Riscaldamento domestico: conviene più il fotovoltaico o il pellet?
Riscaldare la propria abitazione è diventato negli ultimi anni un vero e proprio problema economico.
L’aumento dei costi delle materie prime e, di conseguenze, delle bollette energetiche, ha fatto aumentare il peso sui bilanci familiari dell’accensione dell’impianto di riscaldamento.
Ecco quindi che è importante superare il tradizionale approccio al riscaldamento domestico tramite la semplice caldaia a gas o a metano andando a conoscere le differenti tipologie di energia disponibile.
Il settore energetico ha conosciuto diverse novità e cambiamenti e la produzione di energia pulita tramite un impianto fotovoltaico è divenuta oggi una priorità.
Non a caso ci si interroga spesso sulla convenienza tra fotovoltaico o eolico, fotovoltaico o geotermico e fotovoltaico o nucleare.
- Indice articolo
- Qual è la differenza tra un impianto fotovoltaico e un impianto a pellet?
- Che tipo di fonti energetiche utilizzano gli impianti fotovoltaico e a pellet?
- Quanto posso risparmiare utilizzando un impianto fotovoltaico o a pellet?
- Che tipo di manutenzione richiedono gli impianti fotovoltaici e a pellet?
- Sono previsti incentivi statali per l’installazione di un impianto fotovoltaico o a pellet?
- Ci sono rischi per la salute legati all’utilizzo dell’energia fotovoltaica o del pellet?
Qual è la differenza tra un impianto fotovoltaico e un impianto a pellet?
Per valutare il miglior sistema di riscaldamento domestico è necessario partire dalla distinzione tra impianto fotovoltaico e uno a pellet.
Di per sé non si tratta di una scelta vera e propria, trattandosi di due tecnologie diverse con finalità differenti.
Il fotovoltaico, infatti, utilizzando i raggi del sole riesce a ottenere energia elettrica con la quale alimentare un impianto di riscaldamento domestico che ne necessita come può essere la caldaia a condensazione, l’impianto a pavimento, la pompa di calore o anche lo stesso impianto a pellet.
Diversamente l’impianto a pellet è un’alternativa alla classica caldaia, tanto che si parla anche di caldaie a pellet.
In questo caso l’impianto di riscaldamento utilizza il pellet come combustibile per alimentare il circuito dei termosifoni e per ottenere acqua calda a uso sanitario.
L’impianto a pellet viene collegato alla rete elettrica e alla canna fumaria e si alimenta tramite la combustione dei piccoli cilindri di legno, il pellet appunto.
Il pellet è un combustibile che si ricava dal legno vergine che può essere ricavato o direttamente dal tronco dell’albero (generalmente pino o abete) o da diversi materiali di scarto di alcune lavorazioni, come ritagli, segature, piallature e schegge.
———— 1 ————
Che tipo di fonti energetiche utilizzano gli impianti fotovoltaico e a pellet?
Come anticipato l’impianto fotovoltaico utilizza l’energia contenuta nei raggi solari per, tramite le apposite celle presenti nei pannelli, trasformala in energia elettrica.
Gli impianti a pellet, come indica il nome stesso, utilizzano il pellet come combustibile, che viene considerato una biomassa.
Si utilizza questo termine per definire tutti i materiali di origine organica che vengono utilizzate a fini energetici.
———— 2 ————
Quanto posso risparmiare utilizzando un impianto fotovoltaico o a pellet?
La domanda più importante di tutte, quella che determina la convenienza della scelta tra fotovoltaico e pellet, è capire quanto si può risparmiare utilizzando queste tecnologie.
Per quel che riguarda il fotovoltaico il discorso è un po’ più articolato in quanto molto dipende dalla localizzazione dell’edificio, la sua esposizione, la quantità di raggi solari che riesce a catturare e la capacità di convertirli in energia elettrica utile per alimentare, anche ma non solo, l’impianto di riscaldamento domestico.
Mediamente per quel che riguarda l’impianto fotovoltaico si può considerare un risparmio netto superiore al 70%; per cui una bolletta annua di 4500kWh la si paga come una di 1200kWh.
Articolo di approfondimento: Fotovoltaico conviene o no
Anche la caldaia a pellet offre risparmi significativi.
Qui però il confronto va fatta esclusivamente con altri sistemi di riscaldamento.
Per un appartamento di circa 100mq (l’impianto a pellet conviene principalmente per le abitazioni più grandi e quelle poste su più livelli) l’utilizzo della caldaia o della stufa a pellet permette di risparmiare più del 70% rispetto all’impianto a GPL, più del 50% rispetto a quello a gasolio e più del 10% rispetto al metano.
Una bolletta annua di 2800€ per una caldaia a GPL o di 1600€ di una a gasolio verrebbe a costare 780€ con un impianto a pellet.
———— 3 ————
Che tipo di manutenzione richiedono gli impianti fotovoltaici e a pellet?
L’altro elemento molto importante sul quale basare la propria scelta riguarda anche il tipo, la frequenza e il costo della manutenzione ordinaria.
Per quel che riguarda il fotovoltaico la manutenzione prevede la pulizia della superficie dei moduli sulla quale si può depositare polvere, salsedine, foglie, terra, resina, fuliggine, neve e qualsiasi altro detrito.
Inoltre la manutenzione, da effettuare almeno una volta l’anno, prevede il controllo dell’efficienza dell’intero impianto.
La manutenzione dell’impianto a pellet, invece, va eseguita con maggior frequenza per pulire settimanalmente la camera di combustione e le condizioni del braciere e del relativo supporto liberando i fori da ogni ostruzione e impurità.
Oltre a questi interventi ordinari la manutenzione dell’impianto a pellet prevede anche la pulizia degli elementi retrostanti e dei rivestimenti.
Per legge inoltre è obbligatoria la manutenzione straordinaria che prevede la pulizia della canna fumaria, della presa d’aria e del condotto, la verifica della tenuta delle guarnizioni, l’asportazione di tutti i residui, il controllo dell’emissione dei fumi e il controllo della componentistica meccanica ed elettrica.
La manutenzione della caldaia a pellet è obbligatoria per legge ogni 2 anni per gli impianti con potenza inferiore a 15kW, mentre va eseguita ogni anno per quelli con potenza compresa tra 15kW e 35kW.
Articolo di approfondimento: Manutenzione impianto fotovoltaico
———— 4 ————
Sono previsti incentivi statali per l’installazione di un impianto fotovoltaico o a pellet?
Sono sostanzialmente tre gli incentivi fiscali erogati dallo Stato per l’installazione di un impianto fotovoltaico.
C’è il Superbonus (dal 2023 diventato del 90% e non più del 110%), il Bonus Ristrutturazione del 50% e la possibilità di accedere a un regime IVA agevolato del 10%.
Per l’acquisto e l’installazione di un impianto a pellet, invece, ci sono ben quattro incentivi statali.
C’è il Bonus Ristrutturazione del 50% che permette di ottenere una detrazione della metà di quanto speso (per un tetto massimo di spesa di 96000€) che verrà divisa in dieci quote annuali dall’IRPEF.
L’acquisto e l’installazione delle caldaie a pellet rientra anche nell’Ecobonus del 65%.
L’aliquota maggiore si ha se l’impianto a pellet migliora l’efficienza energetica dell’abitazione.
in questi casi il tetto massimo di spesa è di 30000€ per ogni singola unità abitativa.
———— 5 ————
Ci sono rischi per la salute legati all’utilizzo dell’energia fotovoltaica o del pellet?
Se il fotovoltaico non ha ripercussioni sulla salute trattandosi di una fonte energetica completamente rinnovabile e pulita, vale lo stesso anche per il pellet?
Sì, perché parliamo di un materiale ecologico e che non inquina.
Certo, per assicurare queste condizioni il pellet deve essere di qualità e l’impianto di riscaldamento deve essere ottimizzato e prevedere processi di combustione elevati.
Il pellet di qualità, infatti, non contiene sostanze tossiche ed è un materiale che proviene da materiali di scarto, quindi permette di recuperare dei rifiuti.
Inoltre la CO2 prodotta dalla combustione non incide sull’inquinamento ambientale in quanto è quella che l’albero ha assorbito nel suo ciclo di vita.
Se sei interessato a sostituire il tuo vecchio impianto di riscaldamento domestico orientandoti verso uno più efficiente, ecologico e di ultima generazione richiedi un preventivo gratuito e senza impegno.
Il futuro sostenibile ed economico della tua casa è molto più vicino di quanto tu possa pensare.
———— 6 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...