L’impianto fotovoltaico da 6 kW: la soluzione green per la tua casa
L’installazione di un impianto fotovoltaico 6kw può rappresentare una soluzione ideale per le famiglie numerose con consumi medio-alti.
Questo sistema sfrutta l’energia solare per produrre energia pulita e ridurre i costi delle bollette.
Inoltre, l’energia prodotta in eccesso può essere ceduta alla rete, consentendo un ulteriore profitto.
Articolo di approfondimento: Fotovoltaico con accumulo o senza
Abbinando l’impianto fotovoltaico ad una pompa di calore, è possibile utilizzare l’energia prodotta per produrre acqua calda, riscaldamento e climatizzazione durante il periodo estivo, ulteriormente riducendo le spese di consumo.
Anche se l’installazione può sembrare costosa, grazie alle detrazioni fiscali e ai benefici economici ed ambientali, l’impianto fotovoltaico 6kw rappresenta un ottimo investimento.
I costi variano in base alla tipologia di impianto fotovoltaico, al materiale e alle caratteristiche tecniche, ma il rendimento energetico in genere è di circa 8000 kw/h l’anno, raggiungendo anche livelli più alti in base all’esposizione al sole, al luogo dove viene inserito (Nord – Sud), all’orientamento dei pannelli solari, alla manutenzione e alla tecnologia utilizzata.
- Indice articolo
- Che cos’è un impianto fotovoltaico da 6kw?
- Quanta energia genera un impianto fotovoltaico da 6kw?
- Quando è consigliato acquistare un impianto fotovoltaico da 6kw
- Quanto costa installare un impianto fotovoltaico da 6kw?
- Il sistema di accumulo in un impianto da 6 kw
- FAQ impianto fotovoltaico da 6kw
- A chi rivolgersi per un preventivo senza impegno?
Che cos’è un impianto fotovoltaico da 6kw?
Un impianto fotovoltaico è un sistema costituito da un generatore, un inverter fotovoltaico che permette la conversione della potenza e in alcuni casi da una batteria che funge da accumulatore di energia.
Il generatore del fotovoltaico 6 kw è generalmente composto da quindici pannelli (35mq totali), ognuno dei quali sviluppa circa 400 watt.
Questa soluzione permette di realizzare un impianto connesso alla rete di distribuzione, pertanto i moduli generano una certa quantità di energia, parte della quale viene utilizzata dai carichi domestici mentre la parte in eccesso viene ceduta al gestore.
I pannelli fotovoltaici sono formati da una serie di celle fotoelettriche che modificano la luce solare in corrente elettrica, la quale viene raccolta in un circuito e successivamente incanalata nei cavi elettrici.
Esistono tre tipi di celle. Le prime sono le monocristalline, costituite da silicio puro, vi sono poi le policristalline – formate da piccoli cristalli di silicio – ed infine quelle amorfe, utilizzate quando non si ha una buona esposizione al sole.
———— 1 ————
Quanta energia genera un impianto fotovoltaico da 6kw?
L’impianto fotovoltaico di 6 kw è un sistema di potenza medio-alta atto a coprire il fabbisogno energetico di una famiglia composta da 4 o 5 persone.
Dal punto di vista energetico, il fotovoltaico 6 kw è in grado di produrre circa 6500-8000 kw/h l’anno con variazioni tra nord e sud dovute all’esposizione solare.
Ciò comporta un risparmio sulle spese di consumo compreso tra i 1500 ed i 2000 euro all’anno.
Esistono due tipologie di impianto fotovoltaico che sono quello tradizionale e quello con batterie d’accumulo.
Articolo di approfondimento: Batteria fotovoltaica
Il secondo, a differenza di quello tradizionale, copre anche il fabbisogno energetico serale e notturno in quanto sfrutta l’energia accumulata durante il giorno nelle batterie.
In questo modo si ha una fase di autoconsumo che consente di risparmiare fino all’80% sulle bollette.
In ogni caso entrambe le tipologie sono collegate alla rete, per cui l’eccesso di energia prodotta può essere ceduto al gestore nazionale in cambio di sconti e conguagli.
L’efficienza di un fotovoltaico 6 kw dipende dalla posizione dell’edificio e dalla tipologia del tetto su cui viene installato.
Un tetto più ventilato consente ai moduli fotovoltaici di rimanere più freschi e quindi di lavorare meglio e rendere di più, così come un tetto inclinato e con orientamento a sud consentirà una maggior produzione di energia solare rispetto ad un tetto piano in cui i pannelli dovranno essere disposti in maniera leggermente inclinata, evitando zone d’ombra.
Per poter calcolare la produzione di energia di un impianto è possibile fare una simulazione online dove basta inserire una serie di dati sulla località e sul tipo di impianto in maniera tale da poter definire una stima media mensile della produzione energetica.
———— 2 ————
Quando è consigliato acquistare un impianto fotovoltaico da 6kw
Installare un impianto fotovoltaico significa innanzitutto fare un investimento in termini di risparmio economico sul costo dell’energia elettrica.
Generalmente per una famiglia di 4 o 5 persone può essere sufficiente un impianto da 3 kw o 4 Kw.
Volendo però aumentare la capacità produttiva e di conseguenza avere un risparmio sulle bollette è consigliato installare un impianto 6 kw in grado di produrre 8000 kw/h l’anno di energia pulita.
La potenza dell’impianto dipende da più variabili quali l’angolazione del pannello, l’esposizione alla luce solare e le temperature.
L’energia prodotta varia pertanto da zona a zona ed infatti un impianto fotovoltaico di 6 km installato in un appartamento di Milano di circa 80 mq in cui vive una famiglia composta da 5 persone produce il 20% in meno di energia rispetto a quello installato in una piccola casa indipendente a Palermo in cui vive una famiglia di 7 persone.
Per tale ragione per poter massimizzare la produzione ed ottenere un maggior risparmio sulle spese è necessario che i pannelli siano montati con una corretta inclinazione e rivolti verso sud.
———— 3 ————
Quanto costa installare un impianto fotovoltaico da 6kw?
Il costo di un impianto fotovoltaico da 6 kw dipende da vari fattori quali la superficie e la tipologia del tetto da coprire, la tipologia dei moduli, la potenza dell’impianto fotovoltaico, il tipo di materiale utilizzato ed ancora il costo della messa in posa.
Per rendere più agevole fare una valutazione e scegliere l’impianto fotovoltaico adatto alla propria casa è di seguito riportata una tabella orientativa in cui sono messi a confronto il prezzo e la tipologia del fotovoltaico 6 kw.
Tipo di impianto | Prezzo |
---|---|
Impianto collegato alla rete | Dipende dal costo di ciascun pannello che varia dai 150 ai 350 euro |
Impianto con batteria di accumulo | Dai 18.000 ai 25.000 euro |
Impianto con accumulo + pompa di calore | Dai 25.000 ai 30.000 euro |
Impianto con accumulo + pompa di calore + inverter monofase | Dai 25.000 ai 30.000 euro + 1.000 euro (per inverter) |
Impianto con accumulo + pompa di calore + inverter trifase | Dai 25.000 ai 30.000 euro + 1200-1500 euro (per inverter trifase) |
Articolo di approfondimento: Prezzi impianto fotovoltaico
Articolo di approfondimento: Impianto fotovoltaico monofase o trifase
———— 4 ————
Il sistema di accumulo in un impianto da 6 kw
Un impianto fotovoltaico è più completo se provvisto anche di un sistema di accumulo che permette di poter utilizzare l’energia prodotta in eccesso.
Si tratta di batterie al litio con un’efficienza energetica di carico/scarico superiore al 50% che rendono possibile una buona scorta di energia.
In commercio esistono due tipi di impianto con accumulatore e più nello specifico quello inverter e quello pak batteria esterno.
Con l’accumulatore il sistema fotovoltaico 6 kw è a prova di blackout ed è costituito da celle di elevata efficienza in grado di convertire in maniera diretta le radiazioni solari.
Grazie al sistema di accumulo è infatti possibile utilizzare la corrente elettrica autoprodotta con un’ottimizzazione dei consumi.
E’ importante stabilire il posizionamento della batteria di accumulo in quanto ha bisogno di un flusso continuo di corrente per potersi caricare.
In genere se è posizionata prima dell’inverter dove la corrente è continua è possibile ottenere una carica efficiente con una dispersione del 5% e con conversione da energia continua ad energia alternata.
Nel caso in cui il posizionamento della batteria fosse dopo l’inverter la dispersione sarebbe pari al 10-15% perché in questo caso si rende necessaria una doppia conversione da corrente alternata a corrente diretta per l’accumulo e successivamente da corrente diretta a corrente alternata per il consumo.
———— 5 ————
FAQ impianto fotovoltaico da 6kw
Qual è la dimensione media di un impianto fotovoltaico da 6kw? Quanti pannelli servono?
La dimensione media di un impianto fotovoltaico da 6 kw è di circa 40 mq, ma può arrivare a 55-60 mq quando deve essere utilizzato su tetti piani.
Il numero di pannelli da usare dipende dalla potenza. Solitamente sono sufficienti 15 pannelli che possono ridursi a 10 per le potenze maggiori o aumentare fino a 20 per le potenze più basse.
Ci sono incentivi o sconti per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 6kw?
I cittadini italiani che decidono di investire nell’installazione di un impianto fotovoltaico da 6w possono godere della detrazione per il fotovoltaico che ammonta ad oggi al 50% delle spese sostenute.
Possono beneficiare degli incentivi fiscali tutti gli impianti fotovoltaici che hanno una potenza massima di 20 kw e che rispettino specifici requisiti tra cui il fatto che l’energia elettrica non sia prodotta a fini commerciali ed il divieto di rivendere l’energia elettrica prodotta in eccesso con il conseguente obbligo di reimmetterla nella rete.
Il Bonus fotovoltaico è stato riconfermato nel 2023 per mezzo della Legge di Bilancio 2023 che ha però apportato alcuni cambiamenti circa le scadenze e le tipologie di abitazione.
Un impianto fotovoltaico da 6kw può essere utilizzato off-grid?
L’impianto fotovoltaico 6 kw/h può essere utilizzato off-grid in zone isolate dalla rete elettrica.
I pannelli utilizzano infatti l’energia solare per trasformarla in energia elettrica, parte della quale viene utilizzata mentre quella in eccesso viene accumulata nelle batterie.
Nel momento in cui non è possibile sfruttare l’irraggiamento entra in azione la batteria fornendo la quantità di energia necessaria anche in assenza della rete elettrica.
Che tipo di manutenzione è necessaria per un impianto fotovoltaico da 6kw?
Per assicurare un corretto funzionamento di un impianto fotovoltaico 6 kw è necessario regolare intervento di manutenzione e di monitoraggio dei singoli elementi.
E’ pertanto opportuno fare periodicamente un lavaggio dei pannelli con acqua ad alta pressione per eliminare le sedimentazioni sul vetro dei moduli.
E’ inoltre necessario monitorare i pannelli con una telecamera per evidenziare eventuali problemi che potrebbero alterare il normale funzionamento dell’impianto stesso.
Articolo di approfondimento: Manutenzione impianto fotovoltaico
———— 6 ————
A chi rivolgersi per un preventivo senza impegno?
L’impianto fotovoltaico è un investimento in termini di risparmio in bolletta e valorizzazione del proprio immobile.
Chi decide di installarne uno deve pertanto rivolgersi ad aziende qualificate.
FotovoltaicoIN è un team di aziende specializzate che hanno un’esperienza decennale e che sono in grado di rispondere ad ogni esigenza del cliente.
Con FotovoltaicoIN è sufficiente inviare una richiesta online compilando un apposito modulo per ottenere un appuntamento per un sopralluogo gratuito.
Un tecnico qualificato valuterà con il cliente tutte le possibilità basandosi sull’analisi dei consumi, sulla scelta dei prodotti e sui prezzi dell’impianto.
———— 7 ————
Articoli correlati:
Tipologie impianto fotovoltaico
Migliori pannelli fotovoltaici

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...