Fotovoltaico stand-alone o grid-connected, differenze e quale scegliere
Meglio un impianto connesso alla rete elettrica o uno autonomo? Ecco quale scegliere in base alla proprie esigenze
Conoscere tutte le tipologie di impianto fotovoltaico aiuta a comprenderne le caratteristiche e le potenzialità e, quindi, a trovare la soluzione migliore per la propria abitazione.
Una delle differenze su cui concentrare la nostra attenzione è quella tra il fotovoltaico grid connected e quello stand alone andando a individuare non solo le caratteristiche di ciascuno, ma anche i pro e i contro e quali aspetti considerare al momento di scegliere l’impianto per la propria casa.
- Indice articolo
- Cos’è un impianto fotovoltaico grid?
- Cos’è un impianto fotovoltaico stand alone?
- Quali sono le differenze tra un impianto fotovoltaico autonomo e uno connesso alla rete?
- Le differenze in termini di efficienza e di costi?
- Quale scegliere?
- È possibile installare entrambi i tipi di impianti fotovoltaici
- Esistono particolari requisiti di manutenzione per gli impianti fotovoltaici stand-alone e connessi alla rete?
- Come scegliere la giusta azienda?
Cos’è un impianto fotovoltaico grid?
Con l’espressione grid-connected si fa riferimento agli impianto fotovoltaico connesso alla rete elettrica.
Questa connessione ha una duplice funzione.
Da una parte, infatti, se si produce più energia di quella necessaria per l’alimentazione della rete domestica questa viene immessa nella rete elettrica o, se disponibile, in un sistema di accumulo.
Al contrario qualora le necessità della rete domestica fossero maggiori di quanto prodotto dall’impianto fotovoltaico si attinge dalla rete elettrica nazionale.
Vantaggi e svantaggi?
Quali sono i vantaggi di installare un impianto fotovoltaico grid connected? E quali gli svantaggi? Ecco cosa sapere per una valutazione corretta:
Pro:
- Disponibilità costante di energia elettrica;
- Guadagnare sull’energia prodotta in eccesso;
- Costo iniziale minore.
Contro:
- Capacità di accumulo inferiore rispetto a un impianto stand alone;
- Tariffa energetica di vendita inferiore a quella di acquisto;
- Impossibilità di raggiungere pienamente l’indipendenza energetica;
———— 1 ————
Cos’è un impianto fotovoltaico stand alone?
A differenza di quello grid-connected un impianto fotovoltaico stand alone (detto anche “a isola” o “off-grid) è un tipo di soluzione per cui i pannelli solari non sono collegati alla rete elettrica nazionale.
In questo caso, quindi, l’energia che si ha a disposizione per alimentare la rete domestica è solo e soltanto quella prodotta tramite i pannelli solari dell’impianto fotovoltaico.
Vantaggi e svantaggi?
Così come abbiamo fatto per gli impianti grid-connected vediamo anche per quelli stand alone quali sono i pro e i contro in modo da comprenderne al meglio le potenzialità.
Pro:
- Totale indipendenza dalla rete elettrica nazionale senza alcun tipo di costo di gestione e di problemi di interruzione di corrente;
- Maggiore personalizzazione dell’impianto per rispondere alle esigenze della singola abitazione;
- Possibilità di installarli anche in abitazioni sprovviste di collegamento elettrico alla rete nazionale.
Contro:
- Maggiori costi di acquisto e installazione;
- Costi più alti per la manutenzione delle batterie del sistema di accumulo;
- Aumento dei rischi per il surriscaldamento dei componenti;
- Rischio di rimanere senza corrente elettrica.
———— 2 ————
Quali sono le differenze tra un impianto fotovoltaico autonomo e uno connesso alla rete?
La principale differenza tra un impianto fotovoltaico stand alone (detto anche “a isola” o “off-grid) e uno grid connected è, appunto, nella presenza o meno della connessione alla rete elettrica nazionale.
Questa differenza determina cambiamenti (anche se non sostanziali) nei dispositivi presenti in quanto l’impianto autonomo necessita obbligatoriamente del sistema di accumulo, ma entrambi devono prevedere la presenza di un inverter fotovoltaico.
———— 3 ————
Le differenze in termini di efficienza e di costi?
Le differenze che abbiamo visto si riflettono sia sull’efficienza che sui costi.
Partiamo da questi ultimi.
Mediamente un impianto fotovoltaico grid connected da 3Kw, quindi per un uso residenziale, ha un costo che oscilla tra i 5.400€ e i 6.000€, mentre uno stand alone può raggiungere anche i 5.000€ a kW.
Articolo che potrebbe interessarti: Impianto fotovoltaico 3kw
Articolo che potrebbe interessarti: Prezzi impianto fotovoltaico
Per quel che riguarda l’efficienza è doveroso contestualizzare l’impiego dell’impianto fotovoltaico.
Quello autonomo può risultare per alcuni aspetti più efficiente in quanto ottimizza l’energia prodotta e ha una progettazione maggiormente personalizzata.
Di contro le sue prestazioni dipendono anche dall’efficienza del sistema di accumulo.
L’impianto grid-connected tende a produrre meno energia in quanto può contare sulla presenza della rete elettrica nazionale, ma allo stesso tempo la sua efficienza è da valutare anche nella capacità di garantire una costante forniture di energia elettrica.
———— 4 ————
Quale scegliere?
Ecco perché non esiste una scelta in assoluto migliore delle altre.
Molto dipende dalle esigenze, preferenze e obiettivi di ciascuno tenendo conto di quali sono le realtà nelle quali un tipo di impianto rende meglio rispetto all’altro.
In generale è possibile considerare che l’impianto fotovoltaico stand alone è ideale negli edifici nei quali (come baite e rifugi) l’accessibilità della rete elettrica è inferiore, in quelli nei quali il collegamento alla rete elettrica è eccessivamente oneroso e, soprattutto, in quelli nei quali il fabbisogno energetico è tale da poter essere completamente coperto dall’energia solare.
L’impianto fotovoltaico grid connected, invece, è ideale nelle case dove arriva la fornitura elettrica e nelle quali si vuole ridurre i costi iniziali di installazione magari prevedendo, anche se minore, un guadagno sulla cessione dell’energia prodotta in eccesso.
———— 5 ————
È possibile installare entrambi i tipi di impianti fotovoltaici
Come spesso capita la soluzione migliore non è tra due poli opposti e nel caso degli impianti fotovoltaici vi è una terza opzione, ovvero quella proposta dall’impianto ibrido.
Molto semplicemente si tratta di un impianto fotovoltaico stand alone installato in edifici raggiunti dalla rete elettrica i quali hanno, grazie agli strumenti tecnologici più evoluti, la capacità di essere indipendenti dalla rete elettrica nazionale e di potervi attingere, senza alcun obbligo o autorizzazione, solamente nei casi di necessità.
È quindi una soluzione maggiormente flessibile che unisce i vantaggi di entrambe le soluzioni.
———— 6 ————
Esistono particolari requisiti di manutenzione per gli impianti fotovoltaici stand-alone e connessi alla rete?
Entrambi gli impianti fotovoltaici prevedono una manutenzione ordinaria e straordinaria.
Manutenzione che consiste essenzialmente nella pulizia della superficie dei pannelli e nel controllo del funzionamento e dell’efficienza dell’intero impianto.
Generalmente l’impianto stan-alone ha costi maggiori in quanto è dotato di battere e sistemi di accumulo che aumentano i componenti da controllare e sui quali intervenire.
Articolo di approfondimento: Manutenzione impianto fotovoltaico
———— 7 ————
Come scegliere la giusta azienda?
Se stai pensando di acquistare e installare un impianto fotovoltaico e vuoi valutare al meglio qual è la formula più conveniente tra quella grid-connected e quella stand-alone puoi usufruire del nostro servizio di ricerca.
Avrai la possibilità di entrare in contatto con i migliori professionisti della tua zona ai quali richiedere sopralluoghi, consulenze e preventivi senza impegno per trovare la soluzione migliore e iniziare a ridurre i costi delle bollette energetiche e a produrre energia pulita abbattendo l’inquinamento.
———— 8 ————

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...