IVA agevolata 10% per gli impianti fotovoltaici, ecco a chi spetta
L’installazione di un impianto fotovoltaico è diventata sempre più popolare negli ultimi anni, sia per motivi ecologici che economici.
Tuttavia, molte persone sono ancora incerte su quale aliquota IVA applicare all’acquisto e all’installazione di un impianto fotovoltaico: 10% o 20%?
In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su questo argomento, spiegando le differenze tra le due aliquote e quali sono i casi in cui è possibile beneficiare dell’IVA agevolata al 10%.
- Indice articolo
- Guida ai requisiti e alla procedura per pagare meno IVA sull’impianto fotovoltaico
- Cos’è l’IVA agevolata al 10%
- Quando (e come) si applica l’IVA agevolata al 10% sugli impianti fotovoltaici
Guida ai requisiti e alla procedura per pagare meno IVA sull’impianto fotovoltaico
Quando si acquista qualsiasi bene o prestazione è doveroso considerare l’imposta sul valore aggiunto, la cosiddetta IVA.
Come precisato dall’Agenzia delle Entrate nella sezione delle Norme generali e aliquote ordinariamente in Italia l’IVA è del 22%, ma per alcune beni e servizi specifici essa è ridotta.
L’IVA è agevolata al 10% per diversi beni e servizi, tra cui l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici, oltre che alle forniture di energia (elettrica e gas), per i medicinali e per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Per completezza d’informazione l’elenco completo dei beni e dei servizi a cui si applica l’aliquota ridotta del 10%, del 5% o del 4% è riportata nella tabella A (parte II parte II-bis e parte III) del Decreto del Presidente della Repubblica 633/1972.
Poniamo l’attenzione sull’IVA agevolata al 10% per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico considerando quali sono i requisiti per potervi accedere.
Si tratta di un’opportunità da non sottovalutare in quanto consente di risparmiare diverse centinaia (e migliaia) di euro sul costo totale dell’investimento fatto per l’acquisto e l’installazione dell’impianto fotovoltaico.
Una condizione favorevole che aumenta la convenienza di questa scelta permettendo non solo di risparmiare sulle bollette energetiche ma anche di pagare meno per l’acquisto dell’impianto andando quindi a incidere positivamente anche sul suo ammortamento.
Articolo che potrebbe interessarti: Prezzi impianto fotovoltaico
———— 1 ————
Cos’è l’IVA agevolata al 10%
Con il Principio di diritto n. 15 l’Agenzia delle Entrate ha fornito una spiegazione sulla questione dell’IVA agevolata al 10% per gli impianti fotovoltaici.
Il documento chiarisce che l’aliquota ridotta del 10% si applica anche agli “impianti di produzione e reti di distribuzione calore-energia e di energia elettrica da fonte solare-fotovoltaica ed eolica“, come indicato nella Tabella A, parte II, numero 127-quinqueies del Decreto del Presidente della Repubblica 633/1972 che disciplina l’imposta sul valore aggiunto.
In sostanza, questo significa che è possibile beneficiare dell’IVA agevolata al 10% per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico.
Nei punti successivi viene stabilito che l’aliquota agevolata al 10% si applica ai beni (escluse le materie prime e semilavorate) necessari per la costruzione dell’impianto e alle prestazioni di servizi necessari per la costruzione delle opere.
Questa decisione si basa sul fatto che gli impianti fotovoltaici sono a tutti gli effetti degli impianti CSP (Concentrating Solar Power).
Questa tipologia di impianti, chiarisce l’Agenzia delle Entrate, rientra nell’ampia categoria degli “impianti di produzione e reti di distribuzione calore-energia e di energia elettrica da fonte solare-fotovoltaica” per cui è consentita l’aliquota agevolata al 10%.
A confermare questo orientamento ci sono diversi documenti ai quali l’Agenzia delle Entrate fa riferimento del Principio di diritto e sono: la Circolare 1 del 2 marzo 1994, la Risoluzione 269 del 27 settembre 2007 e la Risoluzione 2 del 20 gennaio 2000.
———— 2 ————
Quando (e come) si applica l’IVA agevolata al 10% sugli impianti fotovoltaici
Per poter accedere all’aliquota IVA agevolata al 10% per l’acquisto e l’installazione dell’impianto fotovoltaico bisogna considerare due aspetti: uno tecnico e uno burocratico.
Per quel che riguarda l’aspetto tecnico l’impianto fotovoltaico deve basarsi sull’utilizzo di una fonte di natura solare, prevedere un processo di conversione dell’energia solare al fine di immagazzinare il calore tramite il quale produrre energia elettrica.
Dal punto di vista burocratico, invece, è necessario produrre un’autocertificazione che specifici l’utilizzo dei beni acquistati per la costruzione di impianti fotovoltaici.
Tale autocertificazione deve essere fornita dal venditore, che per la legge italiana ha l’obbligo di consegnarla al cliente, e deve essere allegata al documento fiscale di vendita.
Possono accedere alla riduzione dell’aliquota IVA al 10% tutti gli utilizzatori finali che installano un impianto fotovoltaico per produrre energia rinnovabile.
L’agevolazione, quindi, riguarda sia i privati che le aziende che acquistano per conto di privati.
Sono escluse da tale agevolazione le aziende che si occupano di rivendita di questi beni in quanto non hanno la possibilità di garantire che gli impianti fotovoltaici vengano utilizzati per le finalità previste dalla legge e che danno diritto all’aliquota ridotta.
Per comodità riportiamo un modello di autocertificazione da compilare per ottenere l’IVA agevolata al 10% sull’impianto fotovoltaico acquistato.
L’autocertificazione, una volta compilata, va inviata subito dopo l’ordine all’azienda venditrice.
Nel caso in cui non si fosse in possesso dei requisiti previsti dalla legge sull’importo oggetto dell’ordine si applica l’aliquota normale del 22%.
———— 3 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...