Grandine e Pannelli Fotovoltaici: Come Proteggere il Tuo Investimento
Si rompe un paio di scarpe e amen, le si butta e si passa a quelle successive (magari non con la stessa facilità se si tratta delle costose e iconiche Manolo Blanik!).
Si rompe un pannello fotovoltaico (o magari 2 o 3) e ci si danna amaramente, visto che stiamo parlando di cifre che possono arrivare ai 10mila euro e oltre.
Articolo che potrebbe interessarti: Prezzi impianto fotovoltaico
Ecco perché proteggere i pannelli fotovoltaici è una scelta oltremodo saggia.
Ma da cosa bisogna proteggerli? In primis dagli agenti atmosferici, come la grandine, anche in considerazione della crescente violenza e immediatezza che negli ultimi anni caratterizza questi fenomeni.
Vediamo allora i modi migliori per proteggere i pannelli fotovoltaici dalla grandine…
- Indice articolo
- La resistenza intrinseca dei pannelli fotovoltaici alla grandine
- Come la grandine può danneggiare i pannelli fotovoltaici
- Pannelli fotovoltaici e test di resistenza alla grandine
- Installazione e Manutenzione di Lampioni Fotovoltaici
- Cosa fare se i pannelli sono stati danneggiati dalla grandine
- Investire in pannelli di alta qualità
- FAQ principali grandine pannelli fotovoltaici
- L’importanza di proteggere il proprio investimento
La resistenza intrinseca dei pannelli fotovoltaici alla grandine
La resistenza intrinseca dei pannelli solari dipende principalmente dai materiali utilizzati nella costruzione e dalla struttura.
Ad esempio, il vetro frontale, che ha la funzione di trasmettere la luce solare verso l’interno del pannello, svolge anche un’azione protettiva delle celle.
Ragion per cui è solitamente progettato per resistere alla grandine senza rompersi facilmente, e spesso è temperato proprio per migliorarne la resistenza agli urti.
Allo stesso modo, sopra e sotto le celle solari sono collocati strati protettivi come l’EVAc (etilene-vinil-acetato) o il Tedlar, che le proteggono, garantendo dunque maggiore durata al pannello, fornendo allo stesso tempo isolamento elettrico.
Anche la parte posteriore è solitamente realizzata in materiale resistente agli agenti atmosferici: l’alluminio, ad esempio, offre supporto strutturale al pannello e protezione contro l’umidità.
Tuttavia, la resistenza esatta ai danni da grandine varia a seconda del design e della qualità dei pannelli, quindi è importante prendere in considerazione la zona climatica in cui verranno installati e, se necessario, adottare misure aggiuntive come l’installazione di coperture protettive.
———— 1 ————
Come la grandine può danneggiare i pannelli fotovoltaici
I pannelli moderni sono progettati con materiali più resistenti e spesso passano test di resistenza alla grandine per garantire che possano sopportare condizioni climatiche avverse.
Tuttavia, in alcune regioni soggette a grandinate intense, potrebbero essere necessarie, come si diceva, misure aggiuntive.
L’entità dei danni dipende dalla dimensione e dalla velocità delle pietre di grandine.
Le grandinate più piccole e leggere possono causare danni meno gravi o persino essere tollerate senza problemi significativi.
Mentre pietre di dimensioni maggiori e velocità più elevate possono causare danni ingenti, inclusi rottura del vetro o crepe profonde.
I danni possono distinguersi in:
diretti:
- rottura del vetro: può compromettere l’integrità strutturale dei pannelli e ridurre la loro efficienza
- crepe o scheggiature: possono riflettere la luce solare, riducendo l’efficienza della cella sottostante
indiretti:
- infiltrazioni d’acqua: se l’acqua penetra all’interno del pannello può causare cortocircuiti e danni elettrici, riducendone l’efficienza
- oscuramento delle celle solari: detriti o frammenti di vetro riducono la quantità di luce che raggiunge le celle e diminuisce di conseguenza la produzione di energia.
———— 2 ————
Pannelli fotovoltaici e test di resistenza alla grandine
Come detto, oggigiorno i pannelli vengono testati per la resistenza alla grandine attraverso una serie di procedure standardizzate e conformi a specifiche normative.
Questi test servono a garantire che la resistenza sia tale da evitare danni significativi.
Ecco come vengono testati i pannelli, e quali sono alcune delle principali normative e certificazioni del settore:
- Test di impatto: vengono eseguiti per simulare l’effetto della grandine che colpisce i pannelli. Durante questi test, vengono sparate pietre di grandine artificiali o proiettili di ghiaccio sul pannello per valutare la resistenza del vetro antiriflesso e delle componenti circostanti. La velocità e la dimensione delle pietre vengono controllate attentamente per garantire che il test sia realistico.
- Test di ghiaccio termico: simula il ciclo di congelamento e scongelamento che può verificarsi dopo che il vetro dei pannelli è stato colpito dalla grandine. Durante il test, i pannelli sono esposti a cicli di temperature basse e alte per verificare la resistenza del vetro agli stress termici.
- Test di penetrazione d’acqua: valuta la capacità dei pannelli di evitare l’infiltrazione dopo essere stati colpiti dalla grandine. Si verifica se l’acqua riesce ad entrare all’interno del pannello e se ciò causa danni o cortocircuiti.
Prima di acquistare dei pannelli solari per una specifica area geografica soggetta a grandinate, è consigliabile verificare che essi soddisfino le normative e le certificazioni applicabili, oltre che essere stati testati.
Una delle certificazioni più riconosciute è la normativa IEC 61215, che stabilisce i requisiti di prestazione e i metodi di prova per i moduli fotovoltaici.
In particolare, la parte 2 della normativa tratta specificamente della resistenza alla grandine.
Alcuni produttori, poi, forniscono classificazioni specifiche di resistenza per i loro prodotti.
———— 3 ————
Consigli per proteggere i pannelli dalla grandine

Proteggere i pannelli fotovoltaici dalla grandine è importante per garantire che il sistema solare rimanga efficiente e operativo nel tempo; ecco alcuni consigli a riguardo:
- Conferisci una leggera inclinazione verso il basso, in modo che la grandine possa scivolare via più facilmente
- Se vivi in un’area ad alto rischio, considera l’installazione di coperture protettive in policarbonato o schermi di protezione che possono essere abbassati o sollevati a seconda delle condizioni meteorologiche
- Se è prevista una tempesta di grandine proteggi i pannelli (ad esempio, abbassa gli schermi protettivi o copri i pannelli); se la grandine è prevista e non hai soluzioni di protezione fisica, considera di spegnere temporaneamente il sistema per evitare danni diretti
- Dopo una tempesta ispeziona attentamente i pannelli (se hai un impianto di monitoraggio dell’efficienza, verifica che non ci siano riduzioni significative nella produzione di energia)
- Sottoscrivi una polizza assicurativa che copra i danni in questione.
———— 4 ————
Cosa fare se i pannelli sono stati danneggiati dalla grandine
Se i pannelli fotovoltaici sono stati danneggiati dalla grandine, è importante valutarli prontamente e intervenire per la riparazione o la sostituzione:
- Ispeziona attentamente i pannelli alla luce del giorno per cercare segni evidenti, come crepe o scheggiature nel vetro antiriflesso, graffi o abrasioni superficiali e frammenti di vetro o altri detriti visibili sulla superficie; verifica se ci sono riduzioni significative nella produzione di energia rispetto alla normale produzione
- Fotografa o registra i danni ai pannelli, e allega la documentazione alla richiesta di risarcimento alla compagnia assicurativa
- Richiedi una valutazione professionale: può essere necessaria per determinare l’entità dei danni e se i pannelli possano essere riparati o vadano sostituiti
- Ripara o sostituisci
- Continua a monitorare il sistema per assicurarti che la produzione sia stata ripristinata.
———— 5 ————
Investire in pannelli di alta qualità
La qualità è di per sé stessa una misura preventiva importante per proteggere il tuo sistema solare.
Ecco una panoramica di alcuni modelli e marchi noti per la loro resistenza alla grandine:
- SunPower: qualità e affidabilità dei suoi prodotti sono la sua nota distintiva; dispone di alcuni modelli, come i pannelli della serie Maxeon, molto resistenti agli agenti atmosferici, inclusa la grandine
Articolo di approfondimento: Pannelli fotovoltaico sunpower
- LG Solar: offre pannelli di alta qualità con una lunga storia di affidabilità. I modelli NeON 2 e NeON R sono conosciuti per la loro durevolezza e resistenza
- Panasonic: i modelli HIT (Heterojunction with Intrinsic Thin layer) sono apprezzati per la loro resistenza ed efficienza
- Canadian Solar: è un produttore mondiale con una vasta gamma di prodotti, tra cui alcuni pannelli con resistenza alla grandine testata e certificata
- REC Group: produce pannelli fotovoltaici resistenti alla grandine e ha una buona reputazione per la qualità dei prodotti. I modelli REC Alpha sono noti per la loro resistenza agli agenti atmosferici
- JinkoSolar: è uno dei produttori di pannelli solari più grandi al mondo. Alcuni dei modelli, come la serie Eagle, sono noti per la robustezza e la resistenza alla grandine.
Articolo di approfondimento: Aziende fotovoltaico
Articolo che potrebbe interessarti: Migliori pannelli fotovoltaici
———— 6 ————
FAQ principali grandine pannelli fotovoltaici
Ecco tre domande ricorrenti sulla grandine e i pannelli fotovoltaici:
1. I pannelli fotovoltaici possono rompersi con la grandine?
La risposta è sì, soprattutto se i chicchi sono di dimensioni considerevoli o se colpiscono i pannelli con forza. I danni diretti possono includere crepe o scheggiature nel vetro antiriflesso, mentre i danni indiretti possono causare infiltrazioni d’acqua o oscurare le celle solari.
2. Sono coperto dalla garanzia se il mio pannello è danneggiato dalla grandine?
La copertura dalla grandine dipende dalla politica del produttore e dal tipo di garanzia offerta. Alcuni produttori forniscono garanzie specifiche per danni causati dalla grandine, mentre altri potrebbero non includerli nelle loro politiche standard. È fondamentale leggere attentamente i dettagli della garanzia e contattare direttamente il produttore o il fornitore per ottenere informazioni specifiche sulla copertura offerta per i danni da grandine.
3. Quanto spesso dovrei controllare i miei pannelli dopo una tempesta di grandine?
Innanzitutto, il primo controllo deve avvenire subito dopo l’evento. Poi, è una buona pratica monitorare attentamente la produzione di energia del sistema solare per alcuni giorni o settimane dopo. E se noti una diminuzione significativa della produzione di energia, potrebbe essere necessario un controllo più approfondito da parte di un professionista per individuare eventuali danni nascosti.
———— 7 ————
L’importanza di proteggere il proprio investimento
Dunque, la grandine può causare danni significativi.
Bisognerà infatti riparare o sostituire i pannelli danneggiati, cosa nient’affatto economica!
Inoltre, potrebbero esserci tempi di stop durante le riparazioni o le nuove installazioni che chiaramente si traducono in inattività del sistema (e dunque dispendio aggiuntivo per rifornirsi di elettricità, ad esempio dalla rete nazionale).
Inoltre, i danni da grandine possono ridurre il valore complessivo dell’impianto, il che può essere problematico se si decide di vendere la proprietà o se si cerca di ottenere finanziamenti basati sulla produzione di energia solare.
Per tutto questo è estremamente importante adottare misure protettive che preservino i pannelli, come coperture o schermi.
Inoltre, è consigliabile effettuare regolari controlli e manutenzione dell’impianto fotovoltaico per identificare tempestivamente eventuali danni e ripararli prima che causino ulteriori problemi.
Pensare quindi di lesinare in protezione e manutenzione è un’idea quanto meno discutibile.
Molto meglio pensare: “ho fatto 30, faccio 31!!!”
———— 8 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...