Fotovoltaico Plug e Play: cos’è, come funziona e quanto (e quando) conviene
Una delle denominazioni più comuni in cui ci si imbatte quando si parla di impianti solari è quella di plug e play fotovoltaico.
Molto semplicemente si tratta di una delle diverse tipologie di impianto fotovoltaico disponibili tra cui scegliere che è bene conoscere nel dettaglio per comprenderne il funzionamento, i vantaggi e le opportunità.
Ed è quello che ci proponiamo di fare in questo approfondimento.
- Indice articolo
- Come funziona il fotovoltaico plug-and-play?
- Quali sono i vantaggi dell’utilizzo del fotovoltaico plug-and-play?
- Quali sono le normative al riguardo
- Quanto costa un impianto fotovoltaico plug-and-play
- Quanta energia si può generare con un impianto fotovoltaico plug and play?
- FAQ fotovoltaico plug e play
Come funziona il fotovoltaico plug-and-play?
Che cos’è il fotovoltaico plug and play? L’espressione plug&play è molto comune e non relativa solamente agli impianti fotovoltaici.
Nell’elettronica e nell’informatica, infatti, è spesso associata a quelle periferiche (mouse, tastiere, eccetera) che non è necessario installare e configurare ma che è sufficiente collegare al PC per poterle utilizzare.
Il termine plug e play, infatti, si può letteralmente tradurre in “collega e utilizza” essendo plug il termine inglese che indica la spina (la spina) e play il verbo utilizzare.
Che cos’è, quindi, la tecnologia fotovoltaica plug and play? È molto semplicemente quel tipo di impianti di bassa potenza che per farli funzionare è sufficiente collegarli alla presa di corrente.
Come riportato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), infatti, le connessioni “plug & play” sono quelle “con potenza attiva nominale inferiore o uguale a 350 W, che non necessitano installazioni e che possono essere collegati direttamente dai consumatori a una presa dedicata”.
Per quel che riguarda i pannelli solari il fotovoltaico plug e play non va confuso con i mini fotovoltaico che hanno una potenza inferiore o uguale a 800 W, ma superiore a 350W.
Gli impianti fotovoltaici plug e play, quindi, sono molto semplici e composti da un modulo fotovoltaico, che può essere in monocristallino o policristallino, un micro inverter e un telaio di supporto.
Articolo di approfondimento: Fotovoltaico monocristallino o policristallino
Si tratta di pannelli dalle dimensioni e dal peso contenuti che possono essere installati su qualsiasi superficie esterna orientata verso sud (come terrazzi, balconi, recinzioni, pareti e giardino) ed essere utilizzati semplicemente collegandoli alla rete elettrica.
———— 1 ————
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo del fotovoltaico plug-and-play?
Il fotovoltaico plug & play, nonostante di potenza inferiore rispetto agli impianti tradizionali, è una realtà molto vantaggiosa per diversi motivi:
- installazione rapida e semplice che non prevede necessariamente la presenza di un tecnico;
- risparmio energetico anche del 20%;
- possibilità di installarli anche su edifici sprovvisti di tetti e ampie superfici orizzontali o spioventi;
- costi ridotti;
- burocrazia semplificata.
———— 2 ————
Quali sono le normative al riguardo
Come anticipato questi impianti, detti comunemente anche “portatili”, non sono sottoposti a una burocrazia particolarmente gravosa come per gli impianti tradizionali.
Non c’è infatti bisogno di alcuna autorizzazione (salvo nei casi di edifici posti in particolari contesti urbani e sottoposti a vincoli architettonici o urbanistici) e per la loro installazione e utilizzo è sufficiente avere un contratto di fornitura elettrica attivo (che abbia una potenza in prelievo maggiore a quella dell’impianto) e che per la stessa utenza non siano attivi altri impianti di produzione.
Questo perché come chiarito dal documento per la consultazione 614/2016/R/eel dell’ARERA, questi impianti possono essere collegati direttamente all’impianto elettrico dell’utente tramite la presa di corrente e “non trovano un esplicito inquadramento nella normativa tecnica del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) né nella regolazione dell’Autorità e, al tempo stesso, non sembravano equiparabili ai più tradizionali impianti di produzione”.
Per questo motivo è sufficiente compilare e inviare al gestore l’Allegato 1 – Comunicazione Unica per impianti di produzione di potenza inferiore a 800W scaricabile a questo indirizzo includendo la copia del proprio documento d’identità e l’eventuale delega alla presentazione della comunicazione.
———— 3 ————
Quanto costa un impianto fotovoltaico plug-and-play
Di seguito una tabella esplicativa:
Potenza dell’impianto fotovoltaico plug e play | Prezzo |
---|---|
120 W | 110-200€ |
200 W | 200-300€ |
350 W | 500-600€ |
Installazione da parte di un tecnico | 200€ |
Articolo che potrebbe interessarti: Prezzi impianto fotovoltaico
———— 4 ————
Quanta energia si può generare con un impianto fotovoltaico plug and play?
Di seguito una tabella esplicativa:
Potenza dell’impianto fotovoltaico plug e play | Energia prodotta all’anno |
---|---|
120 W | 180 kWh |
200 W | 260 kWh |
350 W | 450 kWh |
———— 5 ————
FAQ fotovoltaico plug e play
Tutti i pannelli solari sono compatibili con i sistemi fotovoltaici plug and play?
No. I pannelli plug e play sono quelli con potenza inferiore a 350 W e con un’apposita tecnologia che ne permette il funzionamento immediato tramite il collegamento diretto alla presa di corrente.
Come si fa a sapere se un impianto è veramente fotovoltaico plug and play?
Controllando la potenza, ma soprattutto la presenza del cavo elettrico con all’estremità la spina da collegare all’impianto elettrico. Gli impianti fotovoltaici che non sono plug and play, infatti, non sono dotati di questo sistema.
Quali tipi di impianti possono beneficiare dei sistemi fotovoltaici plug and play?
I sistemi fotovoltaici plug e play servono per contribuire ad alimentare gli elettrodomestici che sono sempre in funzione in casa e a incidere in parte su quello degli elettrodomestici che consumano più energia. Questa tipologia di impianti, infatti, offre un apporto continuativo di corrente che integra quello proveniente dalla rete elettrica tradizionale.
Quanto può durare un impianto fotovoltaico plug and play?
La vita media di pannelli di questo tipo è indicativamente di 15-25 anni garantendo quindi un’ottima longevità con la quale rientrare, nel giro di massimo 4-5 anni, dell’investimento sostenuto.
Che tipo di manutenzione richiede un impianto fotovoltaico plug and play?
Trattandosi di impianti molto semplici, anche dal punto di vista tecnico e strutturale, i pannelli fotovoltaici plug and play richiedono una manutenzione molto minima. È sufficiente, infatti, pulire la superficie del pannello per rimuovere polvere e sporcizia varia e verificare che il funzionamento sia sempre ottimale o non si sia ridotto rispetto alle previsioni; condizione che potrebbe indicare una perdita di efficienza.
Che dimensioni ha il pannello solare necessario per un impianto fotovoltaico plug and play?
Le dimensioni sono mediamente le stesse di un pannello fotovoltaico e si attestano intorno agli 1.7m di lunghezza, 1m di larghezza e uno spessore di circa 4cm. Ogni pannello pesa mediamente 20kg ai quali vanno aggiunti i 2kg di peso dell’inverter.
Ci sono rischi legati all’utilizzo di un impianto fotovoltaico plug and play?
No. Come abbiamo visto l’installazione dei pannelli fotovoltaici plug&play è completamente legale e sicura, fatto salvo l’obbligo di presentazione al proprio fornitore energetico della relativa comunicazione.
———— 6 ————
Per quanto l’installazione (e anche l’acquisto) di un sistema fotovoltaico plug e play sia piuttosto semplice è preferibile consultare un tecnico specializzato.
Questi si occuperà non solo dell’installazione sicura e stabile, ma anche delle valutazioni in merito al posizionamento e all’orientamento.
Richiedi subito un preventivo senza impegno qui su FotovoltaicoIN e inizia a valutare il risparmio e la convenienza di un impianto di questo tipo.

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.
