Piccolo ma potente: le vantaggiose caratteristiche dell’impianto fotovoltaico 2 kW
Vivi con la tua compagna e suo figlio, e il vostro appartamento ha un fabbisogno energetico medio-basso? Un impianto fotovoltaico da 2 kW potrebbe essere la soluzione adatta a voi.
Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questa soluzione di energia alternativa.
- Indice articolo
- Che cos’è un impianto fotovoltaico da 2kw?
- Quanta energia genera un impianto fotovoltaico da 2kw?
- Quando è consigliato installare un impianto fotovoltaico da 2kw
- Quanto costa installare un impianto fotovoltaico da 2kw?
- Il sistema di accumulo in un impianto da 2 kw (ha senso oppure no?)
- FAQ principali impianto fotovoltaico da 2kw
- A chi rivolgersi per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 2kw?
Che cos’è un impianto fotovoltaico da 2kw?
Si tratta di un impianto di piccole dimensioni, installabile sui tetti di abitazioni e condomini.
Lo spazio di cui necessitano, a seconda che si tratta di pannelli monocristallini o policristallini, di quanti Watt possano produrre e dalla tipologia del tetto (a falda o piano), varia dai 9 ai 19 mq circa.
La “composizione” standard di un impianto fotovoltaico da 2 kW prevede:
- 5/6 pannelli con potenza massima variabile da 375 a 400 Wp
- Strutture di sostegno per i moduli
- Inverter fotovoltaico, che converte la corrente continua in alternata
- Sistema di monitoraggio
- Ottimizzatori di potenza
- Sistema d’accumulo, laddove scelto, per immagazzinare l’energia elettrica prodotta in eccesso e conservarla in caso di necessità.
———— 1 ————
Quanta energia genera un impianto fotovoltaico da 2kw?
A livello di produzione di energia (che ricordiamo, non è un parametro stabile, ma soggetto ad una serie di differenze, tra le quali la posizione geografica), in Italia, si raggiungono mediamente:
- 2.400-2.800 kWh al nord
- 2.600-3.000 kWh al centro
- 3.000-3.400 kWh al sud e nelle isole.
Dunque, un fabbisogno annuo di circa 2.500 kWh può essere facilmente coperto da un impianto da 2 kW.
L’efficienza dei moduli è stimata intorno al 20%.
Ricordiamo che l’efficienza di conversione di una cella fotovoltaica è la percentuale di energia solare che viene convertita in elettricità utilizzabile.
Più efficiente è un pannello solare, maggiore sarà la quantità di energia che produce per quantità di luce che colpisce la cella, che, a sua volta, occuperà meno superficie.
———— 2 ————
Quando è consigliato installare un impianto fotovoltaico da 2kw
L’installazione di un impianto fotovoltaico da 2 kW è consigliata in diverse situazioni, ad esempio:
- Se si ha una piccola abitazione con un consumo energetico ridotto e si vuole coprire il fabbisogno con una fonte di energia rinnovabile.
- Se si dispone di una tettoia o un’area libera dove è possibile installare i pannelli solari, ma non si ha la necessità di coprire un consumo elevato.
- Se si vuole testare l’efficacia dell’impianto fotovoltaico senza impegnare un grosso investimento iniziale.
Può essere particolarmente indicata per i seguenti tipi di utenze:
- Utenti con basso consumo energetico, ad esempio single o coppie anziane che vivono in case di piccole dimensioni;
- Utenti che cercano di risparmiare sui costi dell’energia elettrica, ad esempio aziende o attività commerciali che hanno un consumo moderato durante le ore diurne.
Tuttavia, è sempre consigliato effettuare un’analisi preliminare del fabbisogno energetico dell’utente, valutare il costo dell’investimento e verificare la possibilità di beneficiare di incentivi fiscali o contributi regionali.
———— 3 ————
Quanto costa installare un impianto fotovoltaico da 2kw?
Il costo di un fotovoltaico da 2kw dipende dalla tipologia che viene scelta:
1. impianto tradizionale senza batterie di accumulo
Collegato alla rete elettrica nazionale, non ha la possibilità di accumulare l’energia prodotta in eccesso, ma grazie allo Scambio Sul Posto (SSP) questa quota di energia viene “venduta” al gestore nazionale in cambio di un corrispettivo economico che viene restituito tramite conguagli annuali; ha il vantaggio di richiedere un investimento iniziale minore rispetto all’altra tipologia
2. impianto con batterie di accumulo
Anche in questo caso sussiste il collegamento alla rete elettrica nazionale, ma aggiunge speciali batterie che accumulano l’energia prodotta durante il giorno per riutilizzarla nelle ore serali e notturne, o quando il tempo è coperto; lo svantaggio è il maggiore costo iniziale, il vantaggio è il maggiore risparmio in bolletta
Tipologia | Produzione Annua | Costo |
---|---|---|
Senza accumulo | 2000 – 2500 Kwh | € 4.500 + Iva 10% |
Con accumulo | 2000 – 2500 Kwh | € 6.500 + Iva 10% |
Articolo che potrebbe interessarti: Prezzi impianto fotovoltaico
La cosa a nostro avviso più saggia è rivolgersi ad aziende che offrono pacchetti “chiavi in mano” che comprendono:
- installazione
- gestione della burocrazia, comprese l’autorizzazione ai lavori e la predisposizione allo SSP
- integrazione di un sistema di monitoraggio (nella maggior parte dei casi)
- assistenza post-installazione (di durata variabile).
———— 4 ————
Il sistema di accumulo in un impianto da 2 kw (ha senso oppure no?)
Il sistema di accumulo ha senso soprattutto per chi:
- ha un budget iniziale più sostanzioso
- consuma energia soprattutto nelle ore serali e notturne
- è disposto ad accettare ritorni più dilazionati, ma più generosi.
In generale, indipendentemente dalla potenza nominale di un impianto fotovoltaico, dotarsi di fotovoltaico garantisce:
- Vantaggi ambientali: l’energia solare è una fonte pulita e gratuita, e trasformarla in corrente elettrica che alimenta i sistemi di casa evita di produrre inquinamento, un impatto zero sull’ambiente, una scelta consapevole per chi vuole avviarsi verso una vita più sostenibile che tenga conto del rispetto del pianeta
- Vantaggi economici: se rispondente alle esigenze energetiche della nostra abitazione, questa soluzione rende indipendenti dalla rete elettrica nazionale, minimizza i costi in bolletta della luce, ottimizza sprechi e consumi.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico con accumulo o senza
———— 5 ————
FAQ principali impianto fotovoltaico da 2kw
E adesso rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti in merito a questo tipo di impianto:
1. Ci sono incentivi o sconti per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 2kw?
Diversi sono gli incentivi fiscali previsti per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 2kw:
- Superbonus 110%
- Bonus ristrutturazioni 50%
- Scambio sul Posto
- IVA agevolata 10% per abitazioni già esistenti e al 4 sulle prime case.
Articolo di approfondimento: Impianto fotovoltaico detrazione
Articolo di approfondimento: Incentivi fotovoltaico 2023
2. Quanto costa un impianto fotovoltaico da 2 kW?
Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 2 kW senza sistema di accumulo può partire da circa 4.500 euro, mentre per un impianto con accumulo il prezzo può salire a circa 6.500 euro.
3. Quanti mq di pannelli fotovoltaici per 2 kW?
La quantità di metri quadrati di pannelli fotovoltaici necessari per un impianto da 2 kW può variare da 14 a 26 metri quadrati, a seconda del tipo di pannelli e dell’irraggiamento solare nella zona geografica in cui si trovano.
4. Quanto tempo occorre per installare un impianto fotovoltaico da 2kw?
In condizioni normali e senza problemi di sorta, due giorni lavorativi sono sufficienti.
5. Qual è la durata prevista di un impianto fotovoltaico da 2 kW?
Mentre il tempo di rientro dell’investimento è di 5 anni, che si possono accorciare grazie agli incentivi appena citati, la vita utile di un impianto fotovoltaico mediamente va dai 20 ai 30 anni, escluso l’inverter che in genere dura circa 10 anni (i micro-inverter di nuova generazione eguaglierebbero invece la durata dei pannelli stessi).
6. Che tipo di manutenzione è necessaria per un impianto fotovoltaico da 2kw?
La manutenzione ordinaria risulta piuttosto semplice, ma comunque necessaria, per evitare malfunzionamenti che impedirebbero di massimizzare il ritorno economico dell’investimento iniziale.
Che si tratti di zone di montagna, con frequenti nevicate, di luoghi di mare con aria ricca di salsedine e sabbia, o di grandi città con atmosfera pregna di smog e inquinamento, la pulizia e la manutenzione sono sempre importanti.
I sistemi di monitoraggio, spesso inclusi nei pacchetti chiavi in mano, consentono di capire se il rendimento del sistema risulta ottimale o se piuttosto sia arrivato il momento di procedere alla manutenzione ordinaria, o anche a quella straordinaria (con sostituzione di un componente a causa di danni, aumento di potenza dell’impianto, installazione o incremento del sistema di accumulo, etc.).
Una manutenzione ordinaria prevede il controllo delle componenti (integrità dei moduli, loro ancoraggio alla struttura di sostegno, funzionamento dell’inverter, etc.) e la pulizia periodica (almeno una annuale).
Articolo di approfondimento: Manutenzione impianto fotovoltaico
———— 6 ————
A chi rivolgersi per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 2kw?
Se sei alla ricerca di professionisti altamente qualificati per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 2 kW, ti consiglio di rivolgerti a FotovoltaicoIN.
All’interno del nostro portale potrai trovare le migliori aziende fotovoltaico, garantite e certificate, per ottenere preventivi personalizzati e scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
———— 7 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...