Il fotovoltaico conviene o no? Ecco quello che c’è da sapere
Valutiamo costi, energia prodotta e ammortamento per scoprire quando un impianto fotovoltaico conviene (e quando no)
La domanda delle domande: acquistare e installare un impianto fotovoltaico conviene o no? I vantaggi sono così consistenti e tali da giustificare un investimento di questo tipo?
Non parliamo, infatti, di una spesa di poche centinaia di euro e, considerando come sono tanti i fattori che incidono sull’efficienza e la resa dei pannelli fotovoltaici, è opportuno caso per caso andare a valutarne l’effettiva convenienza.
Ed è quello di cui ci vogliamo occupare in questo approfondimento.
Articolo che potrebbe interessarti: Prezzi impianto fotovoltaico
- Indice articolo
- Quali sono i pro e i contro dell’utilizzo dell’energia fotovoltaica?
- Quando conviene e quando non conviene il fotovoltaico
- L’energia fotovoltaica vale l’investimento?
- È un investimento anche per l’ambiente
- FAQ fotovoltaico conviene o no
- Un aiuto concreto: gli incentivi
Quali sono i pro e i contro dell’utilizzo dell’energia fotovoltaica?
Partiamo dal definire e riassumere quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una tecnologia di questo tipo in modo da poter iniziare a contestualizzare la questione.
Vantaggi
- Diponibilità illimitata;
- Fonte energetica gratuita;
- Riduzione dei costi delle bollette;
- Energia pulita che non inquina;
- Autoproduzione senza necessità di enti terzi;
- Manutenzione minima;
- Possibilità di rivendere l’energia in eccesso;
- Aumento del valore dell’immobile.
Svantaggi
- Costo iniziale importante;
- Potenza discontinua;
- Condizionamenti metereologici e climatici;
- Necessità di spazio e adeguato orientamento per l’installazione;
- Iter burocratico lungo e complesso.
———— 1 ————
Quando conviene e quando non conviene il fotovoltaico
Come spesso accade, anche alla luce di quanto abbiamo detto in termini di vantaggi e svantaggi, ci sono situazioni in cui il fotovoltaico conviene e altre in cui conviene meno o, ancora, non conviene proprio.
Cerchiamo di comprendere quali sono e, soprattutto, quali sono i fattori da considerare.
Conviene:
- Abitazioni esposte al sud;
- Edifici nel centro-sud;
- Abitazioni con elevati consumi di energia;
- Sufficiente quantità di spazio, privo di ombre e ostacoli, sulla quale installare i pannelli.
Non conviene:
- Consumi totali dell’edificio bassi o non costanti durante l’anno;
- Edifici esposti a nord:
- Abitazioni con tetto piccolo o particolarmente ombreggiato.
———— 2 ————
L’energia fotovoltaica vale l’investimento?
Per capire se il fotovoltaico conviene o no bisogna ragionare su tre elementi:
- il costo iniziale dell’impianto e la sua installazione;
- l’energia che annualmente si consuma:
- la quantità di energia prodotta dall’impianto fotovoltaico.
La convenienza del fotovoltaico è tale quando i ricavi (la quantità di energia prodotta e il relativo risparmio in bolletta) sono superiori ai costi (l’energia annualmente consumata e pagata e la spesa iniziale sostenuta).
Quanto tempo ci vuole per vedere il ritorno dell’investimento per un impianto fotovoltaico?
Questa è la domanda da farsi per capire il periodo di ammortamento iniziale dopo il quale si inizia davvero a risparmiare.
L’investimento iniziale, infatti, in quanto tempo viene recuperato?
Se si tratta di pochi anni allora la convenienza è evidente perché finito di recuperare i costi si inizia a guadagnare; se i tempi non sono ragionevoli ma particolarmente lunghi allora la convenienza viene meno.
Per iniziare a fare dei conti vediamo questa tabella nella quale sono riportati i consumi medi di un nucleo familiare, verso quale potenza di un impianto fotovoltaico orientarsi e di quanta superficie si ha bisogno per installare i pannelli.
Numero componenti nucleo familiare | Consumi medi | Potenza impianto fotovoltaico | Superficie (mq) pannelli |
---|---|---|---|
2 | 1800kWh | 2kw | 13mq |
3 | 2500kWh | 3Kw | 20mq |
4 | 3300kWh | 3Kw | 27mq |
6 | 5000kWh | 6Kw | 40mq |
Prendendo quindi il caso di una famiglia di 3 persone (una delle tipologie più comuni).
Questa consuma circa 2500kWh all’anno.
Secondo i dati dell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente la stima di spesa annua per l’elettricità per questo tipo di consumi (contratto per abitazione di residenza) è di 890/920€. Questo senza impianto fotovoltaico.
Acquistando un impianto fotovoltaico da 3kW disponendo di un tetto o di un giardino con 20mq sui quali posare i pannelli fotovoltaici si dovrà sostenere una spesa tra i 6000€ (pannelli in monocristallino) e i 9000€ (pannelli in policristallino).
Articolo di approfondimento: Fotovoltaico monocristallino o policristallino
Questo significa che se dividiamo la cifra per quanto spendiamo annualmente di energia capiamo in quanti anni si completa l’ammortamento.
6000/900 = 6.6 anni e 9000:900 = 10 anni.
Mediamente, in base al tipo di impianto, in un periodo di tempo tra i 6 e i 10 anni si riesce a recuperare quanto sostenuto e dal settimo o dall’undicesimo anno iniziare a guadagnare non spendendo più nulla per l’energia elettrica.
———— 3 ————
È un investimento anche per l’ambiente
Fino a questo momento abbiamo fatto un discorso prettamente economico.
Ed è quello, in sostanza, che interessa maggiormente e intorno al quale si fanno tutte le valutazioni del caso.
In realtà non è l’unico elemento.
Ce n’è un altro difficilmente quantificabile ma di assoluta importanza, ed è quello ambientale.
Installando un impianto fotovoltaico, infatti, si produce energia pulita sfruttando qualcosa di completamente naturale e disponibile gratuitamente, come l’irraggiamento solare.
L’alternativa, anche se non ce ne accorgiamo, è quella di utilizzare un’energia che proviene dall’estrazione di petrolio, carbone o gas, materie prime non rinnovabili e il cui processo di produzione crea inquinamento.
Non è un qualcosa di economicamente rilevabile, ma non tutto ciò che è utile, sano e necessario ha un prezzo.
Non si tratta di fare retorica, ma di prendere consapevolezza di un fenomeno che si sta tentando di contrastare da anni e sul quale tanto bisogna ancora fare, quello della sostenibilità.
Ridurre l’inquinamento è interesse di tutti, sfruttare le risorse energetiche green è un vantaggio per tutti, sia nel breve che nel medio-lungo periodo.
Un investimento che da questo punto di vista paga più di quanto si potrebbe immaginare.
———— 4 ————
FAQ fotovoltaico conviene o no
Quando conviene montare un impianto fotovoltaico?
L’investimento nel fotovoltaico è conveniente se i pannelli solari durano almeno 20 anni. Tuttavia, scegliendo accuratamente, è possibile trovare prodotti sul mercato che raggiungono oltre 30 anni di vita utile. Le performance, poi, dell’impianto sono un altro fattore chiave da tenere in considerazione nella valutazione della convenienza dell’investimento.
Come calcolare se conviene il fotovoltaico?
Il risparmio annuale si ottiene in parte dalla diminuzione dei costi in bolletta. Per determinare il risparmio, si moltiplica l’energia utilizzata direttamente dall’impianto fotovoltaico (che rappresenta il 30% della produzione totale) per il costo dell’energia che si sarebbe dovuta acquistare dalla rete (inizialmente 25 centesimi per kWh, ma ora può arrivare fino a 40 centesimi).
Quanti anni dura un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico dura in media 25 anni, garantendo una longevità superiore a quella di altri generatori di energia, come i sistemi solari termici, che hanno una durata media di 15 anni.
———— 5 ————
Un aiuto concreto: gli incentivi
Una valutazione completa della convenienza di un impianto fotovoltaico non può prescindere dagli incentivi e dalle detrazioni disponibili.
Lo Stato italiano, consapevole dell’importanza di ridurre i costi energetici (anche in un’ottica di dinamiche geopolitiche) concede ogni anno diverse agevolazioni e detrazioni per invogliare a installare un impianto fotovoltaico.
In questo senso è possibile valutare il ricorso al Superbonus del 110% e a tutti gli altri bonus fiscali disponibili per acquistare e installare i pannelli solari.
Hai deciso di investire nel fotovoltaico? Contatta subito un professionista di FotovoltaicoIN per un preventivo e una consulenza senza impegno.
Puoi trovare i contatti delle migliori realtà specializzate nell’installazione dei migliori pannelli fotovoltaici con i quali trovare il modello più adatto al tuo immobile, iniziare a produrre energia pulita e risparmiare sui costi delle bollette.
———— 6 ————
In tutto il Piemonte...
Torino | Alessandria | Vercelli | Novara | Cuneo | Asti | Biella | Verbano-Cusio-Ossola