Meglio il fotovoltaico o l’eolico?
Vengono chiamate energie rinnovabili tutte quelle fonti naturali, e perciò generalmente non esauribili, in grado di produrre energia elettrica se correttamente impiegate.
Queste tipologie di energia vantano un basso impatto ambientale e non implicano la distruzione di risorse naturali.
Tra le energie rinnovabili rientrano il calore del sottosuolo per la produzione di energia geotermica, l’irradiazione solare per la produzione di energia fotovoltaica, la potenza di flussi d’acqua opportunamente incanalati per quanto riguarda l’energia idroelettrica, e anche l’intensità del vento per la produzione dell’energia eolica.
Le energie rinnovabili, utilizzate dapprima principalmente per la grande industria, col tempo sono riuscite a diffondersi anche all’interno del contesto domestico, per consentire ai singoli utenti di poter autoprodurre la propria energia pulita ed abbassare il proprio impatto ambientale.
- Indice articolo
- Cos’è l’energia eolica?
- Cos’è l’energia fotovoltaica?
- Cosa sono gli impianti minieolici e microeolici?
- Quanto costa un impianto eolico domestico?
- Quanto costa un impianto fotovoltaico domestico?
- Incentivi fiscali per l’eolico domestico
- Fotovoltaico o eolico domestico: cosa conviene?
- Quali sono i vantaggi dell’eolico domestico?
- Quali sono gli svantaggi dell’eolico domestico?
- Quali sono i vantaggi del fotovoltaico domestico?
- Quali sono gli svantaggi del fotovoltaico domestico?
Cos’è l’energia eolica?
Per spiegare in termini estremamente semplicistici come viene ottenuta l’energia eolica, è sufficiente tenere a mente il principio di funzionamento di una girandola; l’intensità del vento serve a mettere in movimento quelle che vengono chiamate pale eoliche, ossia dei lunghi bracci che, ruotando, attivano un rotore in grado di convertire l’energia cinetica del movimento in energia elettrica.
All’interno del termine ombrello “sistema eolico” è necessario poi distinguere tra l’eolico ad asse orizzontale, generalmente di grandi dimensioni, e l’eolico ad asse verticale, più spesso di piccole dimensioni e destinato all’uso domestico.
———— 1 ————
Cos’è l’energia fotovoltaica?
L’energia fotovoltaica, da non confondersi erroneamente con l’energia solare termica si ottiene invece grazie ad appositi pannelli composti da molteplici celle fotovoltaiche, ossia dei piccoli dispositivi in grado di convertire l’energia dei raggi solari in energia elettrica.
Ad oggi l’industria del fotovoltaico è così sviluppata e consolidata da poter offrire molteplici soluzioni; tra i pannelli proposti sul mercato vi sono i pannelli fotovoltaici con accumulo, i pannelli fotovoltaici con inverter, i pannelli grid connected e quelli stand alone ciascuno perfetto per il soddisfacimento di esigenze diverse e personalizzate.
Articolo di approfondimento: Tipologie impianto fotovoltaico
———— 2 ————
Cosa sono gli impianti minieolici e microeolici?
Con l’espressione “minieolico” si fa riferimento, come è facile intuire, ad impianti eolici di dimensioni molto ridotte, ossia inferiori ai 30 metri di altezza, destinati tendenzialmente alla produzione di energia per il singolo utente in quanto prevedibilmente molto meno potenti di impianti di dimensioni standard.
Quando si parla di impianti eolici di dimensioni ridotte, però, spesso fa capolino anche il termine “microeolico“, il che può creare confusione in quanto si potrebbe pensare che i due termini siano intercambiabili, convinzione del tutto errata; facciamo quindi chiarezza sulle differenze tra minieolico e microeolico.
Minieolico
Può raggiungere fino ai 200 kW
Perfetto per il soddisfacimento di esigenze domestiche come l’illuminazione
È costituito da turbine di dimensioni ridotte
L’impianto è potenzialmente connesso alla rete energetica nazionale con un sistema di scambio
Può essere ideale sia per l’ambito domestico che in ambito di piccole imprese
Microeolico
Raggiunge al massimo i 500 watt
Uso estremamente limitato ad esigenze minime come l’alimentazione di cucine da campo, router o ricarica di computer portatili
Sfrutta meccanismi portatili
L’impianto resta autonomo
Può essere utile e funzionale solo ed esclusivamente per il soddisfacimento di esigenze del singolo utente
———— 3 ————
Quanto costa un impianto eolico domestico?
Quando si parla dell’installazione di energie rinnovabili ad uso domestico, l’investimento da sostenere è sempre uno dei primi scogli che ci si ritrova ad affrontare.
Come per tutti gli altri però, anche per l’installazione di un impianto eolico non esiste un prezzo fisso ed univoco.
Molto dipende innanzitutto dalla potenza che viene scelta, ma anche dall’azienda a cui si sceglie di affidarsi, per cui il prezzo di posa ed installazione da parte di tecnici esperti e qualificati potrebbe avere oscillazioni più o meno importanti.
A queste prime spese bisogna sommare poi nel tempo le spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto per garantirne sempre un perfetto funzionamento.
In linea di massima, per un impianto eolico domestico, si potrebbe dire che il prezzo si aggira tra i 2.000 € ed i 5.000 €.
———— 4 ————
Quanto costa un impianto fotovoltaico domestico?
Come prima cosa è bene precisare che gli impianti fotovoltaici ad uso domestico hanno tendenzialmente una potenza di 3 kW e 6 kW; il prezzo dei primi si aggira in linea di massima tra i 5.000 € ed i 7.000 €, mentre per un impianto fotovoltaico da 6 kW il prezzo varia mediamente dai 10.000 fino ai 15.000 €.
Articolo di approfondimento: Impianto fotovoltaico 3kw
Anche in questo caso i prezzi sono estremamente indicativi in quanto sull’investimento finale incide il numero di moduli che si decide di installare e la tipologia degli stessi, i materiali con cui sono costruiti, la presenza o meno di un sistema di accumulo, la presenza o meno di una pompa di calore integrata, i prezzi di installazione e montaggio dell’azienda e da molti altri fattori secondari.
Articolo di approfondimento: Prezzi impianto fotovoltaico
———— 5 ————
Incentivi fiscali per l’eolico domestico
Per l’installazione di un impianto eolico domestico, o minieolico, esistono incentivi statali e detrazioni fiscali di cui poter usufruire, tuttavia gli incentivi non riguardano l’installazione propriamente detta dell’impianto ma solo ed esclusivamente la produzione di energia che ne consegue; questi incentivi statali sono la tariffa omnicomprensiva e lo scambio sul posto, entrambi gestiti ed erogati dal GSE (Gestore Servizi Energetici)
Per quanto riguarda invece le detrazioni, è attiva la Legge di Bilancio 2020 che permette di detrarre fino al 65% su una spesa massima di 100.000€
———— 6 ————
Fotovoltaico o eolico domestico: cosa conviene?
A questa domanda non c’è una risposta precisa ed univoca; molto dipende innanzitutto dall’ambiente e dalle condizioni climatiche della zona in cui si desidera procedere con l’installazione: un immobile che si trova in un’area scarsamente illuminata e poco esposta alla luce solare, ovviamente mal si presterà all’installazione di un impianto fotovoltaico.
Alla stessa maniera non è consigliato optare per un impianto eolico in una zona in cui il vento non arriva con sufficiente potenza o continuità, come potrebbe essere in mezzo ai palazzi di una grande città; procediamo quindi ora con un confronto più ordinato:
Luogo di installazione:
Fotovoltaico
L’Italia è un territorio che resta complessivamente ben soleggiato durante tutto l’arco dell’anno, contrariamente a quanto avviene in Paesi europei che si trovano più a Nord, perciò optare per un impianto fotovoltaico può essere una scelta vincente praticamente in qualunque regione della Penisola.
Eolico
La scelta della zona d’installazione è cruciale e va affidata a tecnici competenti per valutare attentamente tutte le caratteristiche del territorio.
Se la zona prescelta non fosse abbastanza ventosa, infatti, l’impianto potrebbe non riuscire nemmeno ad avviarsi.
In linea di massima gli impianti eolici sono sconsigliati in città, adattandosi meglio a zone marittime e costiere ed occasionalmente in alta montagna.
Manutenzione:
Fotovoltaico
La manutenzione dei pannelli fotovoltaici è molto meno complicata e molto più sporadica rispetto a quella di cui necessitano gli impianti eolici.
Tendenzialmente per la pulizia sarà necessario solo un panno morbido o una spugna e dell’acqua demineralizzata.
Esistono persino pannelli autopulenti che richiedono quindi uno sforzo persino inferiore.
Aldilà di questo tipo di manutenzione ordinaria, i pannelli andrebbero sottoposti ad una revisione da parte di un tecnico esperto una volta all’anno circa.
Eolico
Gli impianti eolici si rivelano un po’ più delicati dal punto di vista della manutenzione sia da un punto di vista meccanico sia da un punto di vista ambientale, poiché essendo esposti a intemperie e avendo una struttura tale per cui potrebbero attirare fulmini, sono leggermente più inclini a subire danni e conseguenti malfunzionamenti.
Per la pulizia inoltre è consigliabile affidarsi ad un tecnico per non rischiare di danneggiarne le componenti come le pale o il rotore.
Funzionamento:
Fotovoltaico
I pannelli fotovoltaici non hanno bisogno di condizioni specifiche per funzionare, riescono a produrre energia in qualsiasi condizione climatica e meteorologica, anche qualora il cielo non fosse sereno; in questo caso la produzione di energia potrebbe essere inferiore, ma questo problema può essere ovviato con un sistema di accumulo.
Questo si traduce in una produzione di energia elettrica continuativa e piuttosto costante.
Eolico
Le turbine eoliche necessitano di determinate condizioni per poter funzionare correttamente; se la potenza del vento dovesse essere inferiore ad un determinato range, le turbine non riescono ad azionarsi, comportando una produzione nulla di energia.
Inoltre è piuttosto complesso trovare zone in cui il vento soffi in maniera costante e continuativa, perciò non è detto che l’approvvigionamento energetico sia sufficiente a soddisfare le necessità dell’utente.
———— 7 ————
Quali sono i vantaggi dell’eolico domestico?
Come tutte le fonti di energia rinnovabile, anche l’eolico domestico contribuisce ad una produzione di energia pulita, rinnovabile e ad emissioni zero che consente di ridurre la propria impronta ecologica.
Nonostante i costi di installazione piuttosto alti inoltre questo investimento può essere recuperato in tempi piuttosto brevi se si considera l’approvvigionamento energetico sul lungo termine.
Come per altre fonti energetiche rinnovabili, inoltre, c’è la possibilità di collegarsi alla rete nazionale per vendere il surplus di energia prodotta, anche se con il minieolico il verificarsi di questa eventualità si rivela più raro e complesso.
———— 8 ————
Quali sono gli svantaggi dell’eolico domestico?
Nel corso dell’articolo si è già accennato a qualche potenziale svantaggio relativo agli impianti eolici domestici, ma proviamo a fare maggiore chiarezza riassumendoli.
Innanzitutto, è cruciale la scelta della zona geografica di installazione, che deve poter essere esposta al vento in maniera quanto più continuativa possibile, pena una produzione di energia insufficiente e svantaggiosa a fronte dell’investimento iniziale.
Da un punto di vista puramente faunistico, viene spesso lamentata la possibilità che piccoli volatili vengano feriti o addirittura uccisi dalle pale, grosse o piccole che siano, mentre da un punto di vista ambientale ed urbanistico, gli impianti eolici nella maggior parte dei casi non vengono visti di buon occhio in quanto causa di inquinamento acustico (sono infatti tendenzialmente rumorosi) e spesso accusati di deturpamento paesaggistico, in quanto considerati sgradevoli alla vista, mentre una soluzione comprendente un impianto fotovoltaico può risultare più gradevole alla vista.
Da un punto di vista puramente energetico, invece, spesso l’eolico domestico non si rivela in grado di fornire un approvvigionamento sufficiente da garantire un’autonomia energetica completa, perciò i sistemi eolici domestici vengono spesso abbinati ad un sistema solare fotovoltaico.
———— 9 ————
Quali sono i vantaggi del fotovoltaico domestico?
I vantaggi offerti dall’implementazione di pannelli fotovoltaici domestici per la produzione di energia sono molteplici: oltre all’ovvia produzione di energia pulita e rinnovabile ed al conseguente abbassamento dei costi dell’energia in bolletta, l’installazione di pannelli fotovoltaici contribuisce ad innalzare il valore commerciale della propria abitazione nel mercato immobiliare grazie ad un miglioramento dell’efficienza energetica e ad un conseguente miglioramento della classe energetica dell’immobile stesso; la presenza di un impianto fotovoltaico domestico infatti consente di rientrare in una delle classi energetiche di tipo A, quindi A4, A3, A2 ed A1.
Dal punto di vista urbanistico, se l’installazione dei pannelli fotovoltaici sul tetto dovesse presentare delle difficoltà burocratiche, si può optare per soluzioni ancora meno visivamente invasive come le tegole fotovoltaiche o le piastrelle fotovoltaiche.
Un altro vantaggio presentato dagli impianti fotovoltaici è la già accennata manutenzione, estremamente facile e poco frequente.
Oltre ad una pulizia superficiale è sufficiente un controllo annuale dei componenti da parte di un tecnico specializzato per verificare un corretto funzionamento complessivo.
Un risvolto senza dubbio utile e vantaggioso derivante dall’installazione di un impianto fotovoltaico domestico è la possibilità di ricaricare la propria auto elettrica, qualora la si possedesse, direttamente a casa propria e senza costi aggiuntivi.
Infine, al termine del ciclo di vita di un pannello fotovoltaico, non vi saranno costi aggiuntivi relativi allo smaltimento in quanto gli impianti fino a 10 kW vengono considerati rifiuti domestici e lo smaltimento sarà a carico del produttore.
APPROFONDIMENTO: Smaltimento pannelli fotovoltaici
E non dimentichiamoci poi del risparmio offerto dalle detrazioni per l’installazione di un impianto fotovoltaico.
———— 10 ————
Quali sono gli svantaggi del fotovoltaico domestico?
A fronte di tutti questi numerosi vantaggi, gli svantaggi sono in realtà pochissimi.
Il primo è senza dubbio l’investimento iniziale e quello relativo ai costi di installazione e posa, che resta sempre tendenzialmente alto nonostante gli incentivi fiscali e le agevolazioni.
Questo è tuttavia da considerarsi uno svantaggio marginale in quanto la spesa iniziale è ammortizzabile nel tempo grazie a vantaggi economici visibili sul lungo periodo.
Il secondo, ed ultimo, svantaggio è rappresentato dal fatto che la produzione di energia potrebbe risultare inferiore ed un po’ più difficoltosa in giornate grigie e piovose.
Con alcune accortezze, come l’implementazione di un sistema di accumulo, è comunque possibile ovviare egregiamente a questo inconveniente.
Comunque, per riuscire a stimare correttamente e quanto più veritiera possibile i vantaggi apportati dall’installazione di un sistema fotovoltaico di ultima generazione, è sempre importante scegliere di rivolgersi ad imprese del settore specializzate e competenti.
———— 11 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...