Meglio il fotovoltaico o il solare termico? Differenze e consigli
Nonostante molto spesso vengano utilizzati come sinonimi il fotovoltaico e il solare termico non sono la stessa cosa.
Sono simili nella struttura, nella fonte energetica utilizzata (i raggi del sole) e nella loro collocazione, ma la tecnologia impiegata e il tipo di energia prodotta è completamente diverso.
Ecco cosa c’è da sapere per comprenderne le potenzialità e individuare la soluzione migliore.
- Indice articolo
- Qual è la differenza tra impianti fotovoltaici e solari termici?
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un impianto fotovoltaico o termico
- Efficienza a confronto
- Quanto costano gli impianti fotovoltaici o solari termici? (tabella breve con range di prezzi)
- Cosa scegliere allora? È possibile e vantaggioso integrare i due impianti?
- Incentivi
- Domande frequenti sull’argomento
Qual è la differenza tra impianti fotovoltaici e solari termici?
Negli impianti fotovoltaici l’energia contenuta nel sole viene utilizzata per produrre energia elettrica da distribuire nella casa per alimentare tutti i dispositivi e gli elettrodomestici.
Nel caso del solare termico l’energia contenuta nei raggi solari viene utilizzata per riscaldare l’acqua calda contenuta nel sistema idraulico dell’impianto e con essa consentire il funzionamento dell’impianto di riscaldamento e la produzione di acqua calda a uso sanitario.
Differenze tra pannelli solari fotovoltaici e pannelli solari termici
Pannelli solari fotovoltaici | Pannelli solari termici |
---|---|
Più costosi | Più economici |
Più ingombranti | Meno ingombranti |
Possibilità di vendere l’energia in eccesso | Maggiore rendimento |
Maggiore integrazione con altre tecnologie | Più semplici da installare |
Rendimento condizionato dalla presenza dei raggi solari | Rendimento elevato anche in condizioni climatiche sfavorevoli |
APPROFONDIMENTO: Pannelli solare acqua calda
———— 1 ————
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un impianto fotovoltaico o termico
Vantaggi impianto fotovoltaico:
- Riduzione dei consumi di elettricità
- Abbattimento delle bollette energetiche
- Riduzione delle emissioni di CO2
- Integrazione con il solare termico e con gli altri impianti
- Possibilità di accumulare energia
- Possibilità di rivendere l’energia prodotta in eccesso (scambio sul posto)
- Possibilità di raggiungere la completa indipendenza energetica
- Aumento della classe energetica dell’edificio
- Utilizzo di fonti di energia rinnovabili
Svantaggi impianto fotovoltaico:
- Resa non sempre massima
- Rendimento condizionato dalla presenza dei raggi solari, dall’esposizione e dalla localizzazione
- Costi di installazione elevati
- Vincoli urbanistici e paesaggistici
- Iter burocratico complesso
Vantaggi solare termico:
- Riduzione dei consumi di combustibile fossile
- Impianto economico e semplice da installare
- Integrazione con il fotovoltaico
- Riduzione delle bollette energetiche
- Integrazione con l’impianto di riscaldamento per la produzione di acqua calda
- Aumento classe energetica dell’edificio
- Utilizzo fonte energia rinnovabile e sempre disponibile
- Riduzione delle emissioni di CO2
Svantaggi solare termico:
- Rendimento condizionato dalla presenza dei raggi del sole
———— 2 ————
Efficienza a confronto
Quanta energia può essere generata dal fotovoltaico o dal solare termico?
Ci sono diversi fattori che incidono sul rendimento di un impianto fotovoltaico e sulla sua capacità di produrre energia: potenza dell’impianto, zona di residenza, condizioni climatiche, esposizione e inclinazione del tetto.
Un impianto fotovoltaico da 3kw può essere in grado di produrre tra i 2700 Kwh e i 3400 Kwh all’anno, il quantitativo di energia elettrica impiegata da una famiglia.
Il solare termico la capacità di produrre anche più del 60% dell’acqua necessaria per il riscaldamento e quella a uso sanitario.
———— 3 ————
Quanto costano gli impianti fotovoltaici o solari termici? (tabella breve con range di prezzi)
Impianto fotovoltaico | |
---|---|
3kW | 8000-8500€ |
4kW | 10500-11500€ |
6kW | 15500-17000€ |
10kW | 24000-26000€ |
Articolo di approfondimento: Prezzi impianto fotovoltaico
Articolo di approfondimento: Impianto fotovoltaico 6kw
Impianto solare | |
---|---|
Sistema a circolazione naturale | 400-800€ al metro quadro |
Sistema a circolazione forzata | 800-1500€ al metro quadro |
Articolo di approfondimento: Solare termico prezzi
———— 4 ————
Cosa scegliere allora? È possibile e vantaggioso integrare i due impianti?
Come abbiamo visto l’efficienza e il rendimento di questi impianti si misura e valuta in base a diversi fattori: dalla località in cui si trova allo spazio a disposizione per installare i pannelli solari passando per la potenza dell’impianto e le tecnologie di cui è dotato.
Il consiglio è di scegliere l’impianto termico solare quando si vuole sostenere un investimento ridotto e incidere sulla riduzione dei consumi della caldaia.
Il consiglio è di scegliere l’impianto fotovoltaico se si ha la possibilità di sostenere un investimento molto più oneroso, si dispone di una metratura sufficiente per il posizionamento dei pannelli e si vogliono ridurre i costi delle bollette elettriche.
Una buona soluzione è quella di integrare l’impianto fotovoltaico con quello solare termico in modo da unire i vantaggi delle due tecnologie.
Questo tipo di integrazione va però valutata in quanto la resa migliore si ha in combinazione con un impianto di riscaldamento con una bassa temperatura di mandata, come per esempio sono le pompe di calore.
In questo modo il fotovoltaico annulla i consumi elettrici della pompa di calore e per il riscaldamento il solare termico offre quel contributo essenziale per ottenere una totale indipendenza energetica azzerando del tutto i costi delle bollette.
———— 5 ————
Incentivi
Solare termico
Per installare un impianto solare termico è possibile usufruire dell’Ecobonus del 65% che consente di ottenere la detrazione in 10 anni (sull’IRPEF o sull’IRES) di quanto speso sia per l’acquisto del pannello che per le spese professionali, l’installazione e le eventuali opere murarie che si rendono necessarie.
Si può usufruire anche del Conto Termico 2.0 un contributo economico erogato dal GSE per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
È un fondo di 900 milioni di euro cui possono accedere anche i privati e per ogni intervento è possibile ottenere un incentivo fino a un massimo di 5000€.
Articolo di approfondimento: Incentivi solare termico 2023
Fotovoltaico
Per installare un impianto fotovoltaico è disponibile il Superbonus che dal 2023 passa al 90% (e nel 2024 al 70% e nel 2025 al 65%).
L’agevolazione al 110% resta per i condomini e l’intervento deve produrre un aumento di almeno due classi energetiche e l’impianto deve essere collegato alla rete elettrica nazionale per lo scambio sul posto tramite contratto con il GSE.
Per questa agevolazione il limite di spesa per ogni singola unità abitativa è di 48000€.
Vi è anche l’Ecobonus 50% con il quale installare un impianto fotovoltaico anche senza un sistema di accumulo.
Per questo incentivo si può optare o per la formula della cessione del credito o per quella della detrazione fiscale per un tetto massimo di spesa di 96000€ per ogni unità immobiliare.
Articolo di approfondimento: Incentivi fotovoltaico 2023
Articolo di approfondimento: Impianto fotovoltaico detrazione
———— 6 ————
Domande frequenti sull’argomento
Ci sono zone o climi specifici in cui un tipo di impianto è preferibile all’altro?
L’impianto fotovoltaico rende sicuramente di più al sud e nelle località calde con una forte esposizione al sole anche nei mesi non estivi.
Il solare termico, invece, offre buoni risultati anche in condizioni climatiche non ottimali.
È possibile immagazzinare l’energia prodotta da impianti fotovoltaici o solari termici?
È possibile farlo esclusivamente per quelli fotovoltaici grazie alle batterie di accumulo che permettono di immagazzinare l’energia prodotta e utilizzarla nelle ore notturne o quando necessario.
Inoltre tramite questo sistema è anche possibile reimmettere nella rete elettrica l’energia prodotta in eccesso e ottenere un contributo economico.
La manutenzione di un impianto fotovoltaico o solare termico è necessaria?
La manutenzione è sempre necessaria in quanto assicura il mantenimento delle prestazioni ottimali dell’impianto che, con l’usura e il passare del tempo, va incontro a inevitabili perdite di efficienza, guasti e problemi.
Nello specifico del fotovoltaico e del solare termico è da considerare in modo particolare la pulizia della superficie del pannello da polvere, foglie, macchie e residui vari per assicurare una costante capacità di cattura dei raggi solari disponibili.
Articolo che potrebbe interessarti: Pulizia pannello fotovoltaico
Qual è l’ambiente migliore per installare un impianto solare termico?
L’ambiente migliore è quello nel quale il pannello solare termico riceve un irraggiamento diretto e perpendicolare.
L’orientamento migliore è teoricamente quello verso sud prevedendo una costante modifica dell’inclinazione in base al passare delle stagioni.
I pannelli solari termici sono installati sui tetti piani, su quelli inclinati, sul terreno o integrati in alcune porzioni dell’edificio.
Articolo di approfondimento: Orientamento dei pannelli solari
L’installazione di un impianto fotovoltaico o solare termico aumenta il valore di una casa?
Sì, certamente. Questo per due motivi. Innanzitutto perché la loro presenza aumenta la classe energetica dell’abitazione e, quindi, il suo valore commerciale.
Parallelamente un impianto di questo tipo consente di ridurre i consumi e i costi sulle forniture energetiche rendendo la casa più sostenibile e il suo utilizzo è meno dispendioso rispetto a una casa sprovvista di impianti solari o fotovoltaici.
Quanto durano gli impianti fotovoltaici o solari termici?
Mediamente un impianto fotovoltaico ha una durata (e una garanzia) di circa 25 anni, mentre quella degli impianti solari termici mediamente si attesta intorno ai 15 anni.
A questo punto hai le informazioni utili per capire la convenienza e l’importanza di dotarti di un impianto fotovoltaico o uno solare termico.
In entrambi i casi vi è la possibilità di ottenere un importante risparmio sui consumi e, quindi, sulle bollette energetiche.
Richiedi un preventivo senza impegno e valuta la soluzione migliore e più efficiente per la tua casa.
———— 7 ————
Articoli correlati:

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...