Impianto fotovoltaico da 9kw con accumulo: caratteristiche, prezzi e preventivo
Installare un impianto fotovoltaico nella propria casa significa non solo ridurre i costi delle bollette ma anche apportare un beneficio all’ambiente in quanto riduce notevolmente l’emissione di anidride carbonica.
I pannelli di ultima generazione sono caratterizzati da un elevato rendimento per cui le spese per l’installazione sono ammortizzate dal risparmio sui costi dell’energia elettrica.
I prezzi variano in base al tipo di impianto fotovoltaico, ai Kw, alle caratteristiche ed al fabbisogno da coprire.
Articolo che potrebbe interessarti: Prezzi impianto fotovoltaico
Nel caso di un impianto fotovoltaico da 9 Kw si parte dai 18.000 ai 20.000 euro, costo che può aumentare se viene associato ad una pompa di calore o ad un accumulatore di energia.
Naturalmente per una scelta appropriata è bene valutare i vari preventivi proposti dalle ditte di installazione che riportano i prezzi, le caratteristiche e le spese di installazione dell’impianto.
- Indice articolo
- Che cos’è un impianto fotovoltaico da 9kw con accumulo?
- Quanta energia genera un impianto fotovoltaico da 9kw?
- Quando è consigliato installare un impianto fotovoltaico da 9kw con accumulo?
- Quanto costa installare un impianto fotovoltaico da 9kw con accumulo?
- Come funziona l’accumulo in questo sistema?
- FAQ impianto fotovoltaico da 9kw
- Preventivo senza impegno per impianto fotovoltaico 9 kw: a chi rivolgersi?
Che cos’è un impianto fotovoltaico da 9kw con accumulo?
Un impianto fotovoltaico da 9 Kw è un sistema in grado di trasformare l’energia solare in energia elettrica favorendo un notevole risparmio sulle spese di bolletta.
Grazie alla presenza di batterie di accumulo l’energia prodotta in eccesso viene conservata ed utilizzata per il riscaldamento e per l’acqua sanitaria, oltre che sotto forma di energia elettrica quando in assenza di sole non è possibile la trasformazione diretta di energia solare in energia elettrica.
L’impianto fotovoltaico da 9 Kw è costituito da un insieme di pannelli il cui numero può variare in base alla potenza del pannello stesso ed allo spazio da coprire.
E’ chiaro che i pannelli solari, indipendentemente dalla loro potenza, non possono mai produrre la stessa quantità di energia nell’arco delle 24 ore perché l’energia prodotta dipende dalla presenza del sole e dalle condizioni metereologiche, dall’orientamento del tetto e dalla presenza di ostacoli sia naturali che artificiali che possono fare ombra ai pannelli.
Per questa ragione è opportuno installare un fotovoltaico che abbia un sistema di accumulo in grado di garantire una fornitura costante di energia elettrica.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico con accumulo o senza
In questo modo è infatti possibile ottenere una completa indipendenza rispetto alla fornitura di energia dalla rete elettrica nazionale perché si ha il vantaggio di avere una soluzione completamente autonoma, in grado di far fronte a qualsiasi necessità anche nel caso di blackout.
I pannelli fotovoltaici sono costituiti da silicio e possono essere mono o policristallini.
Le celle fotovoltaiche monocristalline hanno una resa maggiore perché sono in grado di ottimizzare la produzione di energia anche nelle giornate che sono poco produttive.
L’impianto fotovoltaico oltre ai pannelli o generatore e all’accumulatore di energia è costituito anche da un inverter che è un sistema di conversione di potenza in grado di trasformare l’energia continua in energia alternata.
———— 1 ————
Quanta energia genera un impianto fotovoltaico da 9kw?
Un impianto fotovoltaico è un sistema capace di massimizzare l’autoconsumo con notevole risparmio nelle spese di luce e gas.
La producibilità annua varia da nord a sud in funzione delle caratteristiche ambientali.
Un impianto fotovoltaico in silicio da 9 Kw al nord ha una producibilità pari a 9.900 Kw/h annui, nel centro Italia pari a 11.250 Kw/h all’anno e nel sud si raggiungono i 12.150 Kw/h.
L’efficienza dell’impianto fotovoltaico 9 Kw è data dal rapporto tra la potenza elettrica in uscita e la potenza della radiazione solare.
L’efficienza di trasformazione di energia solare in energia elettrica varia pertanto in funzione dell’irraggiamento solare.
———— 2 ————
Quando è consigliato installare un impianto fotovoltaico da 9kw con accumulo?
Nell’ultimo decennio l’industria solare è cresciuta notevolmente in quanto l’aumento delle bollette del gas e della luce ha indotto sempre più persone a richiedere sistemi fotovoltaici che fossero in grado di convertire l’energia solare in energia elettrica.
La scelta di un impianto fotovoltaico dipende dalle esigenze della famiglia oltre che dalle caratteristiche della casa e della sua localizzazione.
Un sistema dotato di accumulo permette di utilizzare l’energia prodotta di giorno durante la notte e nelle giornate piovose ma è utile anche per quelle famiglie che, trascorrendo la maggior parte della giornata fuori casa, necessitano di una maggior quantità di energia al loro rientro.
La potenza di un impianto fotovoltaico dipende dai consumi annui della famiglia e per calcolarli è sufficiente sommare al consumo medio annuo che corrisponde a 500 Kw/h quello di ciascun membro del nucleo familiare, anch’esso pari a 500 Kw.
Di seguito una foto esplicativa:
Nello specifico un impianto fotovoltaico da 9 kW con accumulo potrebbe essere particolarmente vantaggioso per:
- Famiglie numerose: nuclei familiari con più di 4-5 componenti che hanno consumi energetici elevati dovuti all’utilizzo di numerosi elettrodomestici e dispositivi elettronici.
- Proprietari di abitazioni con ampio spazio esterno: case con ampie superfici disponibili sul tetto o nel giardino, che permettono l’installazione di un numero sufficiente di pannelli solari per raggiungere la potenza di 9 kW.
- Persone che lavorano da casa: coloro che svolgono la propria attività lavorativa in smart working o gestiscono un’attività imprenditoriale dalla propria abitazione, e quindi richiedono una maggiore quantità di energia elettrica durante tutto l’arco della giornata.
- Abitazioni in zone soleggiate: case situate in regioni con elevata irradiazione solare, come il sud Italia, dove è possibile sfruttare al meglio l’energia solare per produrre energia elettrica.
- Famiglie con veicoli elettrici: la presenza di un’auto elettrica o ibrida plug-in nella famiglia comporta un aumento del fabbisogno energetico per la ricarica del veicolo, rendendo un impianto fotovoltaico con accumulo una scelta conveniente per ridurre i costi energetici.
- Proprietari di abitazioni con sistemi di riscaldamento elettrico o pompe di calore: questi sistemi richiedono una maggiore quantità di energia elettrica, e un impianto fotovoltaico con accumulo può contribuire a ridurre i costi energetici associati.
- Persone interessate a ridurre la propria dipendenza dalla rete elettrica e a diminuire l’impatto ambientale: un impianto fotovoltaico da 9 kW con accumulo consente di produrre gran parte dell’energia elettrica necessaria per il fabbisogno domestico, limitando la dipendenza dalla rete e riducendo le emissioni di CO2.
———— 3 ————
Quanto costa installare un impianto fotovoltaico da 9kw con accumulo?
Il costo di un impianto fotovoltaico varia in base a diversi fattori, quali tipologia dei pannelli solari, grandezza e potenza degli stessi.
Un impianto fotovoltaico da 9 Kw costa in media 18.000-22.000 euro, incluso il 10% di IVA.
Nello specifico la cifra totale è composta dal 40% del costo dei pannelli, dal 10% dell’inverter, dal 30% delle spese di progettazione e installazione e dal restante per i costi di quadri e cavi.
Oltre a questi costi, per dotare l’impianto di accumulo è necessario considerare l’investimento nelle batterie, che per un sistema di questa potenza hanno un prezzo a partire da 8.000 euro.
Articolo di approfondimento: Batterie fotovoltaiche prezzi
———— 4 ————
Come funziona l’accumulo in questo sistema?
Gli accumulatori di energia, quando aggiunti a un impianto fotovoltaico, permettono di aumentare l’indipendenza dalla rete elettrica, consentendo di utilizzare l’energia accumulata durante il giorno.
L’energia solare generata dai pannelli e quella immagazzinata nelle batterie sono entrambe in corrente continua.
Per trasformarla in corrente alternata e utilizzarla, è indispensabile un inverter.
In pratica, l’impianto fotovoltaico produce elettricità grazie all’azione combinata dei pannelli e dell’inverter.
L’energia in eccesso viene conservata nella batteria per essere riutilizzata in seguito.
Se le batterie sono piene e i pannelli continuano a produrre energia, quest’ultima viene immessa nella rete e utilizzata per lo scambio sul posto.
In questo contesto, il sistema di accumulo ha il compito di indirizzare l’energia prodotta verso la rete domestica, quindi nella batteria, o verso la rete pubblica quando le batterie sono completamente cariche.
———— 5 ————
FAQ impianto fotovoltaico da 9kw
Le FAQ sono le domande più frequenti poste dagli utenti e che richiedono risposte rapide, semplici ed esaustive.
Qual è la dimensione media di un impianto fotovoltaico da 9kw? Quanti pannelli servono?
La dimensione media di un impianto fotovoltaico viene calcolata in funzione della quantità di energia elettrica necessaria a soddisfare il fabbisogno energetico annuale.
Sarà pertanto necessaria una superficie di 60 – 120 mq che aumenta su un tetto piano o su un lastrico perché è necessario l’uso di supporti per fissare i pannelli con una giusta inclinazione.
Il numero di pannelli da utilizzare varia a seconda della grandezza, della potenza e delle caratteristiche.
In linea generale per un fotovoltaico 9 Kw la dimensione di tutti i pannelli può variare da 60 mq per quelli in silicio mono cristallini fino a 120 mq per il filler sottile, per cui considerando una potenza di 400 Watt è sufficiente l’installazione di 23-25 pannelli.
Esistono incentivi per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 9 kw con accumulo?
La legge di Bilancio 2022 pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.310 del 13 dicembre 2021 ha prolungato il Superbonus per gli impianti fotovoltaici e l’installazione di batterie ed accumulatori.
La legge di Bilancio 2023 ha apportato delle modifiche relative alla scadenza che varia in base alle caratteristiche dell’abitazione e del tipo di lavoro.
Per l’installazione di un impianto fotovoltaico è prevista una detrazione del 50% sulle quote IRPEF suddivise in 10 rate annuali.
La detrazione può essere fatta su una spesa massima di 96.000 euro e fino al 31 dicembre 2024.
Quanto tempo occorre per installare un impianto fotovoltaico da 9 kw con accumulo?
I tempi di installazione di un impianto fotovoltaico da 9 Kw con accumulo vanno dal punto di vista burocratico dai 60 giorni per i lavori più semplici fino ai 90 giorni nel caso di operazioni più complesse.
Per l’installazione tecnica sono invece sufficienti 2 o 3 giorni lavorativi.
Più nello specifico l’acquisto dell’impianto fotovoltaico tramite una finanziaria richiede circa 15 giorni, dopodiché vi è la comunicazione al Comune di appartenenza che richiede alcuni giorni per la verifica di eventuali vincoli paesaggistici.
In ultimo c’è la connessione dell’impianto alla rete che può prolungarsi dai 2 ai 5 mesi.
La batteria deve essere sostituita spesso?
Le batterie per accumulo dei fotovoltaici hanno una garanzia di 10 anni che può essere prolungata fino a 20 anni.
Generalmente una batteria è in grado di supportare 10.000-12.000 cicli di carica completa.
Al termine della garanzia è opportuno valutare la capacità residua minima della batteria che non deve mai scendere al di sotto del 75%.
Con quale frequenza deve essere effettuata la manutenzione di un impianto fotovoltaico da 9 kw con accumulo?
Importante è non sottovalutare la manutenzione dell’impianto fotovoltaico poiché da esse dipende il buon funzionamento del sistema.
E’ dunque necessaria un’ispezione visiva da parte del proprietario per verificare che non ci siano lesioni sulla superficie dei pannelli.
L’utilizzatore deve altresì provvedere al lavaggio dei pannelli ogni 6-12 mesi per pulirli dal fogliame e dagli escrementi degli animali.
Altro intervento è costituito dalla verifica dei sistemi di protezione di interfaccia che devono avere dei valori conformi alla tensione ed alla frequenza della corrente emessa dall’inverter con una scadenza quinquennale, pena interruzione della connessione alla rete.
———— 6 ————
Preventivo senza impegno per impianto fotovoltaico 9 kw: a chi rivolgersi?
Per l’installazione di un impianto fotovoltaico è bene rivolgersi ad aziende specializzate.
FotovoltaicoIN è una piattaforma web che da oltre dieci anni collabora con le migliori aziende presenti in tutta Italia.
Chiedere un preventivo per l’installazione di un fotovoltaico è molto semplice.
Basta infatti compilare un formulario gratuito e fissare un appuntamento.
Tecnici specializzati e competenti provvederanno a fare un sopralluogo per la verifica e la valutazione dell’edificio sul quale installare il sistema.
———— 7 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...