Bonus fotovoltaico al 50% o al 65? Quale conviene di più?
Quello degli Ecobonus è un mondo molto articolato e interessante nel quale è importante imparare a sapersi muovere per comprendere le reali opportunità di risparmio.
Per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico esistono diverse detrazioni.
Tra gli incentivi accessibili per il fotovoltaico del 2023 c’è il Superbonus e il Bonus Ristrutturazioni.
Se accedere al Superbonus per il fotovoltaico al 110% è particolarmente complesso vogliamo concentrare la nostra attenzione sulle altre agevolazioni disponibili.
Sebbene l’aliquota sia più bassa la convenienza potrebbe essere addirittura maggiore essendo molto più semplice l’iter per l’ottenimento dell’agevolazione e più ampia la platea di soggetti che ne possono beneficiare.
- Indice articolo
- Detrazioni fiscali al 65%
- Detrazioni fiscali al 50%
- FAQ fotovoltaico 50 o 65
- Richiedi un preventivo
Detrazioni fiscali al 65%
L’Ecobonus del 65%, prorogato dall’ultima legge di bilancio fino al 31 dicembre 2024, è un’agevolazione accessibile nella misura della detrazione fiscale o dello sconto in fattura.
I lavori consentiti
I lavori e gli interventi oggetto dell’Ecobonus del 65% sono:
- Installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda a uso sanitario;
- Miglioramento dell’isolamento termico dell’edificio;
- Installazione di caldaie a condensazione, pompe di calore, impianti di riscaldamento e sistemi geotermici.
Sono agevolabili anche le spese di progettazione, messa in regola degli edifici, oneri di urbanizzazione e le spese sostenute per le spese professionali.
A chi spetta
L’Ecobonus del 65% può essere richiesto esclusivamente su edifici esistenti di qualsiasi categoria catastale, unifamiliari o condomini, da parte di:
- Proprietari;
- Nudi proprietari;
- Inquilini;
- Comodatari;
- Usufruttuari;
- Soci di società e cooperative
- Imprenditori (per immobili non a uso strumentale o commerciale).
Hanno diritto alla detrazione, se contribuiscono alle spese, anche i familiari conviventi di colui che ha un diritto reale sull’immobile, il coniuge separato che è proprietario dell’immobile oggetto dei lavori e il convivente more uxorio.
A chi richiederlo
Per l’esecuzione dei lavori è necessario sempre rivolgersi a tecnici e professionisti abilitati in quanto alla pratica bisogna allegare:
- Asseverazione tecnica che accerti la conformità dei lavori ai requisiti previsti dalla legge;
- Attestato di certificazione energetica che attesti il miglioramento dell’efficienza di quell’immobile;
- Visto di conformità (per gli interventi di importo superiore a 10000€).
Limiti di spesa
Intervento | Tetto massimo di spesa |
---|---|
Riqualificazione energetica | 153846.15€ |
Isolamento termico | 92307.63€ |
Schermature solari e Infissi | 120000€ |
Impianti di riscaldamento | 46153.84€ |
Documenti richiesti
Per tutti gli interventi oggetto dell’Ecobonus del 65%, oltre ai documenti tecnici, è necessario presentare, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, la documentazione richiesta all’ENEA.
Tra i documenti richiesti rientrano:
- Dati catastali dell’immobile;
- Ricevute e fatture dei pagamenti;
- Ricevute dei bonifici parlanti;
- Delibera dell’assemblea (per i condomini).
———— 1 ————
Detrazioni fiscali al 50%
Il Bonus Ristrutturazione è l’agevolazione del 50% valida per tutti gli interventi eseguiti entro il 31 gennaio 2024 e usufruibile sia tramite detrazione fiscale che tramite sconto in fattura.
I lavori consentiti
Oggetto del Bonus Ristrutturazione sono i seguenti lavori e interventi:
- Manutenzione ordinaria, straordinaria, interventi di restauro o risanamento conservativo effettuati su condomini (parti comuni di edifici residenziali);
- Manutenzione straordinaria e interventi di restauro e risanamento conservativo su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale;
- Installazione di schermature solari e infissi;
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione di classe A;
- Installazione impianti di climatizzazione invernale che utilizzano biomasse combustibili;
- Acquisto e posa in opera impianto fotovoltaico.
Sono agevolabili anche le spese di progettazione, messa in regola degli edifici, oneri di urbanizzazione e le spese sostenute per le spese professionali.
A chi spetta
Possono usufruire del Bonus Ristrutturazione:
- Proprietari;
- Nudi proprietari;
- Inquilini;
- Comodatari;
- Usufruttuari;
- Soci di società e cooperative
- Imprenditori (per immobili non a uso strumentale o commerciale).
Anche chi sta acquistando l’immobile e si fa carico dei lavori, a condizione che sia in possesso del compromesso (preliminare di compravendita) può accedere al Bonus Ristrutturazione.
A chi richiederlo
Anche in questo caso è necessario rivolgersi a tecnici e professionisti abilitati che possano rilasciare regolare ricevuta fiscale o fattura. Per i lavori per i quali è richiesto bisognerà produrre la dichiarazione di congruità dei prezzi mentre non è necessario il visto di conformità.
Limiti di spesa
Intervento | Tetto massimo di spesa |
---|---|
Infissi e schermature solari | 60000€ |
Manutenzione ordinaria e straordinaria | 96000€ |
Installazione impianto fotovoltaico | 96000€ |
Documenti richiesti
Per usufruire del Bonus Ristrutturazione è necessario presentare, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, la documentazione richiesta all’ENEA. Tra i documenti richiesti rientrano:
- Dati catastali dell’immobile;
- Ricevute e fatture dei pagamenti;
- Ricevute dei bonifici parlanti;
- Delibera dell’assemblea (per i condomini).
———— 2 ————
FAQ fotovoltaico 50 o 65
Quando si applica la detrazione del 65%?
La detrazione fiscale del 65% nel Modello 730, relativa agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, è stata prorogata dalla Legge di Bilancio fino al 31/12/2024. Tuttavia, non include il bonus mobili.
Cosa rientra nel bonus 65%?
Nel bonus 65% rientrano: miglioramenti energetici dell’edificio (isolamento, rivestimento termico); sostituzione dei sistemi di riscaldamento invernale con soluzioni ad elevata efficienza energetica (caldaie a condensazione, dispositivi di controllo della temperatura).
Come funziona il 50% sul fotovoltaico?
Nel caso in cui acquisti un impianto fotovoltaico del valore di €10.000 (IVA compresa), hai diritto a detrarre il 50% del costo totale, ovvero €5.000, dall’IRPEF. Questa detrazione viene suddivisa in parti uguali per i 10 anni successivi all’installazione dell’impianto. Pertanto, ogni anno per 10 anni, beneficerai di una riduzione di €500 sulle tasse relative al reddito.
———— 3 ————
Richiedi un preventivo
Sei interessato a usufruire delle agevolazioni fiscali per i lavori di miglioramento dell’efficienza energetica tra cui l’installazione dell’impianto fotovoltaico?
Richiedi ora un preventivo senza impegno a uno dei migliori professionisti della tua zona con il quale valutare la soluzione più efficiente e conveniente.

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...