantità di energia elettrica prodotta in eccesso e di guadagnarvi.
———— 1 ————
Normative
L’iter per l’ottenimento dell’autorizzazione per l’installazione di un impianto fotovoltaico in azienda è diverso da quello che avviene a livello residenziale.
Innanzitutto bisogna procedere con la verifica della fattibilità dell’impianto da effettuare tramite un’azienda specializzata.
In questa fase dovrà essere valutata la possibilità di installare un impianto e quale dovrà essere la potenza necessaria.
Successivamente si procede con la fase di progettazione nella quale si entra più nel dettaglio e l’azienda riceve un preventivo con tutti i costi da sostenere.
Quindi bisognerà richiedere l’autorizzazione all’ufficio competente del Comune di riferimento per poi procedere alla realizzazione vera e propria dell’impianto.
A questo punto bisogna rivolgersi al GSE per richiedere l’allacciamento alla rete elettrica nazionale.
———— 2 ————
Quali sono i vantaggi di un impianto fotovoltaico per un’azienda?
Nel valutare la convenienza di un impianto fotovoltaico in azienda bisogna partire dalla comprensione dei vantaggi.
Vi è, innanzitutto, la possibilità di abbattere i costi legati alle bollette elettriche andando a ottenere un significativo risparmio sul bilancio aziendale.
Sempre rimanendo in materia di costi è doveroso considerare come la distribuzione dell’energia prodotta in eccesso possa risultare un ulteriore elemento di guadagno potenzialmente molto vantaggioso.
Superando gli aspetti prettamente economici bisogna considerare anche quelli d’immagine.
Un’azienda che sposa la green economy e fa scelte ecosostenibili è più competitiva e attrattiva sia nei confronti dei clienti che dei fornitori e degli stakeholder.
Senza dimenticare l’apporto etico nella riduzione delle emissioni inquinanti e il contributo significativo alla tutela dell’ambiente.
———— 3 ————
Quanto costa installare un impianto fotovoltaico in azienda?
Questo è uno degli aspetti chiave da valutare in ogni investimento, specialmente per l’impianto fotovoltaico in azienda per il quale bisogno prevedere decine o centinaia di migliaia di euro.
A titolo semplificativo questi sono i costi indicativi da considerare per l’installazione di un impianto fotovoltaico aziendale.
Potenza | Costo |
---|---|
10kW | 20.000€ – 29.000€ |
30kW | Da 40.000€ |
100kW | Da 140.000€ |
200kW | Da 250.000€ |
300kW | Da 350.000€ |
Il costo varia in base al tipo di impianto fotovoltaico, il tipo di materiali, la progettazione e la predisposizione del sito nel quale andrà prevista la sistemazione dei pannelli e i costi amministrativi che rappresentano una parte importante del prezzo finale dell’investimento.
Articolo che potrebbe interessarti: Prezzi impianto fotovoltaico
———— 4 ————
Ci sono incentivi per l’installazione di un impianto fotovoltaico in azienda?
Sono diversi gli incentivi e le agevolazioni cui le partite IVA possono fare riferimento per ridurre il costo dell’acquisto e l’installazione dell’impianto fotovoltaico.
Buona parte di questi incentivi e contributi vengono finanziati con il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede l’erogazione da parte dell’Unione Europea di diversi fondi anche per questo tipo di intervento.
Un primo incentivo è quello legato al credito d’imposta del 6%.
Questo incentivo consente di rientrare di parte di quanto speso (fino a un massimo di 2 milioni di euro) come sgravio fiscale sulle imposte da versare.
Per le aziende situate nel Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) nelle quali vi è il maggior irraggiamento solare, il credito d’imposta sale e va da un minimo del 35% fino a un massimo di 45% prevedendo anche massimali più alti.
Il secondo incentivo è quello del reverse charge.
Si tratta di un meccanismo fiscale per cui le aziende che installano un impianto fotovoltaico hanno diritto a una franchigia sull’IVA tale da consentire di ridurre il costo iniziale dell’investimento.
Vi è poi la cosiddetta Nuova Sabatini, un sistema di agevolazioni che consente alle aziende di accedere al credito da utilizzare per l’acquisto, tra gli altri, anche di nuovi impianti fotovoltaici.
Questo incentivo prevede l’erogazione di importi tra i 20.000€ e i 4.000.000€ tramite un finanziamento suddiviso in sei quote per un massimo di cinque anni.
Infine vi è la costituzione delle comunità energetiche.
Laddove, infatti, un gruppo di imprese dotate di sistemi di produzione di energia rinnovabile si unisse potrebbe accedere a diversi vantaggi.
Ogni singola impresa, infatti, può accedere a una riduzione sui costi delle bollette in base al quantitativo di energia rinnovabile immessa nella rete.
———— 5 ————
Valutazione dell’acquisto di un impianto fotovoltaico aziendale: variabili da considerare
A incidere sulla valutazione dell’acquisto dell’impianto fotovoltaico, sulla sua convenienza, sull’impatto economico e finanziario e sul ritorno dell’investimento è importante tenere conto di alcune variabili.
Innanzitutto è doveroso analizzare il proprio contesto e identificare la giusta tipologia di impianto.
Anche in termini di potenza non sempre il modello più potente è quello migliore, ma bisogna individuare quello più efficiente.
Stesso discorso vale per le tempistiche; i tempi necessari per completare l’iter burocratico e quelli tecnici per portare a termine il lavoro sono elementi che fanno la differenza nella programmazione di un intervento di questo tipo e in fase di analisi sono tutte variabili da considerare per assicurare all’azienda il risultato migliore.
———— 6 ————
Quanto posso risparmiare?
Tenendo conto di tutte le variabili del caso e di come molto dipenda sempre dal tipo di pannelli, dalle caratteristiche dell’azienda e dalla potenza dell’impianto fotovoltaico, mediamente dopo l’iniziale periodo di ammortamenti (che è in media di 7 anni e in generale tra i 5 e i 10) successivamente le aziende registrano un incremento finanziario annuale di circa il 12%.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico conviene o no
Articolo che potrebbe interessarti: Migliori pannelli fotovoltaici
———— 7 ————
FAQ principali impianto fotovoltaico azienda
Quanto costa un fotovoltaico da 40 kW?
Un impianto fotovoltaico da 40 kW può costare tra 75.000 e 100.000 euro.
In media, questo tipo di impianto può produrre un’energia annua di circa 52.000 a 62.000 kWh, ma la resa dipende dalla posizione geografica, dall’angolazione e dall’orientamento dei pannelli solari e dalla qualità degli inverter.
Quanto si guadagna con un impianto fotovoltaico da 100 kW?
In generale, un impianto fotovoltaico da 100 kW può generare un guadagno di diverse migliaia di euro e produrre un’energia annua di circa 110.000 a 140.000 kWh, a seconda delle condizioni di illuminazione solare e dei prezzi dell’energia elettrica nel mercato.
Quanto rende un impianto fotovoltaico da 50 kW?
Un impianto fotovoltaico 50 kW produce, in media, ogni anno tra i 55.000 e i 65.000 kWh di energia elettrica.
È quindi la soluzione ideale se hai un’attività industriale che richiede grandi quantità di energia durante il giorno, cioè nelle ore di insolazione.
Questa potenza di impianto può essere ideale per aziende con un consumo medio annuo di energia elettrica e con spazi limitati per l’installazione dei pannelli solari.
———— 8 ————
Impianto fotovoltaico per aziende agricole
Una particolare situazione è quella delle aziende agricole.
La legge consente l’installazione di impianti fotovoltaici (impianti agrivoltaici) sui terreni agricoli.
La presenza dei pannelli viene prevista non su tutta l’area agricola disponibile, ma solo parzialmente e per alcune tipologie di colture l’ombreggiamento offerto dai pannelli (che sono sospesi diversi metri da una struttura di acciaio) si rivela utilissimo per la resa agricola.
Per poter installare un impianto fotovoltaico in un’azienda agricola è necessario che il terreno sia il più possibile pianeggiante (la pendenza non deve essere inferiore al 26%), esposto al sole e con una sufficiente distanza dalla linea elettrica o dalla cabina di trasformazione.
Per questo tipo di impianto esiste un apposito incentivo, il progetto Parco Agrisolare, che prevede lo stanziamento di 1 miliardo e mezzo di euro per tutti i sistemi fotovoltaici con potenza superiore a 6kWp e inferiore a 500kWp.
È importante chiarire che il finanziamento è volto a coprire solamente il consumo medio annuo dell’azienda agricola, per cui la scelta dell’impianto e della sua potenza è estremamente importante.
Il costo di questi impianti va da circa 1900€ al kWp fino a oltre i 3500€ al kWp e, anche qui, dipende dal materiale del pannello, dalla tecnologia, dalle dimensioni e dalla potenza.
A questi costi vanno aggiunti quelli relativi al tipo di inseguitore solare, a quelle per l’inverter fotovoltaico e alle eventuali opere di movimentazione terra o quelle edili che si rendono necessarie.
Articolo di approfondimento: Impianto fotovoltaico su terreno agricolo 2023
Per una corretta valutazione di tutti gli aspetti tecnici, normativi, burocratici ed economici coinvolti è indispensabile il confronto con un tecnico specializzato.
Trova l’azienda giusta per l’installazione del tuo impianto fotovoltaico e inizia a guadagnare, risparmiare e migliorare la tua immagine.
Su FotovoltaicoIN puoi trovare una lista di aziende specializzate nella tua zona.
Richiedi ora un preventivo senza impegno ad una di queste aziende e scegli la soluzione migliore per le tue esigenze.
———— 9 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...