Scopri come un impianto fotovoltaico da 3kW può rivoluzionare il tuo consumo energetico e ridurre la tua bolletta!
Un impianto fotovoltaico da 3 kW si caratterizza per una potenza di picco di 3 kW, intendendosi con essa la potenza massima che possono erogare i pannelli.
Potenza che, come sappiamo, non è costante nel tempo, ma dipende da numerose variabili, che specificheremo di seguito.
Articolo che potrebbe interessarti: Potenza impianto fotovoltaico
Approfondiamo le caratteristiche tecniche di questo impianto, le condizioni migliori per l’installazione, i costi, e l’eventuale abbinamento con un sistema di accumulo…
- Indice articolo
- Che cos’è un impianto fotovoltaico da 3kw?
- Quanta energia genera un impianto fotovoltaico da 3kw?
- Quando è consigliato installare un impianto fotovoltaico da 3kw
- Quanto costa installare un impianto fotovoltaico da 3kw?
- Il sistema di accumulo in un impianto da 3 kw (ha senso oppure no?)
- FAQ impianto fotovoltaico 3kw
- Conclusioni
Che cos’è un impianto fotovoltaico da 3kw?
Partiamo col capire la conformazione dell’impianto.
Si parte ovviamente dai pannelli, il cui numero varia a seconda della potenza del singolo componente.
Articolo che potrebbe interessarti: Migliori pannelli fotovoltaici
Si procede con le batterie, ma solo nel caso in cui non si scelga un impianto tradizionale (collegato alla rete elettrica nazionale, non ha la possibilità di accumulare l’energia prodotta in eccesso), ma si opti piuttosto per un impianto con accumulo (anche in questa tipologia sussiste il collegamento alla rete elettrica nazionale, ma sono presenti speciali batterie che accumulano l’energia prodotta durante il giorno per riutilizzarla nelle ore serali e notturne, o in caso di tempo coperto).
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico con accumulo o senza
Quali sono gli altri componenti di un impianto fotovoltaico da 3kw?
Oltre i pannelli e le eventuali batterie di accumulo, un impianto comprende:
- inverter fotovoltaico: trasforma l’elettricità continua prodotta dai pannelli in corrente alternata a 220 Volt, necessaria agli elettrodomestici per funzionare
- strutture di sostegno: che legano i moduli ai tetti degli edifici
- micro-inverter: anch’essi convertono l’energia da continua ad alternata, ma vengono applicati direttamente al singolo pannello per ottimizzarne la produzione.
———— 1 ————
Quanta energia genera un impianto fotovoltaico da 3kw?
Come detto sopra, l’energia dichiarata sia per i singoli pannelli che per l’impianto nel suo complesso, è stimata, potenziale, il massino raggiungibile a determinate ottimali condizioni.
Condizioni che dunque influiscono sull’effettiva potenza ottenuta, vale a dire:
- zona geografica
- stagione
- irraggiamento solare e condizioni meteorologiche
- inclinazione dei pannelli rispetto all’orizzonte
- orientamento dei pannelli solari rispetto al sud
- tipo di impianto fotovoltaico e relativo rendimento
- temperatura delle celle.
In relazione a questi fattori, il rendimento effettivo di un impianto fotovoltaico da 3 kW è mediamente di:
- 3.200 kWh annui nel nord Italia
- 4.000 kWh annui nel centro
- 4.500 kWh annui nel sud.
In particolare, in relazione ai valori medi della radiazione solare annua su una superficie orizzontale, si può effettuare una stima della produzione media:
Dati medi di radiazione solare e produzione annua per kWp | |||
---|---|---|---|
Regione | Lombardia | Lazio | Sicilia |
Radiazione solare annua (kWh/mq) | 1252 | 1467 | 1724 |
Produzione annua per kilowatt picco (kWh/kWp) | 932 | 1087 | 1266 |
*fonte: https://luce-gas.it
———— 2 ————
Quando è consigliato installare un impianto fotovoltaico da 3kw
Quando si tratta di un nucleo familiare medio, composto da non più di quattro persone, con elettrodomestici standard.
In questo caso il consumo ammonta a circa 3.200 kWh annui (con una bolletta media bimestrale di 120 euro), e un impianto da 3 kW (che produce mediamente 3.500 kWh all’anno) ne copre i consumi.
Almeno in media e in teoria.
Immagina, ad esempio, di utilizzare contemporaneamente uno scaldabagno elettrico, delle luci a led e una lavatrice, ma solo per un’ora al giorno.
In questo caso avrai consumi piuttosto contenuti, per cui potresti optare anche per un impianto più piccolo.
1 kW potrebbe bastare, perché con un consumo di 3 kW per un’ora al giorno, si consumano in un anno circa 1.000 kWh (3 kW x 1 ora x 365 giorni).
Un impianto fotovoltaico da 3 kW produce decisamente di più.
Se invece facessi uso degli stessi dispositivi, ma per più di 8 ore al giorno, 3 kW sarebbero pochi, e necessiteresti di almeno 6 kW: il consumo giornaliero, infatti, è di 24 kWh, che per 365 giorni danno un dispendio annuo di quasi 9.000 kWh.
In definitiva, il primo aspetto da considerare non è la potenza impegnata del contatore, ma il consumo annuo desumibile dalle bollette: se non si superano i 3500 kWh, un fotovoltaico da 3 kW è adatto allo scopo.
E poi valuta:
- il numero di apparecchi elettrici utilizzati
- le ore di funzionamento
- la potenza assorbita
- le fasce orarie di consumo.
Se, ad esempio, adoperi l’elettricità anche per il riscaldamento e per l’acqua calda sanitaria, con tutta probabilità necessiti di più di 3 kw.
———— 3 ————
Quanto costa installare un impianto fotovoltaico da 3kw?
Per stabilire i prezzi di un fotovoltaico da 3kw analizziamo le singole voci di costo:
Componente | Range prezzo |
---|---|
Pannello in silicio monocristallino | Circa 240 euro x singolo pannello |
Inverter trifase | Circa 2.500 euro |
Installazione | Circa 900 euro |
Batteria di accumulo da 4,8 kW | Circa 3.500 euro per quelle standard |
* Prezzi indicativi di massima
Considerando che per un impianto fotovoltaico da 3kw ci vogliono circa 10 pannelli.
Il costo finale sarà: COSTO DI TUTTI I PANNELLI + INVERTER + INSTALLAZIONE = (240×10) + 2.500 + 900 = 5.800 euro
Per un impianto fotovoltaico da 3kw con accumulo va aggiunto il costo della batteria.
Il costo finale sarà:
COSTO DI TUTTI I PANNELLI + INVERTER + INSTALLAZIONE + COSTO BATTERIA = (240×10) + 2.500 + 900 + 3.500 = 9.300 euro
* Il prezzo finale può variare molto in funzione della difficoltà di installazione e della scelta della qualità dei materiali scelti
Articolo che potrebbe interessarti: Prezzi impianto fotovoltaico
———— 4 ————
Il sistema di accumulo in un impianto da 3 kw (ha senso oppure no?)
Su questo argomento abbiamo proprio scritto un articolo.
Approfondimento: Impianto fotovoltaico con o senza accumulo? Ecco quale scegliere
———— 5 ————
FAQ impianto fotovoltaico 3kw
Qual è la dimensione media di un impianto fotovoltaico da 3kw?
La dimensione media di un impianto fotovoltaico da 3kw è Grosso modo di 20 mq, dimensione che permette un’installazione abbastanza agevole sui tetti a falde della maggior parte delle abitazioni, anche monofamiliari.
Quanti pannelli solari richiede un impianto fotovoltaico da 3kw?
Il numero di pannelli neccessari per un impianto fotovoltaico da 3kw è in media di 9 pannelli.
Per essere più precisi, a seconda dei marchi e della potenza del singolo modulo:
- Sunpower: 8
- Jasolar: 10
- Qcells: 11
*fonte: https://www.allenergya.com
Ci sono incentivi o sconti per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 3kw?
La risposta è sì, ne esistono diversi: 1) bonus fotovoltaico 2023, ovvero il credito d’imposta riconosciuto per le spese di installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili; 2) bonus Ristrutturazione, riconosciuto sotto forma di detrazione fiscale IRPEF del 50% per quanti, nel complesso dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, installano pannelli fotovoltaici; 3) Superbonus, con un recupero del 90% in 5 anni sotto forma di detrazione fiscale dell’IRPEF, ma solo effettuando lavori trainanti, come per esempio l’isolamento termico delle superfici verticali, inclinate ed orizzontali per il 25% totale dell’edificio.
Articolo di approfondimento: Incentivi fotovoltaico 2023
Articolo di approfondimento: Impianto fotovoltaico detrazione
Quanto tempo occorre per installare un impianto fotovoltaico da 3kw?
Per installare un impianto fotovoltaico da 3kw solitamente è sufficiente una giornata di lavoro, ma la durata effettiva dell’installazione dipende dal numero di pannelli solari da installare.
Qual è la durata prevista di un impianto fotovoltaico da 3 kW?
Un sistema tenuto in buone condizioni può durare anche 30 anni, ma la durata media va dai 20 ai 30, escluso l’inverter che in genere dura circa 10 anni.
Che tipo di manutenzione è necessaria per un impianto fotovoltaico da 3kw?
Un intervento annuale di manutenzione e pulizia generalmente è sufficiente. Tuttavia, in caso di condizioni meteorologiche particolari, come le piogge di sabbia, è bene intervenire con una pulizia extra.
———— 6 ————
Conclusioni
Insomma, pur lasciando a voi la decisione in merito alla questione dell’accumulo, un impianto da 3kw consente sicuramente ad un nucleo di 3 persone, o anche 4 se abbastanza oculato, di risparmiare in bolletta, e di contribuire a migliorare l’ambiente con sistemi energetici che sfruttano le energie verdi.
Se anche voi siete interessati a queste due questioni, quella economica e quella ambientale, vi invitiamo a contattarci per un sopralluogo e un preventivo gratuiti e senza impegno.
Con la garanzia invece, da parte nostra, che vi forniremo il massimo della professionalità e competenza…
———— 7 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...