Fotovoltaico o pompa di calore: guida alla scelta per un acquisto conveniente
Parliamo di pannelli fotovoltaici e di pompe di calore andando ad approfondire due tecnologie oggi particolarmente vantaggiose valutandone il funzionamento, i vantaggi, l’utilizzo, i costi, i tempi per l’installazione e le eventuali agevolazioni disponibili.
- Indice articolo
- Che cos’è il fotovoltaico o la pompa di calore?
- Quali sono i vantaggi dell’installazione di un impianto fotovoltaico o di una pompa di calore?
- Quali sono i materiali utilizzati negli impianti fotovoltaici o nelle pompe di calore?
- Il fotovoltaico o la pompa di calore sono affidabili per uso residenziale o commerciale?
- Quanto costa installare un impianto fotovoltaico o a pompa di calore?
- Quanto tempo occorre per installare un impianto fotovoltaico o a pompa di calore?
- Esistono crediti d’imposta per l’installazione di impianti fotovoltaici o a pompa di calore?
- Un impianto fotovoltaico o a pompa di calore è di facile manutenzione?
- Sono integrabili? E come?
Che cos’è il fotovoltaico o la pompa di calore?
Di seguito domande e risposte che vengono fatte maggiormente sull’argomento:
Come si alimenta un fotovoltaico o una pompa di calore?
Il fotovoltaico è quella tecnologia che consente, tramite l’installazione di appositi pannelli, di convertire i raggi solari in energia elettrica.
La pompa di calore, invece, funziona tramite l’energia termica presente da fonti rinnovabili (acqua, aria, sottosuolo) grazie alle quali alimentare l’impianto di riscaldamento, quello di raffrescamento e la produzione di acqua calda a uso sanitario.
In che modo il fotovoltaico o la pompa di calore generano elettricità?
L’impianto fotovoltaico è costituito principalmente da pannelli composti da celle in silicio (un materiale semiconduttore) che cattura l’energia presente nei raggi solari e la trasferisce alla rete domestica o, laddove fosse prevista un sistema di accumulo (particolari batterie) la immagazzina per riutilizzarla quando necessario.
Articolo correlato: Migliori pannelli fotovoltaici
La pompa di calore, al contrario, genera energia termica necessaria per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda a uso sanitario.
Qual è la differenza tra un impianto fotovoltaico e uno a pompa di calore?
La principale differenza sta nel tipo di energia prodotta.
Se il fotovoltaico produce energia elettrica la pompa di calore genera energia termica.
La pompa di calore sfrutta la differenza di temperatura che c’è tra un ambiente interno e uno esterno.
L’impianto a pompa di calore assorbe calore dall’esterno (aria, acqua o sottosuolo) e tramite un evaporatore e un condensatore la converte per rilasciarla nell’ambiente esterno o come aria (riscaldamento e condizionamento) o come acqua calda.
La particolarità della pompa di calore è che un sistema reversibile per cui oltre a riscaldare un ambiente interno può, nelle stagioni calde, raffrescarlo.
———— 1 ————
Quali sono i vantaggi dell’installazione di un impianto fotovoltaico o di una pompa di calore?
vantaggi impianto fotovoltaico | vantaggi pompa di calore |
---|---|
Riduzione dei consumi di elettricità | Riduzione dei consumi di elettricità |
Possibilità di guadagno con la cessione dell’energia prodotta in eccesso | Avere un’unica soluzione per il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria |
Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e pulite | Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e pulite |
Aumento della classe energetica dell’edificio | Aumento della classe energetica dell’edificio |
Manutenzione e usura ridotte | Alta efficienza |
Non inquina |
———— 2 ————
Quali sono i materiali utilizzati negli impianti fotovoltaici o nelle pompe di calore?
Gli impianti fotovoltaici prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali:
- plastica;
- EVA (Etilen Vinil Acetato);
- silicio;
- filamenti a base di argento;
- vetro temprato;
- alluminio.
Gli impianti a pompa di calore prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali:
- plastica;
- rame;
- polietilene espanso reticolato;
- fluido refrigerante;
- materiali per la costruzione del compressore, condensatore, valvola di espansione;
- evaporatore, vaso d’espansione, filtro, collettore e valvole.
———— 3 ————
Il fotovoltaico o la pompa di calore sono affidabili per uso residenziale o commerciale?Un impianto fotovoltaico o a pompa di calore è più efficiente di altre fonti di energia rinnovabile?
Le fonti energetiche più pulite sono quelle provenienti dai raggi solari (energia solare) e dal vento (energia eolica).
Considerando gli utilizzi e l’efficienza garantita la tecnologia oggi che assicura maggiori vantaggi in termini di resa è quella fotovoltaica.
Essa se abbinata a un impianto a pompa di calore consente di ottimizzare i vantaggi e ridurre gli svantaggi assicurando un utilizzo efficiente, ecologico e legato a un grande risparmio economico sia in ambito residenziale che commerciale (e industriale).
———— 4 ————
Quanto costa installare un impianto fotovoltaico o a pompa di calore?
Potenza impianto | Costi indicativi |
---|---|
8000€-8500€ | |
Impianto fotovoltaico da 4kW | 10000€-11000€ |
Impianto fotovoltaico da 5kW | 13000€-14000€ |
15000€-17000€ | |
Impianto fotovoltaico da 10kW | 24000€-26000€ |
Articolo di approfondimento: Prezzi impianto fotovoltaico
Tipologia pompa di calore | Costi indicativi |
---|---|
Pompa di calore mono split | 550€-1500€ |
Pompa di calore dual split | 950€-1750€ |
Impianto fotovoltaico da 5kW | 13000€-14000€ |
Pompa di calore trial split | 1400€-2400€ |
Il fotovoltaico o la pompa di calore sono più economici di altre forme di produzione di energia?
Sì, al netto dell’efficienza, dell’accessibilità, dell’integrazione con le reti domestiche e della potenza garantita i sistemi fotovoltaici e quelli a pompa di calore sono i più economici e i più convenienti rispetto ad altre forme di produzione dell’energia.
Il fotovoltaico consente di ottenere energia elettrica spendibile per l’alimentazione di tutti gli impianti domestici, mentre la pompa di calore permette di avere in un unico impianto tutto ciò che occorre per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
———— 5 ————
Quanto tempo occorre per installare un impianto fotovoltaico o a pompa di calore?
L’installazione di un impianto fotovoltaico di per sé richiede un lavoro che si completa in poche settimane, ma per poter arrivare al montaggio e all’allaccio definitivo bisogna attendere dai 2 ai 5 mesi.
L’attesa è legata ai tempi necessari per l’ottenimento delle autorizzazioni e dei permessi e al completamento di un lavoro complesso e articolato.
L’installazione di un impianto a pompa di calore è sicuramente più rapida sia dal punto di vista tecnico (ci vogliono dalle poche ore a qualche giorno) che burocratico, non necessitando di alcun tipo di autorizzazione.
———— 6 ————
Esistono crediti d’imposta per l’installazione di impianti fotovoltaici o a pompa di calore?
Ci sono diversi incentivi da parte dello Stato sia per l’installazione di un impianto fotovoltaico che di quello a pompa di calore.
Per il fotovoltaico è possibile accedere al Bonus Ristrutturazione che consente di ottenere una detrazione del 50% sui costi sostenuti per un tetto massimo di spesa di 96000€.
Anche il Superbonus può essere utile per installare un impianto fotovoltaico: l’aliquota è del 110% per i condomini e del 90% per le unità unifamiliari.
Inoltre bisogna considerare come per questo tipo di impianti l’IVA sia agevolata al 10%.
Articolo di approfondimento: Incentivi fotovoltaico 2023
Per gli impianti a pompa di calore esistono tre agevolazioni: Ecobonus 65%, Bonus Casa 50% e Conto Termico.
L’ecobonus del 65% consente, su qualsiasi tipo di edificio, di sostituire il vecchio impianto con uno a pompa di calore ad alta efficienza prevedendo anche l’installazione di un sistema di termoregolazione evoluto e delle valvole termostatiche per un tetto massimo di spesa di 30000€ ottenendo la detrazione (o lo sconto in fattura) del 65%.
Il Bonsu casa del 50% prevede la detrazione (o lo sconto in fattura) della metà di quanto speso per la sostituzione del vecchio impianto con uno a pompa di calore per un tetto massimo di spesa di 96000€.
Il Conto Termico 2.0 prevede l’erogazione di incentivi (il cui importo dipende dalla capacità termica nominale dell’impianto) per l’esecuzione di interventi che migliorino l’efficienza energetica dell’edifico.
———— 7 ————
Un impianto fotovoltaico o a pompa di calore è di facile manutenzione?
Pur essendo semplici entrambe le attività di manutenzione devono essere svolte da tecnici qualificati e abilitati.
La manutenzione dell’impianto fotovoltaico prevede la pulizia dei pannelli e il controllo dell’efficienza di ogni componente.
La manutenzione dell’impianto a pompa di calore, che è obbligatoria per legge e va fatta a cadenza periodica, prevede la pulizia dei filtri e delle unità e il controllo dell’efficienza.
———— 8 ————
Sono integrabili? E come?
L’integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore non è solo possibile ma anche auspicabile consentendo di ottimizzare al massimo i vantaggi di entrambe le tecnologie.
L’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico, infatti, permette di alimentare anche la pompa di calore rendendo quest’ultima completamente ecologica e massimizzando l’efficienza energetica della casa.
Valuta subito qual è la soluzione più conveniente per la tua casa: richiedi un preventivo senza impegno per l’installazione di un impianto fotovoltaico scoprendo tutte le opportunità cui accedere per iniziare fin da subito a risparmiare.
———— 9 ————
Articoli correlati:
Tipologie impianto fotovoltaico
Migliori pannelli fotovoltaici

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...