Impianto fotovoltaico monocristallino o policristallino? Ecco come scegliere
Tra i tanti elementi da considerare nella scelta di un impianto fotovoltaico c’è quella relativa al cuore della tecnologia di ogni singolo pannello solare.
Si sente spesso parlare di fotovoltaico monocristallino o policristallino ed è fondamentale comprenderne la differenza per individuare la tecnologia più adatta per la propria abitazione.
Come spesso accade non c’è un tipo di tecnologia migliore delle altre ma molto dipende dalle caratteristiche dell’edificio, dalle risorse economiche che si vogliono investire e dagli obiettivi che si vogliono e possono raggiungere.
Per comprendere la differenza tra impianto fotovoltaico monocristallino e policristallino bisogna partire dalla comprensione di cos’è una cella fotovoltaica.
Questo è l’elemento base per costruire un modulo fotovoltaico; mediamente ci sono 60 moduli per ogni pannello.
Le cellule che compongono il modulo sono connesse tra loro e incapsulate tra uno strato di vetro e altri strati realizzati in diversi materiali che svolgono la funzione di supporto e protezione di quella cellula.
La differenza tra fotovoltaico monocristallino e policristallino sta dunque nel tipo di materiale utilizzato per realizzare la cellula.
Nonostante il materiale sia differente il processo di lavorazione è identico per entrambe le tipologie di cellule.
- Indice articolo
- Cosa si intende per fotovoltaico monocristallino
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del fotovoltaico monocristallino?
- Cosa si intende per fotovoltaico policristallino
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del fotovoltaico policristallino?
- Le differenze più importanti
- FAQ fotovoltaico monocristallino o policristallino
Cosa si intende per fotovoltaico monocristallino
Le celle fotovoltaiche in monocristallino sono quelle realizzate con silicio monocristallino, quello più diffuso e impiegato nell’industria elettronica (è ampiamente utilizzato per realizzare i componenti degli smartphone).
Queste celle sono ricavate da lingotti di silicio che hanno un caratteristico reticolo cristallino continuo.
Fondamentalmente questo tipo di celle hanno i cristalli orientati nella stessa direzione.
———— 1 ————
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del fotovoltaico monocristallino?
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Più efficienti | Più costosi |
Produzione di energia maggiore quando l’irraggiamento è perpendicolare | |
Meno superficie necessaria per produrre la stessa quantità di energia | |
Resa migliore con le basse temperature |
———— 2 ————
Cosa si intende per fotovoltaico policristallino
Le celle fotovoltaico in policristallino (o multicristallino), riconoscibili per il tipico colore blu (più o meno intenso), sono realizzate con lingotti di silicio policristallino.
Questi lingotti sono caratterizzati da cristalli disallineati.
———— 3 ————
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del fotovoltaico policristallino?
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Più economici | Meno efficienti |
Sfruttano meglio l’irraggiamento solare durante l’arco della giornata | Produzione di energia minore quando l’irraggiamento è perpendicolare |
Resa migliore con le alte temperature | |
Produzione più semplice |
———— 4 ————
Le differenze più importanti
Passiamo ora a confrontare le principali differenze tra impianto fotovoltaico monocristallino e quello policristallino andando quindi a comprendere qual è la soluzione migliore per le proprie esigenze.
Va infatti anticipato come non esista di per sé una tecnologia migliore delle altre in assoluto, ma ciascuna si rivela più vantaggiosa ed efficace per un tipo di realtà rispetto a un’altra (e viceversa).
Fotovoltaico monocristallino | Fotovoltaico policristallino |
---|---|
Maggiore durevolezza per via del materiale più resistente | Minore durevolezza |
Massima efficienza energetica per effetto della purezza del silicio monocristallino | |
Durata maggiore | Durata inferiore |
Colore nero esteticamente meno invadente | Colore blu esteticamente più invadente |
Potenza massima per 1mq di pannello: 180W | Potenza massima per 1mq di pannello: 160W |
Forma quadrata con angoli arrotondati | Forma quadrata |
Costo pannelli 3kWp: 2200-2800€ | Costo pannelli 3kWp: 2000-2500€ |
Costo pannelli 4.5kWp: 3300-4200€ | Costo pannelli 4.5kWp: 3000-3750€ |
Costo pannelli 6kWp: 4400-5600€ | Costo pannelli 6kWp: 4000-5000€ |
Articolo che potrebbe interessarti: Prezzi impianto fotovoltaico
———— 5 ————
FAQ fotovoltaico monocristallino o policristallino
Quale efficienza ci si può aspettare dal fotovoltaico monocristallino e policristallino?
Ogni singola cella che compone un modulo fotovoltaico ha, nell’impianto monocristallino, un’efficienza del 18-20%, mentre in quello policristallino si attesta intorno al 16-18%.
Perché il monocristallino è più costoso del fotovoltaico policristallino?
Il monocristallino è un materiale più puro e con una maggiore durata, resistenza, efficienza e un tipo di lavorazione più complessa; tutti fattori che incidono inevitabilmente sull’aumento di prezzo.
Qual è la durata del fotovoltaico monocristallino e policristallino?
Mediamente i pannelli fotovoltaici hanno una durata di circa 25 anni, sia quelli in monocristallino che in policristallino. A incidere sulla longevità di questi pannelli non è tanto il materiale utilizzato quanto la qualità del singolo prodotto.
È possibile combinare celle monocristalline e policristalline in un impianto solare?
Non è la scelta migliore in termini di resa, installazione ed efficienza ed è preferibile orientarsi verso un’unica tipologia di cella in funzione della propria realtà specifica.
———— 6 ————
Acquistare e installare un impianto fotovoltaico è una decisione ormai non più rimandabile considerando i vantaggi di questo tipo di tecnologia e l’aumento esagerato dei costi dell’energia elettrica.
Scegliere un impianto, però, non è certamente semplice essendo tanti i fattori da considerare e valutare.
La differenza tra fotovoltaico monocristallino e policristallino, come abbiamo visto, non è assoluta ma dipende dalla posizione dell’edificio, dallo spazio a disposizione e dai consumi energetici cui l’impianto fotovoltaico deve supplire.
Tanto per fare un esempio chi ha un’abitazione con poca superficie utilizzabile per installare un impianto fotovoltaico potrebbe preferire le celle monocristalline che hanno un’efficienza maggiore in rapporto al poco spazio.
Tutto, quindi, dipende dalla situazione specifica, dagli obiettivi energetici e da quanto si possa spendere per questo tipo di investimento.
Per fare la miglior valutazione possibile è fondamentale rivolgersi a un tecnico o a un’azienda specializzata.
Grazie a fotovoltaicoIN puoi richiedere un preventivo senza impegno ai migliori professionisti che lavorano nella tua zona con i quali fare tutte le valutazioni del caso e trovare il modello di impianto fotovoltaico più conveniente ed efficiente.
In questo modo avrai la garanzia di un lavoro eseguito a regola d’arte e in grado di farti risparmiare fin da subito (e per tutti gli anni in cui l’impianto sarà in funzione) sui costi dell’energia.

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...