Impiantistica Fotovoltaica: Una Guida Completa all’Installazione e Funzionamento
L’energia solare è diventata sempre più rilevante nel panorama energetico globale, grazie alla crescente consapevolezza sull’importanza delle fonti di energia rinnovabile.
Gli impianti fotovoltaici rappresentano una delle tecnologie chiave in questo settore, contribuendo in modo significativo alla produzione di energia elettrica pulita e sostenibile.
In questo articolo, esploreremo cosa sia un impianto fotovoltaico, i principi di base del suo funzionamento e alcune informazioni tecniche rilevanti.
- Indice articolo
- Cos’è un impianto fotovoltaico?
- Componenti Principali di un Impianto Fotovoltaico
- Tipologie di Impianti Fotovoltaici
- Caratteristiche degli Impianti Fotovoltaici
- Vantaggi e Benefici degli Impianti Fotovoltaici
- Cosa considerare prima di installare un impianto fotovoltaico
- Manutenzione e cura dell’impianto fotovoltaico
- Domande frequenti sull’impiantistica fotovoltaica
- Considerazioni finali sull’impiantistica fotovoltaica…
Cos’è un impianto fotovoltaico?
Si tratta di un sistema che converte l’energia solare in energia elettrica utilizzabile.
Questa tecnologia si basa sull’effetto fotovoltaico, una scoperta cruciale nella fisica dei materiali che ha permesso di sfruttare l’energia solare per generare elettricità.
Spesso usati come sinonimi, tra i due termini “impianto fotovoltaico” e “sistema fotovoltaico” la differenza è sottilissima.
Mentre il primo fa riferimento all’insieme completo di componenti necessari per generare energia solare, il secondo è un termine più specifico che si concentra principalmente sui componenti tecnici centrali, come i pannelli solari e l’inverter.
———— 1 ————
Componenti Principali di un Impianto Fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico è un sistema complesso composto da diverse componenti che lavorano sinergicamente per generare e distribuire energia solare in forma di elettricità:
- Pannelli Solari: le celle solari che li compongono catturano la luce del sole e la trasformano in corrente continua. Il numero di pannelli installati è direttamente proporzionale alla potenza dell’impianto fotovoltaico
- Inverter fotovoltaico: trasforma la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata (CA) e in più gioca un ruolo cruciale nel monitoraggio e nel controllo delle prestazioni dell’impianto
- Strutture di Supporto: spesso costituite da telai o supporti montati sul tetto o al suolo, sostengono e tengono in posizione i pannelli solari. La loro progettazione è essenziale per garantire una corretta esposizione e una buona ventilazione, che contribuiscono all’efficienza complessiva
- Cavi e Connettori: responsabili della connessione elettrica tra i pannelli, l’inverter e altri componenti, vanno progettati per gestire le correnti e le tensioni specifiche del sistema
- Sistemi di Monitoraggio e Controllo: forniscono informazioni in tempo reale sulle prestazioni dell’impianto, come la produzione di energia elettrica, la qualità dell’energia e la salute del sistema. Questi dati sono fondamentali per garantire un funzionamento ottimale e per la manutenzione preventiva
- Sistema di Accumulo (Opzionale): alcuni impianti fotovoltaici includono sistemi di accumulo, come batterie, per immagazzinare l’energia solare in eccesso per un utilizzo futuro. Questi sistemi consentono di sfruttare l’energia anche quando il sole non è presente, aumentando l’indipendenza energetica.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico con accumulo o senza
———— 2 ————
Tipologie di Impianti Fotovoltaici
Una delle decisioni chiave che bisogna affrontare quando si installa un impianto fotovoltaico è la tipologia, e dunque in primis l’opzione tra un sistema on-grid o uno off-grid.
I primi sono impianti connessi alla rete elettrica pubblica, e rappresentano la scelta più comune in aree urbanizzate e servite; gli impianti off-grid, o isolati, mancano invece di questo collegamento, operando in modo indipendente con l’ausilio di batterie o altri sistemi di accumulo, per cui sono ideali in aree remote o isolate.
Mettiamo ulteriormente a confronto i due tipi di impianto:
Sistema On-Grid | Sistema Off-Grid | |
---|---|---|
Caratteristiche Principali |
|
|
La scelta tra l’una o l’altra tipologia di impianto dipende da diversi fattori, tra cui la disponibilità della rete elettrica, la posizione geografica, l’indipendenza energetica desiderata e il budget.
Per maggiori informazioni su questa tematica puoi leggere questi 2 approfondimenti:
APPROFONDIMENTO: Fotovoltaico grid o stand alone?
Articolo che potrebbe interessarti: Tipologie impianto fotovoltaico
Ma la suddivisione degli impianti fotovoltaici può avvenire anche in base alle categorie di uso e dimensione.
Così, gli impianti fotovoltaici residenziali sono progettati per l’installazione su edifici abitativi, come case private o condomini.
Sono dimensionati per coprire le esigenze energetiche di una famiglia o di un’unità abitativa singola.
Di contro, gli impianti commerciali sono concepiti per le aziende e possono coprire le esigenze energetiche di uffici, negozi, ristoranti e altri locali commerciali.
Infine, gli impianti fotovoltaici industriali sono pianificati per soddisfare le esigenze energetiche di aziende manifatturiere, impianti o complessi industriali più ampi.
Anche in questo caso mettiamo a confronto le loro principali caratteristiche:
Caratteristica | Impianti Fotovoltaici Residenziali | Impianti Fotovoltaici Commerciali | Impianti Fotovoltaici Industriali |
---|---|---|---|
Dimensioni | Piccole (1 kW – 10 kW) | Medie (10 kW – 100 kW) | Grandi (>100 kW – MW) |
Uso Principale | Abitazioni | Locali Commerciali | Industrie e Complessi Industriali |
Autoconsumo | Sì | Sì | Sì |
Connessione | On-Grid | On-Grid | On-Grid |
Risparmi | Bollette energetiche ridotte | Riduzione dei costi energetici | Risparmi significativi |
Accumulo | Opzionale | Opzionale | Opzionale |
Dimensionamento | Basato sulle esigenze familiari | Basato sulle dimensioni del locale commerciale | Basato sul fabbisogno energetico dell’industria |
Ma dove vengono collocati questi sistemi?
Mentre le tradizionali installazioni sono ben conosciute, una tendenza che sta emergendo sono gli impianti solari integrati nell’architettura, che fondono tecnologia e design in modo unico, incorporando i pannelli direttamente negli elementi strutturali o estetici degli edifici.
Parliamo di soluzioni come:
- Tetti solari: la “Solar Roof” di Tesla ne è un esempio
- Pareti solari, che sostituiscono o integrano materiali tradizionali con pannelli solari trasparenti o semitrasparenti: il Bosco Verticale a Milano utilizza questa tecnologia
- Pensiline solari: forniscono ombra e protezione dalle intemperie mentre generano energia
- Pannelli solari bifacciali: progettati per catturare la luce solare sia dalla parte anteriore che da quella posteriore, possono essere montati su superfici trasparenti o riflettenti.
APPROFONDIMENTO: Fotovoltaico nuova generazione
Alcuni progetti poi includono edifici con forme e strutture uniche create esclusivamente per massimizzare la produzione di energia solare.
Il Bahrain World Trade Center è noto per le sue tre gigantesche turbine eoliche integrate tra le torri, che forniscono energia rinnovabile assieme ai pannelli solari.
Articolo che potrebbe interessarti: Arte Solare: quando il fotovoltaico incontra l’espressione artistica
———— 3 ————
Caratteristiche degli Impianti Fotovoltaici
Comprendere le caratteristiche fondamentali di questi sistemi è essenziale per massimizzare la loro efficienza e durata.
L’efficienza rappresenta la percentuale di energia solare incidente sui pannelli solari che viene convertita in energia elettrica utilizzabile.
Essa può variare in base a diversi fattori:
- Tipo di Celle Solari: monocristalline, policristalline, a film sottile, presentano ognuna un livello di efficienza diverso
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico monocristallino o policristallino
- Condizioni Ambientali: la quantità di luce solare incidente e la temperatura influenzano l’efficienza. Gli impianti situati in luoghi con molte ore di sole e temperature moderate tendono ad avere efficienze più elevate
- Inquinamento e Ombreggiamenti: anche l’accumulo di sporco sui pannelli solari o l’ombreggiamento parziale può ridurre l’efficienza del sistema
- Tipo di Inverter: quelli di alta qualità possono aumentare l’efficienza complessiva
- Orientamento e Inclinazione dei Pannelli: una corretta disposizione migliora l’efficienza.
Articolo che potrebbe interessarti: Orientamento dei pannelli solari
La capacità produttiva di un impianto indica invece la quantità di energia elettrica che può produrre in condizioni ideali durante un determinato periodo, generalmente misurato in kilowattora (kWh) o megawattora (MWh) all’anno.
La capacità produttiva dipende da:
- Dimensioni dell’Impianto: maggiore è il numero di pannelli installati, maggiore è la capacità produttiva
- Posizione Geografica: le regioni con una maggiore insolazione ricevono più luce solare e, quindi, hanno una produttività più elevata
- Orientamento e Inclinazione
- Efficienza del Sistema.
La durata di un impianto è un elemento fondamentale nella sua valutazione economica e ambientale.
Quelli di alta qualità possono durare 25 anni o più, con una perdita di efficienza molto graduale nel tempo.
Articolo che potrebbe interessarti: Migliori pannelli fotovoltaici
E a tanto ammonta la maggior parte delle garanzie offerte dai produttori.
Le garanzie per gli inverter invece variano da 5 a 15 anni, a seconda dell’azienda e del tipo di prodotto.
Discorso analogo per le batterie.
E infine numerosi sono pure i fattori che influenzano la performance:
- Inquinamento Atmosferico
- Sporco sui Pannelli
- Ombreggiamento
- Degrado Naturale
- Manutenzione.
———— 4 ————
Vantaggi e Benefici degli Impianti Fotovoltaici
Questi sistemi di generazione di energia solare comportano diversi vantaggi:
- Riduzione delle Bollette
- Autoconsumo: l’energia in eccesso può essere immagazzinata nelle batterie o venduta alla rete elettrica, generando ulteriori entrate o crediti energetici
- Indipendenza Energetica: è possibile garantirsi un flusso continuo di energia anche in caso di blackout o interruzioni di rete
- Sostenibilità: non si contribuisce alle emissioni di gas serra o all’esaurimento delle risorse fossili, coadiuvando la lotta al cambiamento climatico.
———— 5 ————
Cosa considerare prima di installare un impianto fotovoltaico
Prima di procedere con l’installazione, è fondamentale effettuare un’accurata valutazione generale che includa:
1. Valutazione del Sito
- Isolamento Solare: è la quantità di energia solare che raggiunge una determinata area in un dato periodo. È importante calcolare l’isolamento solare medio annuo per la propria zona geografica, in quanto una maggiore esposizione al sole si tradurrà in una maggiore produzione di energia
- Ombreggiamenti: gli alberi, gli edifici circostanti o altre strutture possono proiettare ombre sui pannelli solari e ridurre l’efficienza del sistema. È importante posizionare gli impianti in zone con il minor numero possibile di ombreggiamenti
- Inclinazione e Orientamento: in genere, l’orientamento ottimale per i pannelli nell’emisfero settentrionale è rivolto verso il sud, mentre nell’emisfero meridionale è verso il nord. L’inclinazione ideale dipende dalla latitudine del luogo, ma in molti casi, un’inclinazione di circa 30-40 gradi è un buon punto di partenza
Articolo che potrebbe interessarti: Orientamento dei pannelli solari
2. Pianificazione dell’Orientamento
- Inclinazione
- Angolo Azimutale: si riferisce all’orientamento orizzontale dei pannelli rispetto ai punti cardinali. Nell’emisfero settentrionale, un angolo azimutale di 180 gradi indica un orientamento a sud, mentre nell’emisfero meridionale, un angolo di 0 gradi indica la stessa direzione. L’angolo azimutale ottimale dipende dalla posizione geografica e dall’angolo di declinazione solare
- Tracker Solari: in alternativa, si può considerare l’uso di questi dispositivi motorizzati che seguono il movimento del sole durante il giorno
Articolo di approfondimento: Ottimizzatori Fotovoltaici
3. Dimensionamento dell’impianto
- Rilevamento del Consumo Energetico (attuale o previsto) dell’edificio o dell’applicazione in cui installare l’impianto: include la quantità di energia necessaria per alimentare elettroutensili, elettrodomestici, illuminazione, riscaldamento, raffreddamento e altre apparecchiature elettriche
- Determinazione dell’Obiettivo di Produzione: questo può essere fissato in modo che l’impianto copra il 100% del consumo, o in base alle esigenze e agli obiettivi dell’utente
- Calcolo dell’Area e della Potenza: permette di calcolare l’area necessaria per ospitare i pannelli
- Scelta dei Componenti: una volta determinata la potenza necessaria e l’area disponibile, è possibile selezionare i componenti dell’impianto, che chiaramente debbono essere di alta qualità
- Progettazione del Sistema, che deve anche tenere conto delle normative locali e delle regolamentazioni sulla sicurezza
- Implementazione del sistema di monitoraggio, per tenere traccia delle prestazioni e dell’efficienza del sistema nel tempo
- Manutenzione periodica.
Compresa l’importanza del dimensionamento di un impianto fotovoltaico, che richiede ovviamente competenze e conoscenze specifiche, è fondamentale considerare i costi associati all’installazione e pianificare i tempi necessari per ottenere un ritorno dell’investimento (ROI).
Questi fattori sono cruciali per valutare la convenienza di un impianto e stabilire le aspettative finanziarie:
Costi dell’Installazione
- Costi dei Componenti
- Costi di Installazione (variano in base alla complessità del progetto e alla tariffa degli installatori)
- Costi di Permessi e Autorizzazioni
Tempi per ottenere un Ritorno dell’Investimento
- Produzione Energetica: in generale, maggiore è l’autoconsumo più velocemente si ottiene un ritorno sull’investimento
- Tariffe Elettriche: qualora elevate, il ritorno dell’investimento è generalmente più rapido
- Incentivi e Agevolazioni: possono influenzare significativamente il tempo necessario per ottenere un ROI
- Stoccaggio: se l’impianto include batterie e simili, il tempo per ottenere un ROI viene influenzato positivamente.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico conviene o no
Trattandosi di un investimento a lungo termine, è necessario garantirne il funzionamento nel tempo, per cui risultano fondamentali la manutenzione periodica e la pulizia.
A proposito di quest’ultimo aspetto, ecco alcuni punti chiave:
- La frequenza dipende dalle condizioni locali, ma in genere ha una cadenza annuale
- Acqua pulita e detergenti delicati sono adatti, al contrario di detersivi abrasivi o spugne ruvide
- I pannelli non andrebbero puliti quando caldi, poiché l’acqua potrebbe evaporare rapidamente, lasciando residui.
———— 6 ————
Manutenzione e cura dell’impianto fotovoltaico
Rispetto alla manutenzione, meglio prevenire che curare! Per cui bisogna procedere a:
- Verificare le Connessioni Elettriche
- Monitorare le Prestazioni
- Ispezionare Fisicamente pannelli, strutture di montaggio e inverter
- Testare le Batterie (se presenti).
Articolo di approfondimento: Manutenzione impianto fotovoltaico
———— 7 ————
Domande frequenti sull’impiantistica fotovoltaica
Quale modo migliore che dirimere eventuali dubbi residui rispondendo direttamente alle domande dei consumatori?
Ed eccole:
1. Che cos’è un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico è un sistema che utilizza pannelli per catturare l’energia solare e trasformarla in elettricità utilizzabile. Questa tecnologia ecologica è largamente adottata per generare energia pulita, aiutando così a diminuire sia l’impatto ambientale che le spese energetiche.
2. Come differisce un impianto solare fotovoltaico da altri impianti solari?
Un impianto solare fotovoltaico differisce da altri sistemi solari in quanto, a differenza dei pannelli solari termici o dei sistemi solari termoelettrici, converte direttamente la luce solare in energia elettrica, mentre gli altri trasformano la luce solare in calore o in acqua calda.
APPROFONDIMENTO: Pannelli solare acqua calda
3. Quali sono le principali caratteristiche degli impianti fotovoltaici?
Le principali caratteristiche degli impianti fotovoltaici comprendono la capacità di produrre elettricità in modo continuo, la riduzione delle emissioni di gas serra, la possibilità di risparmiare sui costi energetici nel lungo periodo, e una notevole longevità, che può estendersi oltre i 25 anni.
4. Quali autorizzazioni sono necessarie per installare un impianto fotovoltaico?
Per installare un impianto fotovoltaico, le autorizzazioni necessarie possono differire a seconda della località e delle specifiche normative in vigore. Generalmente, si richiedono permessi edilizi, approvazioni per la connessione alla rete elettrica e la conformità alle normative ambientali attuali.
5. Dove si possono installare i pannelli fotovoltaici?
I pannelli fotovoltaici possono essere installati in diverse località, come tetti di edifici residenziali e commerciali, terreni, facciate di edifici e parcheggi. È fondamentale che questi siti siano direttamente esposti alla luce solare per ottimizzare la produzione energetica.
———— 8 ————
Considerazioni finali sull’impiantistica fotovoltaica…
Investire in impianti fotovoltaici rappresenta una scelta chiave per il futuro energetico.
Questi sistemi offrono una serie di vantaggi, ma la loro importanza va ben oltre i benefici immediati.
L’energia solare è una risorsa inesauribile e abbondante, a differenza di quelle fossili.
Investire in fotovoltaico contribuisce a ridurre la nostra dipendenza da queste, promuovendo la sostenibilità.
Inoltre, gli impianti fotovoltaici possono contribuire a creare posti di lavoro locali e stimolare l’innovazione tecnologica.
Le aziende specializzate in fotovoltaico, come quelle presenti su www.fotovoltaicoin.it, possono offrire soluzioni su misura e guidare la transizione verso un futuro energetico più verde…
———— 9 ————
Articoli correlati:
Installazione pannello fotovoltaico

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...